→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: NO FILTRO (BD NON AUTORIZZATA)disattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Unità 2-Nazionale del 1997»--Id 2716317019.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

[...] un terreno presente e futuro, [...] un campo del passato. [...] della battaglia sulla memoria non [...] minore di quella combattuta [...] e il domani (la querelle [...] che cosa sia e che cosa sarà [...]. A sinistra un nome [...] e appassionato in questi mesi: Enrico Berlinguer. Gli Editori Riuniti hanno [...] del congresso del Pds, la biografia del [...] Pci scritta una decina di anni fa da Chiara Valentini [...] erano uscite diverse edizioni da Mondadori). A parte qualche variazione [...] testo è rimasto lo stesso. Un sottotitolo [...] difficile» -allude alle polemiche più [...]. Ma soprattutto [...] -scritta ex novo -si presenta [...] come una ricognizione della discussione lungo [...] anno (dagli interventi di Violante, [...] quelli di Vacca, di [...] sino al libro di Miriam Mafai «Dimenticare Berlinguer»), sia come testimonianza di una delle opinioni [...] campo. Chiara Valentini, infatti prende [...] fa a [...] volta in modo polemico. Soprattutto nei confronti di Mafai, [...] rimprovera anche di essersi basata sorprendentemente poco [...] e di avere utilizzato le biografie esistenti [...] (la [...] e quella di Giuseppe Fiori) [...] forzature. Valentini, pur riconoscendo le [...] delle critiche rivolte a Berlinguer, dissente radicalmente [...] il futuro della sinistra italiana trarrebbe [...] di quel suo padre, [...] italiani e non solo a sinistra. Il punto è che [...] su cui si era consumata la travagliata [...] Berlinguer -dalla questione morale [...] di una nuova sinistra [...] aperti. La battaglia sulla memoria [...] positiva di Berlinguer da parte di [...] applaudita [...] del congresso -è destinata [...]. Alberto [...] Berlinguer, una contesa sulla [...] Parla lo storico [...] ebraica di Gerusalemme autore [...] «Né [...] nè sinistra» finalmente tradotto [...] «La vera culla del [...] Francia, e Vichy non fu un caso» La [...] il mondo moderno e contro la secolarizzazione [...] alla fine del secolo. La prova generale di [...] è la battaglia sul caso [...]. Il totalitarismo di destra [...] quegli anni. La parola chiave Tolleranza? È [...] di tutte le opinioni «È consolatorio pensare [...] il fascismo alle sue radici italia-ne. [...] per la Francia». Un giudizio reciso, che [...] di un libro che [...] discutere oltralpe, e che fi-nalmente viene tradotto [...] Né destra né sinistra. [...] fascista in Francia». A [...] i motivi è [...] stesso, il professor [...] docente [...]. Quali sono i fondamenti [...] «Per [...] le origini, occorre ri-salire alla [...] intellettuale del [...] secolo contro [...] dei lu-mi, contro la rivoluzione [...]. Si è trattato del [...] edonista, utilitario della democra-zia, del rigetto delle [...] e anche del contenuto intellettuale [...]. Questo spiega la natura [...] Francia [...] mo-stra quindi come questo fenomeno non possa [...]. Il fascismo è un fenomeno [...] e non è un caso che sia proprio la [...] più liberale [...] quella francese, [...] rivolta [...] democrazia. [...] del regime di Vichy è [...] di questo filone ideologico. Vichy [...] della democrazia in Francia che [...] a beneficio della «rivoluzione nazionale», vissuta come rivalsa sui [...]. [...] dopo la rivoluzione francese e [...] dopo [...]. Dunque la Francia non è [...] della ri-voluzione [...] e dei diritti [...] una forma di nazionalismo globale, [...] nega [...] di nor-me universali e si [...] Vichy non più parentesi della [...] francese quin-di. Non vi è una [...] Vichy che non fosse già stata espressa [...]. Bisognava solo atten-dere il [...] attuare quei principii, [...] scocca con la sconfitta [...]. [...] però, non è dovuta solo [...] pre-senza [...] tedesco, ma rappresenta il prodotto [...] francese che, contro la società [...] Lumi e [...] della modernità, vuole, da un [...] restituire alla Francia la [...] natura di comunità organica, chiusa, [...] e, [...] ri-fondare il paese sul «sangue [...] sulla terra», secondo [...] di Maurice [...]. Per gli [...] Vi-chy si tratta di difendere [...] origini terriere e cattoliche della società francese da ciò [...] considerano la fonte di tutti i mali: [...] ma-terialista, sia nella [...] «versione» marxista che in quella [...]. [...] dunque, come strumento individuato per [...] alla Fran-cia la [...] natura di società organica, trincerata, [...] il «sangue e la ter-ra» appunto. E, come in Italia [...] Germania, la ribellione contro il «materialismo» illuministico -di [...] una indiscutibile at-trazione su [...]. Eppure su Vichy prevale [...]. Nelle facoltà di Scienze [...] significativo che uno dei manuali più diffusi, [...] René [...] sul-le destre in Francia, [...] pagine e mezzo su un totale di [...] storia di Vichy. Si è voluto [...] come un fenomeno prodotto dalla [...] e dal regime di occupazio-ne. [...] la Francia, al pari della Germania, è stata anche la culla di una tradizio-ne intellettuale [...] e or-ganicistica, [...] variante autoctona del nazionali-smo culturale. E non si tratta nem-meno [...] marginale. Al contrario, ci troviamo a [...] i conti con [...] che ha esercitato [...] sociale [...] quanto non si sia disposti [...]. Quanto pesa [...] nazionalista fran-cese? [...] perché [...] degli [...] considerata come uno dei simboli [...] rivoluzione. In Francia [...] ha svol-to un ruolo [...] quanto è accaduto in Ita-lia. Spesso mi sono chiesto [...] Francia vi sia stato questo [...] allora di quaranta [...] abitan-ti, non vi erano [...] in gran parte assimilati e che non [...] nulla dal resto della popolazione, tranne per [...] recarsi in sinagoga. La risposta è che [...] è stato il frutto di [...] diffusa volontà di definire o ri-definire [...] francese in termi-ni storici, culturali [...] religiosi. Il na-zionalismo integrale, primo [...] è antisemita perché intende cancellare il concetto [...] -affermato dalla ri-voluzione -di [...] di citta-dinanza, secondo cui [...] liberi ed eguali in di-ritti tutti coloro [...] Francia. Questa ideologia trova un modo [...] brutale e carnale di definire [...] francese: un conto è dare [...] carta [...] francese, ma nessun artificio bu-rocratico [...] «creare» un cittadi-no francese. Per questo, [...] nazionalista è tanto impor-tante [...] terra e dei costumi» [...] rimasto di questa ideolo-gia [...] estrema destra quale il Fronte nazionale di Le Pen? «Le argomentazioni sostenute da Le Pen non si [...] da quel nazionalismo di Vichy o dei [...]. In questo lungo «filo [...] per-manenza della tradizione antilibe-rale, che vorrebbe concepire [...] tribù alla quale apparten-gono solo coloro i [...] sepolti nella terra di Francia. A ciò si aggiunga [...] la politica, tipico delle ideologie reazionarie che [...] mito [...] diretta o dal mito [...] regionali, nazionali, preesistenti. Per Le Pen bisogna [...] Francia degli elementi stranieri. Una volta, ci si [...] oggi agli arabi e ai neri. Cam-biano i soggetti da [...] gli [...] è straniero colui che non [...] eredità. E anche le domande [...] tratta sempre di sapere se coloro che [...] sangue comune possano partecipare alla stessa [...] sangue comune? Un secolo [...] che gli ebrei non avevano lo stesso [...]. Oggi, [...] stesso modo, si fanno però [...] mede-sime affermazioni. Non si vuole as-similare arabi [...] neri alla comunità francese. Vi è poi un altro [...] nella formazione [...] nazionalista e [...] «Un ruolo di primo piano. Lo si è sottolineato [...] scorso, in occasione della celebra-zione dei 1500 [...] di Clodoveo. Il cristianesi-mo è ritenuto [...] vita francese. Si evince da que-sti discorsi [...] volontà di guardare al-la nazione come ad una grande [...] ciò che il [...] tenta di promuovere dalla fine [...] secolo. Sono [...] mi batto per sostenere le [...] tesi. [...] della destra in Fran-cia, di Vichy, [...] del XX secolo francese pecca [...] molti punti di vista di una visione apologetica, è [...] rifiuto di accettare la storia. È per questo motivo [...] dovuto at-tendere la presidenza [...] per avere un esplicito [...] francesi nello sterminio degli ebrei in Francia. So-lo chi era adolescente tra [...] due [...] Umberto De Giovannangeli [...] Si ritorna a parlare di [...]. E come potrebbe essere altri-menti? Da una parte la caduta dei regimi totalitari [...] europeo, [...] le lacerazioni etniche e le [...] cui questa caduta ha dato corso, hanno riproposto [...] di [...] con una urgenza paragonabile a [...] con cui esso comparve [...] delle [...] religione, questo ce-lebre tema. La [...] origine storica coincide, appunto, [...] religiosi seguiti, in tutta Europa, [...] di oltre un secolo, [...] Ri-forma [...] e alla conse-guente separazione dei cristiani in [...]. La tolleranza è quindi, [...] luogo, tolleran-za religiosa. Ed è in questo [...] interpretano i due più ce-lebri documenti sui [...] la [...] teoria: la Lettera sulla [...] Locke e il Trattato sulla tolleranza di Voltaire. Ma la tolleranza religiosa [...] che dà luogo, appena enuncia-to, ad [...] complicazione. Come ha ricordato Giovanni Sartori [...] fa, in oc-casione di una conferenza da [...] dei Lincei a proposito [...] «pluralismo» -che natural-mente ha stretti legami con [...] e, in gene-rale, con il problema delle [...] devono offrire alle opinioni minoritarie -le fedi [...] intolleranti e la richiesta di tolleranza che [...] se stesse, quando si trovano in condizioni [...] non esclude un attivo esercizio [...] da parte loro quando [...] state rovescia-te. La soluzione di Sartori consi-ste [...] che la tolleran-za richiede reciprocità. Che, in altre parole, [...] confusa con il «multiculturali-smo» né con [...] etico: il tollerante ha [...] e sa distinguere e giudicare, tra i [...] cul-ture in gioco, quelle che sono diverse [...] ugualmen-te tolleranti da quelle che non lo [...]. Ma siamo certi che, [...] il problema sia davvero risolto e non [...] Su che cosa, infatti, pos-siamo fondare la tolleranza [...] che non ci sia nul-la di indiscutibile? Che [...] tratti di una questione facile lo dimostra [...] qua-le essa viene riproposta nelle va-rie teorie [...] a quelle che ci sono storicamente più [...] di [...] -che di-pende dalle tesi [...] comunicativo -o, per ci-tare [...] spes-so ingiustamente trascurato, alla filosofia del dialogo [...] Guido Ca-logero). Rispetto a questo pro-blema, [...] tolleranza non implica nessun relativismo morale, non [...]. Perché la tolleranza deve [...] una qualche for-ma di relativismo, del quale, [...] avere paura. In tempi ormai lontani, Croce [...] le tesi di Luigi [...] autore di un libro [...] coscienza, che [...] si può esprimere in [...] solo con la coercizio-ne violenta, ma anche [...] distruttiva) e che nei con-fronti [...] (o di ciò che [...] non [...] mai, di fatto, né [...] da questo punto di vista, autentica tolle-ranza. Giudizio che converge con [...] Locke, secondo il qua-le, paradossalmente, le opinioni non [...] per-ché o in quanto siano materia di [...] coscienza è spesso legata e resa intransigen-te [...] sia vera. Dunque la tolle-ranza richiede [...] e soprattutto questo: la consape-volezza che le [...] e cioè, sempre e co-munque, opinabili. Mauro Visentin [...] nel suo studio a Vichy Lo [...] e i suoi testi base Professore alla [...] Scienze politiche [...] ebraica di Gerusalemme, [...] è autore di importanti [...] tutto il mondo, che hanno rimesso in [...] vivace dibattito, le interpretazioni tradizionali delle origini [...] in Francia gli elementi costitutivi delle culture, [...] delle commistioni che formano [...] ideologico della modernità che [...]. Oltre a «Né destra [...]. Il suo ultimo libro, [...]. [...] et [...] è [...] anticonformista del sionismo. Né destra né sinistra [...]. Hitler voleva deportare Papa Pio X II Michael Novak, il filosofo cattolico americano, il [...] del capitalismo democratico, pubblica due libri [...] per la casa editrice [...] e a cura di Dario [...]. Si tratta di «Verso una [...] e di «Questo [...]. [...] Americhe». Quella della coppia [...] del pensiero liberale, la stessa [...] in questi ultimi anni anche at-torno intorno alla rivista [...] in due [...] laica e verso il mondo [...]. Due entità che hanno [...] storica a regolare i propri conti con [...] no-nostante Sturzo, Croce, Einaudi. Nel-le intenzioni di [...] Novak po-trebbe fornire anche [...] capace di modificare la tradizio-nale diffidenza della [...] Chiesa nei confronti del capitalismo. Se il pensiero del [...] il suo indiscutibile vigore teori-co, ha già [...] influenza sul Papato di Giovanni [...] concettuale per mettere ai [...] della liberazione (Boff) di impronta socialista, non [...] dire della cultura [...] europea che resiste, e [...] dalla [...] di lasciare il campo [...] purista come quello della scuola di Vienna [...]. Novak ha lo stile [...] sa di di [...] controcorrente rispet-to a una [...] ha sempre messo la solidarietà davanti alla [...] ha trattato la ricchezza come una colpa [...]. La verità è che [...] evangelica dei ricchi, tra i teologi cattolici, [...] più ardua che smantellare la teoria marxiana [...] gli [...]. Novak, si propone non solo [...] di «accettabile», ma come [...] con il valore cristiano della [...]. Sono sette i segni [...] la creatività, che rispec-chiando [...] Dio, rende accessibili ai mercati i benefici della [...] intesa innanzi tut-to come indipendenza dallo Stato; [...] eco-nomica, che si rivolge [...] intrinsecamente sociale e colletti-vo [...] che ne è il capitale di base; [...]. Due punti di forza [...] Novak stanno -il primo -nel nesso, storicamente [...] industriale, crescita di una classe [...] e, -il secondo [...] di riscattare anche moralmente [...] che nascono dalla libertà umana di fare. Un punto debole sta [...] concetto cri-stiano della solidarietà, al quale egli [...] attaccare il principio della redistribuzione della ricchezza, [...]. Novak ritiene ingiusto questo [...] e per sè. Ora è certo ve-ro quello [...] ha sempre sostenuto [...] «il capitalismo fece poco per [...] duchesse, che già avevano calze di seta, e molto [...] le povere donne del-la classe operaia che presto ebbero [...] che [...] sociale delle calze di seta [...] anche [...] perseguita [...]. [...] poi dedica alcune delle [...] ispirate, alle teorie dello svi-luppo economico nelle [...] di quelle energie morali tese verso economie [...] della legge, la correttezza, la [...]. Non si capisce [...] di Novak se non [...] nel con-testo americano del [...] tra religione cattolica e [...]. E sullo sfondo di [...] diffusa: le vir-tù e il dinamismo del [...] anche di quello politico, [...] del Nord sono storica-mente [...] un ambiente culturale e religioso condizionato in [...] prote-stante. [...] questa combinazione (di calvinismo [...] Michael No-vak si propone di rovesciare la [...] primato lutera-no in questo campo e mostrando [...] della miscela tra cattolicesimo e sviluppo capitalisti-co. E [...] della prova riguarda in-nanzi tutto [...] cattolicissima America latina, storicamente in ritardo rispet-to [...] del Nord, inseminata [...]. [...] di Novak non è garantito, [...] perchè intanto il capitalismo mostra una grande [...]. Giancarlo Bosetti Catturare Pio X II e [...] in Liechtenstein. Adolf Hitler aveva approntato un [...] una [...] seguito nel [...] per togliere di mezzo il [...] nel piccolo stato tra la Svizzera e [...]. Il progetto del führer [...] da Vitaliano [...] docente di storia alla Pontificia [...]. [...] nel libro «Gli Ebrei [...] Chiesa 1933-45» edito da Mursia. Sembra che dopo [...] con Pio X II del [...] ottobre 1943, [...] presso la Santa Sede, Otto [...] avrebbe esclamato: «Il Vaticano! ///
[...] ///
Sembra che dopo [...] con Pio X II del [...] ottobre 1943, [...] presso la Santa Sede, Otto [...] avrebbe esclamato: «Il Vaticano!

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(214)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(190)


(185)


(203)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(86)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .





Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL