ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
KosmosDOC: © 2006-2025 IdMiS; contenuti: © gestito da ciascun Ente.
I cookies di kosmosdoc non hanno funzione per terzi, ma soltanto tecnica e di sicurezza (Google Analytics, soltanto come complemento tecnico, è stato utilizzato come assimilato anonimo, ai sensi dei provvedimenti del Garante della Privacy). Abstract, sinossi, scomposizione nelle eterogenee dimensioni catalografiche, sono anonimi redatti o diretti dal curatore quando si è ritenuta condivisibile quale interpretazione univoca; quando opinabile o di lunghezza maggiore si è teso ad apporvi firma, ad esempio: e.v., s. ossia Elio Varriale, sinossi; i titoli con sviluppo significativo in sottocampi testuali terminano in asis, ossia abstract scomposto in scheda Guida rapida: i link composti di + non necessitano il ricaricamento della pagina: ove colorati consentono l'esplorazione in sottofinestra Guida rapida: il sottoinsieme selezionato del corpus autorizzato può essere esplorato tramite i link +MAP (mappa di frequenza della trascrizione e della descrizione), e +KWPN(brani delle trascrizioni relative) Guida rapida: i link +BD forniscono i brani dell'intera indistinguibile documentazione di Biblioteca Digitale relativi al nome proprio scelto Per il canale video tutorial cliccare: https://www.youtube.com/channel/UClzGpMauhOImKxIwslRpinA/feed |
Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org
Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.
[...] questo illustre [...] lodigiano che si disse [...] nella tomba due misteri : i vulcani [...] pietrificazione (non imbalsamazione) dei cadaveri, [...] chi oggi ricordano la [...]. Una figura di asceta, [...] con spalle curve più che dagli anni, [...] e dal dolore, insegnante nei Liceo di Lodi, [...] il suo tempo nel laboratorio dove preparava [...] e pietrificava cadaveri, Scrisse dì lui il [...] G. Cantoni che egli introdusse [...]. Di ciò [...] Gorini e [...] prova i suoi [...] sperimenti sulla formazione delle montagne [...] dei vulcani. Contrariamente alle opinioni di [...] che voleva le montagne [...] spaccatura della crosta terrestre, di Prevost ad [...] crosta solida, dello Stoppani al sollevamento per [...] il Gorini ammette come causa delle montagne, [...] terrestre plutonico e con esso spiega pure [...] vulcani. Ed asseriva di produrre [...] ni come [...] e il Vesuvio con [...] varie manifestazioni di eruzioni e stati di [...]. Ma con quale mezzo [...] Gorini [...] composto la materia per i suoi esperimenti [...] mistero. Gli scienziati del suo [...] anche lo Stoppani, non negarono [...] valore degli esperimenti suoi ed encomi solenni ebbe [...] e da [...] come da Cattaneo, Garibaldi, Manzoni [...] Mazzini. Le sue ricerche orogenetiche e [...] furono da lui raccolte in [...] volumi : Origine delle montagne [...] dei vulcani. [...] mistero è il suo processo [...] pietrificazione dei cadaveri che usò per le [...] me di Mazzini e di Rovani e che senza dubbio è una [...] del Gorini, poiché si può [...] il cadavere nella [...] integrità per un tempo indefinito [...] alterazione delle forme e dei colori. Vasta fu [...] attività; lasciò scritti sulle matematiche, [...] geologia, sulla [...] sulla filosofia, sulla storia. [...] prossimo numero cominceremo una " Storia delle scienze antiche " dovuta [...] Professore IRENEO [...] TELEFONO DI [...] Davide Hughes abbiamo detto, nel [...]. [...] vogliamo descrivere [...] importantissima invenzione: quella del microfono. Come la prima servì [...] telegrafo, questa servì a perfezionare il telefono [...] applicazione alla telefonia senza [...] trasmissione della voce mediante altoparlanti. Nella [...] forma più semplice il [...] due tavolette di legno disposte una orizzontalmente [...] e ben fisse tra loro. La tavoletta verticale porta [...] di carbone tra le quali è sostenuto [...] di carbone [...] di fuso. I più piccoli fremiti [...] legno si comunicano ai punti [...] del fuso e fanno [...] resistenza che essi oppongono al passaggio di [...] che va da una mensola [...]. Se nel circuito che [...] alle mensole, oltre alla pila è inserito [...] ricevitore telefonico ad elettrocalamita, tipo Meucci, le [...] della corrente faranno vibrare la membrana di [...] telefono e si trasformeranno in suoni. Le vibrazioni della membrana [...] molto più ampie di quelle della assicèlla [...] da cui sono provocate per modo che [...] udire anche a grande distanza i battiti [...] posto [...] orizzontale, «ed anche i [...] mosca [...] di potenza e banco [...] stazione trasmittente [...] posi incidentalmente su [...] di Hughes, il microfono [...] forme più svariate, ma esso sì fonda [...] leggero di diversi pezzi di carbone. Generalmente questi, sotto forma [...] chiusi in una scatola cilindrica, di cui [...] costituito da una sottile lamina flessibile, che [...] dai suoni prodotti da-vanti ad essa e [...] vibrazioni ai granuli di carbone, tra. Il telefono riproduce in [...] medesimi suoni. Il microfono per le [...] la [...] della voce mediante altoparlanti, [...] sostenuto da molle delicate [...] minimo urto ai granuli di carbone racchiusi [...] forato. Gli altoparlanti sono ricevitori [...] riprodurre il suòno con grande intensità e [...]. Nei tipi moderni la [...] amplificata mediante valvole [...] percorre un piccolo rocchetto [...] di un cono di cartone. Un campo magnetico, prodotto [...] elettrocalamita, trasmette le vibrazioni ad un cono [...] riproduce [...] in modo che esso [...] da migliaia di persone, anche se radunate [...]. [...] è alimentata da una seconda [...] costante. Questi [...] che un tempo avrebbero [...] una semplice curiosità, oggi sono indispensabili alla [...] ed alle necessità del nostro commercio, che [...] rapide comunicazioni. Tromba esponenziale di un altoparlante [...] L A: . [...] : [...] E LA [...] di Salomone di [...] lieti di [...] iniziare quella « Storia della Tecnica » sempre [...] dai nostri lettori: tanto più [...] in quanto essa è scritta, appositamente per il [...] un insigne pioniere della cultura popolare, quale il prof. /// [...] /// Quando fu inventata la [...] Molti credono che le invenzioni nascano perfette [...] un uomo solo in un fiat creatore. È occorso qualche secolo [...] ricerche, di esperimenti, per arrivare alla macchina [...] oggi la vediamo applicata ai treni celeri, [...] agli stabilimenti industriali. Molti e molti ingegni [...] migliori in esperienze, in [...] senza mai scoraggiarsi, vendendo il poco che [...] utensili e materie prime, riducendosi talora in [...] pregiudizi, invidie, persecuzioni e, peggio di tutto, [...] chi avrebbe potuto e dovuto [...] sospettati persino di stregoneria [...]. E per pochi che riuscirono [...] far riconoscere e accettare come utili i loro ritrovati, [...] di Giovanni Branca azionato ad [...] dovettero morire senza [...] colto il frutto dei loro [...]. Trasportiamoci con la fantasia in [...] grande città antica, Alessandria [...] 120 anni prima di Cristo. Siamo sulla vasta terrazza di [...] edificio insigne [...] la famosa scuola dì Alessandria [...] da. A quella specie di [...] studiosi e sapienti di tutto il mondo [...]. Ecco, un gruppo di [...] e gravi nel portamento e drappeggiati nelle [...] salgono all'aperto e si fermano davanti ad [...]. Li guida il filosofo [...] autore di un trattato [...] in cui aveva descritta [...] apparecchi da lui ideati a base d'aria [...]. Egli sta appunto mostrando [...] il [...] apparecchio descritto nel suo [...] anima nel fervore della spiegazione. Osserviamo anche noi lo [...]. È una specie di pentola [...] e piena [...] sotto cui uno schiavo negro [...] il fuoco che deve [...]. L'acqua riscaldata [...] ce vapore, e il [...] il vuoto del manico cavo, penetra in [...] cava, si mette a girare alla sommità [...] su un perno. Uscendo con getto violento [...] saldati sulla sfera, il vapore la mette [...]. [...] chiamò questo suo apparecchio [...] o pila a vento, perché [...] suoi tempi [...] del vapore acqueo non era [...]. Si credeva fosse aria [...] in aria calda si trasformasse appunto l'acqua [...]. Questo errore durò per [...]. [...] celebre architetto romano vissuto [...] della nascita di Cristo, parlava ancora di [...] che, « esposte al fuoco, mandano un [...]. Nel secolo [...] il nostro "Cardano ripeteva [...] antico, scrivendo che, esposto al [...] « il liquido si trasformava in aria », e [...] al secolo [...] la trasformazione dell'acqua in [...] in virtù del calore, era [...] come una verità scientifica. Che cosa è it [...] non era ancora noto che il vapore [...] stato gassoso, allo stesso modo che il [...] allo stato solido. Ghiaccio, acqua e vapore [...] stessa cosa a tre diversi gradi di [...]. Raffreddate l'acqua fin sótto [...] e si con-gelerà; [...] a 100 gradi, cioè [...] e a poco a poco la vedrete [...] che la contiene e disperdersi per [...] in forma di vapore. Fate che questo vapore, [...] vaso in ebollizione, trovi un oggetto qualsiasi [...] posi e si raffreddi, per esempio il [...] finestra, e vedrete la superficie trasparente di [...] se ci aveste alitato il vostro fiato [...] a poco a poco farsi sempre più [...] minutissime goccioline, che unendosi fra loro in [...] scorrono lungo la superficie liscia del vetro [...] effetto del vapore, che, [...] contatto del vetro, si è dissolto, ritornando [...]. Dal 1500 al [...] poterono i nostri antenati [...] un fatto cosi semplice, che si sarà [...] volte davanti ai loro [...] se essi ignoravano che [...] vapore, ne conoscevano la forza e gli [...]. A credere, infatti, ad [...] maestro di scuola in Boemia, [...] nel 1562, sembra che i minatori del [...] tempo ricchissimo di argento, rame e stagno, [...] forza del vapore a certi meccanismi che [...] greggio dal fondo delle miniere. Ma come fosse congegnata [...] non lo accenna neppure; [...] credono un parto della [...] fantasia. Non sì può, invece, negare [...] di un [...] chio a vapore ideato dal [...] Salomone di Caus, per sollevare l'acqua. Egli lo descrive, in [...] nel 1615, come una palla dì rame [...] quale si introduceva acqua a mezzo di [...] per un altro foro, un tubo più [...] a finire quasi al fondo della sfera [...] come il getto verticale di una fontana, [...] rubinetto. Riempita di acqua la [...] metà del suo volume, si esponeva al [...]. L'acqua si riscaldava, sviluppando [...]. Il vapore, [...] rinchiuso fra le robuste [...] e la. Aperto il rubinetto [...] superiore di esso, l'acqua ne [...] zampillando. [...] di Salomone di Caus non [...] si vede [...] una macchina: è appena, un [...] di studio e di esperienza. E quand'anche lo si [...] primissimo germe della moderna macchina a vapore, [...] ideato spetta al filosofo [...] Giambattista Porta, che nel 1601, cioè 14 anni prima [...] in un suo libro in latino, un [...] al precedente, il quale utilizzava la pres-sione [...] contenuta in un recipiente chiuso. Qualche effetto più importante [...] con un apparecchio di [...] Branca, architetto della Santa Casa [...] Loreto, in un libro pubblicato a Roma nel [...] Lé Macchine. Un recipiente metallico a [...]. Che cosa servissero a [...] pestelli, se il pepe, o altre droghe, [...] non si sa precisamente. Non certo la polvere [...] il Branca afferma, perché la vicinanza [...] fuoco avrebbe messo in [...] macchinista. Comunque, neanche [...] Giovanni Branca ci avvicina di [...] meccanica del vapore, come surrogato [...] del lavoro [...]. Più di diciassette secoli [...] di [...] dinanzi ai filosofi della [...] Alessandria, e si era ancora allo stesso punto, [...]. /// [...] /// Più di diciassette secoli [...] di [...] dinanzi ai filosofi della [...] Alessandria, e si era ancora allo stesso punto, [...]. (0)
(0)
Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.
|
Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro? |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato |
visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP) |
Interfaccia kSQL
passa a modalità Interfaccia kSQL