→ modalità player
modalità contesto

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «Calendario del Popolo-Serie unica-ed unica - numero di periodico»--Id 2877830690.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Momenti [...] storia del [...] ogni sorta di incantesimi, sortilegi, [...] e fenomeni comunque straordinari, negava ad essi carattere [...] o sovrannaturale e faceva rientrare [...] assieme ai fatti consueti [...] della scienza [...]. ///
[...] ///
[...] consideriamo la nascita della scienza [...] come [...] il risultato di un lungo [...] di pensiero che ebbe la [...] fase risolutiva nel naturalismo del Rinascimento, possiamo individuare [...] di tale naturalismo [...] tre orientamenti direttamente o indirettamente [...]. Orientamenti preparatori nel senso [...] si è venuta formando sia attraverso ima [...] sia attraverso il loro decisivo superamento. Questi tre orientamenti, [...] contemporanei, sono [...] eterodosso già ricordato [...] precedente; il fiorire delle [...] a sfondo magico; la filo-sofia della natura [...] di Telesio, del Bruno e del Campanella. Quanto al primo indirizzo, [...] che esso abbia esercitato per vari decenni [...] sviluppo del pensiero [...] : fu soprattutto per [...] il problema della natura divenne centrale nella [...] Rinascimento, facendo passare in [...] piano i problemi [...] e di Dio. Nè [...] degli aristotelici alla ragione [...] in via programmatica e in linea di [...] o rifiuto dei dati [...]. Un indice non trascurabile [...] fu [...] del miracolo in senso [...]. Il [...] ad esempio, occupandosi in una [...] opera (De [...] del mondo. Questi fenomeni, egli osservava, [...] miracolosi » (a parte la questione della [...] in quanto sono inconsueti ed eccezionali o [...] ma non sono estranei alla vita e [...]. Nonostante tali innegabili pregi, [...] si trovava paralizzato nel suo sviluppo da [...] tenaci pregiudizi, primi tra i quali la [...] e cosmologia del Maestro e la pretesa [...] di tutti i dati scoperti [...] mediante gli schemi da [...] in particolare mediante il ricorso alla causa [...]. Secondo [...] finalistica tradizionale, noi possiamo [...] una cosa o di un evento soltanto [...] grado di rispondere al problema del suo [...] determiniamo lo scopo al quale la cosa [...] ed obbediscono. Furono appunto questi convincimenti, [...] a [...] violento e definitivo tra [...] galileiana e il superstite aristotelismo trincerato nelle [...]. Quando Galileo, servendosi del [...] per via di osservazione [...] delle macchie solari, ebbe [...] dichiarare che tale scoperta equivaleva alla [...] smentiva la pretesa incorruttibilità [...] ne era uno dei capisaldi. Ed è significativo che [...] e non degli ultimi, il più intransigente [...] accusato di produrre immagini fallaci. [...] direzione [...] che, per quanto paradossale [...] rivelò feconda nel preparare [...] della scienza, fu la [...]. Coltivata con impegno e [...] in alcuni casi con autentica genialità da [...] di cabalisti, alchimisti, taumaturghi, medici e matematici [...] Europa (Reuchlin, Agrippa di [...] Paracelso, Gerolamo Fracastoro, Gerolamo Cardano [...]. Nel suo tempo, anzi, [...] propulsivo e valse da stimolo alla ricerca, [...] culturalmente retriva solo quando [...] si fu razionalmente organizzata [...] metodo sperimentale e quindi della integrazione fra [...] e procedimenti di verifica. La magia si fondava [...] il mondo della natura [...] mosso cioè da forze che sono intrinsecamente [...] che stabiliscono tra le cose legami di [...] repulsione, di simpatia e di antipatia; [...] è possibile assoggettare queste [...] su di esse con formule e riti [...] esoteriche di vario tipo, allo stesso modo [...] possibile avvincere a sè, con un [...] un essere [...] na nuova e cospicua, [...] alla scienza moderna è [...] « filosofia della natura » e specialmente [...] Bernardino Telesio, nato a Cosenza nel 1509 e [...] 1588. ///
[...] ///
V'è da notare anzitutto [...] magia: conquistare la natura [...] ai bisogni e ai [...] che corrisponde al baconiano scire est posse, [...] è stato ereditato e in larga misura [...]. In secondo luogo, la [...] « maghi » non era del tutto [...] accumulava, se non altro, una mole considerevole [...]. Più ancora: i volonterosi [...] alla ricerca della « pietra filosofale » [...] dell'oro, o che si sforzavano di estrarre [...] da piante una « quinta essenza » [...] curativo, manipolavano incessantemente le più svariate sostanze;, [...] e praticavano e diffondevano in tal modo [...] Nicola [...] «per la prima volta [...] un naturalismo rigoroso, egualmente [...] concezioni aristoteliche e dalle chimeriche pretese della [...]. Dei tre pensatori che [...] , a questo indirizzo, quello la cui [...] lontana dal tipo di indagine che sarà [...] è appunto Telesio, mentre le filosofie della [...] Bruno e del Campanella costituiscono piuttosto una battuta [...] del naturalismo, da Telesio abbozzato in forme [...] già mature per un ulteriore avanzamento verso [...]. Alla base del pensiero [...] Giordano Bruno è una sorta di lirismo cosmico, di [...] « tutto », in cui si esprime [...] filosofo contrapposta [...] e alla meschinità della [...] come « santa asinità ». La religione, egli dice in [...] celebre passo, « si richiede per la instituzione di [...] popoli che denno esse [...] la [...] per li contemplativi che sanno [...] se stessi ». [...] di Bruno [...] ispirazione da questa indomita [...] del libero pensiero, accompagnata da un atteggiamento [...] comunque lontani, con la grande figura del Nolano, [...] cauta e metodica mentalità scientifica. Anche [...] piena di entusiasmo che [...] Cena delle ceneri della teoria copernicana, non [...] pertinenti argomentazioni astronomiche quanto sul fatto che [...] Terra come centro fisso [...] collimava con la [...] intuizione dell'« infinità dei [...] cui ogni punto è centro e in [...] causa » coincide con il « principio [...]. Ancora più aliena da [...] la personalità, pur così notevole, di Tommaso Campanella [...] opera è siglata da una vocazione in [...]. Campanella si attribuiva una [...] del genere umano di cui egli preconizzava [...] pacificazione nel segno di ima sola religione [...] vita sociale rinnovata. Nei suoi scritti filosofici egli [...] il tema del [...] sui, [...] di sè che è la [...] di ogni sentire, ma nel quadro di una concezione [...] poneva [...] sulla universale animazione delle cose, [...] pampsichismo, e che rifluiva quindi verso [...] da cui il pensiero [...] sì era staccato. In che cosa consiste [...] del contributo di Telesio? Anzitutto, e soprattutto, [...] premessa fondamentale di carattere metodologico che trova [...] stesso del suo libro: De rerum natura [...]. Vale a dire: la [...] indagata in modo autonomo secondo i suoi [...] non in base a schemi ad essa [...] considerazioni di ordine teologico o puramente logico. Bisogna giudicare le cose [...] e il mantenimento degli Stati non in [...] e precetti morali, o secondo quello che [...] fosse, ma in base ai [...] mette fuori da una [...] rettamente intesa chi ricorre, [...] di spiegare i fatti, [...] piano divino » o più generalmente [...] ordinatrice di un ente [...]. E altrettanto dicasi per [...] presupposti aprioristici che caratterizzano la fisica di Aristotele [...] la tesi che la natura abbia orrore [...] certe figure e certi movimenti abbiano maggior [...] di altri, che il moto abbia la [...] in un « motore immobile »). Non che Telesio neghi [...] sovrannaturale; egli afferma che in sede di [...] ogni riferimento ad esso è assurdo e [...]. Si potrebbe osservare che Telesio [...] studio della natura fisica quello stesso criterio [...] Machiavelli [...] propugnato e impiegato [...]. Analogamente per lo studio [...]. [...] e del giudicare politico, fa [...] della ricerca naturalistica. [...] risoluto e rinnovatore in [...] naturalismo dei presocratici, Telesio respinge il binomio [...] al quale sostituisce quello di massa materiale [...]. Tale massa, da lui [...] subisce [...] di due forze opposte: [...] rarefacente, [...] restringente e condensante dal [...] genera [...] vicenda dei fenomeni. Le due forze agenti [...] e il freddo, il primo principio di [...] di leggerezza, e il secondo di oscurità,, [...] pesantezza. Com'è ovvio, si tratta [...] della natura ancora molto grossolano; nè il [...] eliminato del tutto, poiché secondo Telesio le [...] sentono » reciprocamente e la sensibilità è [...] natura. Ma, soprattutto, questa rappresentazione [...] qualitativa e non quantitativa; i principi generali [...] appello sono tratti o suggeriti dalla esperienza [...]. Questo è il limite fondamentale [...] pur avanzato (per i suoi tempi) naturalismo [...] e sarà solo [...] scientifica di tipo moderno. Di tale indagine, a [...] più specifici, il primo consapevole teorizzatore è Galileo. Lo scienziato e pensatore [...] e fatto proprie le istanze più valide [...] aveva espresse: dalla polemica [...] astrattamente libresco incapace di attingere direttamente [...] (il «mondo di carta», [...] epigramma galileiano), alla necessità di assicurare la [...] contro gli impacci teologici, [...] di emanciparsi dal principio [...] verso i grandi spiriti del passato. Ma [...] di questi postulati già largamente [...] si accompagna una novità decisiva: [...] di una ricerca volta ai [...] e alle « cause prime » dei fenomeni e [...] sostituzione di essa con una indagine circoscritta e rivolta [...] « cause seconde ». Dal problema del perchè, [...] come; dal problema [...] al problema della determinazione [...] (le leggi) secondo cui i fenomeni si [...]. E ancora: dalla indicazione [...] alla determinazione dei rapporti quantitativi [...] matematicamente. Non si può far [...] si raggiunge il piano del quantitativo, mettendo [...] ciò che è impreciso e soggettivamente variabile. La scienza moderna si [...] nella natura un ordine oggettivo misurabile. [...] implica che la natura [...] considerata come un insieme di fatti retti [...] e inderogabili; [...] realtà che è assolutamente [...] e dai valori [...] la misurabilità implica che [...] i loro rapporti possano essere espressi in [...] che può avvenire facendo corrispondere ad essi [...] base ad adeguate operazioni di misura. Leonardo, Copernico, Keplero, Galileo [...] il grande libro della natura sia intrinsecamente [...] matematici, onde può [...] e [...] solo chi possegga tale [...]. Questi capisaldi sono soltanto [...] dalla scienza contemporanea, ma ciò nulla toglie [...] che il loro riconoscimento ebbe nella grande [...] il Cinque e il Seicento. ///
[...] ///
Questi capisaldi sono soltanto [...] dalla scienza contemporanea, ma ciò nulla toglie [...] che il loro riconoscimento ebbe nella grande [...] il Cinque e il Seicento.

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(214)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(190)


(185)


(203)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(86)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .