→ modalità player
modalità contesto

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Unità 2-Nazionale del 1997»--Id 2723121185.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Mi lavavo di notte [...] aspre stelle ardeva il firmamento. Un raggio stellare come [...]. Si ghiaccia il tino [...] orli Chiuso a chiave il portone, in [...] la terra. Della verità di una [...] cercheresti un ordito più puro. Si scioglie nel tino, [...] stella e [...] fredda è più nera, [...] morte, più salda la sventura, più vera [...] la terra. La prima edizione della Tradizione [...] Novecento (che ora Bollati Boringhieri ripubblica) di Pier Vincenzo [...] uscì nel 1975. Cominciavano gli anni di [...] la cultura. Qualcuno continuava a predicare [...] letteratura; forse per-chè privata del suo oggetto, [...] ragioni e interessi e tendeva a dissolversi. Restava an-cora in campo [...] del passato»; mentre al-cuni grandi solisti, che [...] la propria voce, sem-bravano avviati a tacere. Nelle cit-tadelle universitarie, due [...] solo in ap-parenza: da una parte gli [...] al politiche-se, [...] gli scienziati della let-teratura [...] testuali che erano autopsie. In questa situazione, libri, [...] come quello di [...] allora non ancora quaran-tenne, [...] un giovane che cominciava, la spe-ranza. Testimoniavano che gli stu-di [...] possibili, che la filologia, assai più [...] poteva, [...] con la pasoliniana «passione», [...] orecchi sul mondo e farsi mi-litante. [...] presentava al let-tore, in [...] e interventi di argomento contemporaneo» [...] di un edificio lettera-rio, [...] secolo, in buona parte da costruire, ma [...] progetto e realizzato in alcune parti: «vale [...] chiarito [...] in seguito, [...] di un Novecento (specie [...] fortemente coe-so, ma capace di creare, come [...] nella lingua poetica sia nella metrica, una [...] dalle precedenti e nata dal loro dissolversi, [...] mo-do non meno solida». Muro mae-stro, che attraversa [...] il secolo, è [...] di Gabriele [...] non meno fonda-mentale, contro [...] Pasolini che «quasi tutto il Novecento poe-tico [...] esca armato dal-la testa di Pascoli», di [...] di Castelvecchio. La presenza [...] nella letteratura, in particolare [...] nostro secolo è il te-ma specifico o [...] dei saggi della Tradizione del No-vecento, a [...] Da [...] a Mon-tale, uscito per [...] nel 1966; ovvero in tempi in cui [...] poeta era piuttosto li-mitato. [...] fu il primo a mo-strare, [...] linguistici alla mano, quanto la letteratura del Novecen-to [...] alla fonte dannunzia-na. Ma a proposito del concetto [...] «fonte»: anche dal punto di vista metodologico, è [...] che sca-duta, [...] dopo, [...] di quel primo saggio. [...] della fonte e della [...] traiet-toria fino alla metabolizzazione in [...] contesto nuovo è [...] un vero e proprio atto [...]. [...] interroga se stessa alla [...] senso, «nella persua-sione che solo [...] e il corto circuito [...] piano delle forme e della lingua e [...] e delle idee renda [...] di lingua e di [...] nome e utile a strappare alcuni brandelli [...]. Con il tempo, altre [...] saggi si sarebbero aggiunte alla prima; la Tradizione [...] Novecento seconda e terza serie avrebbero reso [...] quasi completo. Nel 1978, proprio a [...] Tradizione e [...] proiezione squisitamente e quasi [...] Poeti italiani del Novecento, [...] in embrio-ne già nel secondo saggio della Tradizione [...] Novecento 1975: una recensione a [...] antolo-gia, la Poesia italiana [...] Novecen-to, [...] nel 1969 a cura di Edoar-do Sanguineti, [...]. Le grandi vie di [...] critica precedente per collegare gruppi, scuole, espe-rienze, [...] un reticolo di strade, grandi, piccole, addirittura [...] su se stesse e sempre riferite alle [...] cade il mito della «innovazione» da intendersi [...] rispetto alla «tradizione». Forse di essa si [...] modo ricordato [...] di altri versi che [...] «Bella è Milano quando fiocca, /anche in Bicocca». E non soltanto per [...] sup-posto) suo ricordarsi egli si trova [...] agli onori della citazione, [...] il suo cognome: Petrarca (di no-me, meno [...] Pa-squale Luca). Egli è uno dei [...] e donne, che [...] di un corso sperimentale [...] presso parte al laborato-rio di poesia organizzato [...] del III raggio nel carcere milanese di San Vittore. Il risultato è in [...] stampati dalla Tipografia [...] di Santa Ma-ria degli Angeli (Assisi) [...] il finan-ziamento del Consiglio di Zona I [...] Comune [...] Milano e presentati ri-spettivamente da Luisella Inga, [...] firme (Oreste Pivetta e Antonel-la Fiori) non [...] di que-sto [...]. Per non parlare di [...] hanno collaborato a questa iniziativa. Che appare tanto più [...] alto ne è sta-to il rischio in [...] povero, dove» (come scrive Vincenzo Samà in [...] «bisogna fare i conti anche con individui [...] mai prova-to a leggere poesie e tantomeno [...]. Mi permetterei di aggiun-gere [...] dovendo neces-sariamente essere tutto di sopraffa-zione e [...] del carcere sia da [...] il più propizio e [...] senso. Ma forse no: magari [...] di attrazione fra gli op-posti e per [...] gentilezza che tanto forte persiste in chi [...] subìto proprio il suo contrario. Due dei tre libretti [...] «Romantico non sono poeta nemmeno. Lei ha scritto «amiche»: [...] pensare che proprio in questo disattendere [...] sta a volte il [...] poetica. Così glielo diciamo. Conosci te stesso con [...] Paperino, [...] uova quadrate e le pietre FRANCO RELLA [...] decennio gli studi sulla [...] no-tevoli progressi, soprattutto con la scoperta e [...] frammenti di Antifone sulla Veri-tà a cura [...] G. ///
[...] ///
[...] (Corpus dei papiri fi-losofici, Olschki, Firenze 1995), frammenti ampiamente usati da Barbara Cassin in [...] (Gallimard, Paris 1995), in cui [...] tenta di leggere la sofisti-ca come uno stile del [...] e della scrittura filosofica, che sem-brano [...] trovato il loro esito nel-le [...] spregiudicate filosofie odier-ne aperte [...] letteraria. Eppure nessuna di queste [...] compromesso [...] de I sofisti di Mario [...] uscito nel 1949, e [...] Bruno Mondadori. I sofisti sono il [...] libro di [...] pubblicato nel 1942, nel [...] Seconda Guerra Mondiale, Le origini della tragedia e [...]. Un complemento, perchè la [...] dal discorso e dal pensiero contraddittorio che [...] del tragico. [...] procede con [...] attento [...] di queste tensio-ni che abitano [...] e che [...] della guerra rendevano ancora più [...] e impressionanti. Lo sguardo di [...] è dunque uno sguardo [...] e sul presente. Il grande [...] sapeva che nulla può [...] modo meramente archeologico. È vero, come dice [...] nella [...] Introduzione, che [...] non è caduto nella [...] la sofistica contro Platone. Ma è altrettanto vero [...] sofisti hanno permesso a [...] di leggere in modo [...] il concetto di [...] (inganno) in Parmenide, questi [...] a un confronto, che non ha avuto [...] avrebbe probabilmente scoperto un Platone che non [...]. Un Platone che è [...] spinto verso [...] nelle letture della scuola [...] e, in Italia, di Giovanni Reale. [...] è, per la filosofia, costituito [...] mondo dei sensi. In Gorgia [...] scopre un mondo [...] un mondo in cui [...] che per Parmeni-de era (e per Platone [...] si offre invece alla cono-scenza come un [...] parola. Un inganno, ri-spetto a una [...] ulteriore e inaf-ferrabile; una verità rispetto la no-stra esperienza [...]. E [...] scopre il ruo-lo attivo [...] che anziché essere travolto dalla [...] delle esperienze [...] si pone, con [...] come il «do-minatore delle esperienze». Il caos delle istanze [...] realtà ci pone davanti agli occhi non [...] in cui ci si perde, ma il [...] che accorda e disunisce e riaccorda finchè, [...] Gorgia, [...] dire che «chi si è lasciato ingannare [...]. Il mondo diventa [...]. Sta a lui che [...] orrenda o stupenda. [...] è infatti una «for-ma di [...]. Il piacere che se [...] esempio di fronte ad [...] tragica, non deriva dalla [...] passioni, ma «deve la [...] ragione di essere alla [...] cono-scenza conquistatrice [...] del mondo e del [...]. Questa «è la dia-lettica costruttiva [...] fenomeno ar-tistico che [...] compren-de tanto forma che contenuto [...] infine, anche tutta una visione filo-sofica, una visione tragica [...] vi-ta». Qualche anno fa è [...] Italia un bellissimo ro-manzo di L. [...] Giochi tardi-vi (Feltrinelli, 1991). Non so se [...] avesse letto [...] ma curiosamente esprime la [...] mondo e [...] «sempre [...] il Grande Misura-tore delle [...]. [...] che porta la realtà [...] come un grande vassoio con un agnello [...]. La solleva anche median-te [...] perchè, «sia chiaro, nelle menzogne [...] sempre un fondo di verità». È una verità che [...] sulla pacificazione delle contraddizioni, ma [...] che queste producono, ma [...] «che ci mantiene vivi e voraci»: avidi [...] di mon-do, di esseri e di cose. Platone e Aristotele hanno [...] la filosofia nasce dallo stupore, che si [...] in una conoscenza certa. La sofistica, per [...] è un pensiero che [...] allo stupore del mondo, in cui, anche [...] a intrav-vedere una luce ulteriore: un pae-saggio [...]. ANTONIO FAETI Ho appena [...] Paperino e il mistero degli [...] sul numero 88 del [...] mensile «Zio Pape-rone», e mi sono domandato [...] conosciuto, per la prima volta, questa storia [...] Carl [...]. Consulto subito il fondamentale: P. ///
[...] ///
La fe-nomenologia sociale nei [...] Carl [...] (Sansoni 1974) e, a [...] una verità scon-certante. Sì, non [...] niente da fare: [...] proprio letto sul «Topolino» [...] dal luglio al settembre 1949, quindi lo [...] lo ammiro mentre è tra-scorso quasi mezzo [...] primo incontro. Nel museo in cui Paperino [...] delicate mansioni di quarto aiutante custo-de, vengono [...] quadre che assomigliano a cu-betti di porfido. Non si sa chi [...] lì, ma quando si sco-pre che provengono [...] Ande [...] Paperino viene incari-cato di [...]. Non par-te in nome [...] più ric-chi commercianti di uova pensano ai [...] e nello stoccaggio, men-tre [...] e motiva-to è il consenso degli allevatori: [...]. La spedizione si compie [...] e dentro le atmosfere di cui solo [...] autore anche dei testi [...] tavole, di tutte le sue vicende [...] era incomparabile creatore. [...] infatti una speciale mescolanza [...] scherzo, sfrenato gusto del-la parodia, ma, nel [...] più avvincente, con calcolate pause fatte di [...] momenti, come quello [...] a [...] immersa nelle nebbie, che [...] dei percorsi [...] di un mondo, il [...] con sorpresa e con sgomento, oppure con [...] presente negli occhi di Carl [...] mentre scrutava tra le [...] Magazine», [...] grande fonte ispiratrice. Marc Soriano analizzò le com-ponenti [...] riso in Jules Verne: la comicità [...] è di per sé capace, [...] accolta, spiegata, inter-pretata, di [...] conto di certe mi-steriose tendenze [...] infantile. Non sono sempre stati isolati, [...] abitanti misteriosi di [...] passò di lì il professor Sentimento Cuorcontento di Sa-cramento (California) e insegnò una canzone di [...] boy, una lin-gua strampalata e le usanze ceri-moniose del Sud degli Stati Uniti. Nella versione originale america-na, Carl [...] aveva dato [...] il nome di [...] de-rivato da quello del Rhett [...] di Via col vento: [...] grande poeta dei paperi sono contenitori ingovernabili [...] rifacimenti. Un [...] colonizzati, anzi resi pro-tagonisti [...] gli antropo-logi chiamano cargo cult, gli abi-tanti [...] sono fonda-mentalisti molto in [...] di oggi: da loro è dogmatica-mente vietato [...] attiene in qualche modo al tondo, tanto [...] Quo, Qua rischiano di [...] tre palloncini che hanno creato con la [...] masticare. Non [...] dubbio che, nel 1949, Carl [...] volesse proprio insegnare, ai [...] lettori, che non si deve essere dogmatici. In questo senso la [...] ricevette splendide e poeti-che [...]. Ma il ritornato capolavoro [...] anche due inevitabili riscontri in: Antonio Rubino, Quadratino [...] suoi amici (Garzanti, Milano, 1967, ma riaffiorano [...] là) e [...] di Edwin [...] numero 7 della «Biblioteche Adel-phi», [...] Quadrato narratore in-contra il mondo [...] di [...]. [...] poi, per altro, un prolunga-mento [...] stesso albo mensile numero 88, perchè Don Rosa, [...] emulo prosecutore di [...] nella storia di oggi, Paperino [...] il ri-torno a [...] ci mostra [...] perduto dalle Ande peruviane mentre [...] metafora acre e dolente [...] diffusa e del culto del [...]. Don Rosa assegna alla [...] lieto che sembra velocemente ap-piccicato lì senza [...] porsi in veridica connessione con le ro-buste [...]. Ma forse quegli hamburger [...] che appaiono a un certo punto in [...] versione andina del cubico deposito di dollari [...] Paperone, [...] come il modello cubico del suo celebre [...] bi-sogno di un finale conseguente: anche [...] vale mille parole. E tante immagini con [...] si trovano, come lu-cida, inevitabile spiegazione al [...] nel fasci-colo numero 787, [...] del mensile «Domus». [...] la «sindrome Disney», come [...] analizzata con dottrina e finezza, attraverso la [...] architettoniche capaci di rielaborare, ritoccare, ricompor-re, quella [...] una compo-nente, da cui non si può [...] planetario. Così, il [...] costruito [...] Ro-bert Stern a [...] in California, è un [...] cappel-lo a forma di cono che Topolino [...] in Fantasia, ma è perfettamente inserito entro [...] tanto raffinato ed equilibrato quanto assoluta-mente dedotto [...] costruttiva sempre emersa nei fumetti e nei [...]. Degli assassini con i [...] hanno scritto che hanno le teste vuote. Non si sarebbe trattato, co-munque, [...] ma chi non li portò [...] sé, in viaggio con Carl [...] e con Martin, perchè lo [...] Non aveva tempo o aveva la testa vuota di [...] e di pedagogia? [...] DI [...] . ///
[...] ///
Non si sarebbe trattato, co-munque, [...] ma chi non li portò [...] sé, in viaggio con Carl [...] e con Martin, perchè lo [...] Non aveva tempo o aveva la testa vuota di [...] e di pedagogia? [...] DI [...] .

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(238)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(216)


(119)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(193)

Città & Regione [1975-1976*]

(191)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(145)


(199)

Interstampa [1981-1984*]

(199)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(198)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(184)

L'Orto [1937]

(162)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(192)


(187)


(205)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(88)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(204)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(204)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(204)

Brescia Libera [1943-1945]

(160)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(193)


(206)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(64)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(196)

Umanità Nova [1919-1945]

(170)



(99)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .