→ modalità contenuto
modalità contesto
Record visualizzabile solo in forma di Preview: a seguire i 2 riquadri sottostanti (altra documentazione autorizzata) è visibile la trascrizione o descrizione parziale del record richiesto
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
ALBERO INVENTARIALE
Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato



INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «Calendario del Popolo-Serie unica-ed unica - numero di periodico»--Id 2911445868.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

[...] scuola di Platone esce Aristotele [...] Sta-gira (384-323 a. Fu legato a Platone [...] amicizia, ma divìso da lui e dai [...] ortodossi da dissensi filosofici pure assai forti. Fino a che vìsse Platone [...] quando quésti morì prevalsero ì dissensi e Aristotele [...] per fondare, dopo alcune peregrinazioni, una scuola [...] Atene. Nel suo pensiero rimase [...] questa [...] concordia discorde con il [...] Platone, pensò sempre che la conoscenza « vera [...] che riguarda le forme o idee, universali [...] incorporei sui quali è modellato il mondo [...] luì, come Platone, che il contingente e [...] entità eterne, che la materia dipende da [...]. Ma ritenne che, se [...] avevano fatto Platone e i discepoli ortodossi, [...] realtà corporea, non sarebbe stata più possibile [...] natura; che il mondo materiale, abbandonato a [...] affatto irrazionale, sarebbe rimasto incomprensibile e inspiegabile. E Aristotele aveva indubbiamente [...] per la scienza naturale (secondo alcuni [...] ereditato dal padre, medico): [...] era appunto quello di fondare una completa [...] della natura. Il risultato fu una [...] nella quale Aristotele risolse (e a volte [...] soffocò) tutto il movimento scientifico delle età [...] in modo che nella [...] opera la scienza greca [...] culmine. Ma poiché questa sintesi, [...] nel suo insieme e in molti suoi [...] ottenuta con principii estranei alla vita stessa [...] tecnica e del lavoro, con principii di [...] in ultima analisi risultò un ostacolo al [...] sapere scientifico [...] e contro di essa [...] scienza moderna dovranno lottare, e duramente. Lo stesso compromesso sì [...] pensiero politico. Egli è stato il [...] Alessandro Magno re di Macedonia e [...] macèdone nel IV sec. La monarchia macèdone, unificando [...] greco e risolvendo così in una grande [...] lotte e i campanilismi che erano stati [...] ostacolo al progresso politico in Grecia, e [...] armi contro il marcio immenso impero persiano [...] economica, politica e culturale [...] "Civile Grecia, compì certamente una funzione storica [...] ma nello stesso tempo, soffocando le libertà [...] città, assassinando le istituzioni democratiche, fermando il [...] degli schiavi ed anzi contribuendo pesantemente ad [...] schiavistico del lavoro in Grecia e in Asia, [...] ulteriore progresso sociale, riducendo i lavoratori greci [...] senza più possibilità nè economiche nè politiche. Ora, Aristotele rappresenta nel [...] ì lati della politica macèdone: il lato [...] la concezione di uno Stato monarchico unitario [...] ma [...] parte, condannando recisamente la [...] come forma « degenerata » di governo [...] la natura esige che esistano schiavi affinchè [...] liberi e oziosi capaci di dedicarsi alla [...] reazionaria delle classi agiate che sì appoggiavano [...]. La scienza aristotelica dipende strettamente [...] principii della [...] filosofia; perciò lì [...] esporre [...] La realtà è costituita dalle [...] queste sono [...] individui, i quali [...] costituiti [...] di due principii, uno la [...] causa di molteplicità, imperfezione e mutamento; [...] la forma (corrispondente [...] platonica), comune a tutta la [...] immutabile, eterna, causa di ordine, razionalità e stabilità. Così in un cavallo [...] che ne compone le ossa, ì muscoli, [...]. Ma poiché la forma [...] individuo, [...] già, non dovrebbe più [...] puledro, avendo già in sè la forma [...] potrebbe evolversi da puledro a cavallo. No, risponde Aristotele: perchè [...] è mai tutta sviluppata: è presente nella [...] una potenza, una energia interna che stimola [...] perfezionarsi, tendendo (senza tuttavìa riuscirvi mai del [...] completamente quel modello ideale che è contenuto [...]. Così questa, pur essendo [...] alle cose e che lavora in esse, [...] modello ideale trascendente. Il mutamento (che Aristotele [...] « movimento » ) si ha quando [...] situazione di minore perfezione passa ad una [...] perfezione: è, dice Aristotele, attuazione, passaggio dalla [...] (il seme si attua diventando pianta, il [...]. Questa attuazione richiede una [...] una serie di cause, che sono: la [...] la causa efficiente o motrice (quella che [...] la forza necessaria per mutare) e la [...] scopo che hanno le cose nel loro [...]. [...] assolutamente antiscientifica, è proprio quella [...] per Aristotele ha maggiore importanza [...] sì che tutta la [...] filosofia della natura ne risulta [...] portando a spiegazioni dei fenomeni arbitrarie e inconsistenti. E la causa delle [...] per eccellenza, è Dio, motore immobile del [...] formale, immobile pensiero contemplante se stesso; onde [...] della natura sarebbe [...] divina. Come si vede, il [...] tenace nel pensiero aristotelico. Collegata con questa filosofìa [...] seguito si chiamerà metafisica) è la concezione [...] e del metodo scientifico. Anche [...] egli è dapprima [...] ogni nostra conoscenza comincia [...] sarebbe possibile pensare i concetti generali senza [...] delle cose e qualità che cadono sotto [...] potremmo concepire la [...] se non avessimo visto [...]. La nostra mente ricava [...] particolari sensibili i concetti generali, che rappresentano [...] conoscen-za, la « verità »; ma secondo Aristotele [...] di induzione non sarebbe neppure possibile se [...] in noi una facoltà, [...] attivo, che possiede già [...] tutti i concetti. Per cui [...] dei conti la vera [...] deduttiva che mediante il sillogismo (p. La fisica aristotelica (esposta [...] di opere di cui la più importante [...] titolo di Fisica ed è dedicata [...] del movimento dei corpi [...] quanto di più lontano dalla scienza moderna [...]. Ogni cosa, dice Aristotele, [...] luogo naturale: così la terra lo ha [...] in alto, il fuoco ancora più in [...]. Le cose sulla terra [...] quattro elementi: acqua, aria, terra e fuoco; [...] solito predomina uno di essi, esse seguono [...] predominante. Perciò se un corpo [...] la terrà (per esempio, un sasso) viene [...] suo luogo naturale, non appena cessa la [...] rimuove, torna in basso, cadendo di moto [...] corpo in cui predomina [...] va naturalmente in [...] e ci vuole una [...] trattenga violentemente in basso). Questo però non spiega [...] (per esempio, il sasso di prima) [...] mOa un codice della [...] Fisica [...] di Aristotele (Bibl. ///
[...] ///
Aristotele e i suoi [...] che [...] lanciato (per esempio, dalla [...] fionda) continui per un po' di tempo [...] senza cadere. Aristotele dà del fatto [...] e sarà questo uno dei principali motivi [...] fisica aristotelica che nel secolo [...] d. I corpi celesti, invece, [...] cielo, al loro posto. Essi sono fatti di [...] una materia che non è materia: la [...] etere, senza peso, senza spessore, assolutamente trasparente, [...] luogo dei moti circolari, che sono perfetti. Gli astri sono dunque [...] che stanno sempre felici nel loro cielo. Essi girano attorno alla [...] sistema [...] dì sfere celesti, imperniate [...] alle altre, ognuna delle quali si muove [...] attorno a un asse passante per la [...] inclinato. Sebbene le sfere celesti [...] il sistema astronomico di Aristotele è ancora [...] Platone e di Eudosso, ossia un sistema idealistico. Aristotele sì chiede chi [...] (essendo perfette e nel loro luogo naturale, [...] neppure di moto rotatorio) ed oscilla fra Dio [...] motori immateriali (che nella teologia [...] diverranno gli angeli). La terra poi deve [...] perchè, essendo imperfetta, non [...] stare in cielo con gli astri. Assai più interessante è [...] la cui valutazione scientifica definitiva è ancora [...]. Aristotele ha una viva [...] studio degli esseri viventi e tenta dì [...] i fenomeni vitali. Egli ritiene che un [...] un organismo, ossia un complesso unitario dì [...] quali è un organo, uno strumento in [...] individuo. In modo che la [...] collaborazione armonica e regolare degli organi. Questa vita è diretta [...] una specie di principio centrale immateriale (una [...] Aristotele identifica con [...] la quale dunque è, [...] inseparabile dal corpo, ed è tanto più [...] perfetto è il tipo di organizzazione (vegetale, [...] quale essa presiede. [...] Aristotele fa gravi errori: [...] che il centro del sistema nervoso sia [...] il cervello. Importante è la [...] classificazione degli animali, la [...] della scienza: ancora assai imperfetta, ma tale [...] modello dì tutte le successive. Giulio [...] dei forni elettrici per [...]. I [...] precedente articolo abbiamo trattato dei [...] pesanti, che in certo senso possono [...] i « metalli classici ». Ci occuperemo ora dei [...] sono i [...] metalli [...] moderna, non soltanto perché [...] degli altri, ma perchè meglio degli altri [...] esigenze caratteristiche del tempo in cui viviamo. Come dei metalli pesanti [...] ed, in un certo senso, quello più [...] ferro, per i metalli leggeri tale posizione [...]. La scoperta ed il [...] questo importante elemento metallico è collegata ai [...] della scienza della prima metà del secolo [...] Davy, [...] Oersted e [...] la sicura scoperta, isolamento [...] questo elemento, è in contestazione tra gli [...] e il punto di vista moderno tende [...] palma [...]. [...] non si trova mai [...] naturale; anzi il relativo ritardo con cui [...] dovuto appunto alla difficoltà di [...] dagli altri elementi con [...] combinato in natura; non certo al fatto [...] che anzi è il metallo più abbondante [...]. La composizione media di [...] stimata nel seguente modo: al primo posto, [...] abbondante, viene, strano a [...] un gas, [...] che costituisce il [...] della crosta terrestre; segue [...] il [...] e subito dopo, al [...] proprio il nostro alluminio, presente in proporzione [...]. Vengono in seguito: il ferro [...] il calcio [...] il sodio [...] il potassio (2. Per illustrare quanto detto [...] facile immagine, diremo che una qualsiasi zolla [...] peso di un chilo contiene circa un [...] e anche più, se sì tratta di [...] uno dei componenti principali [...]. Di alluminio ce n'è [...] difficile è [...] allo stato puro, metallico. Il principale tra i [...] per [...] è senz'altro la Bauxite, [...] (due atomi di alluminio uniti a tre [...]. Di Bauxite esistono vasti [...] Europa, specialmente in Francia (il nome stesso di Bauxite [...] città provenzale di [...]. Vasti giacimenti di Bauxite [...] o meno in tutti i continenti. Per quanto riguarda il [...] Paese, [...] seconda guerra mondiale abbiamo perduto, [...] le miniere che ci [...] del nostro alluminio, a larga copertura del [...]. Si cerca ora di [...] meno importanti miniere esistenti [...] centrale (Abruzzi). La preparazione industriale [...] metallico si può storicamente [...] grandi periodi: quello della produzione piccola e [...] su vasta scala. Il primo metodo venne [...] Sainte Claìre [...]. Egli trasformava, mediante acido [...] alluminio in cloruro di alluminio, poi, mediante [...] sale con sodio o potassio metallico, si [...] di sodio o di potassio, liberando [...] metallico. La necessità di dover disporre [...] consumare sodio e potassio allo stato metallico rendeva molto [...] ii costo [...] prodotto. ///
[...] ///
La necessità di dover disporre [...] consumare sodio e potassio allo stato metallico rendeva molto [...] ii costo [...] prodotto.

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(214)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(190)


(185)


(203)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(86)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .





Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL