KosmosDOC: © 2006-2025 IdMiS; contenuti: © gestito da ciascun Ente.
I cookies di kosmosdoc non hanno funzione per terzi, ma soltanto tecnica e di sicurezza (Google Analytics, soltanto come complemento tecnico, è stato utilizzato come assimilato anonimo, ai sensi dei provvedimenti del Garante della Privacy). Abstract, sinossi, scomposizione nelle eterogenee dimensioni catalografiche, sono anonimi redatti o diretti dal curatore quando si è ritenuta condivisibile quale interpretazione univoca; quando opinabile o di lunghezza maggiore si è teso ad apporvi firma, ad esempio: e.v., s. ossia Elio Varriale, sinossi; i titoli con sviluppo significativo in sottocampi testuali terminano in asis, ossia abstract scomposto in scheda Guida rapida: i link composti di + non necessitano il ricaricamento della pagina: ove colorati consentono l'esplorazione in sottofinestra Guida rapida: il sottoinsieme selezionato del corpus autorizzato può essere esplorato tramite i link +MAP (mappa di frequenza della trascrizione e della descrizione), e +KWPN(brani delle trascrizioni relative) Guida rapida: i link +BD forniscono i brani dell'intera indistinguibile documentazione di Biblioteca Digitale relativi al nome proprio scelto Per il canale video tutorial cliccare: https://www.youtube.com/channel/UClzGpMauhOImKxIwslRpinA/feed |
Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org
Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.
Mi lavavo di notte [...] aspre stelle ardeva il firmamento. Un raggio stellare come [...]. Si ghiaccia il tino [...] orli Chiuso a chiave il portone, in [...] la terra. Della verità di una [...] cercheresti un ordito più puro. Si scioglie nel tino, [...] stella e [...] fredda è più nera, [...] morte, più salda la sventura, più vera [...] la terra. La prima edizione della Tradizione [...] Novecento (che ora Bollati Boringhieri ripubblica) di Pier Vincenzo [...] uscì nel 1975. Cominciavano gli anni di [...] la cultura. Qualcuno continuava a predicare [...] letteratura; forse per-chè privata del suo oggetto, [...] ragioni e interessi e tendeva a dissolversi. Restava an-cora in campo [...] del passato»; mentre al-cuni grandi solisti, che [...] la propria voce, sem-bravano avviati a tacere. Nelle cit-tadelle universitarie, due [...] solo in ap-parenza: da una parte gli [...] al politiche-se, [...] gli scienziati della let-teratura [...] testuali che erano autopsie. In questa situazione, libri, [...] come quello di [...] allora non ancora quaran-tenne, [...] un giovane che cominciava, la spe-ranza. Testimoniavano che gli stu-di [...] possibili, che la filologia, assai più [...] poteva, [...] con la pasoliniana «passione», [...] orecchi sul mondo e farsi mi-litante. [...] presentava al let-tore, in [...] e interventi di argomento contemporaneo» [...] di un edificio lettera-rio, [...] secolo, in buona parte da costruire, ma [...] progetto e realizzato in alcune parti: «vale [...] chiarito [...] in seguito, [...] di un Novecento (specie [...] fortemente coe-so, ma capace di creare, come [...] nella lingua poetica sia nella metrica, una [...] dalle precedenti e nata dal loro dissolversi, [...] mo-do non meno solida». Muro mae-stro, che attraversa [...] il secolo, è [...] di Gabriele [...] non meno fonda-mentale, contro [...] Pasolini che «quasi tutto il Novecento poe-tico [...] esca armato dal-la testa di Pascoli», di [...] di Castelvecchio. La presenza [...] nella letteratura, in particolare [...] nostro secolo è il te-ma specifico o [...] dei saggi della Tradizione del No-vecento, a [...] Da [...] a Mon-tale, uscito per [...] nel 1966; ovvero in tempi in cui [...] poeta era piuttosto li-mitato. [...] fu il primo a mo-strare, [...] linguistici alla mano, quanto la letteratura del Novecen-to [...] alla fonte dannunzia-na. Ma a proposito del concetto [...] «fonte»: anche dal punto di vista metodologico, è [...] che sca-duta, [...] dopo, [...] di quel primo saggio. [...] della fonte e della [...] traiet-toria fino alla metabolizzazione in [...] contesto nuovo è [...] un vero e proprio atto [...]. [...] interroga se stessa alla [...] senso, «nella persua-sione che solo [...] e il corto circuito [...] piano delle forme e della lingua e [...] e delle idee renda [...] di lingua e di [...] nome e utile a strappare alcuni brandelli [...]. Con il tempo, altre [...] saggi si sarebbero aggiunte alla prima; la Tradizione [...] Novecento seconda e terza serie avrebbero reso [...] quasi completo. Nel 1978, proprio a [...] Tradizione e [...] proiezione squisitamente e quasi [...] Poeti italiani del Novecento, [...] in embrio-ne già nel secondo saggio della Tradizione [...] Novecento 1975: una recensione a [...] antolo-gia, la Poesia italiana [...] Novecen-to, [...] nel 1969 a cura di Edoar-do Sanguineti, [...]. Le grandi vie di [...] critica precedente per collegare gruppi, scuole, espe-rienze, [...] un reticolo di strade, grandi, piccole, addirittura [...] su se stesse e sempre riferite alle [...] cade il mito della «innovazione» da intendersi [...] rispetto alla «tradizione». Forse di essa si [...] modo ricordato [...] di altri versi che [...] «Bella è Milano quando fiocca, /anche in Bicocca». E non soltanto per [...] sup-posto) suo ricordarsi egli si trova [...] agli onori della citazione, [...] il suo cognome: Petrarca (di no-me, meno [...] Pa-squale Luca). Egli è uno dei [...] e donne, che [...] di un corso sperimentale [...] presso parte al laborato-rio di poesia organizzato [...] del III raggio nel carcere milanese di San Vittore. Il risultato è in [...] stampati dalla Tipografia [...] di Santa Ma-ria degli Angeli (Assisi) [...] il finan-ziamento del Consiglio di Zona I [...] Comune [...] Milano e presentati ri-spettivamente da Luisella Inga, [...] firme (Oreste Pivetta e Antonel-la Fiori) non [...] di que-sto [...]. Per non parlare di [...] hanno collaborato a questa iniziativa. Che appare tanto più [...] alto ne è sta-to il rischio in [...] povero, dove» (come scrive Vincenzo Samà in [...] «bisogna fare i conti anche con individui [...] mai prova-to a leggere poesie e tantomeno [...]. Mi permetterei di aggiun-gere [...] dovendo neces-sariamente essere tutto di sopraffa-zione e [...] del carcere sia da [...] il più propizio e [...] senso. Ma forse no: magari [...] di attrazione fra gli op-posti e per [...] gentilezza che tanto forte persiste in chi [...] subìto proprio il suo contrario. Due dei tre libretti [...] «Romantico non sono poeta nemmeno. Lei ha scritto «amiche»: [...] pensare che proprio in questo disattendere [...] sta a volte il [...] poetica. Così glielo diciamo. Conosci te stesso con [...] Paperino, [...] uova quadrate e le pietre FRANCO RELLA [...] decennio gli studi sulla [...] no-tevoli progressi, soprattutto con la scoperta e [...] frammenti di Antifone sulla Veri-tà a cura [...] G. /// [...] /// [...] (Corpus dei papiri fi-losofici, Olschki, Firenze 1995), frammenti ampiamente usati da Barbara Cassin in [...] (Gallimard, Paris 1995), in cui [...] tenta di leggere la sofisti-ca come uno stile del [...] e della scrittura filosofica, che sem-brano [...] trovato il loro esito nel-le [...] spregiudicate filosofie odier-ne aperte [...] letteraria. Eppure nessuna di queste [...] compromesso [...] de I sofisti di Mario [...] uscito nel 1949, e [...] Bruno Mondadori. I sofisti sono il [...] libro di [...] pubblicato nel 1942, nel [...] Seconda Guerra Mondiale, Le origini della tragedia e [...]. Un complemento, perchè la [...] dal discorso e dal pensiero contraddittorio che [...] del tragico. [...] procede con [...] attento [...] di queste tensio-ni che abitano [...] e che [...] della guerra rendevano ancora più [...] e impressionanti. Lo sguardo di [...] è dunque uno sguardo [...] e sul presente. Il grande [...] sapeva che nulla può [...] modo meramente archeologico. È vero, come dice [...] nella [...] Introduzione, che [...] non è caduto nella [...] la sofistica contro Platone. Ma è altrettanto vero [...] sofisti hanno permesso a [...] di leggere in modo [...] il concetto di [...] (inganno) in Parmenide, questi [...] a un confronto, che non ha avuto [...] avrebbe probabilmente scoperto un Platone che non [...]. Un Platone che è [...] spinto verso [...] nelle letture della scuola [...] e, in Italia, di Giovanni Reale. [...] è, per la filosofia, costituito [...] mondo dei sensi. In Gorgia [...] scopre un mondo [...] un mondo in cui [...] che per Parmeni-de era (e per Platone [...] si offre invece alla cono-scenza come un [...] parola. Un inganno, ri-spetto a una [...] ulteriore e inaf-ferrabile; una verità rispetto la no-stra esperienza [...]. E [...] scopre il ruo-lo attivo [...] che anziché essere travolto dalla [...] delle esperienze [...] si pone, con [...] come il «do-minatore delle esperienze». Il caos delle istanze [...] realtà ci pone davanti agli occhi non [...] in cui ci si perde, ma il [...] che accorda e disunisce e riaccorda finchè, [...] Gorgia, [...] dire che «chi si è lasciato ingannare [...]. Il mondo diventa [...]. Sta a lui che [...] orrenda o stupenda. [...] è infatti una «for-ma di [...]. Il piacere che se [...] esempio di fronte ad [...] tragica, non deriva dalla [...] passioni, ma «deve la [...] ragione di essere alla [...] cono-scenza conquistatrice [...] del mondo e del [...]. Questa «è la dia-lettica costruttiva [...] fenomeno ar-tistico che [...] compren-de tanto forma che contenuto [...] infine, anche tutta una visione filo-sofica, una visione tragica [...] vi-ta». Qualche anno fa è [...] Italia un bellissimo ro-manzo di L. [...] Giochi tardi-vi (Feltrinelli, 1991). Non so se [...] avesse letto [...] ma curiosamente esprime la [...] mondo e [...] «sempre [...] il Grande Misura-tore delle [...]. [...] che porta la realtà [...] come un grande vassoio con un agnello [...]. La solleva anche median-te [...] perchè, «sia chiaro, nelle menzogne [...] sempre un fondo di verità». È una verità che [...] sulla pacificazione delle contraddizioni, ma [...] che queste producono, ma [...] «che ci mantiene vivi e voraci»: avidi [...] di mon-do, di esseri e di cose. Platone e Aristotele hanno [...] la filosofia nasce dallo stupore, che si [...] in una conoscenza certa. La sofistica, per [...] è un pensiero che [...] allo stupore del mondo, in cui, anche [...] a intrav-vedere una luce ulteriore: un pae-saggio [...]. ANTONIO FAETI Ho appena [...] Paperino e il mistero degli [...] sul numero 88 del [...] mensile «Zio Pape-rone», e mi sono domandato [...] conosciuto, per la prima volta, questa storia [...] Carl [...]. Consulto subito il fondamentale: P. /// [...] /// La fe-nomenologia sociale nei [...] Carl [...] (Sansoni 1974) e, a [...] una verità scon-certante. Sì, non [...] niente da fare: [...] proprio letto sul «Topolino» [...] dal luglio al settembre 1949, quindi lo [...] lo ammiro mentre è tra-scorso quasi mezzo [...] primo incontro. Nel museo in cui Paperino [...] delicate mansioni di quarto aiutante custo-de, vengono [...] quadre che assomigliano a cu-betti di porfido. Non si sa chi [...] lì, ma quando si sco-pre che provengono [...] Ande [...] Paperino viene incari-cato di [...]. Non par-te in nome [...] più ric-chi commercianti di uova pensano ai [...] e nello stoccaggio, men-tre [...] e motiva-to è il consenso degli allevatori: [...]. La spedizione si compie [...] e dentro le atmosfere di cui solo [...] autore anche dei testi [...] tavole, di tutte le sue vicende [...] era incomparabile creatore. [...] infatti una speciale mescolanza [...] scherzo, sfrenato gusto del-la parodia, ma, nel [...] più avvincente, con calcolate pause fatte di [...] momenti, come quello [...] a [...] immersa nelle nebbie, che [...] dei percorsi [...] di un mondo, il [...] con sorpresa e con sgomento, oppure con [...] presente negli occhi di Carl [...] mentre scrutava tra le [...] Magazine», [...] grande fonte ispiratrice. Marc Soriano analizzò le com-ponenti [...] riso in Jules Verne: la comicità [...] è di per sé capace, [...] accolta, spiegata, inter-pretata, di [...] conto di certe mi-steriose tendenze [...] infantile. Non sono sempre stati isolati, [...] abitanti misteriosi di [...] passò di lì il professor Sentimento Cuorcontento di Sa-cramento (California) e insegnò una canzone di [...] boy, una lin-gua strampalata e le usanze ceri-moniose del Sud degli Stati Uniti. Nella versione originale america-na, Carl [...] aveva dato [...] il nome di [...] de-rivato da quello del Rhett [...] di Via col vento: [...] grande poeta dei paperi sono contenitori ingovernabili [...] rifacimenti. Un [...] colonizzati, anzi resi pro-tagonisti [...] gli antropo-logi chiamano cargo cult, gli abi-tanti [...] sono fonda-mentalisti molto in [...] di oggi: da loro è dogmatica-mente vietato [...] attiene in qualche modo al tondo, tanto [...] Quo, Qua rischiano di [...] tre palloncini che hanno creato con la [...] masticare. Non [...] dubbio che, nel 1949, Carl [...] volesse proprio insegnare, ai [...] lettori, che non si deve essere dogmatici. In questo senso la [...] ricevette splendide e poeti-che [...]. Ma il ritornato capolavoro [...] anche due inevitabili riscontri in: Antonio Rubino, Quadratino [...] suoi amici (Garzanti, Milano, 1967, ma riaffiorano [...] là) e [...] di Edwin [...] numero 7 della «Biblioteche Adel-phi», [...] Quadrato narratore in-contra il mondo [...] di [...]. [...] poi, per altro, un prolunga-mento [...] stesso albo mensile numero 88, perchè Don Rosa, [...] emulo prosecutore di [...] nella storia di oggi, Paperino [...] il ri-torno a [...] ci mostra [...] perduto dalle Ande peruviane mentre [...] metafora acre e dolente [...] diffusa e del culto del [...]. Don Rosa assegna alla [...] lieto che sembra velocemente ap-piccicato lì senza [...] porsi in veridica connessione con le ro-buste [...]. Ma forse quegli hamburger [...] che appaiono a un certo punto in [...] versione andina del cubico deposito di dollari [...] Paperone, [...] come il modello cubico del suo celebre [...] bi-sogno di un finale conseguente: anche [...] vale mille parole. E tante immagini con [...] si trovano, come lu-cida, inevitabile spiegazione al [...] nel fasci-colo numero 787, [...] del mensile «Domus». [...] la «sindrome Disney», come [...] analizzata con dottrina e finezza, attraverso la [...] architettoniche capaci di rielaborare, ritoccare, ricompor-re, quella [...] una compo-nente, da cui non si può [...] planetario. Così, il [...] costruito [...] Ro-bert Stern a [...] in California, è un [...] cappel-lo a forma di cono che Topolino [...] in Fantasia, ma è perfettamente inserito entro [...] tanto raffinato ed equilibrato quanto assoluta-mente dedotto [...] costruttiva sempre emersa nei fumetti e nei [...]. Degli assassini con i [...] hanno scritto che hanno le teste vuote. Non si sarebbe trattato, co-munque, [...] ma chi non li portò [...] sé, in viaggio con Carl [...] e con Martin, perchè lo [...] Non aveva tempo o aveva la testa vuota di [...] e di pedagogia? [...] DI [...] . /// [...] /// Non si sarebbe trattato, co-munque, [...] ma chi non li portò [...] sé, in viaggio con Carl [...] e con Martin, perchè lo [...] Non aveva tempo o aveva la testa vuota di [...] e di pedagogia? [...] DI [...] . (0)
(0)
Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.
|
Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro? |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|