→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: NO FILTRO (BD NON AUTORIZZATA)disattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Unità 2-Nazionale del 1997»--Id 2768696814.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Eppure crescono le comunioni ARCHIVI [...]. WLADIMIRO SETTIMELLI La colpa è [...] La penitenza . In origine, dal latino [...] significava «dichiarare apertamente» la propria fede reli-giosa. Lo facevano i cristiani [...] pagani e, ovvia-mente, lo fanno gli islamici [...] «Allah è grande e Maometto è il [...]. In-somma, si tratta della [...]. La confessione nella Chie-sa [...] parte del sa-cramento della penitenza. In que-sto senso, appunto, [...] peccati risale, agli albori del mondo. Tra i cosiddetti «primitivi» ( [...] definizione, ovviamente, è di vecchio stampo razzista e colonia-lista) [...] sono sempre avute «con-fessioni» tra molte tribù africane, [...] settentrionale, [...] me-ridionale e di altre zone, [...] un ca-po [...] del mondo . I pelliros-se, delle grandi [...] una specie di confes-sione collettiva nel corso [...] del sole». Soggia-cevano a questa regola [...] Cheyenne, i [...] i Dakota e gli [...]. In molti antichi cerimo-niali, [...] in canti, abluzioni, aspersioni, [...] sputo, vomito, estrazione di [...]. Si trattava, in qualche [...] dal corpo o di «ripulire» i residui [...] dei peccati commessi. In Messico, la confessione [...] sacerdoti della dea [...] mentre le po-polazioni maya [...] e Guatemala confessano pec-cati [...] morte o prima di un matrimonio. In Perù si confes-sava [...] che era una specie di [...] fattucchiere e indovino. Ma «confessioni» erano previste [...] Giappone nel corso della fa-mosa festa Shintoista di [...] che voleva dire «grande [...]. Tracce di confessione dei [...] nel Confucianesimo cinese, nel Taoi-smo, nel [...] nel Bud-dhismo, negli antichi [...] rapporto alla alla dea Osiride. Nel mondo ebraico e [...] nei Salmi, echi di rimorso e di [...]. Chi non ricorda, per [...] della «espulsione dei pec-cati», e del «capro [...] ( il Kip-pur)? Ordalia [...]. Il metodo [...] Forse [...] è nata in Cappado-cia, ma [...] questo gli studiosi pole-mizzano da anni. Il «metodo» ven-ne comunque [...] in mondo in rapporto a dei o [...] tipo e di ogni origine. Ma [...] trovò spazio anche [...] medievale. Detto in parole po-vere [...] tutto, si trattava di [...] ve-niva fatto camminare sulle braci ardenti, cosparso [...] in-cendiare o infilato [...] bol-lente. Se sopravviveva, voleva dire [...] la verità. In caso contrario, aveva solo [...] una «confessione menzognera». Il metodo venne affinato [...] massimo della crudeltà, dalla San-ta Inquisizione. Contro il presunto peccatore [...] a non confessare «le colpe», si utilizzava-no [...] ruota, i ferri roventi, il piombo fuso, [...] nove code» e la frammentazione a martellate [...] ginocchia, dei pie-di e delle braccia. Una confessio-ne, comunque, faceva [...] al solo rogo ed era una fortu-na. ///
[...] ///
Niente sacerdoti solo interpreti [...] sunnita, non esistendo formalmente [...] solo gli «interpreti» della legge sacra, la [...]. Il fedele, da solo, [...] nella vita, di scegliere il bene o [...]. Alla morte, comunque, due [...] ai lati della tomba del cre-dente per [...] e il male . [...] poi il [...] il famoso ponte sottile come [...] capello. Traversan-do quel ponte, il buono [...] parte. Il mentitore, inve-ce, precipiterà [...]. E in effetti la [...] a comincia-re dalle sue dimensioni quantitati-ve. Coloro che vi ricorrono [...] assiduità (quasi mensilmente o più frequentemente) sono [...] è questo il dato che ci forni-sce [...] sociolo-gica, condotta di recente [...] Cattolico su La religiosità [...] Italia (Mondadori 1995). Ma per apprezzare meglio [...] anche tenere pre-sente che la frequenza settimana-le [...] più del [...] degli italiani, mentre va [...] i giovani e le persone istruite, la [...] al sacramento [...]. Ciò significa, in parole [...] la propensione a fa-re la comunione senza [...]. Alla crisi del sacramento [...] dunque un «successo» del sacramento eu-caristico. I motivi che determina-no [...] sono abbastanza chiari. Ma ben più arduo [...] Chiesa cattolica, trovare una soluzione positiva al [...]. Le ragioni esplicitamente ad-dotte [...] giustifi-care la propria resistenza a con-fessarsi sono [...] insita nel modo di confessare proprio di [...] soprattut-to [...] che sia sufficiente pentirsi [...] Dio, senza do-ver ricorrere [...] del sacerdote, suo ministro. [...] posizione, che interessa più [...] su tre, ci indica quale profonda modificazione [...] sentimento re-ligioso degli italiani. Poco disposti a seguire gli [...] morali della Chiesa specie nel campo [...] ses-suale e familiare, molti fedeli [...] di [...] fare riferimento solo [...] della loro co-scienza. Un orientamento religio-so personale [...] sempre più strada, anche perché diminuisce il [...] la credenza [...] e quindi [...] di un Dio giudicante [...]. Ma ciò non significa, si [...] be-ne, crisi della fede cristiana. Au-menta infatti nei credenti [...] del cri-stianesimo come religione non più della [...] punizione, bensì della fiducia e della rassicu-razione. Si diffonde il bisogno di [...] contatto col Divino, [...] di una comunità paritaria di [...]. Ecco quindi che, non [...] paura di commet-te sacrilegio, decidendo solo in [...] coscienza, molti cattolici disertano il confessionale per [...] a tutti gli altri credenti che partecipano [...] di realizzare così [...] con Dio e coi [...] condizione di parità, che non prevede più [...] del sacerdote confesso-re. Un rifiuto quindi non [...] della funzione mediatrice della Chiesa, che ha [...] sociologo cattoli-co, come Franco Garelli, a parla-re [...] cattolicesimo italiano. È bene ricordare, a [...] le chiese evangeliche nate dalla Riforma protestante, [...] confessione un sacramento, né prevedono una casistica [...] e mortali. Il peccato infatti viene [...] disubbidienza a questo o a quel precetto, [...] condizione di distacco da Dio, della quale [...] responsabile in prima persona. [...] del culto dunque, tutta [...] dei fedeli confessa il proprio [...] con una pre-ghiera prima silenziosa e poi col-lettiva. Dopodiché il pastore pre-posto [...] che per grazia di Dio ogni peccato [...] a chi ha fede e si è [...]. Di conse-guenza vengono poi [...] alla Santa Cena (o comunione) tutti coloro [...] hanno fede. E in effetti la [...] presenti si accosta di solito al sacramento. Un modello liturgico e [...] per qualche aspetto i fedeli cattolici sembre-rebbero [...]. Ma quale via allora [...] Chiesa, per rispondere al-la crisi della confessione? La [...] impressione è che, se i fedeli cattolici [...] Chiesa per converso si «orientalizza», cioè tende [...] sacramento in un senso più vicino a [...] cristianesimo ortodosso. La forma orientale della [...] quella occidentale, perché il sacerdote si pone [...] penitente non come un giudice bensì come [...] terapeuta che lo aiuta a ri-trovare la [...]. Mentre in Occidente il [...] di fronte al sacerdote per accusa-re direttamente [...] propri pec-cati, [...] ortodosso inve-ce il fedele [...] davanti a un tavolo coi [...] e la Croce, e [...] di fianco a lui, e come lui [...] «Guarda, figlio mio spirituale, Cristo è [...] invisibile accanto a te [...] tua confessione. Perciò non [...] vergogna né timore: io sono [...] per rendere testimo-nianza di te a Lui. Ebbene, è proprio questa [...] e ras-sicurante del sacramento, con un confessore [...] aiutante premuroso, quella a cui la Chiesa [...] di avvicinarsi. Un «vademecum della confes-sione» [...] che il confessore deve mo-strarsi sempre sereno, [...] infondere fiducia, evi-tando parole che suonino di [...] anziché al peccato. Ma già alcuni anni [...] et [...] Giovan-ni Paolo II aveva [...] Sa-cramento della Penitenza è il Sa-cramento della [...] riconciliazione». [...] il penitente non deve [...] dover subire il giudizio di un duro [...] trovare la via della [...] un aiuto salvifico, che gli permetterà di [...] con Dio e con la Chiesa, ma [...] stesso, con gli altri e col mondo [...]. Tale declinazione «morbida» della [...] deve [...] supporre che la Chiesa [...] rinunciare a quelle condizioni fondamentali da sempre [...] ri-cezione fruttuosa del sacramento. E cioè: profonda contrizione [...] di alme-no tutti i peccati gravi, proposito [...] peccare più e di fuggire le occasioni [...] volontà di compiere la penitenza imposta dal [...]. In ogni caso la [...] essere «saltata». Secondo quanto stabilito pri-ma [...] Concilio Lateranense IV (che nel 1215 prescrisse la con-fessione [...] poi dal Concilio di Trento [...] risposta alla Rifor-ma protestante); e quindi dal [...] Concilio Vaticano II -essa rimane la via irrinunciabile per [...] e la remissio-ne dei peccati gravi commessi [...]. [...] a Oriente» quindi non [...] modo i fondamenti tradizionali del sacramento e [...] può risolvere se non in parte la [...] quei fedeli che sem-brano essersi fatti invece [...] «nordici», più protestanti. La metà degli italiani [...] al sacramento della confessione o lo fa [...]. Per contro cresce il [...] che prende [...]. Insomma: aumenta-no le comunioni [...]. Sembra affermarsi [...] secondo cui sia sufficiente pentirsi [...] a Dio, senza dover ricorrere [...] del sacerdo-te. Un [...] come avviene nelle chiese [...] considerano la confessione un sacramento. GIAMPIERO COMOLLI [...] Padre Dalmazio [...] «È in gestazione una nuova [...] per la celebrazione del perdono» «Ci si confessa in [...] meno in Chiesa» [...] maggioranza dei cattolici, ben il [...] come risulta da recenti indagini, è solito fare la [...] senza [...] in precedenza con-fessato i propri [...]. La confes-sione, come si [...] Chiesa cat-tolica rappresenta un elemento essenziale del sacramento [...]. Ha suscitato un inevitabile [...] recente iniziati-va editoriale della Santa Sede tesa [...] qualche modo, la confessione mediante la pubbli-cazione [...] del Ponte-fice Giovanni Paolo II. Con il padre domenicano Dalmazio [...] ordinario di teologia morale [...] di scienze religio-se presso la Pontificia Università «San Tommaso» [...] Roma, abbia-no cercato di [...] qualcosa di più. Autore di libri e [...] sul rapporto tra fede e politica e [...] padre [...] è membro del comitato [...] «Rivista di teologia morale». Di recente ha peraltro [...] compianto Ser-gio Quinzio, per le Edizioni Lavo-ro, «Quando [...] erediteranno la terra?» Padre, ma è proprio [...] fe-deli cattolici non amano più con-fessarsi? Legato [...] con fenome-ni più profondi della sofferenza e [...] della confessione riemerge impe-rioso con ciclicità ricorrente. Ho visto che alcune [...] lo ripropongono a causa di una iniziativa [...] Poliglotta Vaticana, che ha ripubblicato set-te discorsi di Giovanni Paolo II pronunciati [...] allo scorso an-no. Di cosa si tratta [...] Nulla di veramente nuovo [...] della Santa Sede. Si tratta di documenti [...] che ora vengono stampati insieme. Il fatto stesso che [...] ora forse suscita la domanda sui moti-vi [...]. Cosa spinge la Chiesa, [...] atto che si tratta di una pratica, [...] ormai declinante, a tentare invece di [...] alla vigilia del 2000? La [...] costituita dal dato che lei mi ha [...] quale noi ci interroghiamo: i cattolici non [...]. In realtà, nessuno potrà [...] confes-sioni si celebrano nei contesti più diversi, [...] i preti si concludono con la celebrazio-ne [...] la con-fessione. Probabilmente è vero che [...] accedere al-la confessione persone che la pra-ticavano [...] so-lo di rassicurazione, di vuotare il sacco, [...] magone. Lo stesso documento vaticano [...] tuttavia, che qualcosa sta mutando nella prati-ca [...] la con-fessione appunto, fondamentale per il Cristianesimo. La crisi del sacramento [...] può essere attribuita anche alle forme, spesso [...] assunto quella che si chiama «secolarizzazione», nemi-ca [...] Sul piano della ricerca delle cau-se, molti [...] qua-li limiti un fenomeno così impor-tante possa [...] colle-gato, o come concausa o come ef-fetto, [...] «surro-gati» favoriti, come lei dice, dalla secolarizzazione [...] multimediale: lo sviluppo delle confessioni alternative, per [...] psicoanalisi alle lettere ai giornali, dagli interventi [...] alle altre possibilità laiche di esternare il [...]. Può spiegarsi meglio, padre? La [...] si esaurisce in ciò attraverso cui si [...]. An-che se alcuni ne [...] di un impulso liberato-rio, collegato al bisogno [...] la rivela-zione e [...] di coloro che dalla [...] ac-compagnati nella loro relazione con Dio, attestano [...] più intima di questa realtà trascende tutte [...]. Le confessioni «surrogato» ri-guardano [...] se stesse, la propria [...]. Ma la confessione risponde ad [...] domanda di [...] ge-nere. ///
[...] ///
La cosiddetta confes-sione generalizzata, [...] si celebra nelle aule dei tribunali a [...] nei vari talk show, non può sosti-tuire, [...] avviene nel silenzio del confessionale. Certo che no. Essa è legata a [...] rivelazione cri-stiana e cioè alla ricerca che Dio [...] atto nei confronti [...]. La celebrazione del per-dono [...] più sor-prendente della bontà di Dio che [...] che ammette nella [...] vita. Il prete, insomma, non [...] aiutare le per-sone a cercare Dio, ma [...] Dio ad aprirsi un varco nel cuore delle [...]. Non crede, padre, che [...] confessione dipenda anche dal fatto che il [...] oggi [...] la possa trovare più [...] Chiesa? Non lo so. Forse ha ragione lei. È però vero che [...] a riprendere il cammino insieme e non [...] fermarsi per [...] da soli. [...] del perdono di Dio [...] renderemo conto che essa potrà avvenire solo [...] Suo desiderio per noi. Nelle difficoltà e incertezze [...] in gestazione sicuramente una nuova era della [...]. Dunque, [...] nuova anche per la cele-brazione [...] perdono. Alla comu-nità credente incombe [...] il rischio di [...] la manifestazione. ///
[...] ///
Alla comu-nità credente incombe [...] il rischio di [...] la manifestazione.

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(238)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(216)


(119)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(193)

Città & Regione [1975-1976*]

(191)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(145)


(199)

Interstampa [1981-1984*]

(199)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(198)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(184)

L'Orto [1937]

(162)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(192)


(187)


(205)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(88)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(204)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(204)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(204)

Brescia Libera [1943-1945]

(160)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(193)


(206)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(64)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(196)

Umanità Nova [1919-1945]

(170)



(99)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .





Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL