→ modalità player
modalità contesto

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Unità 2-Nazionale del 1997»--Id 2713893334.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

La [...] che [...] individua come situazione originaria [...] nel mondo è stata assimilata [...] fatta propria dal progetto cognitivo. Quasi certamente la distinzione [...] modesto significato teorico, debi-trice [...] rispetto ad alcuni leit-motiv [...] ovvero le [...] tra lo-gica e storia, [...] spiegazione e comprensione, no-motetico e idiografico. Tuttavia va ascritto a [...] ri-destato passioni teoriche che sembravano sopite, provocando [...] i grandi di-battiti svoltisi negli anni 60 [...] dialettica e positivismo, strut-turalismo ed esistenzialismo, fe-nomenologia [...] an-che tra psicanalisi e semiotica. Il segnale di [...] In effetti, il dibattito [...] libro di Franca [...] risente ancora di una [...] alla logica [...]. Eppure [...] certo di due entità [...] interne alla filosofia analitica (fra teoria semantica [...] approccio cognitivi-sta) le ha segnalate lo stesso [...] inaugurale della disputa pubblicato [...] Il Sole [...] mentre anche Vatti-mo, che [...] colon-ne de La Stampa, ha recentemen-te denunciato [...] ermeneutico, di quella koiné che sterilmente annuncia [...]. In realtà, [...] odierna si configura come [...] eterogenea, che appare problematico per un ipo-tetico [...] ber-saglio polemico, se non a costo di [...]. Oltre a questa difficoltà [...] delle due scuole filosofiche, va rilevata [...] di conservare la ra-gion [...] contrapposi-zione, il nucleo concettuale del conflitto, soprattutto [...] radicale trasformazione della nozione di conoscenza scientifica [...] esplicita am-missione dei contendenti, il mo-dello a [...] filosofia ana-litica. Del tutto solidale al [...] polifonia, vi è poi una questione di [...] rispettive correnti, la possibilità cioè di attingere [...] al corpus teorico dei propri autori, abbandonando [...] insi-ta nella logica [...]. Esemplifichiamo in ambito con-tinentale: chi [...] rifà [...] una fonda-mentale acquisizione della co-scienza [...] moderna, deve necessariamente sostenere che «la scienza non pensa», [...] che for-se [...] non ha ancora co-minciato a [...] e che ci potrà essere [...] in tal senso soltan-to un [...] di [...] afferma-zioni queste di cui è [...] la pater-nità [...] Dovrà poi sottoscrivere anche [...] secondo cui la scienza persegue [...] forma «obiettivan-te» di conoscenza? Da Mach a [...] Vorrei [...] in questa sede a prendere [...] due casi complementari di feconda [...] se non di ibrida-zione, dapprima tra filosofia della scienza [...] filosofia [...]. Se si osserva [...] del di-battito epistemologico novecente-sco, [...] Mach [...] e oltre, si do-vrà [...] cassetta de-gli utensili della scienza contempo-ranea sono [...] i criteri di rilevanza, gli schemi con-cettuali, [...] ricerca, i pa-radigmi, le metafisiche influenti, [...] la [...]. In altri termini, non esiste [...] priva di pre-supposti: [...] di un ambito [...] in cui viene elaborato il [...] cognitivo è la condizione necessaria allo strutturarsi [...] scienti-fica. Come è noto, in [...] aveva indica-to nella [...] la si-tuazione originaria [...] gettato nel mondo e, [...] aveva proposto la riabilitazione [...] processo interpretativo. Ora [...] sembra es-sersi appropriata di tali [...] al divenire della scienza e, [...] contempo, suggeren-do alle scienze umane che la [...] va intesa come [...] collocati in una totalità di [...] del mondo, e sistemi di rilevanza, vigenti in una [...] epoca storica. Sostiene [...] Come ha sostenuto [...] «la filosofia ermeneutica non è [...] ma una riflessio-ne sulle condizioni non epistemo-logiche [...]. Analo-gamente, [...] appare come [...] orientata al progetto cognitivo, modalità [...] esperienza che alcuni continentali trascurano per timore di ricadere [...] neokantismo, che è invece [...] teorico comune [...] e a buona parte [...]. O meglio, per [...] con [...] si tratta di integrare Kant [...] Nietzsche. Ebbene, la filosofia della scienza [...] si [...] sulle posizioni [...] ma ha largamente attinto [...] delle arti figurative. Buona parte [...] contempora-nea, che nasce dalla critica [...] logico, può [...] poiché sembra [...] accolto [...] di guardare alla scienza con [...] occhi [...]. Le affinità tra arte [...] essere constatate da più angoli di osservazione: [...] Leonardo rimane [...] insuperato, come notò Valéry, [...] il primo filosofo [...]. Ma anche Constable sosteneva [...] è una scienza di cui i [...] gli scienziati (Einstein, [...] e [...] tra gli altri) hanno [...] di perseguire, nella formu-lazione delle loro teorie, [...] ordine, simmetria ed ele-ganza. In ambito [...] paradigmatica che sussiste tra [...] è fondata sulla no-zione estetica di stile. Secondo la tesi di Nelson Goodman, [...] in modo genialmente pio-nieristico nel 1935 da [...] in epoca di egemonia [...] per-fezionata da Hacking, le [...] in quanto in entrambe non vi è [...] deca-denza, ma soltanto un avvicen-darsi di differenti [...] e costruire il mondo, modelli di rappresentazione [...] razio-nalità relativi a tradizioni di ricer-ca e [...] tra loro eteroge-nee. Questa acquisizione teorica non [...] la stes-sa filosofia analitica: si pensi sol-tanto [...] di Arthur [...]. [...] tra epistemologia, er-meneutica ed estetica [...] dimostrare, nelle [...] intenzioni, [...] (da parte di [...] ed altri) di fondare [...] della filosofia analitica sul model-lo [...] scienza, soprattutto rela-tivamente alla contrapposizione tra una [...] ed una [...] dicotomia che proprio la filosofia [...] scienza novecentesca ha de-stituito di fondamento, con buo-na pace [...] neopositivisti vecchi e [...]. Chi ha creduto di [...] la filosofia in posizione ancillare rispetto alla [...] constatare come lo statu-to [...] scientifica si sia sempre [...] so-lidale a [...] estetica che costituisce il [...] filosofia ermeneutica. Analoga sorpresa avrà colto i [...] di [...] nel [...] dis-solta [...] convenzionale (già inoperante al tempo [...] Mach) di una scienza obiettivan-te. Critica della purezza Si [...] che [...] inaugurale della filosofia ana-litica, [...] delle Ri-cerche filosofiche di [...] nasce proprio dalla critica [...] «purezza cristallina» della logica sostenuto [...] logico: la svolta del [...] non si fonda certo [...] scienza, bensì su quello [...] in parti-colare sulla ben [...] forme di vita e forme di sape-re. E la categoria fondamentale [...] è pro-prio quella [...] un altro buon motivo [...] ogni netta distin-zione fra analitici ed ermeneutici. Paradossalmente, una filosofia che [...] alla scienza come modello di sapere sarebbe [...]. Dopo [...] mostrato [...] di talu-ni confini che separano [...] filoso-fia analitica a quella continenta-le, non si può che [...] una comune presa [...] della storici-tà di questo incontro [...] tradizio-ni eterogenee, senza [...] ad una distorsione relativista di [...] senza dono musicale e senza alimentare nostalgie per presunte [...] insulari e in-contaminate. Marco Vozza [...] 2. Mi attiverò affinché ciò avvenga [...] in Italia». Lo ha detto il [...] Camera Luciano Violante, parlando ieri nel cimitero di Valenza Po, [...] la commemorazione di un eccidio nazifascista avvenuto [...] di 53 anni fa. La generazione che ci [...] ha dato la libertà, abbiamo il dovere [...] generazioni future i grandi valori e la [...] libertà del [...] ma anche la memoria [...]. La visita ai campi [...] per avere «memoria dei fatti che bisogna [...] memoria delle idee, la quale corre il [...]. Sulla Resistenza, il presidente [...] Camera [...] sostenuto poi che «oggi esiste anche una [...] di ingiurie ai monumenti della Liberazione; è [...] ai giovani una memoria corretta, anche con [...] per questo bisogna pensare alla formazione degli [...]. Violante ha ricordato infine la [...] di «una memoria nazionale e non di una memoria [...] parte». Violante: «I ragazzi visitino [...] Perchè il [...] ha esaltato questa disciplina: [...] Impura, contagiosa come un [...] Ecco [...] dopo Kant e Hegel Bellezza, forma, giudizio, [...] parole che il nostro secolo ha [...]. Ma il risultato è [...] materia si è rivitalizzata. ///
[...] ///
Il nostro è il secolo [...] ha fatto esplodere [...] in una [...] non [...] certamente dissol-ta, ma piuttosto rivitalizzata, [...] difficilmente ri-ducibile a una parte [...] del [...]. Una sorta di virus estetico, [...] ogni forma di cono-scenza. Mai come nel Novecento, [...] e quelli «estetizzati» si [...]. E oltrepassano, [...] quei confini che il Settecento [...] intorno a que-sta, proprio allora na-scente, disciplina, [...]. Iniziamo dal lessico tradizionale [...]. Bellezza, forma, giudizio, genio e [...] del Novecen-to ha quasi completa-mente [...] e qualche volta addirittura spazzato via, ma solo per [...] parole [...] e limitate al campo del [...] e del buongusto. Mario [...] in questa [...] «Estetica del Novecento» ha affron-tato [...] materia così magmatica e dai confini sempre più incerti [...] sdrucciolevoli, riuscendo nella non facile impresa di [...] tutta [...] di cinque [...] vita, forma, conoscenza, azione e [...]. Se ci si sofferma [...] nozioni proposte da [...] balza agli occhi come [...] secolo ha sì scom-paginato le sue categorie, [...] mai lacerare completamente il legame con le [...]. Attenendosi ai campi concettuali scelti [...] si nota come [...] e [...] e [...] della [...] hanno alle loro spalle la Criti-ca del giudizio di Kant. Così come, [...] (da [...] a [...] ma anche a [...] e [...] (da Croce [...] le riflessioni [...] he-geliana. Intorno alla fine degli anni [...] di ognuna di queste aree [...] quella che [...] «una svolta che si determina [...] concettuale elaborato precedente-mente a [...] e condizioni». [...] anche politica-mente, quella della forma [...] il suo raggio [...] alle teorie dei [...] della conoscenza si colora di [...] e quella [...] insedia [...]. Ma [...] area concettuale, il «sentire», che, [...] prenda il suo nome proprio dalla radice [...] sensazione), si affer-ma nel Novecento [...] radicale ce-sura con il passato. Per quanto ri-guarda il «sentire» [...] del-la sensibilità, della emozionalità e [...] -, le sue fonti vanno [...] in opere che con [...] hanno, apparentemen-te, pochissimi legami. Le opere di Freud e [...] e [...] Benjamin e [...] Bataille e [...] sono i capisaldi di questa [...] estetica che, rifiutando con-solatorie conciliazioni, accetta la verità [...] della dif-ferenza radicale, [...] non riducibile alla logica [...] e del male irredimibile. Il sentire del Novecento, abolendo [...] con-ciliazione estetica propria delle ri-flessioni kantiane ed hegeliane, affronta [...] di un con-flitto più esteso della contraddi-zione dialettica, verso [...] tra termi-ni che non sono [...] polari [...] rispetto [...]. Scrive [...] «Tutta questa grande vicenda [...] esito a considerare come la più originale [...] importante del Novecento, sta sotto la nozio-ne [...] come [...] come una dissomi-glianza più [...] logico di diversità e di quello dia-lettico [...]. [...] da [...] come mai gli estetologi del [...] secolo ab-biano rimosso dalle loro riflessio-ni la problematica del [...] ad autori impegnati in altri [...] della conoscenza. [...] suggerisce che questo oblio [...] spiazzamento degli studiosi di estetica che, di [...] sentire troppo diffe-rente, eccessivo, insolito e pertur-bante [...] della nostra epoca -si siano trovati pri-vi [...] interpretazione adeguati. Gli epigoni delle esteti-che [...] Kant [...] di Hegel, disarmati di fronte [...] «impurità» del senti-re contemporaneo, [...] rifugiarsi in territori più classici: la vita, [...] cono-scenza e [...]. Mimmo Stolfi [...] del Novecento di Mario [...] Il Mulino [...]. ///
[...] ///
Mimmo Stolfi [...] del Novecento di Mario [...] Il Mulino [...].

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(214)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(190)


(185)


(203)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(86)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .