→ modalità player
modalità contesto

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Nuova Serie(PCI)-Nazionale del 1975»--Id 287653996.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Le tendenze a una [...] scolarità nella scuola secondaria superiore e [...] sembrano cedere il passo [...] cieco riflusso. La dequalificazione defili studi [...] diploma e laurea [...] c lo nessuna connessione [...] di [...] professionali corrispondenti a-gii studi [...] vanificando le conquiste realizzate sul piano del [...]. [...] dunque urgente, a nostro [...] questo punto vogliamo richiamare [...] passare da uno sviluppo [...] che Ila reso sempre più improduttiva la [...] a uno sviluppo orientato [...] processi di scolarizzazione e del sistema scolastico, [...] si inquadri in una politica di programmazione [...] intanto si avvii senza indugio in alcuni [...] delle previsioni già oggi possibili di [...] fabbisogni [...] di personale medico, di [...] esempio [...] per 1 prossimi anni. Urgente è senza dubbio [...] le riforme, ma insieme sviluppare seriamente un [...] della scuola e [...]. Le riforme si rivendicano, [...] preparano e si anticipano, anche attraverso un [...] non certo lasciando degradare le istituzioni: impegno [...] estendere le esperienze nuove che in questi [...] fatte e a proporre soluzioni immediate, anche [...] per i problemi del [...] didattico, e impegno nello studio, per contribuire [...] contenuti e metodi, contro le tendenze distruttive [...] tra gli studenti attraverso i gruppi estremisti [...] la tendenza a proiettare la questione [...] nello studio in un [...] che sarà nata, non si sa bene [...] nuova. Orientamenti fondamentali In questo modo [...] possìbile anche portare più [...] concretamente, il discorso [...] ideale e culturale unitario che [...] partire dalla scuola [...] sede fondamentale di formazione intellettuale [...] civile delle giovani generazioni [...] non può che essere quello [...] in tutta la ricchezza delie sue implicazioni, [...] a una partecipazione critica alla [...] democratica, e di un moderno indirizzo [...] la cui acquisizione è oggi [...] indispensabile per [...] consapevole dei diritti democratici, di [...] e di intervento, del lavoratore [...] del cittadino e per un [...] sviluppo della democrazia. Essenziale è formare i giovani [...] rifiuto del bellicismo e del razzismo, [...] agli ideali [...] del popoli e della solidarietà [...] nel riconoscimento del ruolo del lavoro nella società: far [...] nei giovani una attitudine razionale e una moderna coscienza [...]. In una corretta concezione [...] pubblica non può che ruotare attorno a [...] essere aperta al più libero confronto tra [...] democratiche, laiche e cattoliche. Ecco 1 temi e [...] da portare nella grande discussione di massa [...] scuola [...] fatto nuovo nella storia [...] a poche settimane di [...] elezioni degli organi collegiali di governo della [...]. E a questo proposito [...] ribadito è ancora [...] a mobilitare tutte le [...] linea di larga [...] già da tempo [...] tendenze [...] spontanee e [...] di boicottaggio preannunciata da [...] (azione che investe anche le elezioni dei [...] negli organi di governo [...] : ed è insieme [...] con tutta la serietà di cui siamo [...] positivo sviluppo [...] degli organi collegiali di [...] una volta eletti. Possiamo dire che questa [...] discussione [...] prima e di gestione [...] ha per noi grande importanza da due [...] come primo tentativo effettivo di superamento su [...] tradizionale separazione tra scuola e società, e [...] reale passaggio del nostro discorso sulla scuola [...] a una dimensione eli massa [...] qual è quella non [...] area di sinistra militante, specie tra gli [...] grande maggioranza degli interessati. Su questo terreno viene messa [...] alia prova proprio quella concezione [...] massa della battaglia [...] e culturale che ci stiamo [...] di delineare in questa relazione. Affrontando poi le questioni [...] per In riforma delle istituzioni culturali pubbliche [...] sviluppo nuovo [...] dello Stato nella vita [...]. Napolitano ha ricordato le [...] presentate e sottolineato che esse [...] dono a un sostanziale [...] della vita culturale del paese e miranti [...] e stimolare [...] di masse sempre più [...] e alla arte: si tratti di biblioteche [...] forme di sostegno pubblico della produzione cinematografica, [...] e teatrali, [...]. Vanno mutati ordinamenti decrepiti e [...] legislativi c amministrativi deteriori, va attuato un ampio decentramento [...] in primo luogo alle Regioni [...] e va nello stesso tempo [...] e [...] la spesa pubblica per le [...] cultura li. Dopo [...] detto che è solo [...] limiti di questa relazione clic [...] ti ricorda [...] nei suoi contenu-ti concreti, [...] per la riforma [...] e per la riforma [...] Napolitano ha sottolineato il [...] culturali anche di assai alto livello, che [...] in questi anni da Regioni. Province e Comuni governati [...]. Per quello che riguarda [...] culturale democratico, vorremmo che [...] e [...] del Partito verso le [...] le rilevanti possibilità di sviluppo di questo [...] la leva principale [...] e nelle altre associazioni [...] essa in uno sforzo comune. [...] sta venendo un contributo importante. Napolitano ha concluso rilevando [...] presenza del movimento cooperativo, divenuto punto di [...] nuove nel campo della produzione teatrale e [...] e debole rimane in tutta [...] la presenza del movimento [...] inoltre guardano con crescente interesse le forze [...] forze produttive culturalmente qualificate come quelle [...] nella Lega per [...] democratica. IV -Il lavoro degli [...] del Partito Appare dunque chiaro che [...] del Partito, così come [...] nello sviluppo e per il rinnovamento della [...] ha alcun carattere di pretenziosa invadenza nella [...] e della creazione intellettuale. Siamo convinti assertori della [...] intellettuale. Nei confronti di queste [...] sente in pari tempo di avere una [...]. Dopo [...] rilevato che c'è stata, [...] dal 1967-68, [...] esplosione di interesse per [...] tra le giovani generazioni, e dopo [...] notato che sono, nello [...] le nostre debolezze sul plano [...] marxista, Napolitano ha ricordato [...] che negli ultimi anni c'è stata, nelle [...] piano della riflessione teorica e quindi ha [...] che richiedono di essere affrontati ora. Primo: il duplice problema, [...] di [...] dialettica di posizioni tra [...] forze intellettuali, di un insufficiente lavoro collettivo, [...] sviluppo, o di uno sviluppo in forme [...] e diplomatiche, di discussioni rivolte a chiarire [...] ad avvicinare i diversi punti di vista, [...] un troppo scarso interesse manifestato dal quadro [...] dobbiamo [...] chiaramente in senso autocritico [...] problematica essenziale, al di là delle dispute [...] sul marxismo. Secondo: la sempre più [...] passare a uno sviluppo nuovo, in tutti [...] concreta, in stretto legame con un ulteriore [...] per gli aspetti da noi maggiormente trascurati, [...] teoria economica [...] dei problemi teorici e [...]. Analisi concreta perché la [...] si misura oggi nella [...] effettiva capacità di fornire [...] della recente evoluzione e delie contraddizioni specifiche [...] e, più in generale, della crisi attuale [...]. Analisi concreta, anche fuori [...] e di o-gni tenace eurocentrismo, tanto della [...] realtà dei paesi socialisti. Attivo confronto Terzo: la [...] forze intellettuali comuniste, di uscire da una [...] se stesse, di confrontarsi con altre posizioni [...] operanti nei vari campi della ricerca scientifica [...] culturale in Italia, o comunque presenti nel [...] culturale. Ci si riferisce, ad [...] un serio sforzo per valutare meglio il [...] sono presenti nella cultura italiana determinate correnti [...] correnti socialiste. CI si riferisci» anche [...] un più vigile e attivo confronto con [...] con [...] americane, per [...] che esse esercitano [...] nostra vita culturale, anche [...] mistificatorio. Vorremmo aggiungere e sottolineare [...] ha continuato Napolitano [...] che [...]. Indispensabile è peraltro [...] degli intellettuali comunisti non [...] ma [...] sia nella scuola. Napolitano ha detto che [...] io sviluppo di queste attività, dispone di [...] cui vanno peraltro viste con franchezza insufficienze [...] rinnovamento ed espansione. [...] già stata fruttuosamente avviata una [...] Gramsci e sulle sue possibili, [...] in parte già attive, articolazioni regionali. Sarà presto organizzata una discussione [...] riviste e sui servizi culturali [...]. Ma la questione non [...] di impegno del centro del partito, bensì [...] sensibilità, iniziativa delle organizzazioni meridionali del partito. Quel che si pone, [...] piano nazionale, è il [...] di una crescita complessiva [...] e della capacità di azione culturale del [...]. Alle straordinarie e-sperienze delle Feste [...] ultimi anni [...] come momenti di intensa [...] vita culturale collettiva [...] deve corrispondere un allargamento [...] nostra iniziativa nei diversi campi che abbiamo [...] relazione. Pensiamo [...] voglio [...] anche a regioni e province [...] cui non basta essere, nel modo più qualificato, partito [...] governo per considerare risolto il problema della nostra iniziativa [...]. E pensiamo anche a [...] della formazione dei quadri e delle scuole [...] non possono essere concepiti separati dagli altri [...] effetti negli ultimi anni si sono sviluppati [...] sforzo per tradurre in orientamenti e strumenti [...] sia [...] politica del partito che [...] e problematiche della ricerca marxista e la [...] battaglia ideale e culturale di massa. In questo senso si [...] su ben più larga scala, fino a [...] vero e proprio sistema di scuole e [...] partito, che coinvolga largamente le Sezioni e [...]. Pensiamo, infine [...] quando parliamo di una crescita [...] e culturale complessiva del partito [...] alla necessità, anche, di ribadire [...] tra I criteri essenziali di valutazione e selezione dei [...] a tutti i livelli, debba esservi quello [...] nello studio e [...] ai problemi teorici e culturali. Non vogliamo, con questa [...] concluso Napolitano [...] spostare il centro del [...] più scottanti questioni sociali e politiche, quali [...] in termini ravvicinati e difficili di lotta. La dimensione ideale della [...] oggi siamo impegnati 6 davvero rilevante. Se ripetiamo che questo [...] Gramsci e Togliatti, non Io diciamo per [...]. Abbiamo dimostrato di essere [...] libera ricerca sulla storia del nostro partito [...] discussione critica anche su Gramsci e su Togliatti. In questo spirito stiamo collaborando [...] integrale del [...] Quaderni del carcere » e [...] pubblicazione delle Opere e degli scrini più vari di Togliatti, [...] cui torna a prendere rilievo [...] costanza e profondità [...] teorico o culturale. E in effetti il [...] politico, come si disse, faceva tutt'uno con [...] ricca, molto alta della politica. [...] sapremo intendere sempre, pienamente, [...] essere il partito di Gramsci e di Togliatti, [...] un giusto equilibrio e rapporto tra [...] politica e la battaglia [...]. Dal compagno Fanti davanti [...] e alla [...] LA FIGURA DEL COMPAGNO DOZZA, ESEMPLARE COMBATTENTE ANTIFASCISTA E GRANDE AMMINISTRATORE POPOLARE In apertura [...] Il compagno Guido Fanti ha commemorato II compagno Giuseppe Dozza, [...] scomparso. Il compagno Giuseppe Dozza [...] per sempre. [...] uscito per [...] volta da Palazzo [...] nella piazza Maggio-rie, come tante [...] altre volte, assieme ai suol compagni. G II ultimi anni [...] Dozza sono stati, nonostante 11 clima di [...] ha circondato, anni tristi, troppo in contrasto [...] esistenza di militante, di [...] da ragazzo nella gioventù socialista e poi [...] nel PCI, poche settimane dopo 11 violento [...] fascista al comune democratico e socialista. Da allora, fino al [...] un male Inesorabile lo colpi, tutta la [...] Dozza coincide, si Identifica giorno dopo giorno con [...] del suo gruppo dirigente e con essa [...] salienti e decisivi della storia d'Italia. Dozza ritorna a Bologna nel [...] per [...] sindaco alla Liberazione, in base [...] tra 11 [...] e [...] alleata. Come è stato ricordato [...] », [...] non fu particolarmente entusiasta [...]. Forse perché non voleva [...] compagni nella lotta, ma forse anche perché [...] esperienze compiute a livello nazionale e internazionale [...] compiutamente nella funzione di pubblico amministratore della [...]. Ma come sempre accolse [...] decisioni del partito e pur nel fuoco [...] cominciò a preparare se stesso e gli [...] come lui avrebbero avuto questi compiti da [...]. E fu Dozza per Bologna [...] della Liberazione, che seppe attuare con Intelligenza [...] 11 compito che Togliatti nel marzo 1945 [...] Indicato [...] Triumvirato insurrezionale del partito di Bologna. Dovrete dirigere tutto il [...] con entusiasmo e disciplina al lavoro urgente [...] ferite fatte alla vostra città dalla guerra, [...] pietà ogni residuo fascista e per alleviare [...] e, in prima linea, quelle del bambini. Dovrete In pari tempo [...] maggiore e migliore parte del combattenti partigiani [...] per la libertà del paese e per [...] Germania hitleriana, e ciò dovrà [...] col passaggio di questi [...] di cui debbono entrare a far parte. Voi siete impegnati a [...] necessario affinchè questa direttiva sia applicata con [...]. Contributo decisivo Ed in [...] e disciplina Bologna risorse dalle gravi ferite [...]. E mentre dirigeva questo Immenso [...] creando cosi le basi di una [...] e democratica, Dozza assieme a Colombi dette [...] a che 11 movimento partigiano, terminata la [...] parte maggiore [...] di base del partito [...] rapidamente e con un giusto orientamento divenire [...]. Dozza fu eletto [...] Costituente e dette 11 [...] elaborazione della Carta Costituzionale, ma poi rinunciò [...] per dedicarsi completamente alla [...] funzione di sindaco, dando [...] Inizio [...] quella [...] peculiare e caratteristica esperienza [...] per cinque volte da [...] consenso popolare e che [...] e 11 rispetto di tutti, perfino degli [...] ì quali non sapendo più che dire [...] e rimpicciolire il caso di Bologna e [...] civica [...] del « mito » [...] Dozza. Saggezza e maestria Certo [...] maestria e la combattività con le quali Dozza [...] organizzare e dirigere la vita della città [...] peso determinante per tutto [...] del 21 anni del [...]. Ma sono state una saggezza, [...] maestria e una combattività che si sono sempre applicate [...] Intelligente e creativa della politica [...] suo partito. Si parla ancora oggi [...] questi tempi di finanza pubblica condotta al [...] sistema di potere messo In atto dalla [...] della tenacia e pervicacia [...] per tanti anni, [...] guidata da Dozza abbia [...] è stato passibile il bilancio comunale in [...]. Ma ne parliamo noi, [...] più accaniti di Dozza perché è nostro [...] come tutto [...] di onestà, di rigore, [...] di efficienza. Infatti dimenticano questi avversari [...] di oggi o fingono di non ricordare [...] di mantenere fin ohe era possibile 11 [...] fu prima di tutto una scelta politica, [...] assunta da Dozza e dal partito negli [...] fredda e della continua persecuzione [...] contro le amministrazioni democratiche [...] rappresentava, nelle particolari condizioni legislative degli enti [...] per Impedire, nella salvaguardia [...] comunale, ogni Interferenza del [...] amministrative. Quella decisione consenti da [...] mettere rapidamente in atto un sistema [...] che, attraverso le consulte [...] germe organizzato della partecipazione di massa alla [...] che trovò poi ne! Furono anni di una lotta [...] e difficile quelli [...] contro le libertà democratiche e [...] autonomie locali che Dozza guidò sul plano locale e [...] con tutto il peso del suo prestigio, della [...] tenacia perfino sulle cose più [...]. I governi [...] di quelle epoche non potevano [...] Intervenire, cercavano di [...] con 1 prefetti, con 1 [...] spinti fin [...] per prendere in castagna Dozza [...] la [...] amministrazione. Così Dozza fu anche [...] democratica della città: cosi come lo fu [...] del rinnovamento quando [...] degli Impetuosi sommovimenti economici [...] seconda metà degli anni [...] Bologna si trovò a [...] e 1 problemi di uno sviluppo capitalistico [...]. E ancora troviamo puntuale Dozza [...] posto di combattimento reso ancora più complesso [...] Intervenuti [...] del movimento [...] Internazionale e del suol [...] vita del PCI. Dozza si Impegna a [...] noi tutti compagni dell'Emilia rappresenta un saldo [...]. [...] di cogliere tutte le [...] e proprio nel 1956, nel fuoco di [...] investiva il partito su tutti I fronti, [...] a quello politico ed economico, conduce il [...] Bologna alla [...] più grande affermazione elettorale. [...] dallo sviluppo continuo del suo [...] della [...] iniziativa e della su» forza [...] che [...] dice Togliatti [...] « [...] 11 nostro partito ha acquistato [...] o [...] in una grande misura è [...] già ad acquisire [...] una capacità nuova. Naturalmente, non In modo [...] In forme autoritarie, ma attraverso collaborazioni e alleanze [...] della situazione »,Da questi orientamenti che portano [...] più elevato [...] del partito. Dozza trae alimento per [...] ad affrontare con lo stesso rigore ed [...] condizioni di sviluppo. Stimato da tutti II [...] politica di indebitamento è anch'essa una scelta [...] riuscire a mantenere e sviluppare, di fronte [...] del governo, tutte le strutture sociali in [...] cambia e si trasforma con 11 processo [...] cosi con una vasta mole di pubblici Investimenti [...] sociali lo sviluppo [...] economia; la Istituzione del [...] e con [...] di tutte le forze [...] e In particolare con quelle cattoliche di [...] la elaborazione e attuazione [...] Interventi urbanistici con 1 plani di edilizia [...] che dimostrano la capacità tutta emiliana di [...] generali dibattiti delle Idee (sono gli anni [...] temi sul territorio e [...] Immediate occasioni di verifica [...] profonda alla crisi di [...] pontificato giovanneo apre nel mondo cattolico e [...] ufficiale del cardinal Lercaro [...] Concilio, atto che segnerà, oltre alle positive [...] Implicazioni nel rapporto [...] un rapporto personale di [...] amicìzia tra antichi antagonisti delle vicende non [...] tutti atti che riconfermano le singolari capacità [...] Dozza [...] trovare nel partito, nelle sue decisioni, nelle [...] sempre partecipa da protagonista. Dozza non era certo [...] quando In una riunione con Ingegneri, architetti [...] più Importanti società nazionali. Alla moglie, cara [...] Tina, alla diletta figlia Lucetta, [...] e a tutti 1 parenti il C. C, rinnovano [...] fraterno di tutto 11 [...]. Lettere all' [...] No » [...] partigiani [...] copre gli scandali Caro [...] governativi ed assimilati stanno pensando [...] approntando un progetto di amnistia da elargire da parte [...] Presidente della Repubblica in occasione del Trentennale delia Resistenza. Però Questa sarebbe [...] più grane che si [...] la Resistenza, contro gli antifascisti e contro [...] lottato per tare [...] democratica, composta da uomini [...] onesti. Sono un partigiano combattente, [...] superstiti di [...] salvato per miracolo alla [...]. Allora ero giovane, ma [...] tosse ora le parole degli anziani, ne [...] Qualcuno: De Giovanni. [...] Cavallari, De [...] Boldrini, Migliorini e tanti, [...] altri che andarono a finire [...] camere a gas. Essi dicevano: [...] Voi siete giovani, tornerete [...] Italia, [...] una Patria libera, bella, pulita, tonnata da [...] comprenderete che i nostri ed i vostri [...] stati tatti invano». Quante volte in questi [...] invidiati e mi sono rammaricato di essere [...]. [...] Calore, che come per [...] la vita a tanti, tanti altri prigionieri [...] nazionalità, un uomo eccezionale [...] dovrebbe essere maggiormente conosciuto, [...] giovani. Io, ammalato, non ho [...]. Ho letto poi sul [...] i vari presenti ha preso la parola [...] Athos [...] uno dei maggiori indiziati [...] regime. [...] libererebbe Questa gente da [...] noi li rivedremmo ancora al governo, pronti [...] reati se non di peggiori. ///
[...] ///
GIUSEPPE [...] 76286 [...] per il risanamento di Venezia Signor [...] del [...] è detto che « se [...] Consiglio comunale » di Venezia non a-vesse [...] i piani [...] entro il 31 dicembre stesso [...] le competenze per il risanamento che la legge speciale [...] elettiva della città, sarebbero passate [...] Magistrato alle Acque, organo periferico dei Lavori Pubblici », [...] ciò tacendo un gran pasticcio tra «programmi di intervento [...] in [...] se non vengono approvati dal Comune entro scadenze precise, passano alla competenza del Magistrato) e [...] piani [...] ». Questi ultimi, se non fossero [...] adottati dal Comune entro il termine [...] perentorio [...] ma non a sanzionato» [...] del 31 dicembre 1974, non [...] passati alla competenza di alcun altro: semplicemente il Comune [...] avrebbe [...] potuto [...] nella stesura « di larga [...] », e precisamente analoga a quella dei [...] plani di ricostruzione » post-bellici, [...] base dì una autorizzazione che al Comune di Venezia [...] stata data da una legge speciale del 1956 (L. E [...] sta la grave inesattezza [...] Mario Passi ha scritto [...]. Vero i invece, e [...] lunedì notte [...] Pellicani, che forze potenti [...] la legge speciale del 1973, ed ancor [...] decreto [...] contenesse la tassativa indicazione [...] effettivamente [...] e rigidamente vincolante, cioè [...]. Ma dimenticandosi, a mio [...] che tra te forze [...] più premettero nel senso [...] furono i democristiani ed ancor [...] i socialisti veneziani. LUIGI SCANO (Consigliere comunale [...] Venezia [...]. [...] Scano non abbiamo molto da [...]. In un servizio [...] non è sempre possibile [...] tipo notarile, con tutti 1 richiami e [...] posto. Mi pare tuttavia che [...] cose riferita [...] rimanga esatta: se il Consiglio [...] la scadenza del 31 dicembre per [...] del piani [...] la competenza ad esso [...] il risanamento edilizio di [...] previsto dallo [...] speciale sarebbe stata compromessa, [...] anni. Siamo perfettamente [...] che [...] a redigere dei piani [...] massima risale alle leppi precedenti citate dal [...] Scano: [...] essa non è [...] annullata o modificata dalla [...] Venezia, per le ragioni che appunto il [...] Pellicani [...] denunciato. Scano sostiene che cosi [...] I socialisti, che però votarono contro la [...]. ///
[...] ///
La contraddizione è pei ciò [...] nei repubblicani, i quali anziché inserirsi attivamente nel processo [...] modifica degli orientamenti [...] comunale di Venezia, avviato con [...] ira i [...] della Giunta ed il PCI. E non ci sembra deponga [...] favore di un partito che [...] di innalzare la bandiera della [...] salvezza di Venezia » questo [...] in posizioni [...] nel momento in cui si [...] finalmente, una volontà politica per avviare il risanamento di Venezia [...] non della speculazione ma del [...]. Nel corsivo « Aspiranti ma-rines [...] pubblicato [...] del 9 gennaio, parlando dei [...] si conclude: « Per fortuna [...] essi sono [...] completamente isolati, ridotti In un [...] ». Non i la prima [...] fa questa affermazione, che a me pare [...] e tale che potrebbe avere anche effetti [...] vigilanza democratica nei confronti del neofascismo. Del resto [...] contrasta con quanto si [...] numero del nostro quotidiano. In prima pagina infatti [...] i fascisti, si sono allineati. A pagina 5 dello [...] informa che, nelle loro [...] generali hanno manifestato «preoccupanti orientamenti » che [...] un indice di serie intenzioni, da parte [...] combattere le [...] trame nere », che [...] non sono isolate, ma trovano autorevoli e [...]. ///
[...] ///
[...] ancora di troppe protezioni [...] troppe le forze « moderate », se [...] che non ne vedono il pericolo, che [...] trame nere e che sono disposte a [...] sulle [...] birichinate » fasciste come [...] nel 1920/21. Non si tratta di [...] credo che la forza unitaria delle masse [...] ben lunga superiore, ma non ritengo nemmeno [...]. [...] questi lettori Ci è Impossibile [...] le lettere che ci pervengono. Vogliamo tuttavia assicurare 1 [...] scrivono, e 1 cui scritti non vengono [...] di spazio, che la loro collaborazione è [...] per il nostro giornale, il quale terrà [...] loro [...] sia delle osservazioni critiche. Oggi ringraziamo: Severino LEONI. Milano; Guido [...]. Adria; Arturo MA-STRO PASQUA. Milano: Giovanni ZA NOLI. Bologna; Pasquale SCACCABAROZZI, Bergamo: Un [...] impiegati dello Stato, Firenze («A proposito delle [...] siamo " amareggiati " più. La Malfa che è [...] più amareggiato di tutu gli italiani"»); [...] MANCA, Sanremo («Troppo comodo [...] i sindacati e la sinistra per i [...]. Se il Paese è in [...] la colpa è della [...] con i vari compari [...] dai Malagodi, ai Preti e Orlandi, ai La Malfa [...] che ci hanno [...] in questi anni »); B. Un sottufficiale di [...] f« Slamo stanchi avviliti e [...]. Se si continuerà a [...] giuste rivendicazioni. [...] la possibilità di agire, [...] Un gruppo di soldati [...] Brigata Alpina Cadore, Bassano del Grappa [...] avrà nelle sue file [...] russano potrà e dovrà [...] autorizzato a mettere in [...] democratici patrimonio della Resistenza, che in Bassano [...] espressione più vera e tragica della lotta [...] Silvio FONTANELLA, Genova [...] Ecco le conseguenze del [...] Paese come [...] più di cinque milioni [...] pensioni di fame e un milione di [...] anni non tanno altro che tirare la [...] della gente [...] permette il lusso di [...] per sera nei vari casinò »). Scrivono i giovani Elizabeth [...]. ///
[...] ///
[...] -402 [...] IS -Repubblica democratica tedesca (è [...] che desidera [...] in inglese, russo o [...] tedesco). ///
[...] ///
[...] -402 [...] IS -Repubblica democratica tedesca (è [...] che desidera [...] in inglese, russo o [...] tedesco).

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(241)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(219)


(122)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(195)

Città & Regione [1975-1976*]

(193)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(148)


(201)

Interstampa [1981-1984*]

(201)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(200)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(186)

L'Orto [1937]

(164)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(195)


(189)


(208)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(91)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(207)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(206)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(207)

Brescia Libera [1943-1945]

(163)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(195)


(208)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(67)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(198)

Umanità Nova [1919-1945]

(172)



(101)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .




oid
°
longitudine 1
latitudine 2
titolo 3
idq
0
129.84255368000672
82.92127684000336
129.84255368000672
0
1
83.92153039641538
56.96076519820769
83.92153039641538
1
2
64.92127684000336
50.46063842000168
64.92127684000336
2
3
57.920144110365065
43.960072055182536
57.920144110365065
3
4
50.229956389612255
43.11497819480613
50.229956389612255
4
5
48.250850813277566
39.12542540663878
48.250850813277566
5
6
43.28085122666891
39.64042561333446
43.28085122666891
6
7
42.96076519820768
36.48038259910384
42.96076519820768
7
8
39.08650337129266
37.543251685646325
39.08650337129266
8
9
39.53291522818217
34.76645761409108
39.53291522818217
9
10
36.218664394366016
36.10933219718301
36.218664394366016
10
11
37.088412072615206
33.5442060363076
37.088412072615206
11
12
34.10308635209561
35.0515431760478
34.10308635209561
12
13
35.23424357619695
32.61712178809847
35.23424357619695
13
14
32.46063842000168
34.23031921000084
32.46063842000168
14
15
33.766051147828506
31.883025573914253
33.766051147828506
15
16
31.13786306350742
33.56893153175371
31.13786306350742
16
17
32.566094470559776
31.283047235279888
32.566094470559776
17
18
30.042738062580067
33.021369031290035
30.042738062580067
18
19
31.561286487774595
30.780643243887297
31.561286487774595
19
20
29.116390783380524
32.55819539169026
29.116390783380524
20
21
30.70360900134209
30.351804500671044
30.70360900134209
21
22
28.319218239971235
32.15960911998562
28.319218239971235
22
23
29.960072055182533
29.980036027591268
29.960072055182533
23
24
27.623490878712136
31.811745439356066
27.623490878712136
24
25
29.30717679880512
29.653588399402558
29.30717679880512
25
26
27.009146565037177
31.50457328251859
27.009146565037177
26
27
28.727678393603306
29.363839196801653
28.727678393603306
27
28
26.461269341568546
31.230634670784273
26.461269341568546
28
29
28.208600859796622
29.10430042989831
28.208600859796622
29
30
25.968510736001342
30.98425536800067
25.968510736001342
30
31
27.73997007524069
28.869985037620346
27.73997007524069
31
32
25.522064284620004
30.76103214231
25.522064284620004
32
33
27.31397726564555
28.656988632822774
27.31397726564555
33
34
25.114978194806127
30.557489097403064
25.114978194806127
34
35
26.924410406797165
28.462205203398582
26.924410406797165
35
36
24.741681996824422
30.370840998412213
24.741681996824422
36
37
26.566257836845768
28.283128918422882
26.566257836845768
37
38
24.39765276136351
30.198826380681755
24.39765276136351
38
39
26.235425725795192
28.117712862897598
26.235425725795192
39
40
24.079174777714858
30.039587388857427
24.079174777714858
40
41
25.928532710736683
27.96426635536834
25.928532710736683
41
42
23.78316329428009
29.891581647140043
23.78316329428009
42
43
25.642757991247677
27.82137899562384
25.642757991247677
43
44
23.50703309078018
29.75351654539009
23.50703309078018
44
45
25.37572719550444
27.68786359775222
25.37572719550444
45
46
23.248599012659593
29.6242995063298
23.248599012659593
46
47
25.125425406638783
27.56271270331939
25.125425406638783
47
48
23.005999677179833
29.502999838589915
23.005999677179833
48
49
24.890130032963803
27.4450650164819
24.890130032963803
49
50
22.77763823495852
29.388819117479258
22.77763823495852
50
51
24.66835838765297
27.334179193826486
24.66835838765297
51
52
22.562135859509716
29.281067929754858
22.562135859509716
52
53
24.458826316629064
27.229413158314532
24.458826316629064
53
54
22.358294855862223
29.179147427931113
22.358294855862223
54
55
24.260415225504627
27.130207612752315
24.260415225504627
55
56
22.165069123304498
29.08253456165225
22.165069123304498
56
57
24.072145562884735
27.036072781442368
24.072145562884735
57
58
21.98154030083751
28.990770150418754
21.98154030083751
58
59
23.893155317743815
26.94657765887191
23.893155317743815
59
60
21.8068983472213
28.90344917361065
21.8068983472213
60
61
23.722682447834757
26.86134122391738
23.722682447834757
61
62
21.640425613334454
28.82021280666723
21.640425613334454
62
63
23.560050417231672
26.780025208615836
23.560050417231672
63
64
21.481483688192736
28.74074184409637
21.481483688192736
64
65
23.404656213142204
26.702328106571102
23.404656213142204
65
66
21.32950246532225
28.664751232661125
21.32950246532225
66
67
23.255960354866094
26.627980177433045
23.255960354866094
67
68
21.183970999714816
28.591985499857408
21.183970999714816
68
69
23.11347851494495
26.556739257472476
23.11347851494495
69
70
21.0444298187829
28.52221490939145
21.0444298187829
70
71
22.976774453765834
26.488387226882917
22.976774453765834
71
72
20.910464421670568
28.455232210835284
20.910464421670568
72
73
22.84545403097451
26.422727015487254
22.84545403097451
73
74
20.781699755739186
28.39084987786959
20.781699755739186
74
75
22.719160104918608
26.359580052459304
22.719160104918608
75
76
20.6577955011939
28.32889775059695
20.6577955011939
76
77
22.59756816852394
26.298784084261968
22.59756816852394
77
78
20.538442027680183
28.26922101384009
20.538442027680183
78
79
22.48038259910384
26.24019129955192
22.48038259910384
79
80
20.423356912486117
28.211678456243057
20.423356912486117
80
81
22.36733342252809
26.183666711264046
22.36733342252809
81
82
20.312281930386952
28.156140965193476
20.312281930386952
82
83
22.258173510360066
26.129086755180033
22.258173510360066
83
84
20.20498044139886
28.10249022069943
20.20498044139886
84
85
22.152676143080555
26.076338071540277
22.152676143080555
85
86
20.101235115698724
28.050617557849364
20.101235115698724
86
87
22.050632884162717
26.02531644208136
22.050632884162717
87
88
20.000845945422935
28.00042297271147
20.000845945422935
88
89
21.951851719162786
25.975925859581395
21.951851719162786
89
90
19.903628501519812
27.951814250759906
19.903628501519812
90
91
21.856155421618435
25.92807771080922
21.856155421618435
91
92
19.8094124007143
27.90470620035715
19.8094124007143
92
93
21.763380113766736
25.881690056883368
21.763380113766736
93
94
19.71803995327034
27.859019976635167
19.71803995327034
94
95
21.673373995190296
25.836686997595148
21.673373995190296
95
96
19.629364966858134
27.814682483429067
19.629364966858134
96
97
21.585996216695833
25.792998108347916
21.585996216695833
97
98
19.54325168564633
27.771625842823163
19.54325168564633
98
99
21.50111588019785
25.750557940098926
21.50111588019785
99
|
C S A
Le Aree sono ridimensionabili per trascinamento (drag resize) o mediante click su un soprastante → ← ↓ ↑. A sinistra in alto, vi è Area tabellare, con i risultati estesi della query kSQL; a sinistra in basso Area 3d+tempo con le componenti spaziali e temporali della query kSQL eventualmente posti in cartografia, navigabili mediante movimento del mouse abbinato a:
click (drag pan),
click+shift (bearing e pitch),
scroll wheel (dolly zoom),
ctrl+vari (fra cui +drag, tratto multilineare o bounding box, oppure +scroll wheel, aumento o riduzione z value, + secondari controlli attivi per le operazioni composte, sino al rilascio di ctrl).
Indipendenti dal mouse, relativi anch'essi alla navigazione 3d, sono i controlli:
shift+[+] (aumenta fov con compensative dolly, ossia riduci zoom, ossia aumenta grandangolo),
shift+[-] (riduci fov con compensative dolly, ossia aumenta zoom, ossia riduci grandangolo),
shift + [numpad arrow up (innalzamento elevazione dal suolo del punto di inquadratura),
shift + [arrow down] (abbassamento elevazione dal suolo del punto di inquadratura),
shift+[diagonal numpad arrow] per muoversi secondo ogni quadrante nei punti di cui alla query kSQL più vicini.
Sono previste varianti od aggiunte ad interfaccia mouse+keyboard, oltre che per touchscreen anche per le specificità della penpad (in questo caso, ad esempio, in draw, se superset poligonale e strumento free pencil/lazo multilineare, il sofisticato controllo gestibile mediante parametri numerici per il disegno di tratti al loro interno variabili per radius, trasparenza alpha, o radius+alpha, oltre a tenere conto della velocità, tiene conto della pressione e della inclinazione) o di altri dispositivi che potranno essere successivamente valutati VR come ad esempio gesture recognizer.
Altri shortcut possono sostituire il click sui relativi bottoni (titolo a comparsa on mouse over), sia nella bottoniera ad icone, che nella bottoniera a due colonne alfanumeriche: quest'ultima, ai lati dell'Area 3d, alla sinistra è relativa al draw, ivi compresa l'abilitazione/disabilitazione della funzione di selezione, la scelta delle modalità di disegno ed eventualmente di misurazione, di trasformazione (di scala, rotazione o traslazione), di combinazione fra più livelli di disegno, di tipologia di proiezione inversa, di accesso alle ulteriori operazioni, di annullamento ultima operazione eseguita (undo), etc.; mentre alla destra è relativa alla rotta di navigazione ed ai livelli bidimensionali o tridimensionali costruibili mediante aggiuntive interrogazioni a files e database dinamici interni od esterni a kosmosdoc.org.
Il draw può essere operazione semplice, da esaurirsi nel disegno drag, attivabile con ctrl premuto oppure con il bottone hold C soprastante (il solo che, se le operazioni potenziali fossero relative al super set draw, dà accesso al pannello rapido di gestione del tratto e dei colori), oppure può essere operazione composta che dopo il preliminare disegno del tratto attuato con drag consente una serie di affinamenti sino al rilascio di ctrl (operazioni per cui è molto scomodo ricorrere al bottone hold C); in generale tutte le operazioni che forzino il draw come vettore cursore efficace su insiemi di livelli differenti da quelli del super set draw (primariamente poligonali, ma ulteriormente multi point, multi lineari vettoriali, raster, etc.), come ad esempio i livelli 3d (che necessitano specifica selezione di oggetto per traslazione o rotazione pivot vettoriale di scenario, o traslazione, rotazione e scala per subordinato pivot di modello 3d), non saranno impostabili con riferimento shortcut, ma soltanto con click sullo specifico rigo, degli specifici elenchi.

Qui vi è invece Area multi utilizzata come estensiva di varie funzioni, e come area testuale a layout esatto alternativa alle finestre in sovraimpressione già in uso in kosmosdoc.

Sulla gestione specifica dei dati risultanti dalla query kSQL, la modalità selezione congiuntamente alla modalità sync, abilita la visualizzazione in questa Area delle righe in tabella eventualmente selezionate (evidenziate nell'Area tabellare, e segnate con colore speciale in Area 3d, e contemporaneamente, se attivata la modalità di zoonizzazione mediante computazione volumetrica della densità di Varr e Voronoi, inquadrate nell'Area 3d incentrata sul poligono interattivo risultante).
Le operazioni multiple di selezione dei records (tramite procedura eseguibile da bottoniera ad icone, blocco dei pulsanti trigger per range o condizione valori campi, e/o da interfaccia in Area tabellare e/o in Area 3d), se non specificato, sostituisce l'eventuale vecchia selezione; altrimenti, con interfaccia mouse e keyboard sensibile ai modificatori ctrl, shift, alt (per dispositivi privi di keyboard, o diretto analogo, vi sono gli interruttori luminosi hold C S A in testa alla presente colonna), cogliendone lo stato al momento del rilascio del click (per quanto riguarda la selezione in tabella, avviabile con click e movimento del mouse in assenza di modificatori keyboard premuti), ed il momento del rilascio del ctrl (per quanto riguarda la selezione in Area 3d), la selezione può essere:
additiva (se premuto shift),
sottrattiva (in tabella se premuto ctrl+shift, in Area 3d se premuto alt),
toggle XOR (in tabella se premuto ctrl, in Area 3d se premuto alt+shift).
Se disattivata la modalità selezione records (bottoniera ad icone, blocco degli interruttori luminosi) un click sulla tabella a sinistra determinerà nell'Area multi la visualizzazione ingrandita del contenuto della cella. Se attivata la modalità edit, indipendentemente dall'edit in tabella, sarà possibile modificare i valori singolarmente.
Nel caso delle sequenze guidate, oltre alle eventuali interazioni previste dal tour che possono prevedere specifici tempi di attesa variabili o dipendenti da azioni utente, soltanto alcune delle ordinarie interazioni di interfaccia forzano in uno stato di pausa il progresso della sequenza (fra cui la perdita di visibilità della finestra, uso di shortcut della famiglia alt+ ma non il click sugli analoghi bottoni, selezione livelli di disegno), necessitando di specifico comando per proseguire, shortcut alt+Y oppure click su bottone con simbolo di play sequenza guidata (da non confondere con play animazione 3d+tempo).
-
S
M
T
N
E
U
2
8
5
O
Z
A
9
3
1
7
B
b
D
d
W
w
P