→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: NO FILTRO (BD NON AUTORIZZATA)disattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Unità 2-Nazionale del 1996»--Id 2858268441.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

È questo ciò che [...] lunghi racconti riuniti in «Controversi amori», seconda [...] Gian Piero [...] giornalista di rango (nonchè [...] per lungo tempo di prestigiosi quotidiani e [...] Repubblica», [...] «Panorama». Giornalisti sono anche i [...] gli occhi dei quali il tema è [...] distinti anagraficamente, ma con molti elementi in [...] imparentano fra loro in modo stretto. Al punto da dare [...] di [...] in realtà di fronte a [...] unico, vero personaggio, fotografato sotto angolazioni diverse affichè ne [...] le sfaccettature del profilo (si capisce, psicologico). Al di là dei [...] passione per la letteratura e il cinema, [...] tra le schiere della sinistra, un matrimonio [...] avanzata, giunto a un punto di crisi), [...] i personaggi è anzitutto la disponibilità a [...] esame spregiudicato di se stessi e del [...] attornia. Un esame condotto in [...] perciò più credibili, come si addice a [...] a quella intellettualità di massa che si [...] nel corso del secolo: non eroi [...] ma uomini comuni, alle [...] tribolazioni di un lavoro che ha perso [...] che in passato gli ha attribuito una [...] cinematografica). Tale disponibilità [...] di se stessi si fa [...] esplicita [...] racconto, «Lo sbarco in Normandia», [...] cede il passo a una [...] serrata di pensieri, che il protagonista svolge in prima [...]. Ma il testo più [...] quello centrale, «La prostata e la prostituta», [...] è concentrata su un episodio emblematico della [...] Alberto Casti (il cognome ha un significato simbolico), [...] da infezione alla prostata, sposato da quindici [...] donna più giovane di lui che in [...] ad un certo punto di dichiarare sciolto [...] con il marito. Lui però ha ancora [...] intensa, e lo intende dimostrare a se [...] altri. Perciò dà inizio a una [...] relazione con una prostituta che da professionista del sesso [...] trasforma [...] breve tempo in confidente, addirittura [...] con una [...] storia, una [...] vicenda, dei progetti. Con la conseguenza, per [...] che [...] sessuale finisce con il [...] genericamente umano, determinato dal bisogno di cercare [...] età, di tenere aperto il contatto con [...] suo. ///
[...] ///
Ora mi dà [...] di tornare [...] la pub-blicazione di una scelta [...] raccon-ti per la maggior parte inediti da noi, presso Adelphi. Sono raccon-ti pubblicati o [...] 1885 e il 1907 (lo scrittore era [...] ma in grande maggioranza entro il 1900. Non è solo per [...] che non dobbiamo prendere «giovanili» al-la lettera, [...] il fatto che appartengono agli anni Novanta [...] racconti dello scrittore, a noi già ben [...] Morire o La moglie del saggio e addirittura I [...]. Tut-tavia i racconti di [...] di rado bellissimi, consento-no di precisare una [...] che credevamo di co-noscere bene, e che [...] nella [...] assoluta man-canza di soggettivismo. Dicevamo: alcuni di questi [...] cioé di una forza e incisività di [...] capolavori narrativi co-me I morti tacciono o Doppio [...] La Signorina Elsa, per non dire dei [...] Beate e suo figlio e soprattutto lo [...] Ritorno [...] Casano-va, culmine della narrativa au-striaca di quei [...]. E talora vi riconosciamo [...] con varianti, più tardi: è il caso [...] do-mina una delle novelle più belle, Il [...] te-ma [...] scoperto post [...] caro allo scrittore, che [...] tornerà nel mirabile «atto unico» della Commedia [...] della verità. E potranno essere fertili [...] come mostra un importan-te racconto di tema [...] che risuona, credo, in [...] no-tevole de La marcia di Radetzky di Roth [...] si misuri il pa-thos un [...] smarrito di questi con [...] cose di Schnitzler). Ecco dunque il grande [...] dei disguidi tragici rappresentar-ci [...] con tanta più forza quanto più ne [...] superficie increspa-ta delle cose, quanto meno cioé [...] le «cau-se» (in questo [...] dal naturalismo è assoluto) e [...] parte ad [...] i riflessi psicologici (il [...] ragione economica e collasso psichico della Signorina Elsa [...] là da venire e resta [...] solo forse in Aspetta [...] noi possiamo avvertire un moto di satira [...] mondo. Lo sguardo è luci-do, [...] proba e di quel [...] in un mondo dominato [...] e dalla falsa coscienza, [...] a Freud ancor prima delle coincidenze diagnostiche. Oggettività e determinismo comportano [...]. Nessu-no lo ha detto [...] in una pagina del suo Diario: «È [...] sia un relativista, anzi lo sono; sono [...] cognizione di molti, troppi valori e li [...] volutamente, troppo dialetti-camente a confronto. Senza dubbio sono uno [...] non soffre di vertigini». Credo bene: ne La [...] Studio, del 1891 (mai pubblica-ta e [...] il perché), Schni-tzler narra, [...] e con [...] di una diagnosi, di [...] ottima famiglia che non riuscen-do ad assopire [...] dei desideri sessuali nep-pure con un ottimo [...] alla prostituzione e co-me prostituta -attenzione -vive [...] il carattere di «diagnosi» il raccontino si [...] «imperso-nale» del piacere femminile). Questa è bene la [...] scriverà La Signorina Elsa: e in entrambi [...] distruzione cli-nica del mito della purezza gio-vanile [...] come da parte [...] Freud sapeva bene, un [...] società aristocratica e borghese [...] tanto più che [...] caso e [...] il dottor Schnitzler si [...] teorizzare o peggio moralizzare, ma constata rapporti [...] effetto: se A, allora B. Ma la ricca prostituta [...] La [...] o Elsa sono, proprio per la capacità [...] se stesse, personaggi autentici: [...] dunque di quel «tipo» [...] dello scritto-re e anche in questi racconti [...] o scettico, gene-ralmente maschio (la più im-portante [...] Contessina [...] è tale per dolore, [...]. Ma poiché, certo voluta-mente, Schnitzler [...] di accennare, senza approfondi-menti, alla base [...] di quel cinismo, questo [...] quella. Anche questi racconti confer-mano, [...] bisogno, con quanta frequenza e incisività nella [...] Schnitzler pe-netrano elementi teatrali. Non si tratta solo [...] tecnico, né dei condizionamenti [...] drammaturgo; ma prima di [...] che egli vede la società viennese come [...] precisamente come comme-dia donde anche una tendenza [...] si scioglierà solo nella maturità. Ed ecco [...] in-fatti, un dittico dal [...] Comme-dianti, [...] sono le due protago-niste, e nei due [...]. Ma più che il [...] fatto che nella prima anta del dittico, Helene [...] capola-voro della raccolta), dopo [...] narrativa tutto si svolga [...] dialogo, tra verità e finzione, [...] delle migliori come teatrali [...] La Contessina [...]. Un pianista è stato [...] prima da una giovane attrice con un [...] turbato e acceso; ora [...] gli rivela con graziosa fran-chezza che le [...] e che quel bacio ap-passionato è stato [...] provare a se stessa che è capace [...] dunque la recitazione ha sopraffatto la realtà [...] ancora narrativa un ambiguo accenno sembra correggere [...] patetica verità questo che in fondo rientra [...] del travestimento, che avrà [...] estrema e sublime nel Casanova). Ma in queste novelle [...] grazia della loro generale concisione, qualcosa che [...] ai «grandi» racconti, più articolati e col [...]. Intanto la loro for-ma [...] posso dire, è quella [...] (v. Anche in virtù di [...] rapi-dità Schnitzler è, dopo Cechov e Maupassant, [...] di racconti che leggiamo con più soddisfazione, [...] il passo. Tuttavia questi racconti reca-no [...] scrittore che, non dico cerca se stesso [...] freddo, ma profit-ta delle mille possibilità che [...] genere racconto e le sfac-cetta. Le «grandi» novelle degli [...] Novanta [...] successivi, per quanto mirabili non solo nella [...] possono ricondursi credo a pochi «tipi»: e [...] dia-gnostico è sempre più acuto e incontentabile, [...] pochi punti, gli stessi. I racconti de La [...] in-vece una grande varietà di tipi e [...] per le ragioni per cui [...] fatto un natu-ralista, gettare [...] maglie strette che coprisse il tutto, no, [...] vari punti di vi-sta [...]. Si è già accen-nato [...] al-lo «studio», al racconto «teatrale». Ma altro si può [...] parenti prossimi della novella, che [...] narratore ingloba: la favola [...] Un successo), il racconto fanta-stico (Ypsilon), quello di [...] un [...] «filo-sofico» (I tre elisir), [...] (Leggenda). E [...] rac-conto, vera e propria [...] La piccola commedia, è un racconto epistolare, e [...] una delle cose più sottili e riuscite [...]. Val la pena che [...] due pa-role. Una viennese e un [...] lui dandy, scettico, entrambi benestanti, scrivono a [...] un amico che stan-no [...]. La prima anomalia è [...] la risposta dei destinatari, la seconda e [...] anche a com-penso di quella [...] i due destinatari, non [...] destinatore e destinatario), è che le lettere [...] donna ci informano in contem-poranea che i [...] in-contrati amorosamente in segui-to a un travestimento [...]. Il tema [...] del tra-vestimento, con le sue [...] anche archetipiche (il ricco che si finge povero. E altro certo vi [...]. Questa novella agile ed [...] si è detto, a proposito, La piccola [...]. Forse non per una sola [...]. Sentite come termina, ul-tima [...] ultima in assoluto, in [...] di fi-ne prossima della [...] voluta, senza drammi, che presentita: «La piccola [...] è finita, e sa-rò lesto a [...] via se dovesse diventare [...]. Finito il primo atto [...] sparirò con un sorriso [...]. Linguaggio apertamente teatrale, che però [...] forse, non solo la disponibilità cinica del protagonista, ma [...] la li-bera creatività del burattinaio, [...] per [...] e per [...] la vita è commedia. Le novelle di Arthur Schnitzler Una [...] di racconti «giovanili» che svelano uno sguardo [...] un mondo dominato da ipocrisia e falsa [...] Laureato in medicina amico di Freud Rilke, Mann Adelphi [...] le novelle di Arthur Schnitzler raccolte in «La [...] (p. Di Arthur Schnitzler (1862-1931) Adelphi [...] «Il ritorno di Casanova» (1975), «Doppio sogno» [...] «Fuga [...] tenebre» (1981), «Gioco [...] (1983), «Beate e suo [...] «La signorina Else» (1988). Schnitzler era nato a Vienna [...] figlio di una agiata famiglia israelita e [...] Vienna [...] nel 1931. Laureato in medicina entrò [...] del padre, esordendo presto come autore di [...] poesia. Ebbe intensi rapporti con Freud, Rainer Maria Rilke, Heinrich Mann, von [...]. ///
[...] ///
Vienna Franco Pinna La [...] viennese PIER VINCENZO MEN GALDO Il [...] poeta della disillusione e [...] ci rappresenta quella società [...] forza quanto più ne sta volutamente alla [...] cose [...] di due classici della [...] Hegel [...] Hume, il se-condo protagonista del di-scorso sulle [...] pre-sente come forma di pensiero che favorisce [...] dialettica dei concetti, France-sco Remotti, antropologo di [...] il problema quanto mai vivo della identità. [...] è un essere carente: [...] a Nietzsche a [...] la te-si ha uno [...]. Natural-mente [...] non è, e in condi-zioni [...] la [...] vita è im-possibile. [...] uma-na richiede che [...] umano si costituisca in un [...] simbolico. Il quadro sociale e [...] del linguaggio gli confe-riscono un ambiente nel [...] vivere, ma riuscire a vi-vere non vuol [...] ma riprodursi proprio perchè dispone di una [...] del suo gruppo, delle sue finalità. Queste considerazioni ci con-sentono [...] una identità è assolutamente neces-saria, e tuttavia [...] co-struzione culturale che quindi è sempre particolare [...] mai con la stessa unilateralità di un [...] sviluppa attraver-so combinazioni che la memo-ria può [...] impli-cano sempre orizzonti di alteri-tà. Identificare, ci dice Remotti, [...] sia in relazione al [...] sia in relazione alla presenza degli altri. Una identità in quanto [...] certezze e di pras-si consolidate, trova ostacoli [...] co-me particolarità. Gli si richiede-rebbe un [...] propria rappresentazione. La strada più elementare [...] conduce verso due atteggia-menti. [...] fa diventare ente uni-versale ciò [...] è mutevole e contingente, [...] strettamente connesso, apre un problema [...] pulizia, o, con parola più elabo-rata, di purificazione di [...] che è altro da sè. Avviene così che [...] elabori [...] di se stessa la [...] si manifesta in intolleranza, ag-gressività, disprezzo nei [...]. Remotti riprende le celebri [...] Hume e mostra come nello scenario delle religioni, [...] dalla tradizione della scrittura, induca [...] argomentativa, narra-tiva compatta, sì [...] mondo come [...] verità. La storia dei conquistadores [...] Nuovo Mondo e [...] più iniquo di questa [...]. La drammaticità dei con-trasti tra [...] è [...] conseguenza. Al contrario dei politeismi, [...] orale, incerti, aperti, capaci di integrazioni. Vi sono poi le [...] ha mostrato Ugo Fa-bietti nel suo libro [...] questo caso diventa natura, contrapposizione ciò che [...] modo di dire, una differen-za, come è [...] dei [...] e degli [...] a causa di una [...] colonizzazione. Come esempio del tutto [...] co-me processo continuo di inte-grazione tra identità [...] Remotti rievoca il cannibalismo dei [...]. Ma una integra-zione «non saputa». Il che, a mio [...] problema. Al termine del suo [...] Remotti [...] dice che il rapporto tra identità e [...] bilico», quindi è una questione sempre aperta: [...] significa sapere che sotto la ma-schera della [...] niente. Ne deriva una sag-gezza: [...] senza la cappa [...] per essere più liberi [...] di condi-videre il mondo con gli altri. Cosa non facile, perchè [...] non ri-flesso di pensiero e poi aggiun-gerei, [...] vorrebbe un al-tro libro, che è decisivo [...] vedere di quali elementi [...] espe-rienze è costituita [...]. Per esempio io sarei [...] tolleranza e sulla so-lidarietà di un vivere [...] identificazioni puerili, narcisi-stiche, banalmente mimetiche come il [...]. FILOSOFIA Il saggio «Contro [...] Francesco Remotti Noi, gli altri [...] il [...] dei cannibali FULVIO PAPI FRANCESCO REMOTTI CONTRO [...] LATERZA P. ///
[...] ///
FILOSOFIA Il saggio «Contro [...] Francesco Remotti Noi, gli altri [...] il [...] dei cannibali FULVIO PAPI FRANCESCO REMOTTI CONTRO [...] LATERZA P.

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(238)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(216)


(119)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(193)

Città & Regione [1975-1976*]

(191)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(145)


(199)

Interstampa [1981-1984*]

(199)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(198)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(184)

L'Orto [1937]

(162)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(192)


(187)


(205)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(88)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(204)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(204)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(204)

Brescia Libera [1943-1945]

(160)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(193)


(206)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(64)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(196)

Umanità Nova [1919-1945]

(170)



(99)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .





Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL