→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: NO FILTRO (BD NON AUTORIZZATA)disattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Unità 2-Nazionale del 1997»--Id 290868258.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Infatti, gli [...] spendono spesso in pubblicità [...] che hanno investito nella produzione del film. E i conti, alla [...]. Con campagne che iniziano [...] realizzazione della pellicola e che investono tutto [...] anticipazioni, Internet, gossip. Perfino gli inconvenienti diventano una [...]. In Francia, puntano sullo [...] là della Alpi è la vera anima [...] e fa quadrare le cose al botteghino. Ma anche su una rigorosa [...] delle uscite. Nel Bel Paese, invece, [...] commedia [...] trailer programmati in anticipo [...] massimo, uscite che vengono anticipate o posticipate [...]. Per fortuna esiste la [...] show di tutte le sere. Dove una volta il cantante [...] presentava e trovava lì per caso una chitarra. E dove adesso il [...] attori si presentano e trovano lì per [...] del film. E un conduttore o [...] non sa di cosa parla ma sa [...]. E se il pubblico [...]. ///
[...] ///
Il cinema italiano, qual-che [...] agli angoli delle strade. Affisso in quei rettangoli [...] non più di mezzo metro che sono [...]. Per chi non abita [...] Roma, [...] rappresenta-no nulla. Ma per Sandro Baldoni [...] film, Consigli per gli ac-quisti, è in [...] un incubo. Invece di mettere un [...] autobus o di [...] qualcosa di veramente utile, [...] spendere 50 milioni per i [...]. Ma il cinema italiano, [...] «vende» ancora porta a porta. Con il regista che [...] movimento per salvare il suo film, di [...] dove [...] il rischio di [...] togliere dal cartellone da [...]. È stato un modo [...] rap-porto con il pubbli-co», ricorda Alessan-dro [...]. [...] com-pagnie di giro, salva-taggi in [...]. [...] della globalizzazione, [...] e della comunicazio-ne, il nostro [...] finisce così per [...] come faceva nel dopoguerra: [...] come capita, capita. Tro-vato un filone, ci [...] come fessacchiotti. Adesso, dopo Il ciclo-ne, [...] film con Na-talia Estrada», sottolinea Gavino Sanna, [...]. Che [...] con il cinema [...] vissuta, ai tempi de La [...] del sor-riso di Marco Ferreri. E ne è uscito [...]. Perché non ci hanno [...] volevamo. Era come scontrarsi contro [...] pregiudizi, del tipo: tanto gli anziani vanno [...]. Funziona tutto ad episodi: Pierac-cioni, Salvatores [...] fa Nirvana; il biglietto a 7 mila [...]. Così non si riesce [...] la pubblicità è fatta di sorpresa». Ma la sorpresa deve [...] con la cassa. E in Italia non [...] America, dove per la campagna promozionale vengono investiti [...]. Ma potrebbero anche bastare, [...] un po di inven-tiva», replica Baldoni. Inventiva? Come? Quando? vi-sto [...] ha un con-trollo diretto sulla pianificazione dei [...]. Ma [...] premesso [...]. Per Americano rosso, invece, [...] i manifesti. Non li hanno nemmeno [...]. Per fare bene, bi-sognerebbe [...] magari anche piccola; evitare che sia lo [...] perché non è detto [...]. Però, [...] costerebbe troppo per le [...] nostro cinema», sintetizza Daniele Lu-chetti. Che qualcuno ritenga che [...] «lo spetta-colo va da sé», ne è [...] Baldoni. E allora: vai di [...] come sai. O di sinergie, quando [...]. La tivù è un [...] sfruttamen-to», conviene Luchetti. Ma se [...] o un abbozzo di [...] manca ancora al nostro cinema? «Mancano gli [...]. E dei ta-lenti, davanti [...] macchi-na», butta lì [...]. Non è un meccanismo [...] fa Baldoni. Ma anche senza il supporto [...] o la fiducia [...] esiste un modo per smuovere [...] acque e per rendere più allettante [...] Per Alessan-dro [...] una strada potrebbe essere il [...] al genere. Da un lato la commedia, [...] funziona e fa incassi; [...] il cinema [...] che finisce per [...] già nel momento della scrittura, [...] magari una determinata scena perché non rientrerà mai del [...] di realizza-zione. Anche noi autori abbiamo [...]. Ci lascia-mo condizionare dal [...]. Op-pure, a volte, ci facciamo [...] la mano [...]. E i pro-duttori? «Per [...] è come un appartamento: deve fruttare. ///
[...] ///
Non [...] più la voglia di [...] che avevano i Cristaldi e [...] De [...] quadra il cerchio [...]. Detta così, po-trebbe sembrare [...] con poche speranze [...]. Ep-pure, una via [...] Daniele Lu-chetti prova a [...]. Anche trovare il cliente [...] messaggio più appropriato è un talento». Come? «Evitando di realizzare dei [...] dove si dice tutto, dove [...] dentro tutto il film. La pubblicità è [...] cosa, deve [...] raccontare an-che [...] storiella. Altrimenti perché dovrei andare [...] ho già visto il prodotto in pochi [...] Baldoni. Prodotto o corteccia, a seconda [...] punti di vista, una nuova pro-mozione [...] bisognerà comunque [...]. ///
[...] ///
Ma è stata una faticaccia [...] sospira [...]. Che [...] del nostro cinema continua a [...] nonostante si riesca sempre meno a [...] fuori dai confini nazio-nali. Come il programma sul [...] ha in cantiere Rai [...]. Sono i primi passi di [...] possibile inversione di tendenza». Incentivare la voglia di [...]. Co-struire meglio», conferma Sanna. Almeno una volta, insomma, sono [...] registi e pubblici-tari. [...] Non esageriamo. Ma questa è [...] storia. Con o senza promozione [...]. Bruno Vecchi Come (non) [...] film Roberto [...] Italiani? Negati per il [...]. DALLA PRIMA Presentato a Cracovia [...] del papa via, nei suoi attimi, la [...] ancora scorre: per ingratitudine e mancanza [...]. Questo alla fine insegna Ma-stroianni, [...] mai vorrebbe [...] preso per maestro: i [...] come i minuti che man mano consumiamo, [...] sono di tutti. Sicché [...] in qualche modo lo spreco, [...] ad altri, non rientra solo [...] una nostra personale economia: è atto che sta alla [...] vivere civile, di tut-ti gli [...] sociali; senza non [...] agire umano possibile: tan-to meno [...] agire politico. Mastroianni parla di «nostal-gia [...]. E allora vien da [...] paura di [...] di [...] -speriamo non sia-no le nostre [...] la memoria si sfalda, o peggio non conta nulla: [...] si perde il rispet-to, [...] rispetto, della verità dei ricordi. Nel corso della presentazione [...] stata raccontata la genesi del film. Si è trattato, infatti, [...] Fratello di Nostro [...] sulla vita di [...]. ///
[...] ///
Richard [...] è uno di quei [...] al-ternativa statunitense che, [...] a partire dal periodo [...] degli anni Ses-santa, continua tuttora a portare [...] miti e i sogni di [...]. [...] ha ispirato Peter Sellers [...] Laurie Anderson, David Bowie ed Eric Bogosian grazie al [...] di controllo e di senso. Con Pearl [...] voluto creare uno spettacolo [...] inter-nazionali (è già previsto a Parigi e Roma) [...] togliere, però allo spirito iconoclasta e provoca-torio [...] contrasse-gnato il suo [...] sin dalla creazione, avve-nuta [...]. In «Pearl [...] il teatro si rappresenta [...] disa-gio [...] «Mi sono sempre sentito [...] teatro: più che contrasto tra vita e [...] che mi ha spinto a scrivere Pearl [...] è quella di un [...] il tea-tro. [...] non cre-do alle reazioni [...] è, dunque, un fatto piuttosto per-verso che [...] lavori nel tea-tro, che si basa totalmente [...] un il pubblico. Eppure riesco a trovare [...] per lavorare proprio in que-sta mia posizione [...] lottare contro il teatro in modo radicale, [...] radicalità ad essere sempre stata al centro [...]. Negli anni Sessanta si [...] la libertà e il potere della mente, [...] assistiamo a numerose decapita-zione: dobbiamo pensare che [...] di [...] «Credo, piuttosto, che la [...] più perdere il suo pre-dominio. Per trenta anni ho [...] essere deca-pitato di essere pazzo: sono cresciu-to [...] di avvocati dove la [...] imposta continuamente, tanto che [...] cena, si parlava di que-stioni giudiziarie. Anche per que-sto, per [...] rifiutato la religione ebraica, di cui, invece, [...] misticismo. E in Pearl [...] molta retorica, un mi-nuzioso linguaggio [...] avvocati. Eppure non credo alla [...]. Quindi da un lato esiste [...] una parte di me che vor-rebbe essere stupida: [...] la-to non desidero veramente tutto [...]. La lotta [...] della complessità del mio essere [...] il su-bstrato dello spettacolo: una lotta che potrebbe essere [...] conflitto tra conscio ed inconscio. È [...] area di ricer-ca che [...] che vorrei riscrivere il testo alla luce [...] teorie psicanali-tiche. Anche il mio approccio [...] analitico: non cerco la massa che trasforma [...] un ritardato mentale, ma [...]. Voglio riempire quella terra di [...] che [...] tra [...] e lo spettatore». Quale ruolo può svolgere [...] «La situazione è deprimente: sono cresciuto nella [...] America [...] degli anni Cinquanta. [...] di aria fresca, ci hanno [...] che qualcosa potesse cambiare. Ora sono terrorizzato [...] gente [...] dei [...] anni Cinquan-ta. Ma il teatro non [...] nessun tipo di arte può cam-biare gli [...] indivi-duo. È questa la mia [...] arte possiamo so-lo sperare di incontrare qualcuno [...] voglia condividere lo stesso percorso. Cerco di fuggire da [...] non [...] si fanno calcoli [...] fine si scopre quello [...] cer-cando». [...] «Viene innanzi tutto il [...] non cerco un teatro narrativo. Ogni giorno scrivo pagine [...] a domande che mi pongo. Poi valuto il materiale [...] cose interessanti. Infine penso a quanti [...] per la produzione. Molto del mio lavoro [...] poesia, la musica, la pittura. A volte anche dal teatro: [...] ad esempio, [...] che mi diede The [...] del [...]. Essenzialmente la mia testa [...] a che fare con la follia e [...] interessa è capire cosa posso fare, con [...] per le teste al-trui». [...] «Sono venuto molto spesso in Ita-lia, anche se [...] volta risale ad [...]. [...] contatto con alcuni ambienti della [...] italiana, che ha sempre [...] che i ricordi sono terribili. Amo [...] ma [...] è davvero durissimo». ///
[...] ///
Amo [...] ma [...] è davvero durissimo».

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(214)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(190)


(185)


(203)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(86)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .





Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL