→ modalità player
modalità contesto

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Unità 2-Nazionale del 1998»--Id 2870344846.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

La coincidenza sa-rebbe banale, se [...] na-scondesse [...] versi la storia universale di [...]. Richmond, come la cittadina inglese, [...] un cognome [...] che il padre di Theo [...] per sostituire il suo [...] ebreo [...] in inglese: [...]. Lo consigliò qualcuno: chiamati Ri-chmond. ///
[...] ///
Samuel Richmond era un [...] occupava di importa-zioni di juta [...]. Prima della guerra possedeva una [...] dignito-sa e persino [...]. Seduto in salotto, Theo [...] e la madre ascol-tava la radio anche [...] 1939. Così tutti e tre [...] alla Polonia e i timori che avevano [...] sentito altre volte il grido isterico [...]. ///
[...] ///
Dovettero comin-ciare a temere [...] lasciato in patria, nella Polonia destinata a [...] e a [...] il [...]. [...] attorno alle case e [...] e Theo Richmond la [...] libro che si inti-tola appunto [...] un libro volumi-noso, settecento [...] cento di ap-pendici, che è soprat-tutto la [...] riavvicinamento, della riscoperta (lo pubblica in Italia [...] libri, con la tradu-zione [...] Elena Loe-wenthal). Richmond ne sapeva poco di [...] e non aveva fatto assolutamente [...] per [...] di più al-meno fino a [...] deci-na di anni fa, quando [...]. Pri-ma quello di [...] solo un nome carpito [...] poi un omaggio alla [...]. [...] degli anni sessanta, ri-corda Richmond, [...] gruppo di ebrei di [...] emigrati in Israele formarono un [...] per pubbli-care un libro che onorasse [...] dei [...] e dei concittadini. Nel [...] abitava Richmond, il postino reca-pitò [...] pacco: conteneva il Libro della memoria: «Ripiegata [...] del risvolto di copertina [...] una mappa [...] con le sue vie dagli [...] nomi polac-chi. Due sinuose linee parallele [...]. Vicino al fiume notai [...] che intuii essere la [...] Koinè. Il li-bro è scritto [...] Teo Ri-chmond non cono-sce, e finisce su [...]. Un giorno del gennaio [...] Teo Richmond lo riapre al-la pagina listata alutto che [...] dei morti di Koinè, i nomi della [...] duemila nomi. Theo, aggrappandosi [...] sotto la lettera [...]. Sono i suoi morti. Il signor Richmond, cittadino [...] una buona scuola inglese, si chiede che [...] ancora con quei nomi e con quelle [...]. Non ri-costruisce soltanto il [...] non si pone ad inseguire le sue [...]. Cerca piuttosto il «pae-se che [...] più», per sapere [...] un tempo e come viveva, [...] lavorava, quali abitudini colti-vava, come si divertiva, «come era [...] incontro alla [...] fine» una delle più importanti [...] ebraiche polacche, in una cittadina [...]. [...] scrivere nel 1293, la distrussero [...] crociati nel 1331, la presenza del primo ebreo viene [...] nel 1397. Alla fine del secolo [...] rappresentano la metà della popolazione. Nel 1939 gli ebrei [...]. Il 14 settembre i nazisti [...] alla provincia del [...] le [...] dicembre. Il [...] con un altro cittadino polacco, [...] piazza. Le ultime deportazioni ri-salgono [...] così muore la co-munità ebraica di [...] che dopo la guerra [...] industria-le e subisce tutte le traversie del [...]. Adesso [...] di ottantamila persone. ///
[...] ///
[...] di quella comunità e, più [...] me-no, di un secolo. Le sue fonti sono [...] e soprattutto le voci e i ricordi [...] ritrovati a Londra, in Ameri-ca, in Israele, [...]. Il rimpianto è di [...] iniziato tardi: [...] ricordi. È un lungo inseguimento [...] senza preoccupazioni [...] cronologico perchè è la [...] quotidiano movimento [...] animare le foto grigie [...] che di tanto in tanto com-paiono tra [...] del libro: gente che non [...] più, persone mor-te, persone [...] hanno affidato alla fuga e alla dia-spora [...] e [...] nella posa delle foto [...] e dei gesti, parlare, [...]. Richmond racconta di un [...] che un giorno fu [...] breve viag-gio per incontrare alcuni mercanti tedeschi. Dovette indossare la giac-ca [...] in testa un cappel-lo da gentile. Si diede pure una spuntatina [...] barba. Camminan-do lungo una strada in [...] si vide riflesso in una vetrina e non si [...] «Pieno [...] si doman-dò: sono io quello [...] Sembro un [...]. [...] smarrito, respinse la tentazione [...] stesso e la propria cul-tura, mise in [...] di quel giorno e si dedicò per [...] della Torah, cioè i libri di [...]. [...] della tradizione, cresce la comunità [...]. I bam-bini frequentano il [...] la scuola ebraica dove erano co-stretti a [...] brani religiosi senza talvolta [...] il senso. Gli adulti [...] ogni giorno a mettere [...] e il companatico. Il benessere è di [...] proprietario, ad esempio, la cui villa domina [...] le cui terre sono il [...] affollate battu-te di caccia. La comunità è di [...] e [...] carrettieri, piccoli commercian-ti e [...] nei primi decenni del secolo, dispone in [...] ricca biblioteca yiddish in Polonia e legge Goethe, Byron, Heine, Dostoevskij, Flau-bert, Marx, [...] Ibsen. Il merca-to è anche [...] e artigiani si presentano con i loro [...] le novità. Le case sono piccole [...]. In una pa-gina, Richmond [...] igienici dei suoi familiari, sei [...] di legno, cinque chiusi [...] sempre aperto per le emergenze. Un [...] con un carro, per [...] neri e [...]. Richmond [...] delle [...] ai movi-menti politici, raccon-ta che [...] suoi parenti erano di sinistra e che alcuni aderirono [...] dei lavoratori ebrei, della Lituania, [...] Polonia e della Russia, un partito clandestino [...] e [...]. Racconta ancora della emigra-zione, [...] Palesti-na, verso [...] o verso gli Stati Uniti, [...] sterminio. [...] rabbino di [...] morì nel 1941 a [...] una cittadina quattrocento [...]. Ri-chmond rievoca il massacro che [...] il 13 luglio 1942, [...] in mas-sa. I poliziotti tedeschi di [...] vennero istruiti a sparare alle spalle delle [...] baio-netta puntata contro la schiena contro la [...] delle scapole: così [...]. [...] di donne bambini e [...] bosco di [...] furono infine [...] anonimi «cittadini» divenuti nella [...] della sto-ria. [...] è uno splen-dido reportage [...] metodo di ricerca e nella scrit-tura che [...] segni di un vissuto co-mune che incontra [...] e si può leggere come spe-culare alla [...] Trieste sugli intellet-tuali ebrei e la cultura europea [...] e il 1930. [...] sono i gran-di personaggi, comin-ciando [...] Freud, Marx e Einstein, [...] Kraus, [...] Mahler, [...] Kafka, [...] a segnare con il loro [...] il secolo, [...] fino alla cesura del nazismo, [...] guerra, dello stermi-nio. In un caso e [...] sviluppo, nei modi [...] artistica o della sopravvivenza [...] cultura e alla dissipazione che se ne [...] e che si continua a fare. [...] come allude il sottotitolo di [...]. Oreste Pivetta [...] 4. Foto tratte dal libro [...] di Theo Richmond Theo Richmond, [...] 1931 a Londra da genitori polacchi, manifesta [...] una passione per la storia e per [...] uso quotidiano che testimoniano il passato. Dopo essersi laureato in [...] London [...] si occupa di cinema [...] principali [...]. È anche autore di [...] programmi televisivi che gli valgono riconoscimenti ambiti. Si trasferisce in un [...] Londra chiamato Richmond, lo stesso nome che il [...] per la famiglia per anglicizzare il cognome [...]. Si sposa con la [...] Lee [...] e trasforma la casa [...] vive in un piccolo museo dedicato alla [...] natale, [...]. Scopri [...] CITTÀ E TRADIZIONE «Shalom Trieste»: [...] mesi di incontri tra Svevo e Giacobbe «Le vie [...] mondo. Berlino, Vienna, Praga, Budapest, Trieste. Intellettuali ebrei e cultura [...] al 1930» è il titolo della mostra [...] no-vembre nelle Scuderie del Castello di Miramare [...] Trieste. Ideata da Riccardo [...] (che [...] curata insieme con [...] Arbore [...]. Attraverso pre-ziosissimi materiali (quadri, [...] manoscritti fotografie), provenienti dai musei di Vienna, Gerusalemme, Budapest [...] Praga, è stato rico-struito [...] di alcuni tra i [...] rilievo della cultura eu-ropea novecentesca nei decenni [...] Otto e Novecento, fino [...] del nazismo e allo [...] da Freud, Marx e Einstein, che simboli-camente [...] innovazioni e trasformazioni di questo secolo, a Schoenberg, Mahler, [...] Saba, Svevo, [...] Walter [...] Karl Kraus, Franz Kafka, Herman Hesse, [...]. Sempre [...] delle iniziative di «Shalom Trieste», [...] Civico Museo Sarto-rio dal 31 luglio [...] novembre, una mostra sulle «Famiglie [...] Trieste 1814-1914» ripercorre il periodo di grande [...] economica della comunità ebraica a Trieste e [...] la cittadinanza. Agli «artisti triestini di [...] invece dedicata [...] a Museo [...]. Esposte le opere dei [...] triestini, da Isidoro [...] a Arturo [...] da Vittorio [...] a Giorgio Settala. Al Museo di Storia Naturale [...] ripercorsi lo sviluppo della locale attività estrattiva [...] di nuove fonti di energia, attività che [...] ebraiche impegnate, dal Sette-cento al 1945. Tra le mostre non [...] dedicata a [...] di Svevo» (al Museo [...]. Attraverso manoscritti e fo-tografie [...] influsso israelitico sulla vita [...] dello scrittore Italo Svevo, pseudoni-mo di Ettore [...]. Dal 3 agosto al [...] aperta la rassegna foto-grafica di Gabriele Crozzoli; [...] usi, abitudini, vivere quotidiano e riti della [...] Trieste. Ancora sulla fotografia, in [...] fotografi della Magnum, si basa la mostra [...] storia dello Stato [...]. Stesso tema, i [...] di Israele. Dal sogno alla realtà» [...] alla sa-la espositiva regionale di via del Mercato Vecchio. Ottobre e novembre sono [...] di «La porta di Sion»: al Museo Carlo [...] Vera Wagner, fotografie, cimeli e oggetti documentano il [...] Trieste, un tempo chiamata porta di Sion, di [...] ebrei diretti verso Israele ed altre destinazioni. I più curiosi potranno [...] i pezzi della collezione Moscati al Mu-seo [...] stampe, francobolli, missive postali e medaglie ripro-ducenti [...] arredi sacri, festività, soggetti biblici e luoghi [...]. Nel corso della lunga [...] «Shalom Trieste» sono anche previsti eventi mu-sicali e teatrali [...] al cinema. Senza scordare i tour organiz-zati [...] scoperta [...] ghetto che sorgeva alle spalle [...] piazza [...]. Suoni e tradizione: ogni [...] ad esempio, al Civico [...] Sartorio, [...] ebraica e cibo kasher si mescolano. Per gli appassionati [...] va dalla musica classica a [...] tratti [...] con incursione nel-la musica [...]. Ad agosto e settembre, [...] ci sono invece gli [...] per gli appassionati di Italo Svevo. Si va dagli itine-rari [...] Trieste [...] al rapporto molto stretto che ci fu [...] Svevo [...] Joyce sino ad arrivare a quello con Woody Allen. Come dire: [...] diretto e in-diretto». Ricca anche [...] serale di incontri con [...] film e cortometraggi al Museo [...]. Quando il libro della [...] postino Inizia quasi per caso il viaggio [...] Theo Richmond, inglese [...] polacca, tra i luoghi [...] Un [...] nel passato che approda a [...] 1. ///
[...] ///
Quando il libro della [...] postino Inizia quasi per caso il viaggio [...] Theo Richmond, inglese [...] polacca, tra i luoghi [...] Un [...] nel passato che approda a [...] 1.

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(214)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(190)


(185)


(203)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(86)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .