→ modalità player
modalità contesto

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «Rinascita-mensile ('44/'62)-ed. unica - numero di periodico»--Id 2841883113.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

La stessa confutazione della [...] sociologo positivista, che « noi non sappiamo [...] andrà a finire », e che il Labriola [...] e calzante, manca di efficacia, perchè soltanto [...] astratta possibilità di una « totale retrospezione [...] genere umano » e non alla dimostrabile [...] determinato corso e ritmo della storia e [...] attuali, inerenti alle trasformazioni della struttura del [...]. Il pensiero di Antonio Labriola, [...] la necessità della nuova scoperta ed essendo [...] essa, a questo punto si è fermato, [...] persino in contraddizione con sè stesso. Non è giunto e [...] la natura della [...] ricerca filosofica e scientifica, [...] alla concezione [...] come fase nuova e [...] sviluppo capitalistico e come premessa della rivoluzione [...]. Questo invece fu il [...] orientatore del pensiero di Antonio Gramsci. Le sue indagini e [...] scritti del carcere, hanno il loro centro [...] storia italiana; furono problemi della politica italiana [...] dei quali egli lavorò. Egli era però consapevole [...] mature nel nostro Paese si compivano nel [...] movimento che spinge il capitalismo alla [...] fine e in tutto [...] le condizioni [...] di una nuova società. Il suo marxismo è [...] dunque, perchè parte dalla grande scoperta fatta [...] Lenin [...] che guidò Lenin [...]. Gli inizi della attività [...] di Antonio Gramsci si possono collocare tra [...] il 1912. E occorre subito ricordare [...] di decisiva importanza per tutta la vita [...] di una svolta che doveva manifestarsi in [...] e avere ripercussioni e sviluppi impensati. Ciò che in quegli [...] era un profondo rivolgimento sia delle strutture [...] della società italiana. Il tentativo, fatto dal Giolitti, [...] politico estendendo verso sinistra, [...] masse lavoratrici organizzate, le basi del regime [...] Parlamento e nel Paese era giunto alla fine, [...]. Chiaramente era venuta alla [...] quasi materiale di una politica riformatrice, non [...] condizioni dello sviluppo economico. Questo era dominato dalla [...] industria pesante e di una finanza aggressiva, [...] dominio della ricchezza pubblica. [...] di Libia, che schierava [...] coperta di stracci, nella contesa degli imperialismi, [...] questi gruppi economici, mentre il movimento operaio, [...] periodo di incertezza e debolezza, riprendeva slancio [...] fanciullo [...] su posizioni di una [...] era ancora inconsistente, mancava di fondamenta di [...] prospettive, ma ben rispondeva a insofferenze e [...] dal [...]. [...] degli interessi che avevano [...] della [...] e della Cirenaica e [...] che [...] del socialismo ispirava al [...] tutte le parti, veniva superata, di fatto, [...] dello Stato liberale col mondo cattolico. Il movimento cattolico, che [...] allo Stato liberale aveva cercato e trovato [...] le masse contadine spinte dalla miseria alla [...] orientarsi verso [...] sviluppi. Venivano così a maturazione [...] una situazione del tutto nuova, ma questa [...] a venire alla luce, per cui si [...] della partecipazione alla guerra mondiale, attuata dopo [...] vecchia direzione politica e attraverso una brutale [...] parlamentare, di fronte a un Paese nella [...] o passivo, davanti al quale incominciava la [...] incolte e faziose, che precorrevano il fascismo. Ho voluto rievocare queste [...] ritengo necessario alla giusta comprensione sia degli [...] Gramsci anteriori al 1919, dove è lo specchio [...] la società italiana stava affrontando, sia del [...] lui percorso sino alle mete più alte. La crisi di quegli [...] modo profonda. Non investiva soltanto i [...] la loro condotta nei rapporti con le [...] con gli altri Stati. Investiva tutta la vita [...] nei sentimenti, nelle fedi, nelle passioni. ///
[...] ///
Investiva tutta la vita [...] nei sentimenti, nelle fedi, nelle passioni.

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(214)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(190)


(185)


(203)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(86)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .