→ modalità contenuto
modalità contesto
Record visualizzabile solo in forma di Preview: a seguire i 2 riquadri sottostanti (altra documentazione autorizzata) è visibile la trascrizione o descrizione parziale del record richiesto
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
ALBERO INVENTARIALE
Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato



INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Nuova Serie(PCI)-Nazionale del 1987»--Id 2811551258.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Questa Idea è [...] lino In (ondo da Leopardi, Ivi [...] quella del differenziale temporale enorme ha la [...] umano e i processi [...] universo che poi non [...] come avvicendarsi di «modi di essere» divorai [...]. Su tale base concettuale [...] la negatone [...] di un ordine fisso e [...] della natura, alla Newton per Intenderai. Tale Idea nasce per [...] ottica temporale umana, Non che gli [...] non esistano per lui, [...] relativi al [...] cioè al successivi «modi [...] materia, [...] vengono prodotti e distrutti [...] movimento nello «spazio Infinito [...]. La natura cessa di avere [...] benché minima Impronta del [...] conversione [...] conversione di Leopardi [...] che non è [...] brave a (orse neppure lineare, [...] ora del tutto compiuta. Andando oltre, sulla linea [...] la vita sièsta [...] sempre più a (leopardi [...] e marginale della materia. Quanto [...] «la fortuna», dot II caso, [...] non un destino provvidenziale lo ha posto a vivere [...] terra. Su questa base teorica [...] necessariamente [...] ànche [...] di Leopardi verso [...] del X VIII secolo. Non ne poteva più dichiarare II fallimento, ma doveva Invece [...] 11 colaggio di verità, li [...] variò la tua «poca di [...] era [...] a crescere In Leopardi via [...] che essa il profilava al suol occhi non come [...] restaurazione politica, ma come progressismo e [...] utopico e [...] C'è infatti poco da [...] della [...] nel cosmo, ci Irà [...]. [...] I nani Intanto, / [...] «enti e linguaggi: ella DU [...] / [...] l [...] li vanto», Il «(rammento apocrifo» [...] la visione della Ginestra una [...] che -procede» del tulio per [...] conto, I cui tempi [...] sono [...] con quelli [...] residui attardati del X VIII [...] In [...] Leopardi, ma un rovesciamento di [...] -e Ideologica naturalmente -par II [...] ora, dei valore [...]. Contro il falso avanzare delle [...] sortì Una scelta tra i due [...] derivi una scella di campo [...] Ira 1 due secoli, ove Leopardi riarma, possiamo dire, Il primo contro il secondo. Una scelta [...] È Leopardi a suggerire [...] a [...] nella Cinesini, appunto, [...] dispiacere, ma è cosi. Contro il lilla progresso dalli [...] è progressive» egli mi Individua [...] altro, [...] mira [...] II specchia / [...] superbo e [...] /ohe II calla tonino allora [...] dal ritorto pensi» [...]. Quatto progresso di Leopardi non [...] nulla di [...] non è Interino In [...] delia noria già disegnata, non [...] essere utopico On ultima [...] si rivolge a un buon [...] comune, sa gli uomini si decideranno ad ama» -ansi [...] Dolere -piuttosto la tanche le tenebre), è un progresso [...] un progresso di [...] é alla volontà. [...] ci troviamo [...] versante della [...] leopardiana [...] lase, In un suo lotte [...] La protesta di leopardi Walter [...] ha parlato di «nichilismo [...]. Foniamo far nostra questa [...]. ///
[...] ///
Un vero uomo (cosi [...] in quel momento il Giordani) con cui [...] possibile [...] il luogo Ideale della [...] Verità e uomo al collocano ora In [...] positivo, appunto [...] che sta al polo [...] preconizzato precedentemente quale rinnovamento comunitario delle vitali «Illusioni». Leopardi, che lo ricordi, [...] la umanistica (e retorica) «dignità [...] ma, poniamo dire, ne [...] antagonistica Non un dato al centro del [...] esigenza forte ale progressive» individuò un altro [...] non utopico, ma affidato alla sola [...] morente In un dipinto [...] Antonio [...] di esso: [...] operativa. È la [...] la virtù moderna, non [...] classica, già vagheggiata. Sembra sottinteso che sia [...] a [...] o meglio a [...] fare portatore. Non è un caso [...] virtù moderna [...] per Leopardi sia una [...] concepisce come di frontiera: Bruto minore, [...] cui gesto gli appare [...] la caduta della libertà romana, grande data [...] Leopardi, lino alla rivoluzione [...] non è questo II [...]. Come si vede da [...] Zibaldone precedenti la canzone, la [...] di Bruto lo ha [...] quegli aveva [...] (era un intellettuale! Sotto le vesti, e [...] già un eroe moderno. Leopardi ha professato sempre [...] relativismo morale (e citava Pascal! Nulla di istituzionale ie [...] direi, dalla famiglia). Il bersaglio maggiore di [...] il potere di uomini su altri uomini, [...] potere politico. Negli anni della [...] prima politicizzazione tra II [...] 1821 Leopardi aveva drasticamente contrapposto popoli e [...] pensieri dello [...] dal principi (per lui [...] Ideologici) di libertà e uguaglianza, considerati inseparabili. Nei corso delia [...] seconda politicizzazione, dopo il 1830, [...] diventa esplicito e pubblico. I versi [...] a questo punto nella [...] marchese Gino Capponi non [...] In [...]. Il potere, sia concentrato [...] premura di precisare anche questo), è inevitabilmente [...] abuso di potere, per una specie di [...] egli dice. Questo resta per Leopardi [...] gli uomini si procurano da se stessi, La [...] individui da parte di altri (e Leopardi [...] si dimentichi che le masse sono sempre [...] e sopra la [...] Leopardi, com'è noto, è [...] fra I quindici e I diciassette anni [...] e Omero, composto poemetti, [...] opere di erudizione quali la Storia [...] (1813) e II Saggio [...] popolari degli antichi (1815). E del 1816 la [...] prima poesia «originale»: [...] della morie. Dal 1817 comincia ad [...] riflessioni nel suo Zibaldone, consuetudine che durerà [...]. Sono invece datati fra [...] i primi idilli [...] La sera del dì [...] Alla luna, Il sogno, La pila solitaria) parallelamente [...] composizione delle canzoni Ad Angelo [...] A un vincitore di [...] Ultimo [...] di Saffo, Bruto mino-re. [...] precedente era uscita [...] bolognese del Versi. La permanenza recanatese dal [...] corrisponde alla stagione del cosiddetti «grandi idilli» (Le [...] La quiete dopo la tempe-sta, Il sabato del [...] Il [...] notturno di un pastore errante per [...]. Fiorentina e a cura [...] Ranieri [...] la prima edizione del Canti (1831) a [...] napoletana di [...] nel 1835. Fra il [...] e 11 [...] Leopardi compose le sue [...] II pensiero dominante, Amore e morte, A se [...] Aspasia, Palinodia al marchese Gino Capponi, Il tramonto della [...] La ginestra. La prima edizione completa [...] Leopardi comincia ad essere pubblicata da Le [...] a Firenze nel 1845 [...] settimo volume, Pensieri di varia filosofìa e [...] dal Carducci nel 1898. Seguono Tutte le opere, [...] Francesco Flora (Milano, Mondadori, 1937-1949) e Tutte [...] cura di Walter Binni (Firenze, Sansoni, 1969). Delle edizioni commentate dei Canti [...] quella di G. De [...] (Firenze, Le [...] 1927), di L, Russo (Firenze, Sansoni, 1945), di C. ///
[...] ///
Savoca (Torino, Einaudi, 1968), [...] Fernando [...] (Milano, Garzanti, [...] scrissero: Croce lo scomunicò Flora [...] Giacomo Leopardi nasce a Recanati da Monaldo e Adelaide [...] II 29 giugno 1798. A quattordici anni può [...] meno di [...] attende al propri studi [...]. La spiccata tendenza [...] (favorita anche dalla ricchissima [...] presto II posto a un approccio più [...] letteratura, al temi dibattuti dal romanticismo europeo; [...] classici. Nel 1817 Giacomo dà [...] fecondo e amichevole rapporto epistolare con il [...] Pietro Giordani che Incontrerà di persona solo [...] seguente a Recanati. La vita in provincia [...] il giovane Intellettuale vuole evadere. Solo molto tardi però, nel [...] Leopardi può [...] un soggiorno a Roma che [...] resto si risolve In una cocente delusione. Al di là di [...] (Mal, [...] la società e i [...] si rivelano vuoti e corrotti. Nel 1825 è invitato [...] Milano [...] Stella per curare una Crestomazìa italiana della [...] poesia, Nel 1827 conosce a Bologna Antonio Ranieri, [...] Firenze frequenta II gruppo [...] Capponi, Colletta, Tommaseo) e [...] a Pisa. [...] a [...] nel [...]. Il [...] gli offre una cattedra [...] Bonn, [...] per ragioni di salute, Di nuovo a Firenze, [...] conosce Fanny [...] per la quale concepisce [...] non corrisposta come quella per la cugina Geltrude Cassi Lazzari e la contessa Teresa [...] successivo esce la prima [...] Canti. Nel 1833 [...] Ranieri gli propone un [...] Napoli. Dove Leopardi dimorerà fino [...] II 7 giugno [...] schede sono a cura [...] ALBERTO [...] dopo le tendenziose interpretazioni [...] Gioberti, [...] Cantù e Settembrini è [...] Francesco De San-ctis che pone le premesse per una [...] poeta, [...] sono le lezioni tenute [...] Napoli fra il 1876 e il 1878 e [...] Giacomo Leopardi, Incompiuto e pubblicato postumo nel 1885 [...] Enrico Ghidetti, Roma, Editori Riuniti, 1983). La ricerca delle fonti, [...] nodi biografici In relazione alla formazione intellettuale [...] appropriati strumenti [...] che sono parte [...] critico [...]. [...] del maestro napoletano non [...] Benedetto Croce dì «scomunicare» per [...] il pensiero di Leopardi [...] parte della [...] poesia [...]. Poesìa e non poesìa, Bari, [...] 1974). Cesare De [...] indaga sulla lingua poetica [...] di un petrarchismo profondamente rivissuto (Petrarchismo leopardiano, [...] Scrittori d'Italia, [...] 1968) e sul testo [...] In fieri lavorano Piero [...] -attento, lui per primo, [...] confronto delle varianti -(Leopardi, Firenze, La Nuova Italia, [...] Giuseppe De Robertis col suo magistrale Saggio [...] Leopardi (Firenze, Vallecchi, 1973). Un brusco cambiamento di [...] nel 1947 dal celebre Leopardi progressivo (Roma, Editori Riuniti, [...] di Cesare Luporini e dal saggio di Walter [...] La nuova poetica leopardiana (Firenze Sansoni [...]. Entrambi ben al di là [...] confini [...] dalla pur sensibile lettura «ermetica» [...] Francesco Flora (che veniva allora curando [...] leopardiana) Luporini e Binni rivalutano [...] toto lo sviluppo del [...] del poeta. E in esso individuano [...] di un saldo materialismo teso [...] da una parte allo smascheramento delle romantiche illusioni [...] e [...] alla generosa, eroica visione di [...] più consapevole comunità umana. Con conseguente valorizzazione [...] Leopardi e della Ginestra in [...]. Nello stesso solco procedono le [...] di Sebastiano Timpanaro nel suo Classicismo e illuminismo [...] italiano (Pisa, [...] 1969). Il finale appello solidaristico [...] Ginestra, [...] poteva anche non sopraggiungere, ma che sopraggiunse, [...] anarchico, [...] che lo rende coerente [...] prece-, denti, cosi marcatamente [...]. Il [...] passaggio logico che possiamo [...] Leopardi non scriveva più lo Zibaldone) è [...] singolo può dire di no, in linea [...] lo potranno. Liberatevi almeno di questa [...] che nasce dalle vostre risse, poiché è [...]. Per difendervi uniti da quel [...] che la [...] e ostile natura ci procura. A una difesa comunitaria pratica [...] pensava e invitava Leopardi. Il simbolo della ginestra Quanto [...] strutturale [...] dovuta al meccanismo [...] naturale -che Leopardi aveva già [...] nella Storia del genere umano [...] alla «fortuna», [...] dagli [...] non c'è. C'è solo una risposta della [...] che può diventare collettiva sulla [...] della [...] della verità razionale, unico progresso [...] sorta di socializzazione di quella [...] al lato» che è tutto [...]. La ginestra né è il [...] questa novità introdotta nella [...] tradizionale dei poeti Co ha [...] un tedesco, Hans Ludwig [...] non allude [...] singolo, ma i una massa, [...] di Individui conviventi, Sembra semmai [...] nella proposta collettivistica della Ginestra una rinuncia a cui Leopardi aveva già latto cenno nella [...] introduzione al Manuale di [...] la rinuncia [...] lavora, appunto, di quella dignità [...] salvezza comune) a perseguire una felicità che si è [...] impossibile e che [...] politica corrente (nella fattispecie quella [...] continua Invece a prospettare, Sa [...] lettura è esatta, come credo, é una rinuncia amara. Essa reca con sé [...] esplicita che Leopardi collocava ormai nel più [...] la potremmo chiamare II paradosso della virtù. A differenza di tutti [...] aveva detto Leopardi, [...] non è soltanto «disposizione [...] è «disposizione a [...] essere», e in questa [...] visto il fondamento teorico del suo esistenzialismo [...] del [...]. Comunque la categoria della [...] è sempre [...] del Leopardi. Ora la virtù di [...] Leopardi [...] dare testimonianza (testimonianza quindi che essa è [...] virtù disperata, nel senso più letterale della [...]. Quasi a non [...] ombra di dubbio, parallelamente [...] Ginestra [...] è 11 suo ultimo messaggio comunitario o [...] Leopardi [...] ha lasciato li tramonto delia Ima in [...] e nuovamente illustrata, la [...] posizione circa le sorti [...] uomo e quindi di tutti gli uomini. La virtù a cui [...] Leopardi è disperata per causa, in ultima [...] Unitezza [...] inserita nella cieca [...] del mondo». E una [...] (eroica) perché si sa costituita In rapporto alla [...] e in questo rapporto appara Mia [...] su se stessa (e a. Ma non è pura [...] è [...] categorico di Kant! Essa non perde intatti [...] in quel desiderio che, unico marchio antropologico [...] secondo Leopardi, di sete [...]. Un desiderio senza oggetto [...] in sé e trasfigura (umanamente) lutti gli [...]. Il paradosso della virtù [...] concludere, il paradosso [...] del nesso [...] (non In assoluto, dunque, [...] Interessa, ma relativamente [...] stesso). Questo è II pessimismo [...] Leopardi, [...] si deve usare ancora tale termine; non [...] legato a una colpa (ciò mette definitivamente Leopardi [...] linea cristiana: la «colpa», metaforicamente parlando, è [...] non più concepita come divina o prodotta [...] Dio), [...] neppure, si è visto, un pessimismo storico, È [...] di quel «lutto è male» (per il [...] noti può mai indursi, onestamente, da pane [...] (Leopardi lo dice esplicitamente) nella affermazione che questo [...] dei mondi possibili». Semplicemente perché del potabile [...] i contini. Si definiva un «malpensante» Materialista, [...] latto anarchico (e non sarà il solo [...] tale) Leopardi tini per definirsi un «malpensante», Sapeva [...] non avere interlocutori nel proprio tempo, e [...] decenni che si preparavano. Talvolta sembra che guardasse [...] tacesse con la mente un gran salto [...]. Vi sono accenni, in [...] XX secolo. E per chi preparava, [...] se stesso, con tanta cura, già nel [...] dello Zibaldoni Ma non [...] fantasie? So di non essere [...] a dare della vastità [...] Leopardi se non [...] risecchita. E non senza Introdurre, Inevitabilmente, [...] là, qualche elemento ermeneutico. Ma non intendo presentarmi [...] Leopardi, bensì semplicemente come decifratore: decifratore di [...] movimento di pensiero che li sottintende. A ognuno poi di [...] ci parlino,. ///
[...] ///
A ognuno poi di [...] ci parlino,.

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(214)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(190)


(185)


(203)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(86)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .





Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL