→ modalità player
modalità contesto

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Unità 2-Nazionale del 1997»--Id 2831934648.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

INIZIATIVA VERDE Una moratoria [...] Non pochi commercianti della zona sud di Firenze [...] mo-bilitati, di recente, contro il pro-getto di [...] «ex Longinotti». Da anni, infat-ti, proprio [...] viale Giannotti, il [...] «Firenze sud» rappresenta un [...] per molti cittadini; la [...] intensa attività culturale non [...] concer-ti, spettacoli, mostre, corsi di va-rio genere. Almeno fini ad ora. Ora, infatti, questo stesso [...] essere destinato ad al-tro scopo. Le trattative fra co-mune, Unicoop, [...] «centro sociale» si intensificano, da [...] le proteste degli esercenti [...]. Perché? Molto sem-plicemente perché, [...] in quella stessa area sorgerà un nuovo, [...]. Un ulteriore tassello, dun-que, [...] molti già dispo-sti: una quota rilevante del [...] verso le [...] e, conseguentemente, le luci [...] si spengo-no. La grande distribuzione, erodendo [...] piccolo commercio, dei mercati e delle fiere, [...] il si-stema locale di produzione e di-strugge [...]. Non solo; il [...] non contribuisce il alcun [...] la qualità delle nostre città e favorisce, [...] pic-coli centri, incrementa il traffico e la [...] aree, moltiplica i rifiuti da im-ballaggio e [...] della qualità dei prodotti. Inoltre, molti cittadini, anziani, [...] coloro che non possono utilizzare [...] rischiano di non trovare [...] dettaglio la risposta alle loro esigenze. Per questo la Fede-razione [...] Verdi [...] lanciato una campagna per la moratoria di [...] rilascio di nuove licenze alla grande distribuzio-ne, [...] una modifica della normativa di settore. Per questo chiediamo [...] di tutti i cittadini e [...] piccoli commer-cianti, interessati a questa cam-pagna [...] al fax [...] 06/6876174). Non siamo, evi-dentemente, per [...] grande distribuzione: ci oppo-niamo al tentativo di [...] presenza del piccolo commercio e, con esso, [...] nella città e nei paesi. ///
[...] ///
Luigi Manconi portavoce nazionale [...] Verdi CASO DI MAGGIO [...] ai giudici Mentre la Procura [...] Palermo era avviata a svelare [...] tra mafia, imprenditoria e [...] contributo de-cisivo alle indagini sulle com-missioni tra [...] tangentopoli, [...] di importanti pentiti colpevoli [...] arresto avvenuto a seguito di indagini svolte [...] Procura, piuttosto che confermare il grandissimo livel-lo di [...] ufficio, sta consentendo ad un fronte sempre [...] poli-tici di riprendere gli attacchi contro una [...] di indagare senza fare sconti a nessuno. Una nuo-va normativa sui [...] necessaria, ed i primi ad [...] sono proprio i giu-dici [...] dai recen-ti fatti di cronaca che hanno [...] alcuni cosiddetti pentiti, non si può ri-cavare [...] fondamentale offerto da molti collaboratori di giustizia, [...] smantellamento del braccio armato di Cosa No-stra, [...] tuta da verificare in sede proces-suale, dei [...] delle istituzioni, grandi potentati eco-nomici, vecchi e [...]. Innescando un altra stagione [...] la realtà dei fati, ma anche rilasciando [...] a dele-gittimare il lavoro sin [...] svolto dai magistrati delle [...] di quella di Palermo in particolare, si [...] il Parlamento verso scelte che potrebbero fare [...] dello Stato contro la criminalità organizzata e [...] de-vastante effetto messaggio nella direzione di tutte [...] ille-galità ancora ben radicate nel nostro paese. Questa Sicilia e nelle [...] il territo-rio è ancora saldamente control-lato dalla [...] a repentaglio non solo le indagini in [...] stessa incolumità personale dei magi-strati inquirenti e [...] della società civile che si batte ancora [...] il di-lagare delle più diverse forme di [...]. Speriamo che domani nessuno [...] piangere lacri-me di coccodrillo. Fulvio Vassallo [...] PENSIONI Non mi sento [...] Mi riferisco [...] a Mau-rizio Ferrara apparsa [...] Suo [...] il 14 ottobre. Il [...] professore, risponden-do alla domanda sulle [...] e ingiustizie dello stato sociale, si lascia andare a [...] quali [...] e «pigliatutto», [...] affibbiata ai pen-sionati. Che i giovani, cioè i [...] siano nei guai non [...] dubbio. Ne deriva che per [...] giusto differire prov-vedimenti di favore. Quel che non condivido è [...] coi pensionati. Probabilmente il giovane professore [...] «solidarietà tra generazioni» (rubo [...] al troppo tra-scurato [...] di oggi e di [...] a quella di ieri. Provi a fare un passo [...] nella storia di questo nostro Paese, magari al 1955 [...] se non ho sbagliato il calcolo, do-vrebbe essere [...] della [...] nascita) e consideri [...] e una quindicina dei precedenti. Avrà contezza che i [...] i pensionati di oggi, ave-vano problemi non [...] quelli che affliggono [...] gioventù: disoccupazione, nes-suna rete [...] di presente e passato [...] guerra, fame e sofferenze, di privazioni di [...] negative. Al di là dunque [...] «pato-logiche» non mi sembra il caso di [...] gene-ralizzare vuol dire fare in modo che [...] ieri di-vengano oggi [...] al quadrato». [...] che di-scettare sullo stato [...] molto diversa che partire da pur nobili [...] assecondando un vezzo molto comune a certa [...] della «parlata» e [...] televisivo. Si im-batterà in questioni [...] in carne ed ossa ognuno dei quali [...] piccola, piccolissima storia, che però ha fatto [...] Paese. Com-preso chi Le scrive, che [...] diffi-coltà [...] aggiunge quella incommensurabile [...] fi-glio di un perseguitato dal [...]. Le particolarità di questo [...] Le [...] immaginare. Ciro Angelozzi IRPEF Uno [...] aliquote Eh no, caro ministro Visco, così [...]. Tutti questi signori di [...] già abbastanza. Non è proprio il [...] con la riduzione della massima aliquota -quinta [...] al [...] si debba far pagare [...] L. Gran bella politica di [...] sociale ed alle sperequazioni, col benestare di [...] (che [...] si dovreb-be impuntare! [...] fat-to Berlusconi lo capirei, ma [...] un ministro del Pds stento a [...] e resto incredulo e stupe-fatto, [...] perché in Germania sui redditi elevati [...] è del [...]. Comunque, egregio Ministro, un [...] dai suoi colleghi [...] e Fantozzi, la cui [...] redditi, rispettivamente, di 2 e 4 miliardi, [...] 62 e 125 milioni [...]. Anche Ronaldo si unisce: [...]. Tutti comun-que faranno beneficenza. Il mio prossimo voto: [...] politici il pollicione sulla pun-ta del naso [...] aperta a sventola? Le scrivo questa mia [...] che que-sta posa [...] per attuare ri-medi per [...] si sta letteralmente sfaldando. Nella provincia di Messina [...] fa-mosa località di Taormina la quale è, [...] dalla presenza di una spettacolare isoletta incastona-ta [...] che regala un paesaggio che, come già [...] Guy [...] Maupassant nel 1889, «Seduce gli occhi, la [...] fantasia». Questa isoletta è la [...] «Isola Bella» che at-tualmente appartiene alla Re-gione Sicilia la [...] o imperizia, trascura questo piccolo paradiso terrestre. Per quale motivo, mi [...] che Isola Bella si trasformi in un [...] e [...] amara-mente? È possibile trasformare [...] museo o in un parco nazionale marino [...] possibile trasfigura-zione? Caro Ministro faccio ap-pello alla [...] am-bientalista che so mi darà al più [...] e mi infor-merà gentilmente di ogni azio-ne [...] per salva-guardare una delle mille ric-chezze paesaggistiche [...]. Giovanni Mauro VIOLENZA Troppi [...] Egregio Direttore ancora una volta i fatti [...] costringono a riflettere. Cosa e quale siano [...] hanno spinto un uomo ad uccidere le [...] se stesso forse come in tanti casi, [...] facilmente. Questo, come tutti i [...] similari, è un diritto di vita che [...] un adulto, che uccidendo se stesso uccide [...] negando ad essi le stesse ragioni di [...] portato, e non [...] ragione di non credere [...] loro nascita. Ma a questo si [...] preoccupante di rivalsa, di sfida, di forza [...] tra adulti, padri e madri, dei quali [...] strumenti. Cosa ha voluto dimostrare [...] delle bam-bine, [...] e uccidendo indirettamente anche [...] quale non resta che il dolo-re, muto [...] Che era il più forte , che ha [...] di vita e di morte sui figli, [...] pri-mitive dove i figli erano [...] Che non [...] più, aveva il diritto [...] fi-glie, che esse erano sue come una [...] E [...] violenza de-vastante sta attraversando que-sti nostri uomini [...] che incapaci di sentirsi respinti ci privano [...] radici di essere madri? Per que-sta donna [...] le altre, ma anche per quegli uomini [...] si uccidono con i fi-gli, un atto [...]. Non [...] sole, non aggiungiamo solitudine [...] arrendiamoci davanti ad un fatto di cronaca. Grazie per [...] Elisabetta Campus Sergio [...] Invece del consueto rumore [...] madrileni si sono svegliati ieri fra belati [...] campanac-ci: circa 2. [...] manifestazione serviva a ricordare la [...] che siano conservate le antiche vie della transumanza. Siamo un gruppo di [...] si interessano ai bambini in stato di [...] necessario, pratica-no [...] con i criteri [...] famigliare. Seguia-mo le vicende di [...] modenese poiché alcuni tra noi hanno avuto [...] storie analoghe. Siamo stati profon-damente colpiti [...] suicidio della madre so-spettata di [...] fatto prosti-tuire la figlia [...]. È drammatico constatare come [...] sia sentita ad-dosso il macigno di [...] infamante che, fondata o [...] a ri-nunciare ad essere madre della propria [...]. Siamo rimasti invece stupiti [...] queste tristi vicende siano emerse unica-mente dai [...] stessi. Attorno a loro silenzio. Gli adulti non hanno [...] sanno nulla. Ciò non può che [...] che gli episodi accertati non era-no occasionali [...] da passare inosservati a tutti. Forse perché queste storie [...] male solo al pensiero che possano avvenire, [...] se acca-dono vicino a noi. Ci si difende negando, [...] le persone coin-volte non appartengano alla comunità: [...]. Si ha poi paura [...] ci si potrebbe imbattere in qualche nome [...] il rischio di dover mettere in discussione [...] sociali. È necessario invece parlare [...]. Non devono rimanere nascosti [...] pensando che il silenzio li possa esorcizzare [...]. Innanzitutto per difendere i [...] le prime vittime. I danni che queste [...] im-maginabili. Indicibili sono le sofferenze [...] subiscono tali violenze, magari da quegli stessi [...]. I se-gni rimangono ed [...] la causa di comportamenti che si è [...] come delinquenziali dimenticando che hanno origini ben [...] a suo tempo, nessuno ha ascoltato le [...] aiuto. Bambini usati, abusati e [...]. In secondo luogo per [...] che sono causa di queste sofferenze, ma [...] sono vittime di storie di degrado morale, [...] reale senso della famiglia e della paternità [...] spesso in-capaci di valutare la reale por-tata [...] fanno; in-fluenzabili e [...] a fini ignobili. Gente de-bole, a volte [...] va fermata per quello che fa, ma [...] sofferenza che porta den-tro. Infine per smascherare quanti [...] di lu-cro, la debolezza di adulti e [...] e fotografie pornografi-che, organizzando [...] altre bassezze per dare [...] soddisfare per-versioni di vario genere. Vor-remmo segnalare che è [...] nuovo ed inquietante: sui drammi antichi di [...] consumati tra le mura domestiche, si inserisce [...] di sfruttamento. Non si deve lasciare [...]. Ma, so-prattutto, è necessario partire [...] dei bambini. Fino ad ora, ci [...] sia avve-nuto solo da parte della Procura [...] Repub-blica [...] dei Servizi Sociali che hanno mostrato la [...] e a [...] otte-nendo, con questo atto [...] impopolari e ricevendo critiche ed attacchi an-che [...] è stato latitante sulle ripetute richieste di [...] in vario modo dai bambini. Siamo convinti poi, che [...] as-sumere un ruolo fondamentale sia per essere [...] di risonanza che impe-disce quel silenzio che [...] per svolgere un compito formativo. È bene che i [...] a questi avvenimenti, ma per aiutare a [...] quanto ac-cade. Non serve dare unicamente [...] con il rischio di scivolare su dettagli [...] situazioni o su particolari che toccano [...] e poco e nulla [...]. La stampa può assumere [...] importante se saprà trattare queste vicende con [...] Carta di Tre-viso, con le indicazione che [...] deve raccontare di situazione in cui sono [...] solo il punto di partenza di un [...] procedere ben oltre. E soprat-tutto, puntare i riflettori [...] sui pove-ri diavoli, distoglie [...] da chi li ma-novra. SEGUONO ALTRE 20 FIRME AI GIORNALI [...] a combattere la pedofilia [...]. ///
[...] ///
PASOTTI DIRETTORE RESPONSABILE Giuseppe Caldarola CONDIRETTORE Piero Sansonetti VICE DIRETTORE Giancarlo Bosetti CAPO REDATTORE CENTRALE Pietro Spataro UFFICIO DEL REDATTORE CAPO Paolo Baroni, Alberto Cortese, Roberto [...] Stefano Polacchi, Rossella [...] Cinzia Romano [...] Società Editrice de [...] S. ///
[...] ///
Verona 3 11 Roma [...]. Trieste 8 13 Roma [...]. Venezia 3 13 Campobasso [...]. Milano 4 14 Bari [...]. Torino 2 14 Napoli [...]. ///
[...] ///
Bologna 6 15 Reggio C. Firenze 4 18 Messina [...]. Pisa 5 15 Palermo [...]. Ancona 4 15 Catania [...]. Perugia 3 14 Alghero [...]. Pescara 4 17 Cagliari [...]. ///
[...] ///
Amsterdam 6 11 Londra [...]. Atene 13 21 Madrid [...]. Berlino -1 7 Mosca [...]. Bruxelles 6 11 Nizza [...]. Copenaghen -4 5 Parigi [...]. Ginevra 1 10 Stoccolma [...]. Helsinki -6 0 Varsavia [...]. Lisbona 19 24 Vienna [...]. Il servizio meteorologico [...] militare co-munica le previsioni del [...]. SITUAZIONE: [...] è interessata da un campo [...] alta pressione che si estende fino [...] settentrionale; ciò favorisce la discesa [...] aria fresca e secca sul no-stro paese. Nel contempo un sistema [...] Germania, nel suo movimento verso Sud-Est, tende [...] le regioni [...]. TEMPO PREVISTO: al nord: [...] e sul-la Liguria nuvoloso con brevi piogge [...] i 1. Sulle altre zone del [...] ma con rapido aumento della nuvolosità che [...] precipitazioni sparse. Al centro e sul-la Sardegna: [...] poco nuvoloso con ad-densamenti sul versante Adriatico [...] Sardegna orientale. Già nel corso della [...] aumento con piogge in intensificazione [...] e lungo le zone [...]. Dal pomeriggio, le precipitazioni [...] regioni adriatiche e sulle cime degli Appennini, [...]. Al sud della penisola [...] Sicilia: iniziali condi-zioni di cielo sereno o poco [...] e loca-li addensamenti sulla Calabria. TEMPERATURA: in graduale diminuzione [...] sul versante Adriatico. VENTI: inizialmente deboli o [...] Nord-Est lun-go le regioni orientali tendenti a rinforzare [...] Adriatico; deboli da Sud-Est lungo la fascia [...] rinforzo. MARI: mosso lo Jonio; [...] gli altri bacini ma con moto ondoso [...] sui mari settentrionali e [...] centrale. ///
[...] ///
MARI: mosso lo Jonio; [...] gli altri bacini ma con moto ondoso [...] sui mari settentrionali e [...] centrale.

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(241)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(219)


(122)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(195)

Città & Regione [1975-1976*]

(193)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(148)


(201)

Interstampa [1981-1984*]

(201)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(200)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(186)

L'Orto [1937]

(165)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(195)


(189)


(208)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(91)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(207)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(206)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(207)

Brescia Libera [1943-1945]

(163)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(196)


(209)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(67)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(199)

Umanità Nova [1919-1945]

(172)



(101)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .




oid
°
longitudine 1
latitudine 2
titolo 3
idq
0
129.84255368000672
82.92127684000336
129.84255368000672
0
1
83.92153039641538
56.96076519820769
83.92153039641538
1
2
64.92127684000336
50.46063842000168
64.92127684000336
2
3
57.920144110365065
43.960072055182536
57.920144110365065
3
4
50.229956389612255
43.11497819480613
50.229956389612255
4
5
48.250850813277566
39.12542540663878
48.250850813277566
5
6
43.28085122666891
39.64042561333446
43.28085122666891
6
7
42.96076519820768
36.48038259910384
42.96076519820768
7
8
39.08650337129266
37.543251685646325
39.08650337129266
8
9
39.53291522818217
34.76645761409108
39.53291522818217
9
10
36.218664394366016
36.10933219718301
36.218664394366016
10
11
37.088412072615206
33.5442060363076
37.088412072615206
11
12
34.10308635209561
35.0515431760478
34.10308635209561
12
13
35.23424357619695
32.61712178809847
35.23424357619695
13
14
32.46063842000168
34.23031921000084
32.46063842000168
14
15
33.766051147828506
31.883025573914253
33.766051147828506
15
16
31.13786306350742
33.56893153175371
31.13786306350742
16
17
32.566094470559776
31.283047235279888
32.566094470559776
17
18
30.042738062580067
33.021369031290035
30.042738062580067
18
19
31.561286487774595
30.780643243887297
31.561286487774595
19
20
29.116390783380524
32.55819539169026
29.116390783380524
20
21
30.70360900134209
30.351804500671044
30.70360900134209
21
22
28.319218239971235
32.15960911998562
28.319218239971235
22
23
29.960072055182533
29.980036027591268
29.960072055182533
23
24
27.623490878712136
31.811745439356066
27.623490878712136
24
25
29.30717679880512
29.653588399402558
29.30717679880512
25
26
27.009146565037177
31.50457328251859
27.009146565037177
26
27
28.727678393603306
29.363839196801653
28.727678393603306
27
28
26.461269341568546
31.230634670784273
26.461269341568546
28
29
28.208600859796622
29.10430042989831
28.208600859796622
29
30
25.968510736001342
30.98425536800067
25.968510736001342
30
31
27.73997007524069
28.869985037620346
27.73997007524069
31
32
25.522064284620004
30.76103214231
25.522064284620004
32
33
27.31397726564555
28.656988632822774
27.31397726564555
33
34
25.114978194806127
30.557489097403064
25.114978194806127
34
35
26.924410406797165
28.462205203398582
26.924410406797165
35
36
24.741681996824422
30.370840998412213
24.741681996824422
36
37
26.566257836845768
28.283128918422882
26.566257836845768
37
38
24.39765276136351
30.198826380681755
24.39765276136351
38
39
26.235425725795192
28.117712862897598
26.235425725795192
39
40
24.079174777714858
30.039587388857427
24.079174777714858
40
41
25.928532710736683
27.96426635536834
25.928532710736683
41
42
23.78316329428009
29.891581647140043
23.78316329428009
42
43
25.642757991247677
27.82137899562384
25.642757991247677
43
44
23.50703309078018
29.75351654539009
23.50703309078018
44
45
25.37572719550444
27.68786359775222
25.37572719550444
45
46
23.248599012659593
29.6242995063298
23.248599012659593
46
47
25.125425406638783
27.56271270331939
25.125425406638783
47
48
23.005999677179833
29.502999838589915
23.005999677179833
48
49
24.890130032963803
27.4450650164819
24.890130032963803
49
50
22.77763823495852
29.388819117479258
22.77763823495852
50
51
24.66835838765297
27.334179193826486
24.66835838765297
51
52
22.562135859509716
29.281067929754858
22.562135859509716
52
53
24.458826316629064
27.229413158314532
24.458826316629064
53
54
22.358294855862223
29.179147427931113
22.358294855862223
54
55
24.260415225504627
27.130207612752315
24.260415225504627
55
56
22.165069123304498
29.08253456165225
22.165069123304498
56
57
24.072145562884735
27.036072781442368
24.072145562884735
57
58
21.98154030083751
28.990770150418754
21.98154030083751
58
59
23.893155317743815
26.94657765887191
23.893155317743815
59
60
21.8068983472213
28.90344917361065
21.8068983472213
60
61
23.722682447834757
26.86134122391738
23.722682447834757
61
62
21.640425613334454
28.82021280666723
21.640425613334454
62
63
23.560050417231672
26.780025208615836
23.560050417231672
63
64
21.481483688192736
28.74074184409637
21.481483688192736
64
65
23.404656213142204
26.702328106571102
23.404656213142204
65
66
21.32950246532225
28.664751232661125
21.32950246532225
66
67
23.255960354866094
26.627980177433045
23.255960354866094
67
68
21.183970999714816
28.591985499857408
21.183970999714816
68
69
23.11347851494495
26.556739257472476
23.11347851494495
69
70
21.0444298187829
28.52221490939145
21.0444298187829
70
71
22.976774453765834
26.488387226882917
22.976774453765834
71
72
20.910464421670568
28.455232210835284
20.910464421670568
72
73
22.84545403097451
26.422727015487254
22.84545403097451
73
74
20.781699755739186
28.39084987786959
20.781699755739186
74
75
22.719160104918608
26.359580052459304
22.719160104918608
75
76
20.6577955011939
28.32889775059695
20.6577955011939
76
77
22.59756816852394
26.298784084261968
22.59756816852394
77
78
20.538442027680183
28.26922101384009
20.538442027680183
78
79
22.48038259910384
26.24019129955192
22.48038259910384
79
80
20.423356912486117
28.211678456243057
20.423356912486117
80
81
22.36733342252809
26.183666711264046
22.36733342252809
81
82
20.312281930386952
28.156140965193476
20.312281930386952
82
83
22.258173510360066
26.129086755180033
22.258173510360066
83
84
20.20498044139886
28.10249022069943
20.20498044139886
84
85
22.152676143080555
26.076338071540277
22.152676143080555
85
86
20.101235115698724
28.050617557849364
20.101235115698724
86
87
22.050632884162717
26.02531644208136
22.050632884162717
87
88
20.000845945422935
28.00042297271147
20.000845945422935
88
89
21.951851719162786
25.975925859581395
21.951851719162786
89
90
19.903628501519812
27.951814250759906
19.903628501519812
90
91
21.856155421618435
25.92807771080922
21.856155421618435
91
92
19.8094124007143
27.90470620035715
19.8094124007143
92
93
21.763380113766736
25.881690056883368
21.763380113766736
93
94
19.71803995327034
27.859019976635167
19.71803995327034
94
95
21.673373995190296
25.836686997595148
21.673373995190296
95
96
19.629364966858134
27.814682483429067
19.629364966858134
96
97
21.585996216695833
25.792998108347916
21.585996216695833
97
98
19.54325168564633
27.771625842823163
19.54325168564633
98
99
21.50111588019785
25.750557940098926
21.50111588019785
99
|
C S A
Le Aree sono ridimensionabili per trascinamento (drag resize) o mediante click su un soprastante → ← ↓ ↑. A sinistra in alto, vi è Area tabellare, con i risultati estesi della query kSQL; a sinistra in basso Area 3d+tempo con le componenti spaziali e temporali della query kSQL eventualmente posti in cartografia, navigabili mediante movimento del mouse abbinato a:
click (drag pan),
click+shift (bearing e pitch),
scroll wheel (dolly zoom),
ctrl+vari (fra cui +drag, tratto multilineare o bounding box, oppure +scroll wheel, aumento o riduzione z value, + secondari controlli attivi per le operazioni composte, sino al rilascio di ctrl).
Indipendenti dal mouse, relativi anch'essi alla navigazione 3d, sono i controlli:
shift+[+] (aumenta fov con compensative dolly, ossia riduci zoom, ossia aumenta grandangolo),
shift+[-] (riduci fov con compensative dolly, ossia aumenta zoom, ossia riduci grandangolo),
shift + [numpad arrow up (innalzamento elevazione dal suolo del punto di inquadratura),
shift + [arrow down] (abbassamento elevazione dal suolo del punto di inquadratura),
shift+[diagonal numpad arrow] per muoversi secondo ogni quadrante nei punti di cui alla query kSQL più vicini.
Sono previste varianti od aggiunte ad interfaccia mouse+keyboard, oltre che per touchscreen anche per le specificità della penpad (in questo caso, ad esempio, in draw, se superset poligonale e strumento free pencil/lazo multilineare, il sofisticato controllo gestibile mediante parametri numerici per il disegno di tratti al loro interno variabili per radius, trasparenza alpha, o radius+alpha, oltre a tenere conto della velocità, tiene conto della pressione e della inclinazione) o di altri dispositivi che potranno essere successivamente valutati VR come ad esempio gesture recognizer.
Altri shortcut possono sostituire il click sui relativi bottoni (titolo a comparsa on mouse over), sia nella bottoniera ad icone, che nella bottoniera a due colonne alfanumeriche: quest'ultima, ai lati dell'Area 3d, alla sinistra è relativa al draw, ivi compresa l'abilitazione/disabilitazione della funzione di selezione, la scelta delle modalità di disegno ed eventualmente di misurazione, di trasformazione (di scala, rotazione o traslazione), di combinazione fra più livelli di disegno, di tipologia di proiezione inversa, di accesso alle ulteriori operazioni, di annullamento ultima operazione eseguita (undo), etc.; mentre alla destra è relativa alla rotta di navigazione ed ai livelli bidimensionali o tridimensionali costruibili mediante aggiuntive interrogazioni a files e database dinamici interni od esterni a kosmosdoc.org.
Il draw può essere operazione semplice, da esaurirsi nel disegno drag, attivabile con ctrl premuto oppure con il bottone hold C soprastante (il solo che, se le operazioni potenziali fossero relative al super set draw, dà accesso al pannello rapido di gestione del tratto e dei colori), oppure può essere operazione composta che dopo il preliminare disegno del tratto attuato con drag consente una serie di affinamenti sino al rilascio di ctrl (operazioni per cui è molto scomodo ricorrere al bottone hold C); in generale tutte le operazioni che forzino il draw come vettore cursore efficace su insiemi di livelli differenti da quelli del super set draw (primariamente poligonali, ma ulteriormente multi point, multi lineari vettoriali, raster, etc.), come ad esempio i livelli 3d (che necessitano specifica selezione di oggetto per traslazione o rotazione pivot vettoriale di scenario, o traslazione, rotazione e scala per subordinato pivot di modello 3d), non saranno impostabili con riferimento shortcut, ma soltanto con click sullo specifico rigo, degli specifici elenchi.

Qui vi è invece Area multi utilizzata come estensiva di varie funzioni, e come area testuale a layout esatto alternativa alle finestre in sovraimpressione già in uso in kosmosdoc.

Sulla gestione specifica dei dati risultanti dalla query kSQL, la modalità selezione congiuntamente alla modalità sync, abilita la visualizzazione in questa Area delle righe in tabella eventualmente selezionate (evidenziate nell'Area tabellare, e segnate con colore speciale in Area 3d, e contemporaneamente, se attivata la modalità di zoonizzazione mediante computazione volumetrica della densità di Varr e Voronoi, inquadrate nell'Area 3d incentrata sul poligono interattivo risultante).
Le operazioni multiple di selezione dei records (tramite procedura eseguibile da bottoniera ad icone, blocco dei pulsanti trigger per range o condizione valori campi, e/o da interfaccia in Area tabellare e/o in Area 3d), se non specificato, sostituisce l'eventuale vecchia selezione; altrimenti, con interfaccia mouse e keyboard sensibile ai modificatori ctrl, shift, alt (per dispositivi privi di keyboard, o diretto analogo, vi sono gli interruttori luminosi hold C S A in testa alla presente colonna), cogliendone lo stato al momento del rilascio del click (per quanto riguarda la selezione in tabella, avviabile con click e movimento del mouse in assenza di modificatori keyboard premuti), ed il momento del rilascio del ctrl (per quanto riguarda la selezione in Area 3d), la selezione può essere:
additiva (se premuto shift),
sottrattiva (in tabella se premuto ctrl+shift, in Area 3d se premuto alt),
toggle XOR (in tabella se premuto ctrl, in Area 3d se premuto alt+shift).
Se disattivata la modalità selezione records (bottoniera ad icone, blocco degli interruttori luminosi) un click sulla tabella a sinistra determinerà nell'Area multi la visualizzazione ingrandita del contenuto della cella. Se attivata la modalità edit, indipendentemente dall'edit in tabella, sarà possibile modificare i valori singolarmente.
Nel caso delle sequenze guidate, oltre alle eventuali interazioni previste dal tour che possono prevedere specifici tempi di attesa variabili o dipendenti da azioni utente, soltanto alcune delle ordinarie interazioni di interfaccia forzano in uno stato di pausa il progresso della sequenza (fra cui la perdita di visibilità della finestra, uso di shortcut della famiglia alt+ ma non il click sugli analoghi bottoni, selezione livelli di disegno), necessitando di specifico comando per proseguire, shortcut alt+Y oppure click su bottone con simbolo di play sequenza guidata (da non confondere con play animazione 3d+tempo).
-
S
M
T
N
E
U
2
8
5
O
Z
x

caricata la libreria kSQL secondaria e 3d.
A
9
3
1
7
B
b
D
d
W
w
P