→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: NO FILTRO (BD NON AUTORIZZATA)disattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «Calendario del Popolo-Serie unica-ed unica - numero di periodico»--Id 2863335550.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Le città già legate [...] ricevuto trattamento simile, migliorato solo dà alcuni [...]. Lotta di classe a [...] capovolgimento in tema di [...] avvenne a Milano. La composizione sociale [...] era molto complessa. In genere [...] sia detto una volta per [...] si creda, quando si parla [...] uberi Comuni, a città in cui il [...] fosse [...] soltanto da una moltitudine dedita [...] mercantile. Né a-ristocrazia feudale laica, [...] Conte, né aristocrazia feudale ecclesiastica, la corte [...] Vescovo, [...] certo, scomparse come per incanto al primo [...] mercantile. Queste forze coesistono per [...] o minore, dappertutto. Cosi a Milano, già [...] Arcivescovato, dove la lotta di classe, per [...] ceti popolari, anche negli strati più umili, [...] (v. Intorno a lui si [...] per arginare lo slancio della classe mercantile, [...] ricchi ai più poveri; i primi [...] mercanti) non tarderanno a [...] dei mercanti una combattiva lega, la Motta, [...] minuto dei lavoratori manuali, nel 1198, costituirà [...] « Credenza di S. ///
[...] ///
Federico [...] di [...] di Milano con [...] prevalete di queste correnti [...] Milano (che, ampliata dopo [...] ricostruzione, ha ormai più [...] a dominare nella zona ed abbattere la [...] Cremona, si deve un repentino accostamento [...] col quale i milanesi [...] di alleanza [...] febbraio 1185. In virtù di questo [...] ottiene ampie "regalie" in corrispettivo di un [...] a difendere i diritti [...] Lombardia, nelle Marche e nella Romagna e "specialmente [...] appartenute alla Contessa Matilde" (il che non [...] gradito al Papa, che non aveva abbandonato [...] a quelle terre). Ottiene, infine, la riedificazione [...] Crema, [...] così, una alleata commerciale e militare contro Cremona, [...] dal partito imperiale, finirà, poco dopo, con [...] al bando [...] (salvo a ritornare nelle [...] sembrerà troppo pericolosa [...] potenza di Milano). Sesta ed ultima discesa [...] così, da preoccupazioni in Lombardia, Federico, [...] in Italia nella seconda metà del 1185, [...] il suo potere in Piemonte e specialmente [...] Toscana [...] Romagna, dovè non era ancora sviluppata la [...] tutta [...] di funzionari imperiali e [...] che sosteneva spettassero [...]. Il 27 gennaio 1186, [...] Milano, volle coronare re d'Italia il figlio Enrico VI, [...] e celebrare le nozze di lui con [...] Costanza, figlia postuma di Ruggero II, re di Sicilia. Si trattò di un [...] poiché, non avendo Ruggero II lasciato altri [...] così,, il regno di Sicilia alla dinastia [...]. Nuova lotta fra papato [...] papa Lucio III, successore [...] Alessandro III, era successo, il 25 novembre 1185, Urbano III, [...] assai più avveduto dei Comuni (assorbi: ti [...] sviluppare i loro traffici e sostenere la [...] accorse della grande potenza che [...] andava consolidando in tutta Italia [...] già cominciato un movimento di distacco [...] conclusa col trattato di Venezia, [...] ostilità, che manifestò in [...] contro [...] del Barbarossa in Italia [...] Germania. [...] papale si fece particolarmente [...] matrimonio di Enrico VI con Costanza. Era chiaro, infatti, che con [...] della Sicilia [...] lo Stato Pontificio rischiava di [...] chiuso [...] una morsa. La corte papale era, [...] Verona, dove aveva dovuto riparare a seguito [...] col Comune di Roma. I vescovi tedeschi, intanto, [...] i fastidi che il Papato arrecava alla Germania [...] desideri di pace. Enrico VI, fra il [...] luglio del 1187, occupò notevole parte delle [...] dello Stato Pontificio e minacciava di istallare [...] sede [...]. Morte di [...] nuovo corso agli avvenimenti [...] dalla morte di Urbano III (cui successero [...] e conciliante Gregorio Vili, poi Clemente III) [...] di Gerusalemme da parte del Saladino, onde [...] terza crociata. Un accordo fu fatto [...] Enrico VI e Clemente III il 19 dicembre 1187, [...] tregua alla rinascente lotta fra Chiesa e Impero. Federico Barbarossa, intanto, volle [...]. Egli aveva interesse ad [...] mondo cattolico che « la pace perpetua [...] Chiesa e [...] » era un fatto [...]. Ciò equivaleva al massimo rafforzamento [...] al suo prestigio ed alla [...] egemonia in Europa. La spedizione da lui [...] i Luoghi Santi nel maggio del 1189. Federico II, settantenne, morì, [...] 1190, di paralisi cardiaca, facendo un bagno [...] in prossimità di [...] al confine della [...]. Fine della terza [...] avere formidabilmente lottato tutta [...] qualsiasi nemico ostacolasse la potenza [...] Impero e dopo essere [...] con la Chiesa, non indebolendo [...] la potenza imperiale, egli [...] avrebbe giovato alla [...] autorità, innanzi a tutto [...] apparire difensore della cristianità e prendere la Croce. La [...] morte segnò anche il [...] crociata, poiché il suo prestigio era riuscito [...] i vari sovrani i conflitti che non [...] morte, a scoppiare violenti, [...] Riccardo, [...] pretese di assumere il [...] inglesi, italiani, francesi e [...] si combattevano tra loro; [...] di interessi nazionali e personali in conflitto. Fu già gran ventura [...] essere firmato col Saladino [...] tre anni, che concedeva al re di Gerusalemme [...] costiera e [...] al Sepolcro. Con la morte di Federico [...] primo piano [...] la Sicilia, che diventa [...] politica imperiale e della lotta fra Impero [...] Papato [...] la supremazia [...]. Abbiamo già visto come [...] Barbarossa avesse mirato ad [...] la Sicilia alla [...] dinastia, facendo sposare suo [...] Enrico [...] sarà il VI) con Costanza, unica figlia [...] Ruggero II di Sicilia. Nel novembre 1189 era [...] Guglielmo II il Buono, re di Sicilia dal 1166. Enrico VI, giovane impetuoso [...] ventiquattro anni, successo al trono del Barba-rossa [...] le sue pretese sulla Sicilia ma 1 [...] posizione contro di lui. Col loro interesse coincideva, [...] Papa, ma non è accertato se, e [...] punto, egli abbia influito [...] dei baroni, i quali [...] Tancredi, figlio naturale di Ruggero II. Enrico VI non potè [...] Italia perché impegnato in Germania in una [...] guelfo Enrico il Leone, il quale ridomandava [...] era stato spodestato; venuto poi, con lui, [...] scese in Italia e [...] anzitutto in Roma si [...] il 15 aprile 1191, né il papa Celestino III, [...] a Clemente III, potè a ciò rifiutarsi, [...] pace fra Chiesa e Impero. Il papa, però, seppe farsi [...] pagare questa incoronazione, poiché [...] di aderire alle pressioni del Senato di Roma [...] pretese che Enrico abbandonasse alla [...] di [...] città che era stata sempre [...] e che, col suo sviluppo, [...] di Roma. In virtù di questo [...] e il papa e [...] Senato, [...] ritirò la guarnigione con la quale aveva, [...] presidiato e difeso [...] e i Romani raserò [...] città. Enrico VI in [...] VI assediò Napoli [...] che si difese accanitamente [...] scoppiata [...] lo costrinse a ritirarsi [...] Germania Enrico il Leone riprese le armi [...] tra i Guelfi e gli [...] si inasprì, anche a [...] di Liegi. La dinastia guelfa fece [...] i feudatari della Renania e della [...] contro [...]. [...] innanzi il Papa si era [...] anche col Comune romano, al quale egli dovè riconoscere [...] posizione e-guale a quella fatta [...] ai Comuni dell' Alta Italia. FRA IL PRIMO ED IL SECONDO [...] I in costume di crociato [...] una miniatura del n [...] fra le monarchie [...] situazione si complicò quando il [...] Riccardo Cuor di Leone, che [...] aveva appoggiato Tancredi contro [...] fu fatto prigioniero dal duca Leopoldo [...] mentre attraversava le sue terre, [...] consegnato a [...]. Lo scandalo fu grave, [...] Riccardo, per essere stato crociato, godeva la benedizione [...] Chiesa. Ne nacque, inoltre, un [...] grandi potenze europee, perché la prigionia di [...] le ambizioni del fratello [...] Giovanni senza Terra, e del re di Francia, Filippo Augusto. Enrico VI seppe uscire [...] con abilità diplomatica, potenziando il suo Impero, [...] soddisfazione del Papa, Celestino II, si può [...]. Egli si riconciliò infine, [...] Germania, [...] guelfo Enrico il Leone. Il momento era, quindi, [...] potesse volgere il suo pensiero [...]. Enrico VI in [...] VI marciò verso là Sicilia, [...] Tancredi si faceva proteggere, inutilmente, dal Papa: morto, [...] 20 febbraio 1194, lasciò un figliuolo, Guglielmo III, [...] tutela materna. Enrico VI, sorretto da Milano, Pisa, Genova, arrivò nella Sicilia quasi senza resistenza e, [...] i baroni, fedeli al giovane re normanno, [...] Catania, [...] il 20 novembre 1194 in Palermo; [...] del tesoro, fece deportare [...] e alcuni fra i principali baroni in Germania. Né il Papa [...] né poteva [...] prendere aperta posizione a favore [...] Guglielmo III e dei baroni. [...] parte Enrico VI sparpagliò [...] Italia signori tedeschi, costituendo ad essi dei feudi [...] Campania, [...] Molise, negli Abruzzi, a Spoleto, ad Ancona, [...] Ravenna [...]. Interessato, quindi, ad acquistare -prestigio [...] come aveva fatto suo padre, ed a neutralizzare il Papato nei suoi confronti, si mise a capo di una [...] crociata che, per la non adesione dei re [...] e di Francia (in lite [...] loro) sarebbe stata una crociata esclusivamente tedesca. Ereditarietà [...] stare in buoni rapporti [...] Papa [...] era indotto anche perché mirava a trasformare [...] da elettiva in ereditaria: in ciò il [...] Papa era opportuno ma il Papa trovò il [...] pronunziarsi, tergiversando. Allora raggiunse per altra [...] scopo, venendo a un compromesso coi grandi [...] cioè, ad essi, pei loro feudi, [...] che egli desiderava per [...]. In questo incorporò, infine, [...]. Il compromesso fra Imperatore [...] in una Dieta del [...] aprile 1196, fu accolto [...] dal Papato: era evidente che [...] della successione imperiale esautorava [...] Papa [...] eliminava la necessità [...] infine, [...] normanno dal mezzogiorno d'Italia [...] Sicilia [...] germanico, racchiudevano lo Stato [...] Chiesa [...] una morsa e ne impedivano ogni possibilità [...]. Erano tempi in cui, [...] tutte le condizioni necessarie alla formazione di [...] indipendente, [...] italiana non avrebbe potuto [...] un governo straniero; ma il Papato aveva [...] in Italia esistesse una pluralità di dominazioni [...] loro, in quanto una dominazione sola avrebbe [...] lo Stato Pontificio; e noi abbiamo visto [...] prima volta il Papato si era opposto [...] i Longobardi, i quali, per altro, si [...] un pezzo acclimatati e fusi con [...]. Imperatore e Papa di [...] così, che i rapporti [...] Impero e Santa Sede non tardarono a [...]. Una rivolta scoppiò, intanto, [...] Sicilia [...] Enrico VI la represse ferocemente. [...] e regina Costanza fu [...] né si disse estraneo il Papato alla [...]. Ma, poco dopo, il 28 [...] 1197, Enrico VI morì a Messina, [...] di trentadue anni. PRIME ACCUMULAZIONI CAPITALISTICHE NEI [...] seguito le vicende politiche [...] di Enrico VI nella misura [...] cui esse ebbero còme sfondo [...] e quelli del Papato alla Sicilia. Bisognerà, tornando indietro, seguire, [...] lo sviluppo dei Comuni. Esso era stato [...]. Nella valle padana il [...] di canali navigabili ed in [...] Barbarossa annega (da un [...] Cronaca Universale [...] il Comune di Milano [...]. [...] mercantile intensa ha provocato, intanto, [...] prime notevoli accumulazioni di capitali, e questi non vengono [...] soltanto [...] dei commerci [...] poiché le accumulazioni vanno al [...] là di queste esigenze [...] in possedimenti di ville e [...] in campagna. Comincia, così, una lenta pacifica [...] della nobiltà feudale e comincia una nuova proprietà terriera [...]. La nuova classe porta, [...] delle terre uno spirito nuovo e sociale, [...] proprietà feudale era accentrata, chiusa in se [...] borghesia ha bisogno di un continuativo contatto [...] campagna; non solo perché i [...] proprietari [...] loro tempo fra il lavoro cittadino e [...] campagna, ma perché in questa cominciano una [...] a cui danno sfogo di e-sportazione attraverso [...] centri urbani. I centri rurali, a [...] si sviluppano, sì civilizzano, importando dalla campagna. La popolazione è in [...] nelle città sia nelle campagne. Il nuovo modo [...] capitalistico [...] di produzione, agile, dinamico, penetrante, [...] giorno [...] la feudalità greve e arretrata, [...]. In questa trasformazione la Lombardia [...] fra tutte le regioni d'Italia: Milano supera [...] mentre le repubbliche marinare dì Venezia e Genova [...] più la loro potenza mercantile e Milano [...] commerci [...] un nuovo centro sorge [...] centrale: Bologna. La nuova [...] nuovo modo di produzione e [...] conseguente [...] una nuova classe creano una [...] cultura. Essa è cultura giuridica [...] mira ad intaccare, sempre di più, giorno [...]. [...] dì interessante lettura, largamente [...] Barbarossa di RUDOLPH [...] tradotto da Giorgio [...] edito nel 1945 da Einaudi; [...] ponendo come centro [...] la biografia di Federico I, [...] quadro largo e chiarissimo di tutti gli [...] abbiamo trattato negli ultimi numeri, partendo dal [...]. Intorno ai Comuni già segnalammo [...] pregevole del [...] /Classi e comuni rurali nel Medioevo italiano, Firenze 1902), Consultare anche [...] (Medioevo italiano, Firenze 1928), [...] (Storia [...]. ///
[...] ///
Intorno ai Comuni già segnalammo [...] pregevole del [...] /Classi e comuni rurali nel Medioevo italiano, Firenze 1902), Consultare anche [...] (Medioevo italiano, Firenze 1928), [...] (Storia [...].

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(214)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(190)


(185)


(203)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(86)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .





Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL