→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: NO FILTRO (BD NON AUTORIZZATA)disattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Unità 2-Nazionale del 1998»--Id 2913362617.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Ad orec-chio, vien da [...] di Leopar-di che discendeva da frequentazioni sociali [...]. Le conversazioni [...] sono un ginnasio dove colle [...] delle parole e dei modi [...] per una parte e [...] fatti» (Discorso sopra lo stato [...] dei costumi [...] 1824). A queste guerre verbali mosse [...] similari-tà di impulsi -«gli italiani posseggono [...] di [...] scambievolmente e di se [...] à [...] colle parole, più che [...] nazione» -che se cambiano accento [...] in sonorità perché il riso le invade («per tutto [...] ride, e questa è la principale occupazione delle conversazioni»), Leopardi dà svariati nomi, persino edulcoranti: [...] ovvero canzonatura, presa in giro. Quel gusto di pungersi a [...] con le parole è [...] opposto della principale e neces-saria [...] di chi vuol conversare: che deve avere in gran [...] il rispetto degli altri, [...] proprio, [...] senza bassezza. Senza questi sentimenti non [...] conversazione. Tali sentimenti però fiorisco-no [...] una società, una «società stretta», almeno, di [...] dettino il to-no («tuono», dice Leopardi: «Il [...] questa nazione non esiste: ciascuno ha il [...] ton che fa costume e semi-na imitazione [...]. Altre cause, oltre [...] di società, tol-gono alla [...] humus di op-portunità. Infinite cose dipendono dal [...] Zibaldone (4031-32) [...] certezza che al perno [...] Italia e Spa-gna, nazioni che «non hanno [...] se ne dilettano»; [...] le nebbie danno qualche [...] lombarda; se si discende verso climi da [...] Roma [...] Napoli, «si chiac-chiera assai e si donneggia [...] si conversa». Quando [...] prati-ca della conversazione non trova [...] di espressione, pestifere sono le conseguen-ze: Leopardi le elenca: [...] costu-mi, malvagità morale delle azioni [...] ca-ratteri», egoismo e misantropia. Del salotto dove fiorisce [...] donne sono state iniziatrici. La marchesa di [...] creatura di salute imperfetta [...] finissimo, amabile, benevola, con un vero culto [...] al buon tono del suo salon come [...] grossolanità della corte di En-rico IV. Salotto seicentesco, il primo della [...] famiglia di [...] francesi. Le dame che ne [...] de [...] de Maure, de [...] ecc. [...] verso [...] del conversare muove da un [...] difensivo. [...] per esempio, che a [...] de [...] offre la giusta misura [...] compiutezza della conversazione. Il filo della conversazione, il [...] caritate-vole, è la disponibilità [...] ma prece-dentemente [...] una disponibilità strutturale che non [...] perdere il ritmo. [...] de [...] che tradì la [...] protettrice [...] du [...] aprendo un suo salotto (anche [...] fu fra i transfughi illustri) fece [...] una regola oraria: dalle 5 [...] 9 di sera, per dodici anni. Insonne, ansiosa, [...] du [...] grande conversatrice del secolo [...] Lumi, [...] moltissimo e sul finale della vita manifestò [...] piacere della parola sociale. Avrebbe voluto di più: [...] talento, senza oc-cupazione, senza dissipazione. Per [...] Voltaire le proponeva la [...] sicurezza della conversazione, «un pia-cere reale come [...] la giovinezza». In rari casi, dunque, persino [...] conversazione può non dare esaudi-mento. Però in molti ci sarebbe [...] che [...] bocca altrui e proprio sia [...] se non proprio «mezzo [...] di amore scambievole», come lo [...] Leopar-di. Irene [...] che fu maestra di [...] de-gli anni Cinquanta dava già per morto [...] tempo dei grandi conversatori. Orfa-no, il mondo sociale [...] di «migliaia di ragazze timide, di giovani [...] scapoli avviliti» che si chiedevano come avviare [...] conversazione. Suggeriva dunque i senti-menti base [...] -cordialità, attenzio-ne, comprensione: «Non occorre mostrarsi spiritosi, basta essere [...] stato [...] che ricalca [...] disposizione leopar-diana. Di seguito, banali mosse [...] consunto «Che bella giornata» può approdare a [...] cono-scenza. Classiche le tre grandi [...] radio, cinema, settimanali a ro-tocalco. Intorno a questi fari girava [...] fa) [...] dinamico della conver-sazione. Di televisione non si [...]. Da aggiungere al giro [...] della perfetta conversazione. Michela De Giorgio La conversazione [...] una capacità, una inclinazione. Con-versare è comunicare, ma [...] leggero senza essere pet-tegolo, approfondito senza essere [...]. È capacità di farsi [...] ascoltare, ed è anche voglia di [...] di godere delle proprie [...] al volo [...]. Ma oggi siamo capaci [...] Oppure questo modo di comunicazione, in [...] dire il vero mai [...] defini-tamente tramontato? Che cosa è cambiato in [...] gli altri fatto di parole, di gesti, [...] di conoscenza negli anni [...] Alberto Abruzzese, esperto di comunicazione, crede che la [...] ultimi anni si sia modificata profondamente e [...] tre fasi: quella prima [...] della te-levisione, quella della [...] e quella più [...]. Come era la conversazione [...] «La [...] in Italia ha sempre avuto carattere privato. Noi non siamo mai stati, [...] un pae-se ad alto livello di socializzazione e le [...] sempre rimaste separate dal nostro [...]. Questa estraneità ha pro-dotto una [...] quasi esclusivamente privata e domestica che non [...]. E con [...] della televisio-ne che cosa è [...] di questo [...] «La televisione ha fatto entrare [...] e [...] domestica. Lo ha fatto nei modi [...] cui [...] la [...] case attraverso le emozioni e [...] spettacolo che hanno, in effetti, avuto grande incidenza nella [...] domestica e hanno indotto una grande partecipazione. La conver-sazione, grazie allo [...] è modificata e ha incluso [...]. Certo chi conversava di [...] era uno spettatore, un semplice spettatore, su [...] spettacolo. E le conversazioni erano una [...] di comunicazione fra spettatori che non entravano di-rettamente nello [...]. Questo che lei descrive [...] del talk show perché [...] è entrato -se così si può dire [...]. Quindi possiamo dire che [...] stati di nuo-vo privati e che anche [...] domestica è stata elimina-ta? «In qualche modo [...] talk show ha realizzato un piano con-versativo [...] domestico sarebbe stato impossibile. Ci sono soggetti diversi [...] fami-glia, vengono trasgredite le buone maniere oppure [...] vengono portate su [...] di-versi [...] familiari. Hanno pro-dotto, insomma, un [...]. Ma nei talk show si [...] qualcosa [...] conversazio-ne, quella dei salotti, in [...] si [...]. È ancora viva, sia [...] schermo, [...] di conversare di cui [...] diciottesimo [...] «Quello era comunque un [...] molto limitati e di [...] del settecento in qualche modo si sono [...] media. I salotti, letterari o [...] di un élite, erano i soli luoghi [...] la comunicazione. Nel momento in cui sono [...] i media [...] stata una espropriazione di que-sti [...] e la nascita appunto della simulazione di una grande [...]. In questa enorme simulazione [...] parla ci sono anche mo-menti di crescita [...] conoscenza oppure sono fini a se stessi? O [...] puro spettacolo che prevede solo passivi-ta? [...] è della conversazione simu-lata [...]. Chi assiste al talk show [...] una di-sponibilità alla con-versazione che mai avrebbe potuto avere [...] suo spazio dome-stico. Il talk show non [...] un [...]. Che si riporta poi [...] «È riportato come esperienza. Il [...] protagonisti dei talk show abbiano [...] successo vuol dire che sono sottoposte al vaglio di [...]. Lei, quindi, dà una valutazione [...] di questa conversazione simulata? «Penso che dal momento in [...] comincia la stampa nella società [...] della tecnologia al biso-gno di [...] che nel corso [...]. [...] stata ostacolata la conversazione in [...] processo [...] , di omologazione senza la [...]. Sarebbe stato difficile rendere ricca [...] conversazione localizzata, [...]. ///
[...] ///
E lo dimostra il [...]. [...] la fase terminale della te-levisione [...] quella ricca di ospiti in studio, di talk show, [...] una conversazione singolare perso-nalizzata delle [...]. Oggi questo è possibile [...] sociale è cambiato non ci sono più [...] e socializzazione. Si passa quindi, di nuovo [...] una conversazione di nuova [...] anche se a distanza. ///
[...] ///
In questa conversazione [...] scompaiono. E scompare anche [...] Anche questo è solo in [...] vero. Anche questo è il [...] processo. [...] stata una prima fase nei [...] mass media in cui il teatro della con-versazione privata [...] stato trasferita nella scena, e lo spettacolo ha dominato [...] tutta la [...] forza. Già nella [...] talk show [...] decorativo e scenogra-fico si è [...] sempre meno importante mentre [...] è andata alla presenza delle [...]. ///
[...] ///
Quindi non [...] stato assolu-tamente [...] del corpo. Nelle reti, nei new media [...] può si-mulare una tattilità e una vicinanza dei corpi. La conversazione ritorna, [...]. Ritanna Armeni Nino Migliori [...] Chiacchiere [...] Madame de Staël: «È un piacere» Conversazione, [...] è tutta colpa della tv?) La conversazione [...] lunga centinaia di anni. Ma diventò [...] e potente nei salotti di Madame de Staël. Fu lei [...] de Staël [...] a Parigi presso i [...] volta promotrice di salotti [...] la conversazione in strumento ad altissimo grado [...]. Ecco come Madame de Staël, [...] dopo la fuga da Parigi nel 1792, [...] che calamitava intorno a sé gli intellettuali [...]. Il brano che riportiamo [...] libro che viene considerato il suo capolavoro, [...] «La Germania», primo manifesto romantico nei paesi latini, [...] repertorio tematico del romanticismo. Fu proprio «La Germania» [...] polemiche fra classicisti e romantici. Il benessere che si prova [...] una conversazione animata non consiste propriamente nel suo tema; [...] sono le idee, né le conoscenze che possono [...] spazio a [...] maggiore; è un certo modo [...] agire gli [...] sugli altri, di farsi piacere [...] e con rapidità, di parlare mentre si pensa, di [...] di noi stessi, di essere [...] senza fatica, di manifestare il proprio spirito in ogni [...] con [...] il gesto, lo sguardo, di [...] infine, a nostra volontà, quasi una specie di elettricità [...] fa [...] scintille, liberi gli [...] da un eccesso di vivacità [...] scuote gli altri da una penosa apatia (. Il corso delle idee, [...] a questa parte, è stato completamente diretto [...]. Si pensava per parlare, [...] essere applauditi, e tutto quel che non [...] sembrava [...] troppo di per [...]. ///
[...] ///
Si pensava per parlare, [...] essere applauditi, e tutto quel che non [...] sembrava [...] troppo di per [...].

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(238)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(216)


(119)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(193)

Città & Regione [1975-1976*]

(191)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(145)


(199)

Interstampa [1981-1984*]

(199)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(198)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(184)

L'Orto [1937]

(162)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(192)


(187)


(205)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(88)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(204)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(204)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(204)

Brescia Libera [1943-1945]

(160)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(193)


(206)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(64)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(196)

Umanità Nova [1919-1945]

(170)



(99)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .





Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL