Tra le battute della [...] di [...] in difesa del comuniSmo [...] a Niccolò [...]. Viene poi [...] citazione non usurpata. Avuta la debita autorizzazione [...] Giàngiorgio, a un certo punto, Niccolò parla, per [...] città van costruite in luogo forte [...]. Trattandosi di una delle pòche [...] riconosciute a Machiavelli dal [...] -come si vede nella descrizione [...] città [...] di [...] e nel dialogo Del capitano [...] a Niccolò viene eccezionalmente consentita una veloce parafrasi di [...] capitolo dei Discorsi (i, 6, [...] con riassunto di [...] e [...]. Ma nei suoi rari [...] Niccolò viene presto messo a tacere da [...] Giàngiorgio, [...] la sa più lunga di lui. Per scrivere le parti [...] Trissino, il [...] usa liberamente le opere [...] Machia-velli, [...] appropriandosi di singole teorie o perfino di [...] per prendere le distanze e farsi onore [...] vista zelanti censure. Si sarà notato, per [...] Trissino faccia una dichiarazione di metodo composta [...] di Machiavelli, amputate, onde ne risalti il [...] il Trissino, fa tutto il contrario di Machiavelli, [...] proprio sapere esclusivamente sulle lettere. Analogamente, una frase affatto [...] Machiavelli viene citata col solo scopo di contraddire [...] scandalo, in perfetta malafede: la frase dei Discorsi [...] 41-42) « [...] tutte le cose degli [...] » diventa, in bocca al Trissino: « Ma [...] le cose create, non che quelle degli [...] moto» (p. ///
[...] ///
Ma vediamo come il [...] attui la [...] maggior trovata, applicando ripetutamente [...] qualche variazione o complemento -una procedura che [...] dalle opere di Machiavelli delle teorie, [...] al Trissino, presentare Niccolò [...] non le conosce o non le condivide. Un primo caso si [...] della dittatura, che viene presa dai Discorsi [...] che, come al solito, Niccolò non sembra [...]. ///
[...] ///
Un primo caso si [...] della dittatura, che viene presa dai Discorsi [...] che, come al solito, Niccolò non sembra [...].