→ modalità player
modalità contesto

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Nuova Serie(PCI)-Nazionale del 1988»--Id 2728578758.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Neppure avrebbe dato un [...] questo dossier ricordare [...] della differenza che esplose [...]. E descrivere il [...] strisciante che, partito quasi [...] il «manifesto degli scienziati» del 14 luglio [...] ebrei italiani nei lager [...] alla Risiera di San [...]. Quegli ebrei si sentivano [...] in cui vivevano) da [...] eletto divennero [...] deportati. Nel presentare questo dossier [...] ha voluto semplicemente descrivere I irrazionalità del [...] assoluto, attraverso le testimonianze del rabbino capo [...] Comunità [...] Roma, Elio [...] o quella diFabio [...] e di Marcella Tedeschi. Era importante riproporre in [...] storia passata [...] di Enzo Collotti) e [...] del dibattito storiografico sullo sterminio nazista ( [...] Roberto Finzi). Quel dibattito aveva teso, [...] mettere in dubbio [...] dello sterminio, [...] spesso, sulle violenze praticate [...] Israele. Da destra, con Nolte [...] Germania [...] De Felice in Italia, si prova a [...] nasce da [...] si scrisse, da parte [...] che le stragi di [...] sotto il Terrore, furono [...] Auschwitz) la [...] ai diversi totalitarismi e [...]. Invece noi siamo convinti che [...] differenza esista. Giacché il nazismo tentò di [...] proprio [...] umana: [...]. Agli ebrei si rifiutò, più [...] di [...] ferita nessuno può LETIZIA [...] Questo avvenne nel cuore [...] . E per questo non può [...] il ricordo [...] «la fastidiosa memoria degli ebrei». [...] no noi, uomini e donne [...] e dobbiamo tenere aperta la [...] più [...] di questo nostro secolo. Per non rimuovere. E per non ritrovarci [...] libertà di prendere la parola. Il senso di colpa [...] elaborazione su Auschwitz e [...] rischiano di renderci muti, [...] dramma che si svolge a Gaza e [...] Cisgiordania. Quasi che, dietro il tentativo, [...] applicato, di cancellare un [...] si agitasse un incubo [...] tormenta le notti [...] partecipato [...] del [...] deicida». Ma cosi non ci si [...] nemmeno dal pericolo risorgente [...] (di cui parlano Renato [...] e Adriana [...]. Non basta gridare «mai più». Giacché non si può [...] quanto è avvenuto: affidare solo al processo [...] Norimberga [...] a quello di Lione il rimorso per I [...] sterminio, rischia di [...]. Il silenzio, cosi, si [...] e nebbia. Bisogna entrare in quella [...]. Sapendo che le immagini [...] israeliani che massacrano a colpi di pietra [...] non possono essere scusate con quanto avvenne [...]. Niente scusa niente. Ma non scusa nemmeno [...] semplicistico tra [...] e antisemitismo, sottolineato da Stefano Levi Della Porta. Solo in questo modo, [...] del passato, possiamo prendere la parola sul [...]. Il CImo delle tre Mite. Le caselle dedicate agli la [...] (che getta un ponte [...] titilli [...] sono la 13, lai», tri [...] presentando [...] -il quale, è scritto, «riceve [...] e ritorni il 20. Le [...] fotografie di questo dossier [...] fomite dal C. Scovare un nemico [...] e esterno, tentare di [...] della media e piccola borghesia: questo il [...] applicate dal regime Tra II luglio e [...] 1938 il regime fascista mise a punto [...] una specifica politica antisemita del [...] italiano. Se le ascendenze di [...] pensiero antisemita di più lunga data del [...] nel quadro più generale della dottrina demografica [...] che aveva creato il nesso indissociabile tra [...] ed espansionismo imperialistico, una pratica razzista del [...] stata realizzata nel corso degli anni Trenta [...] popolazioni di colore delle colonie italiane. Dopo là conquista [...] orientale questa prassi fu sanzionata, [...] più lardi del [...] del 1937, dalle norme che [...] more uxorio ira cittadini italiani [...] sudditi africani. Il razzismo non era [...] tradizioni e al bagaglio [...] del fascismo, né di [...] società italiana. Tuttavia, [...] In Italia della legislazione [...] rappresentò una sorpresa in senso assoluto, costituì [...] dì qualità che neppure i precedenti della [...] a più riprese da terminate correnti del [...] prevedere. Se fino ad allora [...] potuto ritenere che questa campagna rientrasse in [...] parti rivolto sia a intimidire settori [...] pubblica interna, sia a [...] confronti di ambienti del mondo politico e [...] traduzione operativa di una [...] specìficamente antisemita in Italia poneva e pone [...]. I maggiori interpreti e [...] antisemita del fascismo italiano hanno posto il [...] dalla propaganda alla realizzazione legislativa e pratica [...] la svolta e le scelte della politica [...] con [...] alla Germania nazista. E una interpretazione nelle grandi [...] corretta, anche se fino ad oggi rimangono insoluti una [...] di quesiti. In particolare, come si [...] apparentemente Improvvisa di Mussolini dalle ripetute dichiarazioni [...] un credo razzista e di critica specifica [...] di fatto alla medesima linea? E [...] della politica fascista perché [...] colloca proprio tra la primavera e [...] del [...] che un limite delle [...] date [...] riferimento alla necessità per [...] di allinearsi alla politica del nazismo risieda [...] queste spiegazioni, se esse si limitassero a [...] italiano soltanto in chiave [...] di politica estera. Vi è tutto un [...] svolta antisemita che denota, al di là [...] vincoli tra le potenze [...] la volontà [...] fascista di E il [...] quanto più possìbile al modello totalitario, tendenzialmente [...] monolitico nel senso di [...] qualsiasi elemento di diversità [...] proposto [...] dello Stato e della [...]. In questo senso, nella [...] regimi di tipo fascista tende a prevalere [...]. Non è solo un [...] del nazismo, né semplice volontà mimetica del [...]. C'è in questo processo [...] nello sviluppo del regime più forte di [...]. Il fatto stesso che [...] una spinta autonoma del fascismo italiano verso [...] senza che sia possibile dimostrare una pressione [...] Germania se non per il tanto di influenza [...] non poteva non esercitare nel clima [...] non può non rafforzare [...] approfondire da quale prospettiva o da quale [...] è stata mossa. Naturalmente, la parte anche [...] autonomia che questa spinta ebbe la particolarità [...] limitò ma non copiò alla lettera quello [...]. Il fascismo italiano supplì [...] passaggio dalla fase propagandistica [...] legislativa e pratica viene generalmente messo in [...] svolta e le scelte della politica estera [...] alla Germania hitleriana. Ma in questa interpretazione [...] a una serie di domande. In particolare: [...] spiegare la svolta apparentemente improvvisa [...] Mussolini, dalle ripetute dichiarazioni di rifiuto di un credo [...] e di critica specifica [...] nazista, [...] a quella linea? E ancora: [...] questa svolta si colloca proprio tra la primavera e [...] del [...] profonde [...] della società per una esplosione [...] identificando [...] con le democrazie occidentali e [...] della democrazia tout court, non [...] qualche ragione se si riconduce storicamente [...] degli ebrei [...] del principio di eguaglianza. Basta questo per capire [...] strumentale nei fascismo italiano [...] del pericolo ebraico. Fu un gesto di [...] Germania nazista: fu un gesto di risentimento [...] ancora verbale nei confronti [...] Francia [...] Inghilterra dopo la conquista [...] e la rottura con [...] Società [...] Nazioni (le cui sanzioni erano individuate come [...] del giudaismo Internazionale) e dopo la nuova [...] la solidarietà [...] nella guerra di Spagna: [...] segnale lanciato [...] della società italiana ormai [...] di militarizzazione anche degli spìriti, di preparazione [...] della guerra, certo della prospettiva dì una [...] funzione storica della questione ebraica come diversivo, [...] particolari. Non di generico diversivo [...] distogliere le masse da altri problemi e [...] il consenso su avventure nazionalistiche; [...] pretesa era piuttosto quella [...] consenso facendo quadrato intorno al regime con [...] di omogeneizzazione interna. La campagna antisemita va [...] duplice risvolto dì strumento negativo teso a [...] interno ed esterno a un tempo, e [...] ai fini [...] del consenso soprattutto presso [...] piccola e media borghesia che si sono [...] puntualmente sensìbili alla demagogia nazionale e sociale. Le notizie peraltro frammentarie [...] retroscena dei comportamenti di Mussolini e dei [...] segretario del partito Starace al responsabile [...] nazionale Bottai, il quale, [...] fama di [...] proprio in questa occasione [...] eccesso di zelo: le norme per la [...] scuola precedettero tutte le altre -confermano per [...] del vertice fascista di scuotere, di sferzare [...] di [...] alla prova [...] il «pietismo», come si [...] Mussolini, [...] proprio e la combattività. Impotente rivolta piccolo-borghese contro [...] fascismo individuò nella campagna razziale 11 momento [...] dinamismo di una piccola borghesia che Mussolini [...] e passiva agente di consenso. Il regime aveva bisogno [...] per galvanizzare il consenso di massa, al [...] pagliaccesche esibizioni rituali inventate da Starace, le [...] delle sue aspettative, non incidevano neppure su [...] costume. Ai pari [...] giovanilismo fascista, anche [...] come è stato detto, [...] di quei momenti destinati a scuotere dal [...] borghesia, e con essa il regime del [...]. Collocato nel 1938, questo [...] fascista si giustifica con [...] ormai senza più riserve [...] del labile equilibrio internazionale sotto i colpi [...]. Dopo [...] del marzo, dopo il [...] Monaco del settembre, [...] della distruzione della Cecoslovacchia [...] alla Francia, [...] si sentiva dalla parte [...] caso Mussolini diede fondo alle sue esplosioni [...] ritorno da Monaco. Il 25 ottobre del [...] consiglio nazionale del [...] fece il conto del [...] contro gli ebrei, dal divieto dei matrimoni [...] non fu affatto «più buona» di quella [...] «stomaco» della borghesia: al centro, la questióne [...]. E, allora, se non [...] queste razze, siamo evidentèmente ariani e siamo [...] Alpi, dal Nord. Quindi slamo ariani di [...]. Le invasioni barbariche dopo [...] poca gente: 1 longobardi non erano più [...] furono riassorbiti; dopo cinquant'anni parlavano latino». Si era inventato gli [...] ariana, tingendo di ignorare quanto poco i [...] gli italiani, e sia pure come «ariani [...]. In effetti, tentando di [...] italiana di metodi tedeschi, il fascismo rimase [...] stessi giochi: se è vero che voleva [...] non anche «perseguitare», [...] vera discriminazione non poteva [...] persecuzione. Del resto, che Mussolini [...] dalla persecuzione è dimostrato dal plauso con [...] seguì i pogrom tedeschi [...] di novembre del 1938, [...] dei cristalli, Il più consistente pacchetto di [...] dal regime fascista recava la data del [...] 1938, dieci giorni dopo [...] di sinagoghe, [...] e la deportazione di [...] dì ebrei nei Reich. Mussolini e i suoi [...] dove avrebbe portato la discriminazione. La legislazione antisemita italiana [...] di quella nazista -meno rigida fu soprattutto [...] della razza ebraica -, ma non meno [...] politici e morali, oltre che materiali. Non privò immediatamente della [...] ebrei italiani: lo avrebbe fatto la Repubblica [...] Salò [...] così, semplicemente, gli ebrei ai tedeschi. Ma espulse [...] o confinò gli ebrei [...] si erano rifugiati, rinnegando ogni civile e [...] asilo. Proibì i matrimoni misti, [...] i criteri esasperati di ricerca della purezza [...] che il nazismo introdusse per i funzionari [...] del partito nazista e del corpi speciali. Discriminò e umiliò pubblici [...] cui proibì o limito fortemente ogni attività. Adottò criteri restrittivi del diritto [...] proprietà (e in ciò consìstette la [...] demagogica sociale, antiborghese di pura [...] solo per gli ebrei, agevolando [...] sui loro beni di altri [...]. Il regime usò degli [...] per [...] di bassa corruzione polìtica [...]. Apparentemente più moderato, [...] fascista non fu affatto [...] nazista: moralmente fu anche più abietto, perché [...] inventato e strumentale. ///
[...] ///
Apparentemente più moderato, [...] fascista non fu affatto [...] nazista: moralmente fu anche più abietto, perché [...] inventato e strumentale.

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(214)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(190)


(185)


(203)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(86)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .