KosmosDOC: © 2006-2025 IdMiS; contenuti: © gestito da ciascun Ente.
I cookies di kosmosdoc non hanno funzione per terzi, ma soltanto tecnica e di sicurezza (Google Analytics, soltanto come complemento tecnico, è stato utilizzato come assimilato anonimo, ai sensi dei provvedimenti del Garante della Privacy). Abstract, sinossi, scomposizione nelle eterogenee dimensioni catalografiche, sono anonimi redatti o diretti dal curatore quando si è ritenuta condivisibile quale interpretazione univoca; quando opinabile o di lunghezza maggiore si è teso ad apporvi firma, ad esempio: e.v., s. ossia Elio Varriale, sinossi; i titoli con sviluppo significativo in sottocampi testuali terminano in asis, ossia abstract scomposto in scheda Guida rapida: i link composti di + non necessitano il ricaricamento della pagina: ove colorati consentono l'esplorazione in sottofinestra Guida rapida: il sottoinsieme selezionato del corpus autorizzato può essere esplorato tramite i link +MAP (mappa di frequenza della trascrizione e della descrizione), e +KWPN(brani delle trascrizioni relative) Guida rapida: i link +BD forniscono i brani dell'intera indistinguibile documentazione di Biblioteca Digitale relativi al nome proprio scelto Per il canale video tutorial cliccare: https://www.youtube.com/channel/UClzGpMauhOImKxIwslRpinA/feed |
Record visualizzabile solo in forma di Preview: a seguire i 2 riquadri sottostanti (altra documentazione autorizzata) è visibile la trascrizione o descrizione parziale del record richiesto | |
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI | ALBERO INVENTARIALE |
Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org
Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.
Un bel libro di Nino Del Bianco (Il coraggio e la sorte, gli italiani [...] Cisalpine al Re-gno Italico, Franco Angeli, li-re [...] fascio di luce molto chiaro su questo [...] della nostra sto-ria. Il libro, che ha [...] Franco Della [...] uno dei più autorevoli [...] Risorgimento, spiega bene quanto gli anni napoleonici furono [...] Italia, di muta-menti irreversibili e improv-visi della [...] che si può datare in quel periodo [...] paese, allora pura entità cul-turale, [...] moderna. Il saldo degli anni [...] Del Bianco, del tutto positivo per la [...] politico italia-no. Lo fu nonostante Napo-leone, [...] per-chè introdusse elementi de-cisivi nella vita e [...] la formazione di un esercito e di [...]. Anni decisivi, dunque, in [...] alla perdita di potere della nobiltà, non [...] economico, e a una diversa collocazione della Chiesa [...] Stato. La tara, il grande [...] sta-gione fu [...] a ogni ipotesi di [...] popolari, rimaste ar-retrate e povere, oppresse dalle [...]. Emersero allora intellettuali, professionisti, [...] diedero vita a quel movimento pa-triottico destinato [...] vertice del potere. Come dice Del Bianco «li [...] la speranza [...] li divise il contrasto circa [...] vie per [...]. Nac-quero allora le divisioni [...] giacobini [...] del ceto politico. Nel bene e nel male [...] è na-ta così. Si riaccende in America, e [...] solo nelle Università, la discussione sulla natura e sui [...] del liberalismo Voglia di comunità oltre [...] Negli Usa arriva [...] solidale [...] ormai è la parola chiave [...] dibattito [...] Atlantico. Compare nei discorsi di Clinton, [...] quotidiano e nei saggi degli studiosi. In gioco [...] delle concezioni liberali e [...] della virtù civica. Lo ha detto Bill Clinton [...] che ha inaugurato il suo secondo mandato [...]. Po-chi vi hanno fatto [...]. Eppure in queste poche parole [...] molto del di-battito [...] contem-poraneo. [...] più in [...] accademiche, negli editoriali di gior-nali [...] riviste, tra gli [...]. Si tratta di rinnovare [...] ideologico del liberalismo americano, o di ripensare [...] State? È con [...] di [...]. Vole-te dare un giudizio articolato [...] film di Milos Forman, [...] alla [...] che bisogna [...]. In gioco [...] la riformulazione di al-cuni [...] antichi problemi del pensiero moderno. Ma andiamo per ordine, [...] marzo 1996, quando sulla rivista [...] compare un saggio del [...] Michael Sandel che riassume le tesi del [...] li-bro, [...]. San-del ci dice che [...] delle nostre società si sta sempre più [...]. A suo parere la filosofia [...] americana sarebbe ancor oggi troppo legata a [...] kantiana del-la libertà, concepirebbe [...] come [...] scelta dei propri fini e [...]. Al con-trario Sandel propone [...] concezione «repubblicana» della li-bertà, volta a rivitalizzare [...] vita civile -comunità, chiese, scuole, luoghi di [...] sin-golo sente un obbligo morale nei [...]. Sono idee che ritornano [...] opere dei sostenitori del [...]. Alcuni nomi? [...] Charles Taylor, Michael Walzer, [...]. La versione moderna del [...] negli Stati Uniti da John [...] e da Ronald [...] non [...]. Vo-gliono superare una concezione [...] come semplice arena dove si compongono i [...] rafforzare i legami di cit-tadinanza, di solidarietà. Ognuno lo fa a [...]. Charles Taylor preferisce usare [...] in omaggio alla tradizione mul-ticulturale [...]. Il filosofo del-la politica Michael Walzer, [...] si de-finisce un «socialista democratico», accentua [...] della giustizia sociale più [...] virtù civi-che. E il [...] libro, «John [...] and the High [...] del filosofo americano un [...] comunitario adatto a una società [...] è fallito e [...] ha [...]. [...] due cose in comune: una [...] e la voglia di parlare [...] «valori». Uno di loro, [...] ha appena pubblicato un [...] The New Gol-den [...] che fonda la [...] concezio-ne di democrazia su [...] «Rispetta e sostieni [...] morale della società come [...] la società rispettasse e sostenesse la tua [...]. [...] ha anche fondato un [...] pro-gramma, appoggiato da settanta «eminenti americani», parla [...] famiglia, rieducazione dei [...]. Ecco però che in [...] santino filosofico cade come un ful-mine il [...] filosofo della politica John Gray, [...]. Gray rimette in di-scussione [...] e politico della modernità: spi-rito scientifico, democrazia, [...] etico. Dove ci hanno condotto [...] polemico? Presto detto: disa-stri ambientali, organizzazione so-ciale [...] intere civiltà. Esiti che per Gray [...] nel progetto di un universalismo che ha [...] di un umanesimo che ha portato alla [...] natura, di uno scientismo che ha di-strutto [...] conoscenze [...]. [...] più bruciante per i [...] e politica non possono essere [...] attraverso la sola ragione. La ragione non può [...] fondamentali tra i valori, non può cioè [...] uni-versale o decidere un insieme [...] universalmente validi. Alla do-manda [...] è [...] più secondo Gray una risposta [...] fondata. Il sorgere di particolarismi, religioni [...] et-nicità dimostra quanto inutile sia ri-correre al vecchio universalistico [...]. Per uscire dalla crisi Gray [...] rivela anche il [...] cul-turale) trova alcune utili [...] nella nozione di [...] o «lasciarsi anda-re», in [...] volere e aprirci a [...] essere le co-se», a [...] «gli esseri, le cose, nella loro mortalità [...]. Unico modo, a suo giudizio, [...] sottrarci [...] spirituale o, peggio, a una [...] di [...]. Ecco quindi, come si [...] il dibattito sul [...] di modernità. È possibile far fronte [...] deliri etnici rinno-vando il vecchio e glorioso [...] pur nel rispetto delle differenze, come vogliono [...] O dobbiamo piuttosto buttare tutto a [...] come credono Gray e [...] Sia-mo [...] grado di trovare una fondazio-ne filosofica che [...] «li-bertà», «uguaglianza», «tolleranza» sono valori validi [...] è il caso di [...] che ogni valore e identità è sempre [...] La reazione nervosa dei [...] che il libro di Gray qualche nervo [...] avere pur toccato. Dalle co-lonne di [...] rivista vangelo della sinistra [...] di [...] il filosofo della politica George Scialabba. Le obiezioni di [...] là del sermoncino della [...]. Sentite: «Vorrei dire ai miei [...] armonia almeno una volta alla setti-mana; prendere parte a [...] vivace e frequente discussione politica; so-prattutto, avere un lavoro [...] e sti-molante. Ognuno di noi potrebbe avere [...] queste cose senza [...]. [...] sanno invece molto be-ne [...] dei nipotini di Nietzsche e [...] non si rispon-de suggerendo [...] mariti e di cantare in coro la [...]. Il [...] possibilità di fondare filosoficamen-te i [...] della tradizione occidenta-le. Per uscire [...] alcuni guardano al liberalismo [...] Richard [...] che propone di mettere [...] problema episte-mologico, di non preoccuparsi più in [...] razio-nalità, metafisica. [...] con «contingente, «finito», «mortale», ci [...]. Riconosciamo che valori e [...] il prodotto di una tradizione culturale e [...] che i nostri valori siano quelli [...]. Anche così, comunque, non [...]. Come ha fatto no-tare [...] il filosofo Eu-gene [...] sulla «Partisan [...] si lasciano in questo [...] di guerre e sofferenze uomini e paesi [...] nelle loro tradi-zioni valori [...]. Perché la libertà di [...] deve essere un valore essenziale per [...] Un punto a tutto [...] mo-mento, non [...]. O forse sì, se [...] buona [...] un [...] cinica e divertita di [...] esempio Michael Elliot di [...] che non ne possono [...] fra filosofi e dicono: «Le buone società, [...]. E aggiungono un dato: [...] diffusa e comunitaria in America è il [...] di quartiere, che mette insieme uomini e [...]. Più [...] Roberto Festa [...] Gli autori e i testi [...] leggere Ecco gli autori impegnati nel dibattito che divide [...] dai libera-li. [...] è consi-derato il vero fondatore [...] movimento [...] americano. Insegna socio-logia alla George Washin-gton University [...] Washin-gton ed è il responsabile della rivista The Responsi-ve [...]. Charles Taylor per molti [...] Oxford, è ora professore di filosofia [...] Mc Gill. Michael Walzer è direttore della [...] di [...] di [...]. La [...] teoria sostie-ne una forma [...] ma al tempo stesso riconosce la comuni-tà [...] pub-blica superiore e neutrale rispetto ai gruppi [...]. John Gray è un [...] inglese. È autore di [...]. [...] and Culture [...] the Close [...] the [...] Age», una raccolta di saggi [...] oltre a questioni filosofiche e politiche, ne affrontano altre [...] propriamente eco-nomiche in una prospetti-va di «mercato sociale». Ri-chard [...] è infine uno dei [...] americani. Insegna alla University [...] Virginia [...]. Di forma-zione analitica, è [...] propo-sto, a partire dalla [...] Settanta, una me-diazione tra filosofia del linguaggio, [...]. Gli Scritti filosofici di [...] sono pubblicati da Laterza. Doug [...] Gli articoli che lo [...] come lui si definiva, scrisse negli anni [...] Philippe [...] giornalista del giovedì Di [...] «Sono un reazionario». Ma le vicende [...] lo fecero schierare contro la [...]. Amava [...] in maniera pro-vocatoria, «reazionario», [...] Philip-pe [...] vissuto nel culto dei [...] che quel passato «felice e bonario» in [...] nella [...] infanzia era puramente mitico, [...] e immo-bile» ammise in seguito; perciò negli [...] non rifiutò mai il [...]. Se [...] che diresse con Georges Duby [...] volumi de «La vita pri-vata», ha dato [...] allo studio della storia delle mentalità, [...] cronista moderno e acutissimo [...] appena apparso in Francia [...] Jeannine [...] (Le [...] 544 [...]. Oltre che «storico della [...] autodefini-va a sottolineare la [...] atipicità e il suo [...] storiografico francese, [...] fu anche un «giornalista [...]. Il volu-me raccoglie gli scritti [...] pubblico, [...] e monarchico «La [...] trattando, sempre con passio-ne, degli [...] più disparati, di [...]. Visse [...] di giornalista co-me in [...] in cui elaborare ed affinare le proprie [...]. Lo appassionava lo spettacolo [...] la [...] diversità, più delle interpretazioni [...] storico, era costretto a [...]. Si osti-nava nel [...] comprendere il cam-biamento. Ebbe la «fortuna», grazie alla [...] estraneità alle istituzioni uni-versitarie, di [...] continuamente [...]. Negli anni 40 e 50 [...] era di-mostrato ostile alla modernità, tutta-via «non per un [...] del cambia-mento, ma della ideologia che si era [...] era il rifiuto di una [...] sommaria e brutale [...]. Trovare il giusto equilibrio [...] del presente e le inerzie del passato: [...] secondo [...] il grande problema del [...]. E fece [...] del men-dicante napoletano, al [...] primo dei suoi articoli, il 12 ottobre [...]. Mentre a Parigi e [...] Londra [...] -il gesto di tendere la mano per [...] considerato «una vergogna», in Italia la mendicità [...] il suo valore: «non umilia». Colui che chiede [...] «è [...] che un vagabondo uscito [...] miracoli: è puli-to, così come i suoi [...] volte stracciati o rattoppati. Inol-tre «va al cinema, discute [...] politica, corre in lambretta, [...]. Rimase sempre monarchico e [...] preoccupava il Concilio Vaticano II e si [...] favore del canto gregoria-no e della messa [...]. Ma ammi-se anche, nel [...] cattolici tradizionalisti, abbiamo più respinto e condannato [...]. Allorchè la crisi algerina andò [...] tutti, a «La [...] si schierarono, beninteso su posizioni [...]. [...] era contrario [...] ma più che per nazionalismo [...] riteneva che la rottura avrebbe fatto precipitare [...] nella «miseria materiale e morale» [...] osta-colata nel «suo progresso verso [...] ci-viltà moderna». Inizialmente rifiutò la realtà [...] degli abusi da parte dei militari, ma [...] conflitto ne trasse la lezione che «la Giustizia [...] Polizia sono, ovunque nel mondo, poteri pericolosi [...]. /// [...] /// Inizialmente rifiutò la realtà [...] degli abusi da parte dei militari, ma [...] conflitto ne trasse la lezione che «la Giustizia [...] Polizia sono, ovunque nel mondo, poteri pericolosi [...]. (0)
(0)
Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.
|
Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro? |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato |
visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP) |
Interfaccia kSQL
passa a modalità Interfaccia kSQL