→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: NO FILTRO (BD NON AUTORIZZATA)disattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «Calendario del Popolo-Serie unica-ed unica - numero di periodico»--Id 2702802847.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Dinamo e motori elettrici [...] fenomeno [...] elettromagnetica, scoperto da Faraday [...]. Anche [...] della dinamo e del [...] fatto qualche accenno nei [...]. In ogni punto, in [...] calamita, si esercita una forza magnetica, che [...] e di direzione, a seconda della posizione [...] quel punto dai poli della calamita. [...] di tutte queste forze e [...] spazio [...] cui esse sono distribuite, costituiscono [...] che si dice un campo magnetico. Un campo magnetico può [...] le linee, che in ogni suo plinto [...] ed il verso della forza magnetica, esercitata [...] che con la loro densità indicano [...] di quella forza. Queste linee sono dette [...]. Esse sono tracciate più [...] forza è più intensa e più rade, [...] più debole, in modo c! Se noi consideriamo ora [...] cioè un filo di rame piegato in [...] si chiama flusso magnetico abbracciato da quel [...] delle linee di forza che lo attraversano. Il flusso magnetico si [...] negativo a seconda che le linee di [...] costituiscono escono od entrano nel circuito. Primo motore a campo [...] indotta è determinata dal principio della conservazione [...] al quale [...] generata dalla corrente indotta [...] al lavoro compiuto nello spostamento del circuito. Essa è però data [...] di [...]. Secondo questa legge la [...] è proporzionale alla velocità di variazione del [...] circuito. Per la [...] di [...] quando il flusso aumenta, [...] negativa, mentre è positiva quando il flusso [...]. [...] e [...] Ernesto [...] nacque a [...]. Si dedicò a studi [...]. Nel 1831 enunciò la [...] il suo nome: Il [...] macchina a corrente continua [...] Antonio [...] un circuito in un [...] incontra una resistenza, che non si incontrerebbe [...] non ci fosse. Se nel circuito è [...] si può constatare che esso è percorso [...] elettrica la quale si dice corrente indotta. [...] elettrica, che essa rappresenta, [...] dal nulla, ma è la trasformazione del [...] muovere il circuito nel campo magnetico. Su questo fenomeno si [...] dinamo ed i motori elettrici. Si ottiene lo stesso. Si ottiene pure lo stesso [...] uno rispetto [...] due circuiti, dei quali uno [...] già percorso dalla corrente elettrica. Lo sarà allora anche [...] quando i due circuiti sono avvicinati le [...] di verso opposto, mentre sono dello stesso [...] due circuiti sono allontanati. Ciò è una conseguenza [...] che [...] molecolare di un composto [...] somma dei calori atomici dei componenti. Nel 1832 diede importante [...] della luce formulando particolari ipotesi [...] cosmico. In seguito si occupò [...] di teorie matematiche ad essa connesse. ///
[...] ///
Di Faraday abbiamo parlato [...]. ///
[...] ///
Vent'anni prima, nello stesso [...] decifrati i caratteri cuneiformi. I caratteri cuneiformi costituiscono [...] la quale ci sono stati tramandati la [...] pensiero degli antichi [...]. Essi sono incisi su [...] o, più frequentemente, di argilla. Con queste tavolette sono [...] biblioteche, che gareggiano in mole con le [...] sono state ritrovate quasi intatte. La prima notizia che [...] di Persepoli si trovavano due iscrizioni in [...] ancor conosciuta, fu portata in Europa [...] 1621 dal viaggiatore italiano Pietro [...] Valle. Gli scarsi esempi di [...] esso pubblicati insieme alla descrizione dei suoi [...] però per [...] una decifrazione. Ugualmente insufficienti furono quelli [...] Chardin nel 1674. Da essi si riconobbe [...] si sarebbe dovuta leggere secondo righe orizzontali, [...] destra, come la nostra, e che essa [...] due unici segni: un cuneo ed una [...] che diedero ad essa il nome di [...]. Soltanto nel 1765, quando [...] in. Nel 1798 [...] riconobbe nel cuneo inclinato [...] separazione delle parole. Nel 1802 [...] dimostrò, con ragioni storiche [...] decifrazione, che quei documenti appartenevano [...] persiana degli [...] ne confermò la costituzione [...] i segni corrispondenti alle parole « re [...] re dei re ». Mentre così, pur con [...] molti studiosi, la decifrazione procedeva troppo lentamente, [...] colpo, il 4 settembre 1802, presentò la [...]. Egli era Giorgio Federico [...] di [...]. [...] riconobbe che la prima [...] che in essa, oltre alle parole « [...] re dei re » e « grande [...] contenuta anche la parola « figlio », [...] l'autore della seconda i-scrizione era il figlio [...] prima. Venne così a conoscere [...] nomi, che stavano nella relazione di padre, [...] e di cui i secondi due erano [...]. Essi non potevano essere [...] di [...] Ciro e [...] oppure i nomi di [...] Dario e Serse. I primi tre dovettero [...] nelle iscrizioni il nome del nipote non [...] quello dal padre ed. Con i secondi tre [...] trovò il significato di [...] le quali potè trascrivere quasi completamente i [...] non riuscì però a tradurre, non conoscendo [...] lingua persiana, in cui erano scritti. Ciò riuscì invece facilmente al [...] ed al tedesco [...] che nel 1836 pubblicarono, [...] settèmbre 1802: [...] DECIFRATI [...] una nuova arma, se ne [...] anche quasi subito la difesa. Fa forse eccezione la [...] cui non si conosce ancora alcuna difesa. Di solito la difesa [...] semplice ed impensata, e contrasta con la [...] offensivo, cui si oppone. È questo il caso dei [...] carri armati. La [...] di Molotov è una semplice [...] piena di benzina, avvolta in uno straccio impregnato d'olio. Acceso lo straccio e [...] contro un [...] uno [...] la seguente traduzione:« Dario, [...] il re dei re, il re delle [...] che ha fabbricato questo [...] -Serse, [...] grande re, il re dei re, figlio [...] Dario, [...] ». Questi testi erano troppo brevi [...] permettere u-no studio delle altre [...] in cui erano scritti, ed in [...] posizione. Dieci anni dopo, nel [...] di [...] completamente tradotta. [...] degli studiosi si rivolse [...] due lingue, ed in particolare, alla terza, [...] stata riconosciuta la lingua [...]. In questa lingua la [...] più alfabetica, perché conteneva oltre 500 segni. Il compito [...] dei tempi di [...] di [...] della lingua [...] che più interessava. A tal fine si [...] Enrico [...] che scoprì a [...] presso [...] una parete rocciosa alta [...] quale, [...] di 120 metri, Dario [...] di 400 righe, anch'essa [...]. [...] tentò dapprima di studiare [...] mediante un cannocchiale, ma non riuscendo nel [...] fece sospendere ad una lunga corda e [...] della roccia fino [...] in cui si trovava [...] in quella scomoda e [...] ben più difficile. Si pensò che fosse [...] ma dal confronto col testo persiano già [...] riconobbe che alle parole [...] e « figlio » corrispondevano segni semplici. Quella scrittura era dunque [...] essa era anche alfabetica, come lo dimostrava [...] segni, che esprimevano i nomi propri. Siccome la lingua [...] era presumibilmente semitica, il [...] e [...] ricorsero al confronto con [...] e riuscirono così a decifrare numerosi segni, [...] di natura sillabica. Un segno si dice [...] un solo suono semplice. Si dice sillabico quando [...] più suoni riuniti in [...] sillaba. Si dice infine ideografico [...] intera parola, dotata di significato logico compiuto. La scrittura [...] contenendo tutte le tre [...] assomiglia alla scrittura egiziana geroglifica, nella quale [...] contiene segni ideografici, segni fonetici e determinativi. I determinativi indicano una classe [...] generale, cui la parola appartiene. Anche nella scrittura [...] si può distinguere la [...] parte fonetica ed i determinativi, benché la [...] parole siano rappresentate dalla sola parte fonetica. Per quanto le lingue [...] non abbiano nulla in comune, questa analogia [...] fa pensare che le loro culture appartengano [...] civiltà orientale, [...] con [...] comune. Nel 1850 il problema della [...] della lingua [...] poteva [...] risolto. Tuttavia anche nel campo [...] ne dubitavano ancora. Perciò quando nel 1857 [...] ed [...] si trovarono occasionalmente insieme [...] Londra, [...] data a ciascuno di loro la copia [...] medesimo testo recentemente scoperto, perché lo traducessero [...] e lo inviassero a Londra. I quattro plichi furono [...] pubblica e si constatò, che le quattro [...] tutti i punti essenziali. Si dimostrò così che [...] della assiriologia, era fondata su solide basi. La scrittura cuneiforme ebbe [...] più antica scrittura geroglifica, che si vede [...]. ///
[...] ///
Chi lancia la bottiglia [...] grande coraggio perché deve lasciarsi avvicinare dal [...] il rischio di [...] schiacciato. Il carro armato non [...] uso delle armi di bordo con-tro oggetti [...] troppo vicini, quindi [...] delle semplici bottiglie di Molotov, [...] soldati valorosi, costituisce per il carro armato [...]. Olaf [...] danese, nacque ad [...] e studiò a Copenaghen [...] matematica nella stessa Università. Dal 1681 al 1705 [...]. Nel [...] calcolò la velocità della luce. ///
[...] ///
La velocità del suono [...] facilmente, non così quella della luce. Per misurare la velocità [...] far sparare [...] da fuoco da una [...] osservare [...] il tempo trascorso tra [...] si vede il lampo e quello in [...] il suono. La velocità si trova [...] tempo la distanza nota, da cui è [...] colpo. Procedendo in questo modo, [...] il lampo sia veduto istantaneamente o quasi. E [...] è effettivamente, perché la [...] è tanto grande che le brevi distanze [...] suo riguardo perfettamente trascurabili. Ma tanto [...] che Newton sostennero che, [...] anche la propagazione della luce doveva richiedere [...] che sarebbe stato misurabile su distanze astronomiche. Anche gli accademici del Cimento [...] ma invano, di misurare la velocità della [...]. Soltanto Cartesio sostenne che [...] luce fosse istantanea. [...] si servì per la [...] misura del primo satellite di Giove. Eseguì le sue osservazioni [...] Parigi, [...] dal senese Giovanni Cassini, che, chiamato a Parigi [...] Colbert nel [...] vi diresse dal 1671 [...] astronomico. Anche il Cassini sostenne [...] per [...] da Giove deve impiegare [...] ma a calcoli ultimati non volle riconoscere [...] cui aveva egli stesso [...]. I risultati del [...] erano invece esatti. Per compre [...] come dall' osservazione di Giove [...] dedurre la velocità della luce, si consideri [...] un certo istante Giove, la Terra ed [...] Sole, [...] trovano in linea retta in [...] quando la Terra avrà [...] rivoluzione intorno al Sole, essi si ritroveranno [...] ma [...] Giove, Sole, Terra (vedi [...]. Poiché la rivoluzione del [...] Giove avviene nel tempo relativamente breve di [...]. Per le leggi di Keplero, [...] del satellite sono esattamente sincrone. Le sue occultazioni invece, [...] posizione,, avvengono con un ritardo di circa [...] a quelle osservate nella prima. È chiaro che il [...] essere dovuto che al tempo impiegato dalla [...] una distanza pari al diametro [...] terrestre, perché di tanto [...] distanza, che separa la Terra da Giove [...] rispetto a quella che la separa nella [...]. Il diametro [...] terrestre è di circa 500 [...] di chilometri. Dividendo questo numero per [...] per la velocità della luce circa 300000 [...] come è stato confermato successivamente anche con [...]. [...] in base alla velocità della [...] previde anche il fenomeno dell' aberrazione astronomica, dimostrato da Bradley nel 1728. ///
[...] ///
[...] in base alla velocità della [...] previde anche il fenomeno dell' aberrazione astronomica, dimostrato da Bradley nel 1728.

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(238)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(216)


(119)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(193)

Città & Regione [1975-1976*]

(191)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(145)


(199)

Interstampa [1981-1984*]

(199)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(198)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(184)

L'Orto [1937]

(162)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(192)


(187)


(205)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(88)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(204)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(204)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(204)

Brescia Libera [1943-1945]

(160)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(193)


(206)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(64)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(196)

Umanità Nova [1919-1945]

(170)



(99)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .





Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL