→ modalità player
modalità contesto

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «Calendario del Popolo-Serie unica-ed unica - numero di periodico»--Id 285138569.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Ciò vuol dire che [...] piaceri deludenti derivano dalle aspettative degli uomini: [...] si attendono soddisfazioni di desideri non naturali [...] vantaggi sociali, ricchezze, ecc. Bisogna perciò liberarsi soprattutto [...] e sopportare anche i dolori necessari per [...]. Per Epicuro [...] per natura non ha [...] derivanti da desideri non naturali: tutta la [...] le sue gerarchie, le sue classificazioni di [...] segni di riconoscimento diventa una fonte di [...] perciò di dolori, e una falsificazione della [...]. [...] ha anche bisogni insopprimibili, [...] piaceri momentanei e dolori, e deve anche [...] i mezzi per soddisfare quei bisogni. Ma la morale tradizionale [...] travaglio, ne ha fatto un fine in [...] mezzo, lo ha celato sotto il conferimento [...] di distinzioni sociali di nessun valore. Il cammino della civiltà, [...] mezzi tecnici per facilitare la vita umana [...] e dolorosi; e quando si tenta di [...] dando a essi un significato sociale, si [...] per avvertire attese deluse, cioè si aumentano [...] dolori. Epicureismo e [...] certi versi quella di Epicuro [...] della liberazione dai beni [...] diversa da quella stoica. Ma, nonostante tutto, [...] stoica teneva aperta una [...] con la morale tradizionale, con il mondo [...] e con i suoi valori. Essa si presentava come [...] della virtù, cioè come il tentativo di [...] uno dei termini della morale tradizionale, quello [...] tradizione poneva al vertice della gerarchia. La morale epicurea invece [...] concetti fondamentali della gerarchia morale tradizionale: poneva [...] primo posto, vedeva nella virtù tradizionale un [...] e malaccorto di cercare piacere, e considerava [...] come la capacità di redigere uno spregiudi-cato [...] e dei dolori, per decidere la condotta. [...] stoica si reggeva sul [...] concezione [...] della natura e della [...] come lo schema di una convivenza universale [...] attraverso lo sviluppo sistematico di uno degli [...] tradizionale. Epicuro aveva invece simpatia [...] di [...] e degli atomisti: credeva [...] estraneità della natura agli uomini, e vedeva [...] creazione dei mezzi di sussistenza [...] nella natura, e nella [...] dalla natura e dai mezzi artificiali creati [...]. Di fronte alla morale [...] in posizione critica, ma la scienza morale [...] morale comune non una piccola fetta della [...] offuscata, bensì il tradimento della morale autentica, [...] bisognava liberarsi. Difficilmente [...] avrebbe potuto presentarsi come [...] u-na comunità politica universale organizzata. Cicerone aveva ragione, dal [...] vista, dicendo che la morale epicurea poteva [...] i greci, non per i romani: egli [...] romani fossero investiti di una missione universale, [...] morale di Epicuro una morale per privati. La liberazione predicata da Epicuro [...] barriere, Epicuro si rivolge a nobili e [...] sapienti e a donne, ma sempre come [...] si sottraggono ai pregiudizi della società esistente. La comunità epicurea assunse [...] fondati sulla venerazione della memoria del maestro. Eppure la filosofia di Epicuro [...] spesso considerata una filosofia atea. Platone nella [...] ultima opera, le Leggi, [...] una forma di ateismo consiste nel credere [...] non si occupino del mondo. Proprio questa tesi sosteneva Epicuro: [...] mondo casuale, fatto di atomi e di [...] vivono beati negli spazi compresi tra [...] mondi, e non si [...] umane. Partendo da questa concezione [...] Epicuro voleva liberare gli uomini dalla paura degli [...] fonte di ansie e speranze illusorie. Negare la provvidenza divina, [...] con la divinità la fonte di paure [...] bastava per tacciare Epicuro di irreligiosità e [...]. Ma Platone, in quel [...] Leggi, aveva anche parlato [...] che consiste nel fare [...] esecutori di progetti umani, entità che si [...] e sacrifici. Gli dei di Epicuro [...] da ogni pericolo di corruzione: la religiosità [...] religiosità di liberazione, [...] della serenità, che fi-niva [...] rapporto sereno e rispettoso anche con la [...]. Cicerone ci testimonia che [...] guidato da una classe politica ormai spinta [...] scala mondiale, [...] si era diffuso, attraverso [...] e facili, presso il [...]. Qualcuno ha voluto vedere in [...] un segno del carattere democratico [...] che sarebbe stato una sorta [...] marxismo [...] uno strumento di liberazione delle [...] popolari dalla servitù religiosa. Queste trasposizioni violente non [...] e comunque questa interpretazione è smentita dai [...]. [...] fu uno strumento di [...] privata, condotta attraverso la fondazione di piccole [...] e proprio in queste comunità Cicerone vide [...] spirito pubblico romano. Il che non toglie [...] la filosofia epicurea sia stata poi, in [...] anche come strumento di demolizione della morale [...] politici; ma è stata anche utilizzata a [...] la singolare purezza della [...] interpretazione della divinità. Nel contesto più limitato [...] offrì una morale scientifica [...] configurava più come razionalizzazione e generalizzazione della [...] si presentava come il capovolgimento di essa. E tuttavia non era un [...] attivo, un mutamento del mondo sociale e delle sue [...] ma solo una liberazione privata, un accurato rifiuto di [...] il superfluo, una ascesi raffinata e serena dentro il [...] esistente. [...] Augusto [...] numero di settembre pubblicheremo [...] studio di Carlo Augusto Viano sul problema [...] della filosofia :SENECA E [...] DELLA [...]. ///
[...] ///
[...] Augusto [...] numero di settembre pubblicheremo [...] studio di Carlo Augusto Viano sul problema [...] della filosofia :SENECA E [...] DELLA [...].

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(238)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(216)


(119)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(193)

Città & Regione [1975-1976*]

(191)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(145)


(199)

Interstampa [1981-1984*]

(199)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(198)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(184)

L'Orto [1937]

(162)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(192)


(187)


(205)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(88)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(204)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(204)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(204)

Brescia Libera [1943-1945]

(160)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(193)


(206)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(64)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(196)

Umanità Nova [1919-1945]

(170)



(99)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .