→ modalità player
modalità contesto

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Nuova Serie(PCI)-Nazionale del 1977»--Id 2744767481.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

La volontà di sottolineare [...] come ha detto Franco Ferii [...] il terzo convegno internazionale, nella stupenda cornice della sala [...] Cinquecento di Palazzo Vecchio [...] una linea di ricerca secondo [...] quale la politica germoglia nel solco delle grandi tendenze [...]. E nello stesso tempo [...] lo sviluppo storico possa essere accompagnato e [...] movimento politico che abbia radici nella razionalità [...] di acquisire una conoscenza critica della, realtà. [...] Badaloni ha svolto [...] generale al convegno richiamando [...] contributi che hanno arricchito in questi anni [...] Gramsci. Questo stesso convegno è [...] una serie di studi che si raccolgono [...] «Politica e storia in Gramsci » e [...] diversità di posizioni e di accenti pur [...] problematica. I vari autori riconoscono [...] alto di consapevolezza teorica raggiunto dai « Quaderni [...] indicazione di un grande problema aperto della [...] prassi rivoluzionaria o. Gramsci si muove a [...] nella conoscenza dei termini della crisi del [...] come sempre nella storia della scienza le [...] anche nuove domande e preparazione del clima [...] problemi. Il suo grande merito [...] delineato I termini della contraddizione tra espansione [...] Stato [...] suo riassorbimento nella società civile. Il nucleo della [...] riflessione sta in una [...] in [...] storica che sembra manifestamente [...] dello Stato, avviare il processo del suo [...] società civile e [...] delle masse sviluppando. Bobbio, Furio Diaz e altri) [...] sottolineare che la strada della costruzione di un socialismo [...] tipo nuovo, che tenda già da ora a sviluppare [...] ad accrescere le libertà [...] Caracciolo ha svolto nella [...] relazione il tema: « Le [...] dei Quaderni e il crescere di una società di [...] collocando il pensiero di Gramsci [...] contesto storico fra il [...] e gli anni [...] durante i quali emerge [...] le grandi nazioni capitalistiche e [...] una nuova società di massa. [...] analisi gramsciana è permeata da [...] consapevolezza della estensione e della [...] nuova di tale trasformazione. Degna di sottolineatura è [...] da parte di Gramsci di un tratto [...] civiltà « d'Oriente » da quella « [...] quanto la prima somiglia a quella che [...] (si pensi a Erich [...] hanno tradotto come concezione [...]. A questo motivo di [...] quello dello spostarsi del baricentro della storia [...] Rari fico con [...] che viene assunta come [...] alto della capitalistica civiltà delle masse e [...] Stati Uniti presentati come il modello di [...] e razionalizzazione inaudita del [...] comparazione fra democrazia di [...] democrazia europea. Da [...] interesse, la forte ripresa degli [...] su una delle [...] figure [...] della politica e della cultura [...] in atto non soltanto in Italia. Firenze s ha [...] dato al convegno internazionale una [...] ambientale [...] e culturale di straordinario rilievo, [...] da una partecipazione senza precedenti. Alla seduta inaugurale erano [...] moltissimi studiosi italiani e stranieri, il compagno Pietro Ingrao, [...] della Camera [...] generale di [...] non può non [...] conto della contraddizione vissuta [...] Gramsci, [...] comprendere il problema da lui posto e [...]. Il dramma delle istituzioni [...] stato storicamente determinato dalla loro debolezza in [...] apporto trasformatore della classe operaia e delle [...]. Ciò che a Gramsci [...] crisi di disgregazione era nei fatti la [...] fragilità di quelle I-stituzioni oltre che della [...] morale e dei rapporti economici e sociali [...]. Il fatto che [...] storica abbia dimostrato che [...] potuto trasformarsi a condizione di riconoscere [...] creativo del movimento socialista, [...] avrebbe potuto contrastare efficacemente [...] fascismo solo a condizione di riconoscere se [...] non enti fica re quella disgregazione come [...] questo è il dramma vissuto da Gramsci [...] una riflessione più ampia che investe il [...] civile e Stato nella costruzione del socialismo. [...] che egli ci ha [...] gran parte [...]. Ciò che in lui [...] vissuta è divenuto in noi caduta di [...]. Ancora più profondo diviene [...] rapporto tra Stato e società civile [...] contraddizione che ne deriva. Il sorgere di una [...] di un nuovo modo di vivere non [...] vuoto storico. Lo spazio storico è. Il nuovo si fa [...] che nel mondo in crisi sembra al [...]. Il fatto che esso [...] Gramsci nella riduzione dello Stato alla misura [...] come premessa ma anche come processo di [...] società regolata. Gramsci [...] ha detto [...] rifiuta quelle certezze che siano [...] da pretese leggi oggettive dello sviluppo storico. Ma questo significa solo [...] comune va liberato da quelle ideologie che [...] la possibilità di inventare [...] modi e [...] della necessità in libertà. Se [...] sulle leggi oggettive produce [...] una limitazione delle libertà, il compito di [...] essere quello di realizzare modelli di interdipendenza [...] che si incorporino liberamente nel senso comune, [...] libertà. Altrimenti dovremmo restare chiusi [...] il senso comune dominante, che è ancora [...] dominio. A Bobbio, che fa [...] fortuna del movimento socialista e comunista In Italia [...] sorta di assorbimento della tradizione del primo [...] secondo, combinata con una maggiore La relazione [...] Caracciolo Gramsci e la storia del suo [...] fra democrazia [...]. ///
[...] ///
Dal parlamento (e dal parlamentarismo) [...] per Gramsci [...] secondo Caracciolo [...] non c'è jato. Nasce " In questo [...] creazione di un « capo carismatico ». [...] al « capo unico [...] « crea il deserto [...] a sé» è quella [...] autentico dirigente, quale . In questo quadro assume [...] Gramsci per la Chiesa come forza organizzatrice [...] strati della società civile. Il problema è di [...] che punto sia per la Chiesa ripetibile, [...] democratica di massa, la funzione di operare [...] del consenso. Si pone cioè la [...] in quale misura la presenza della Chiesa [...] o meno a far muro in direzione [...] tale presenza invece possa entrare in un [...] e progressivo. [...] chiara [...] della domanda, ed è chiara [...] ha detto Caracciolo [...] « [...] di trovare in Gramsci una [...] che non sia già in partenza preclusiva ad ogni [...] che consideri la Chiesa. Spadolini della direzione del PRI. Hanno porto il loro [...] il sindaco di Firenze Elio [...]. Fra le personalità straniere [...] Perry Anderson di Londra, [...] di Francoforte e Henry [...] Florian di Buca-rest, Harald [...] di Berlino (D DR), Anne [...] Donald [...] di [...] Londra. ///
[...] ///
Christine [...] di Parigi, Dietrich [...] di Costanza [...] di Budapest. Franz Ma-rek di Vienna, [...] Betty [...] e Roger Simon. Troppo lungo sarebbe [...] degli studiosi [...] dei quali figurano fra [...] numerose comunicazioni previste nei tre giorni di [...]. Esso è stato aperto ieri [...] generale di Nicola Badaloni, presidente [...] Gramsci, e dalle relazioni di Eric [...]. Hobs-bawm («Gramsci e la [...] di Alberto Caracciolo (« Gramsci e la [...] tempo») e di Valentino [...] («Gram-sci come pensatore rivoluzionario [...]. Subito dopo, [...] del palazzo dei Congressi, [...] il dibattito. Fin da giovedì, nella [...] «Tribuna Dantesca » presso la biblioteca nazionale di Firenze, [...] aperta intanto una mostra bibliografica dedicata ad Antonio Gramsci, [...] quadro delle manifestazioni promosse dal [...] ministero dei Beni Culturali, [...] La [...] comprende una se-zione di scritti di Gramsci [...] e riviste, e [...] delle edizioni estere delle [...] documentano la grande dimensione internazionale assunta dallo [...] gramsciano. NELLA FOTO In alto: [...] Salone dal Cinquecento a Palazzo Vecchio durante [...] del convegno. In questo caso [...] della tradizione comunista è [...] consapevolezza della precarietà delle situazioni democratiche nella [...] e la «decisione » del movimento di [...] per ogni ulteriore avanzata. Si deve riconoscere, cosi, [...] spostamento » di tradizioni ha rappresentato per [...] di maturazione democratica di massa, un dato [...] ha resistito alle molteplici tendenze centrifughe ed [...] delle trame eversive. In questo modo si [...] non indebolita la possibilità di uno sviluppo [...] democratici e socialisti. Siamo al cuore della [...]. Oggi [...] ha concluso Badaloni [...] il progetto di trasformazione [...] tendenze liberatrici del pensiero gramsciano e si [...] i residui. In ciò ritroviamo [...] complessiva del marxismo e [...] tutto il movimento socialista. Tale riscoperta passa attraverso [...] nostre chiusure ed esercita a [...] volta la critica a [...] che ci appaiono i nostri punti di [...] ad amministrare una tradizione ma a [...]. La nostra politica di [...] solo sul versante socialista) ha come fine [...] delle capacità nostre e degli altri. Ad essa sono legate [...] solo delle istituzioni democratiche, ma di un [...] una impresa nuova nella storia, certamente ambiziosa, [...] oggi problemi che travalicano i confini del [...]. L RAPPORTO forse più [...] Antonio Gramsci al marxismo, ha esordito Eric [...]. ///
[...] ///
In questo, egli si [...] esperienza diversa e superiore non solo rispetto [...] Marx, ma anche a quella dello stesso Lenin. Va detto inoltre che in Gramsci non vi è solo il riconoscimento che la politica [...] una [...] autonomia, essa è per Gramsci [...] attività umana centrale, più ampia. Tutta [...] umana deve essere analizzata [...] essa è il campo dei rapporti tra [...] non possono essere limitati al solo ambito [...] Stato e. [...] viva in Gramsci insomma [...] la filosofia della prassi richiede una sistematizzazione [...] politica: si tratta non soltanto di una [...] teoria, ma anche di una questione di [...] ai fini della trasformazione della società. Ed è in questo [...] Antonio Gramsci fa riferimento [...] di Machiavelli come termine [...] e lo approfondimento della tradizione marxista. Hobsbawm ha proseguito La relazione [...] Hobsbawm Gramsci e la scienza [...] una grave carenza di analisi [...] nel movimento operaio e socialista: in particolare egli ha [...] una lentezza nello sviluppo di una prospettiva di trasformazione [...] oltre che nella riflessione sui temi proposti dalla storia [...] dalla conformazione dei paesi socialisti. Alle origini di tali [...]. Nè da parte dei [...] Seconda Internazionale, nè da parte dei loro [...] vi fu una approfondita analisi dei problemi [...]. Essa si sviluppò paradossalmente [...] revisionisti. Ma alle loro domande, [...] implicazioni che per una strategia socialista avrebbe [...] che le altre classi non scomparivano e [...] i termini di un rapporto con il [...] quelli di un rapporto con le riforme, [...] risposta. [...] revisionista non incise [...] nel senso che non seppe [...] risposte [...] sul movimento socialista internazionale. La conquista del potere da [...] dei bolscevichi, [...] del 1917, non comportò [...] canto uno sviluppo ulteriore della [...] politica. Da essa infatti si [...] proposta prevalente di una generalizzazione di quella [...]. ///
[...] ///
Ciò avveniva ormai in [...] sconfitta storica del movimento operaio e in [...] sarebbe divenuta ancora più drammatica con il [...]. Il fallimento sarebbe divenuto [...] dopo gli anni [...]. In questo quadro cadono [...] Gramsci sul tema « rivoluzione [...] restaurazione » e sulla [...] ». In esse Gramsci fa [...] al fascismo, ma anche a più complessi [...] che investono il mondo capitalistico e che [...] analitico [...]. Per Gramsci, come per Marx, [...] detto, la lotta per abbattere la società [...] la edificazione del socialismo è un « [...] quale il trasferimento del potere è soltanto [...]. La lotta per trasformare [...] in classe dominante, la lotta per [...] è anche il processo [...] si costruiscono elementi della nuova società anche [...] del potere. Per questo Gramsci dedica molto [...] del partito e. La [...] strategia deriva da una [...] lavoratrice come parte della nazione: in questo [...] una consuetudine teorica e politica che tende [...] questione nazionale come esterna al movimento operaio. Di grande portata teoretica [...] sottolineatura del rapporto tra classe e società, [...] che porta in primo piano il tema [...] in una rivoluzione effettivamente si trasforma in [...] hanno indice di coesione relativamente alto (il [...] e presente). Hobsbawm è passato infine [...] pensiero gramsciano in rapporto agli impulsi che [...] alla natura del socialismo. Certo Gramsci guarda con [...]. Esso è debole non [...] antistorico, ma perchè non ha alcun rapporto [...] sociale che vorrebbe trasformare. Ma dagli anni venti [...] detto Hobsbawm. Esso investe direttamente [...] politica delle società socialiste. Compito dei comunisti è [...] le questioni inerenti a tali società, in [...] rapporto tra governo e [...]. Le società socialiste non [...] dei processi istituzionali che operano in modo [...] provocano divaricazioni tra norme, leggi e realtà. ///
[...] ///
Hobsbawm ha sottolineato, in [...] gramsciana del partito, come, proprio per queste [...] primaria importanza il processo di formazione di [...] collettiva. E" [...] cosciente partecipazione del [...] una autentica trasformazione sociale. Il partito è banditore [...] una riforma intellettuale e morale che crea [...] lo sviluppo verso una fase ulteriore di [...]. Caracciolo ha quindi messo [...] ricerche di Gramsci sui mezzi di comunicazione [...] grande tramite per la formazione [...] pubblica. La risposta che Gramsci suggerisce [...] la classe subalterna è quella di una capacità formativa [...] consenta di costruire [...] un nuovo modello di vita [...] una capacità di egemonia complessiva. Questa la conclusione di Caracciolo: [...] che il mondo intero vada senz'altro. Pur nella [...] solitudine carceraria Gramsci ne fu. Che invece egli cogliesse [...] contraddizioni che a questi livelli gli ulteriori [...]. Resta il fatto che [...] ben si congiunge e si prolunga la [...] Gramsci osservava nel suo tempo con quella che [...] chiamati invece a riconoscere nel nostro tempo: [...] ormai i termini di una crisi strutturale [...] politico e il sociale, [...] e [...] coinvolgendo la totalità dei [...] età. AFFRONTANDO il discorso sullo [...] politico di Gramsci, e dopo [...] precisato il senso in [...] riferisce a lui come pensatore rivoluzionario. Valentino [...] ha proposto una serie [...] riferimento dello sforzo di elaborazione teorica compiuto [...] Quaderni. Per la distinzione tra [...] e politica rivoluzionaria preziosa è [...] nuovo. Per [...] del concetto di rivoluzione [...] definitivo», è definita in un articolo del [...]. Mentre cioè Marx punta [...] condizioni oggettive. Gramsci fa leva [...] soggettivo della volontà. Questa diversa impostazione iniziale non [...] annullata dal successivo sviluppo del pensiero gramsciano: ma [...] ha avvertito [...] mentre [...] ci troviamo di fronte a [...] divaricazione, successivamente la diversità che permane tende invece [...]. [...] la riflessione sul pensiero e [...] pratica di Lenin che riavvicinerà Gramsci [...] di Marx, e trasformerà [...] divaricazione appunto in una originale [...]. Cosi che il fondamentale [...] volontà, pur [...] abbandonato e neppure [...] relazione di [...] come pensatore [...] piuttosto problematizzato. Dal momento che la [...] concepita non più come un semplice atto [...] autosufficiente e [...] ma come [...] di un processo rivoluzionario [...] di Gramsci si sposta [...] del modo in cui [...]. Di questa impostazione di Gramsci. [...] ha voluto sottolineare un [...] resto, a tutto il pensiero gramsciano. Egli parte sempre [...] intellettuale a [...] o a una teoria, cui [...] un valore [...] esemplare e impegnativo: ma questa [...]. Tìpico il processo interpretativo [...] Soviet che porta Gramsci a concepire il movimento [...] Consigli [...] fabbrica come forma storica necessaria della trasformazione [...]. E tipica [...] a] superamento della tradi-zionale [...] e economia. [...] ha poi ricordato come fin [...] Gramsci abbia insistito nel criticare [...] concezione della rivoluzione come « atto taumaturgico ». Elemento di continuità di [...] del pensiero gramsciano. In questo contesto si [...] fase di « rivoluzione passiva ». Ciò che [...] caratterizza Gramsci come pensatore [...] dunque [...] della volontà in generale [...] di li-na volontà intesa come intervento ordinatore [...] la ricerca delle condizioni in cui può [...] collettiva permanente: il problema è riproposto continuamente [...] Quaderni, [...] Gramsci non si stanca di [...] da tutti i lati. Di [...] che nella riflessione gramsciana [...] della « riforma intellettuale e morale » [...] nel processo di formazione di una volontà [...]. Questo è per Gramsci [...] che non ammette concessioni compromissorie. Si spiega così il [...] che acquistano certe pagine dei Quaderni, un [...] sembrare persino eccessivamente aspro e duro a [...] intransigenza da intolleranza. In realtà, il richiamo [...] scissione. Possiamo dunque rimettere in discussione [...] risultati del complesso lavoro ideologico cui Gramsci si è [...] nei Quaderni; e dovremo [...] conto dei problemi [...] sorti [...] altri [...] di storia; ma non dovremo [...] tare [...] ha concluso Valentino [...] a riconoscere, in questo compito [...] da lui affrontato, il primo [...] di un pensiero rivoluzionario. Con un commento di Giorgio Can [...] e un profilo critico di Oreste Del Buono. Lire 5 500 Il [...] della ricerca del tempo [...] di Alfredo [...] di nuovo aggressivo e [...] lotta contro i con [...] e i tabù nazionali Oreste Del Buono GARCÌA MÀRQUEZ Foglie morte. Il primo [...] so romanzo [...] di Cent'anni di solitudine. [...] i personaggi, i tuo [...] le situazioni del suo gran [...] mondo poetico. Lire 4 [...] finanziaria in Svizzera di Luca [...]. Finalmente accessibili al lettore [...] delle grandi banche svizzere, [...] ne delle quali si [...] in vere e proprie centrali del gioco [...] Lire 3 000 [...]. ESTATI [...] in Sicilia di Fulco. Il padre bellissimo, la [...] sorella , i parenti eccentrici, gli animali [...] il parco della villa. Un mondo felice [...] del se colo che la [...] te dissolve. ///
[...] ///
Attraverso acute e suggestive [...] fiabe più note e amate del mondo, [...] e [...] di psicologia infantile rivaluta [...] ormai superato e dimostra [...] queste sto [...] fantastiche si adeguano in [...] mentalità del bambino. ///
[...] ///
A cura di Andrei B. ///
[...] ///
Gli scritti teorici pole [...] del fondatore del suprematismo. ///
[...] ///
Scritti scelti e lettere. Prefazione e cura di Riccardo Mariani. Gli scritti [...] va» e le lettere a Piero [...] ti. ///
[...] ///
Dino Garro ne. Ottone Rosai e Berto [...] ci di uno dei [...] culturali della vita [...] liana fra le due [...]. ///
[...] ///
La prima esa [...] monografia su uno del grandi [...] della riva [...] dadaista: artista [...] (fotografo, cineasta, pittore, scultore, creatore [...] oggetti e autore di collage), uno dei maestri in [...] delle avanguardie di questo secolo. Lire 25 000 [...] E [...] Heinz [...]. Una valuta zione critica [...] lotta di Lenin», uomo dazio ne e [...] oggi [...] getto di studi lacunosi [...]. ///
[...] ///
[...] vivace dibattito [...] intervento del maggior studio [...] so italiano di filosofia [...] scienza. ///
[...] ///
QUINTAVALLE Pubblicità modello [...]. [...] storica e sociologica della [...] contemporaneo, [...] delle immagini e dei [...] comunica zione e persuasione. Lire 3 [...] DISOCCUPATI ORGANIZZATI I protagonisti raccontano. A cura di Fabrizia Rimondino. ///
[...] ///
A cura di Fabrizia Rimondino.

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(238)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(216)


(119)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(193)

Città & Regione [1975-1976*]

(191)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(145)


(199)

Interstampa [1981-1984*]

(199)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(198)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(184)

L'Orto [1937]

(162)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(192)


(187)


(205)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(88)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(204)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(204)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(204)

Brescia Libera [1943-1945]

(160)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(193)


(206)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(64)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(196)

Umanità Nova [1919-1945]

(170)



(99)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .