ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
KosmosDOC: © 2006-2025 IdMiS; contenuti: © gestito da ciascun Ente.
I cookies di kosmosdoc non hanno funzione per terzi, ma soltanto tecnica e di sicurezza (Google Analytics, soltanto come complemento tecnico, è stato utilizzato come assimilato anonimo, ai sensi dei provvedimenti del Garante della Privacy). Abstract, sinossi, scomposizione nelle eterogenee dimensioni catalografiche, sono anonimi redatti o diretti dal curatore quando si è ritenuta condivisibile quale interpretazione univoca; quando opinabile o di lunghezza maggiore si è teso ad apporvi firma, ad esempio: e.v., s. ossia Elio Varriale, sinossi; i titoli con sviluppo significativo in sottocampi testuali terminano in asis, ossia abstract scomposto in scheda Guida rapida: i link composti di + non necessitano il ricaricamento della pagina: ove colorati consentono l'esplorazione in sottofinestra Guida rapida: il sottoinsieme selezionato del corpus autorizzato può essere esplorato tramite i link +MAP (mappa di frequenza della trascrizione e della descrizione), e +KWPN(brani delle trascrizioni relative) Guida rapida: i link +BD forniscono i brani dell'intera indistinguibile documentazione di Biblioteca Digitale relativi al nome proprio scelto Per il canale video tutorial cliccare: https://www.youtube.com/channel/UClzGpMauhOImKxIwslRpinA/feed |
Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org
Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.
Enciclopedia Multimediale delie Scienze Filosofiche Parla Remo [...] Eternità e [...] ?Istituto Italiano. Più lunga e tormentata [...] via al cristianesimo, che passa attraverso Il [...] manicheo. /// [...] /// [...] la posizione di Agostino nella [...] della filosofia o nella storia della [...] in effetti questi due . E non bisogna dimentica-i [...] ha già detto Nietzsche, Agostino ha [...] partorito la: . Chiesa: la Chiesa è [...] di Agostino. E non soltanto la Chiesa, [...] in particolare la Chiesa [...] ma anche le sue scissioni: [...] . Protestantesimo [...] origine da un ex monaco [...] che è Lutero. Calvino ha molto meditato [...] e anche in ambito [...] drammatici tra i filosofi, ! Agostino poi ha contato [...] fenomeno politico che è stato chiamato agostini-smo, [...] della religione cristiana nel mondo. Agostino è quello che [...] parabola evangelica dello sposo che, non vedendo [...] ha mandato il suo servo per strada [...] con la forza tutti: coloro che passavano [...]. Ciò è [...] Interi Cinquecento in poi," [...]. Ma da ultimo Agostino [...] peso importante anche nella cultura contemporanea: nel Novecento [...] di nuovo, dopo [...] lungo periodo di latenza, [...] diversa in filosofi come [...] Jaspers, Hanna Arendt ecc. Si può dire anzi [...]. Quali ritiene che siano I [...] di Agostino? --Comincerei dal [...] importante perché segna il [...] Agostino rispetto alla tradizione. Mentre nella filoso-: [...] greca e in quella romana [...] gana, la volontà era assimilabile a una sorta di [...] psichica in cui ci si metteva [...] e si [...] deliberava soppesando le [...] ni. Agostino prende sul seno [...] cristiana per cui tra salvezza ; e [...] ci sono mediazióni, e ogni nostro atto [...] preparati nel mo--mento di una morte ; [...]. Quindi il tema della [...] Agostino diventa il tema delle scissioni della [...] : intestina di noi contro noi stessi. Ora noi siamo abituati [...] po' romantica, un po' [...] di amore come passione, [...] tabù, di divieti, come disordine creativo, mentre [...] Agostino il concetto di amore è legato al [...] ordine: vuol dire capacità di indirizzare la [...] ciò che è buono e merita in [...] seguito perché ci dà la massima soddi-, [...]. Quindi i conflitti della [...] non [...] di noi stessi, ma [...] elemento pacificatore che è [...]. E [...] ha qualcosa a che [...] perdono: per questo la volontà è legata [...] al livello delle istituzioni che al livello [...]. Al livello delle [...] noi sappiamo che la Chiesa [...] dice di avere la doppia chiave per [...] sciogliere; cosi nel sacramento della Remo [...] 6 nato a Cagliari [...] 1938. Dopo la laurea [...] di Pisa e II [...] ottiene borse di studio per le università [...] e di [...] dove segue le lezioni [...] Ernst Bloch e Eugen [...]. Dal 1969 Insegna Storia [...] Scuola Normale Superiore e, dal 1971. Dopo [...] ottenuto una borea Humboldt presso [...] di [...]. Insegna, a più riprese, [...] New York University e, recentemente, presso [...] di California a Los Angeles [...]. Attualmente Scopre la cattedra [...] Storia [...] filosofia presso [...] di Pisa e Insegna [...] Scuola Normale Superiore della stessa città. Oltre a numerosi articoli [...] su Pirandello, Gramsci, Weber, [...] ecc. Bloch, [...] Kracauer, Todorov, [...] Remo [...] ha pubblicato I seguenti [...] -Sistema [...] epoca In Hegel» Bologna, 1975; Hegel e Weber, «Egemonia [...] legittimazione», Bari, 1977 (con F. Cassano); [...] Tempo e storia in Ernst Bloch», Napoli [...] 1979,1983 (nuova edizione); «Scomposizioni, Forme [...] -moderno», [...] la filosofia [...] lo tragico», Madrid, [...] 1990; [...] amori», Conflitti terreni e felicità [...] Bologna 1991: [...] delle passioni. Paura, speranza e felicità: filosofia [...] uso [...] 1991. [...] è invece, attraverso il [...] del perdono, la ca-pacità non [...] cancellare ciò che è [...] successo nel passato, ma di [...] il senso, di [...] v [...] direzione. Ma [...] modifica [...] il passato perché mi cambia, [...]. Per [...] in : 5? termini letterari, [...] Dante che è ,. E qua c'è un altro [...] co da evitare, e cioè che la [...] moria sia per Agostino qualche [...] cosa che riguarda [...] » te il passato; invece [...]. La memoria in Agostino, [...] . Invece per Agostino -già [...] usa: il pretorio, cioè [...] roma-; no che è [...] reticolato di strade molto geometrico, oppure [...] di un tribunale -, [...] ordine, ed è ordine perché la memoria [...] le cose [...] della nostra esistenza. La memoria è ordine soprattutto [...] indica la tabella di mar-cia, di avvicinamento, per chia-; [...] così, degli uomini alla loro [...] soddisfazione [...] cioè a Dio. /// [...] /// Dio non è estraneo [...] v ma noi non siamo soltanto una [...] Dio fatti a [...] immagine e somiglianza senza [...] che Dio ha di essere [...]. Noi abbiamo, come accennavo [...] Dio [...] stessi come nostro nucleo più [...]. Dio, cioè, è una presenza [...] nel soggetto, per cui non dobbia-mo intendere le «Confessioni» [...] Agostino, come spesso si dice [...] pensando più che altro a [...]. Mentre in Rousseau si [...]. E allora [...] con Dio nelle «Confessioni» [...] la storia di un soggetto; direi che [...] le Confessioni sono una biografia di Dio: [...] in cui Dio si manifesta attraverso una [...] ; carattere esemplare. Agostino le scrive non tanto [...] mostrare la [...] vittoria sul male, la [...] versione, quanto per insegnare agli [...] attraverso il suo esempio il percorso per giungere alla [...]. [...] Intende per «conversione» [...] conversione è per Agostino, che [...] scritto un trattato sulla musica, trasformare la dissonanza di [...] con noi stessi in una melodia. Cioè noi, una volta [...] al nostro interno la voce di Dio, [...] di dare un senso unitario alla nostra [...] la nostra esistenza in una melodia. La musica non è [...] : però è un suono che ci [...] e c'è una bella [...]. [...] giungiamo alla natura di Dio, [...] quel Dio che ci sembra così [...] tano e che invece vive [...] noi stessi e che noi abbiamo [...] questo Dio ci ì parla [...] allusioni: come diceva [...] " San Paolo, «per speculum [...] in [...] «attraverso lo [...] chio e [...]. Dio per analogia con [...] lui si trova [...] ; umana. Come sviluppa Agostino -questa analogia? [...]. Cosa vuol dire trinità [...] Che ogni figura della trinità corrisponde a [...] . E siccome : [...] è fatto a immagine [...] di Dio, c'è una sorta di trinità [...] facoltà. Quindi Agostino ha aperto [...] che la filosofia mo-derna ha abbandonato a [...]. La società moderna ha [...] il sapere [...] come un modello che [...] a tutte le altre [...] Radici del pensiero filosofico. Un vocabolario enciclopedico delle [...] da riscoprire. [...] 1 [...] senza [...] impegno du parie min, [...] su: 1 [...] LE [...]. /// [...] /// La scoperta, per esempio, [...] fatta a partire dal Settecento da Vico, [...] cosa che sfugge al : modero cartesiano, [...] Agostino [...] già i suoi presupposti: esiste la ; [...] ha una [...] logica ed è la [...]. [...] questo viaggio, che [...] pie alla ricerca [...] di se stesso e di Dio, è un; viaggio, [...] non [...] ; : mai, verso il [...] di se r stessi, verso la felicità. Agostino : dice una cosa [...] bella nella [...] conclusione de «La Città di Dio», [...] ; paragonando il paradiso al [...] la domenica o il sabato [...] della tradizione ebraica: soltanto . Lei ha accennato a questa [...] di viaggio nella quale si [...] leggere la [...] del àngolo. Che vuol dire in [...] I temi vanno presi , nella loro esattezza: [...] di Dio agli uomini, Dio come un [...] un maestro usa la storia per insegnare [...] diventare adulti e [...] pronti per la loro [...] " comincerà dopo la conclusione ; della [...]. E per Agostino la Città [...] Dio, il paradiso, e la Città ter-; rena [...] di congiunzione: il [...] cristiano, la Città [...] Dio [...]. Intanto va detto che [...] Agostino [...] fondamentale: [...] la r politica [...] non ha più valore [...] per gli antichi. Come si vede dalla Bibbia, Caino [...] fondatore della prima Città, ha ucciso suo [...]. E Roma, che pretendeva di [...] la città [...] anch'essa da un fratricidio. Uno Stato che vive [...] simile a una banda di assassini [...]. Soltanto che è difficile [...] nel mondo: per questo il paradiso, la Città [...] Dio, si presenta come luogo della giustizia realizzata, [...] dice Agostino, [...] non esce e il [...] come luogo di piena realizzazione della socialità. Non bisogna pensare che [...] per lui soltanto un luogo in cui [...] quanto individuo: io godo della socialità, della [...] come è detto nel credo niceno. E allora che differenza [...] Città di Dio peregrinante e la Città [...] Per Agostino la Città terrena e la Città di Dio [...] in base [...]. Ma ripeto: la Città [...] Dio [...] coincide con la Chiesa, e qua Agostino [...] perché se è vero che fuori della Chiesa [...] salvezza, proprio perché tutta [...] è in marcia, si [...] salvezza forse anche senza passare attraverso [...] della Chiesa. /// [...] /// Ma ripeto: la Città [...] Dio [...] coincide con la Chiesa, e qua Agostino [...] perché se è vero che fuori della Chiesa [...] salvezza, proprio perché tutta [...] è in marcia, si [...] salvezza forse anche senza passare attraverso [...] della Chiesa. (0)
(0)
Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.
|
Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro? |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato |
visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP) |
Interfaccia kSQL
passa a modalità Interfaccia kSQL