→ modalità contenuto
modalità contesto
Record visualizzabile solo in forma di Preview: a seguire i 2 riquadri sottostanti (altra documentazione autorizzata) è visibile la trascrizione o descrizione parziale del record richiesto
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
ALBERO INVENTARIALE
Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato



INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Unità 2-Nazionale del 1994»--Id 2898162373.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Enciclopedia Multimediale delie Scienze Filosofiche Parla Remo [...] Eternità e [...] ?Istituto Italiano. Più lunga e tormentata [...] via al cristianesimo, che passa attraverso Il [...] manicheo. ///
[...] ///
[...] la posizione di Agostino nella [...] della filosofia o nella storia della [...] in effetti questi due . E non bisogna dimentica-i [...] ha già detto Nietzsche, Agostino ha [...] partorito la: . Chiesa: la Chiesa è [...] di Agostino. E non soltanto la Chiesa, [...] in particolare la Chiesa [...] ma anche le sue scissioni: [...] . Protestantesimo [...] origine da un ex monaco [...] che è Lutero. Calvino ha molto meditato [...] e anche in ambito [...] drammatici tra i filosofi, ! Agostino poi ha contato [...] fenomeno politico che è stato chiamato agostini-smo, [...] della religione cristiana nel mondo. Agostino è quello che [...] parabola evangelica dello sposo che, non vedendo [...] ha mandato il suo servo per strada [...] con la forza tutti: coloro che passavano [...]. Ciò è [...] Interi Cinquecento in poi," [...]. Ma da ultimo Agostino [...] peso importante anche nella cultura contemporanea: nel Novecento [...] di nuovo, dopo [...] lungo periodo di latenza, [...] diversa in filosofi come [...] Jaspers, Hanna Arendt ecc. Si può dire anzi [...]. Quali ritiene che siano I [...] di Agostino? --Comincerei dal [...] importante perché segna il [...] Agostino rispetto alla tradizione. Mentre nella filoso-: [...] greca e in quella romana [...] gana, la volontà era assimilabile a una sorta di [...] psichica in cui ci si metteva [...] e si [...] deliberava soppesando le [...] ni. Agostino prende sul seno [...] cristiana per cui tra salvezza ; e [...] ci sono mediazióni, e ogni nostro atto [...] preparati nel mo--mento di una morte ; [...]. Quindi il tema della [...] Agostino diventa il tema delle scissioni della [...] : intestina di noi contro noi stessi. Ora noi siamo abituati [...] po' romantica, un po' [...] di amore come passione, [...] tabù, di divieti, come disordine creativo, mentre [...] Agostino il concetto di amore è legato al [...] ordine: vuol dire capacità di indirizzare la [...] ciò che è buono e merita in [...] seguito perché ci dà la massima soddi-, [...]. Quindi i conflitti della [...] non [...] di noi stessi, ma [...] elemento pacificatore che è [...]. E [...] ha qualcosa a che [...] perdono: per questo la volontà è legata [...] al livello delle istituzioni che al livello [...]. Al livello delle [...] noi sappiamo che la Chiesa [...] dice di avere la doppia chiave per [...] sciogliere; cosi nel sacramento della Remo [...] 6 nato a Cagliari [...] 1938. Dopo la laurea [...] di Pisa e II [...] ottiene borse di studio per le università [...] e di [...] dove segue le lezioni [...] Ernst Bloch e Eugen [...]. Dal 1969 Insegna Storia [...] Scuola Normale Superiore e, dal 1971. Dopo [...] ottenuto una borea Humboldt presso [...] di [...]. Insegna, a più riprese, [...] New York University e, recentemente, presso [...] di California a Los Angeles [...]. Attualmente Scopre la cattedra [...] Storia [...] filosofia presso [...] di Pisa e Insegna [...] Scuola Normale Superiore della stessa città. Oltre a numerosi articoli [...] su Pirandello, Gramsci, Weber, [...] ecc. Bloch, [...] Kracauer, Todorov, [...] Remo [...] ha pubblicato I seguenti [...] -Sistema [...] epoca In Hegel» Bologna, 1975; Hegel e Weber, «Egemonia [...] legittimazione», Bari, 1977 (con F. Cassano); [...] Tempo e storia in Ernst Bloch», Napoli [...] 1979,1983 (nuova edizione); «Scomposizioni, Forme [...] -moderno», [...] la filosofia [...] lo tragico», Madrid, [...] 1990; [...] amori», Conflitti terreni e felicità [...] Bologna 1991: [...] delle passioni. Paura, speranza e felicità: filosofia [...] uso [...] 1991. [...] è invece, attraverso il [...] del perdono, la ca-pacità non [...] cancellare ciò che è [...] successo nel passato, ma di [...] il senso, di [...] v [...] direzione. Ma [...] modifica [...] il passato perché mi cambia, [...]. Per [...] in : 5? termini letterari, [...] Dante che è ,. E qua c'è un altro [...] co da evitare, e cioè che la [...] moria sia per Agostino qualche [...] cosa che riguarda [...] » te il passato; invece [...]. La memoria in Agostino, [...] . Invece per Agostino -già [...] usa: il pretorio, cioè [...] roma-; no che è [...] reticolato di strade molto geometrico, oppure [...] di un tribunale -, [...] ordine, ed è ordine perché la memoria [...] le cose [...] della nostra esistenza. La memoria è ordine soprattutto [...] indica la tabella di mar-cia, di avvicinamento, per chia-; [...] così, degli uomini alla loro [...] soddisfazione [...] cioè a Dio. ///
[...] ///
Dio non è estraneo [...] v ma noi non siamo soltanto una [...] Dio fatti a [...] immagine e somiglianza senza [...] che Dio ha di essere [...]. Noi abbiamo, come accennavo [...] Dio [...] stessi come nostro nucleo più [...]. Dio, cioè, è una presenza [...] nel soggetto, per cui non dobbia-mo intendere le «Confessioni» [...] Agostino, come spesso si dice [...] pensando più che altro a [...]. Mentre in Rousseau si [...]. E allora [...] con Dio nelle «Confessioni» [...] la storia di un soggetto; direi che [...] le Confessioni sono una biografia di Dio: [...] in cui Dio si manifesta attraverso una [...] ; carattere esemplare. Agostino le scrive non tanto [...] mostrare la [...] vittoria sul male, la [...] versione, quanto per insegnare agli [...] attraverso il suo esempio il percorso per giungere alla [...]. [...] Intende per «conversione» [...] conversione è per Agostino, che [...] scritto un trattato sulla musica, trasformare la dissonanza di [...] con noi stessi in una melodia. Cioè noi, una volta [...] al nostro interno la voce di Dio, [...] di dare un senso unitario alla nostra [...] la nostra esistenza in una melodia. La musica non è [...] : però è un suono che ci [...] e c'è una bella [...]. [...] giungiamo alla natura di Dio, [...] quel Dio che ci sembra così [...] tano e che invece vive [...] noi stessi e che noi abbiamo [...] questo Dio ci ì parla [...] allusioni: come diceva [...] " San Paolo, «per speculum [...] in [...] «attraverso lo [...] chio e [...]. Dio per analogia con [...] lui si trova [...] ; umana. Come sviluppa Agostino -questa analogia? [...]. Cosa vuol dire trinità [...] Che ogni figura della trinità corrisponde a [...] . E siccome : [...] è fatto a immagine [...] di Dio, c'è una sorta di trinità [...] facoltà. Quindi Agostino ha aperto [...] che la filosofia mo-derna ha abbandonato a [...]. La società moderna ha [...] il sapere [...] come un modello che [...] a tutte le altre [...] Radici del pensiero filosofico. Un vocabolario enciclopedico delle [...] da riscoprire. [...] 1 [...] senza [...] impegno du parie min, [...] su: 1 [...] LE [...]. ///
[...] ///
La scoperta, per esempio, [...] fatta a partire dal Settecento da Vico, [...] cosa che sfugge al : modero cartesiano, [...] Agostino [...] già i suoi presupposti: esiste la ; [...] ha una [...] logica ed è la [...]. [...] questo viaggio, che [...] pie alla ricerca [...] di se stesso e di Dio, è un; viaggio, [...] non [...] ; : mai, verso il [...] di se r stessi, verso la felicità. Agostino : dice una cosa [...] bella nella [...] conclusione de «La Città di Dio», [...] ; paragonando il paradiso al [...] la domenica o il sabato [...] della tradizione ebraica: soltanto . Lei ha accennato a questa [...] di viaggio nella quale si [...] leggere la [...] del àngolo. Che vuol dire in [...] I temi vanno presi , nella loro esattezza: [...] di Dio agli uomini, Dio come un [...] un maestro usa la storia per insegnare [...] diventare adulti e [...] pronti per la loro [...] " comincerà dopo la conclusione ; della [...]. E per Agostino la Città [...] Dio, il paradiso, e la Città ter-; rena [...] di congiunzione: il [...] cristiano, la Città [...] Dio [...]. Intanto va detto che [...] Agostino [...] fondamentale: [...] la r politica [...] non ha più valore [...] per gli antichi. Come si vede dalla Bibbia, Caino [...] fondatore della prima Città, ha ucciso suo [...]. E Roma, che pretendeva di [...] la città [...] anch'essa da un fratricidio. Uno Stato che vive [...] simile a una banda di assassini [...]. Soltanto che è difficile [...] nel mondo: per questo il paradiso, la Città [...] Dio, si presenta come luogo della giustizia realizzata, [...] dice Agostino, [...] non esce e il [...] come luogo di piena realizzazione della socialità. Non bisogna pensare che [...] per lui soltanto un luogo in cui [...] quanto individuo: io godo della socialità, della [...] come è detto nel credo niceno. E allora che differenza [...] Città di Dio peregrinante e la Città [...] Per Agostino la Città terrena e la Città di Dio [...] in base [...]. Ma ripeto: la Città [...] Dio [...] coincide con la Chiesa, e qua Agostino [...] perché se è vero che fuori della Chiesa [...] salvezza, proprio perché tutta [...] è in marcia, si [...] salvezza forse anche senza passare attraverso [...] della Chiesa. ///
[...] ///
Ma ripeto: la Città [...] Dio [...] coincide con la Chiesa, e qua Agostino [...] perché se è vero che fuori della Chiesa [...] salvezza, proprio perché tutta [...] è in marcia, si [...] salvezza forse anche senza passare attraverso [...] della Chiesa.

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(214)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(190)


(185)


(203)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(86)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .





Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL