KosmosDOC: © 2006-2024 IdMiS; contenuti: © gestito da ciascun Ente.
I cookies di kosmosdoc non hanno funzione per terzi, ma soltanto tecnica e di sicurezza (Google Analytics, soltanto come complemento tecnico, è stato utilizzato come assimilato anonimo, ai sensi dei provvedimenti del Garante della Privacy). Guida rapida: i link composti di + non necessitano il ricaricamento della pagina: ove colorati consentono l'esplorazione in sottofinestra Guida rapida: il sottoinsieme selezionato del corpus autorizzato può essere esplorato tramite i link +MAP (mappa di frequenza della trascrizione e della descrizione), e +KWPN(brani delle trascrizioni relative) Guida rapida: i link +BD forniscono i brani dell'intera indistinguibile documentazione di Biblioteca Digitale relativi al nome proprio scelto Per il canale video tutorial cliccare: https://www.youtube.com/channel/UClzGpMauhOImKxIwslRpinA/feed |
Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org
Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.
I [...] sarebbero stati dunque i [...] i [...] del Giurassico, ora estinti, [...] stati i capostipiti: da essi dovevano discendere [...] sia i placentati, sia cioè i più [...] piccoli nascono immaturi e debbono [...] tenuti per un certo [...] nel marsupio, ove vengono allattati, sia cioè [...] i cui nati sono già perfetti, capaci [...] appena svezzati, appaiono già del tutto autosufficienti [...] scimmie e uomini). Dopo un lungo periodo [...] ai grandi rettili e poco nota ancora [...] Terziaria, al fine, mentre la Terra assumeva [...] sue pressoché stabili forme di oggi, i [...] moltiplicarsi e diffondersi, con forze e possibilità [...]. Se come si è [...] cinquanta milioni d'anni fa tutti gli ordini [...] già presenti, nelle forme più o meno [...] alle attuali, vuol dire che la prima [...] Cenozoica fu tra [...] ricca di altri avvenimenti [...]. Cavalli alti poco più [...] al Pliocene divennero grandi [...] estremità di cinque dita si ridussero nei [...] nei buoi a due e nei cavalli [...] la grossa unghia che forma lo zoccolo; [...] acquatiche come le foche e le balene, [...] i pipistrelli, alcune [...] come gli scoiattoli, altre [...] come le talpe, altre infine capaci di [...] i castori. E alcuni divennero piccoli [...] piccoli dei topolini, altri grandi come gli [...] come i rinoceronti, altri snelli come le [...] come gli orsi, altri scattanti come le [...]. Ed alcuni ancora specializzarono [...] sviluppando le mani prensili e conquistarono la [...] le scimmie. Gli [...] suddividono le quattromila specie viventi [...] mammiferi in tre sottoclassi: [...] o [...] Euteri o Placentati; a queste [...] aggiunta una quarta, gli [...] ora estinti, di cui restano [...] documenti fossili (dovevano [...] a. Probabile comparsa [...] amniotico e di [...] omeotermia: con questi avvenimenti [...] linee evolutive dei rettili: verso i dinosauri [...] verso i mammiferi ed uccelli [...]. I [...] si evolvono verso i [...]. SECONDARIA 0 [...] 180 [...] le forme di passaggio tra [...] rettili e gli uccelli (Arche-orniti) destinate però a rapida [...]. Compare il primo esemplare [...]. Prime forme vivipare tra [...] (negli Ittiosauri). Probabile presenza dei primi [...] dei primi mammiferi completi. Compaiono gli uccelli [...]. Inizia [...] dei rettili (soprattutto delle [...] inizia la diffusione dei mammiferi: compaiono i [...] (marsupiali arcaici) e gli Euteri [...] forme [...] primi tra tutti forse [...] Insettivori. TERZIARIA 0 [...] 80 [...] gli uccelli [...] ed inizia la differenziazione degli [...] e quindi dei mammiferi. Non sono più presenti [...] tra i mammiferi scompaiono gli [...]. Altri mammiferi tornano al [...] (Cetacei). Compaiono gli uccelli [...]. Fanno la loro comparsa [...] Canidi, i piccoli Equidi e i Primati (in Birmania). In Africa compaiono poi [...] Scimmie senza coda. Compaiono i primi [...] 30 [...] gli ordini dei mammiferi [...] ultimi sono arrivati i Ruminanti) e vanno [...] presenza di vaste regioni erbose. Compaiono gli [...] il [...] primitiva forma antropomorfa arriva [...] Eurasia [...]. [...] meridionale compare [...] scimmia antropomorfa il [...] (simile al gibbone). Gli Elefanti sono presenti [...] Europa [...] in America del Nord. Il clima è temperato [...] Europa [...] varia con le stagioni. Si riduce il numero [...] mammiferi, ma si potenziano numericamente quelle che [...] cani e maiali raggiungono [...] grado di evoluzione. Si diffondono le forme [...] forse i primi Ominidi; compaiono anche gli Australopitechi [...] eretta. QUATERNARIA o [...] capacità istintive, simili [...] risultano presenti in scimmie [...] Asia ed Africa. Questi fossili sono stati [...] in [...] (carnivori con [...] denti), in [...] (erbivori, i più grossi [...] come piccoli orsi) e in [...] i progenitori dei [...] e degli Euteri. I [...] hanno caratteristiche di marcata [...] probabilmente piuttosto recenti (fossili sono stati trovati [...] milione d'anni) ; sono dei mammi-feri, ma [...] una imperfetta omeotermia e presentano come unico [...] digerente e di quello genito-urinarió, una cloaca. Sono questi i monotremi [...] Australia, terra [...] dalle altre masse continentali [...] i mammiferi [...] facete altri passi, e [...] poche modifiche. Ne è tipico esemplare [...] peli del tipo della foca, con becco [...] e denti rudimentali, coda [...] nuoto, si alimenta con vermi, insetti e [...] volta [...] settantina di milioni d'anni [...] più grosso mammifero terrestre conosciuto: il [...] il quale misurava alle [...] più di sei metri di altezza. [...] ne è altro esemplare, [...] di peli e aculei, con zampe scavatrici [...] atto alla caccia delle formiche. Anche i [...] sono mammiferi piuttosto arcaici; [...] si trovano in epoche risalenti al Cretacico [...] America, molti in Australia; [...] della Cenozoica erano diffusi [...] terre [...] ma mentre altrove si [...] Australia, continente [...] precocemente, restarono con caratteristiche [...]. Esempio sono come si [...] marsupiali, carnivori e roditori, insettivori o formichieri, [...] arboricoli o terrestri, tutti forniti di marsupio, [...] sul ventre delle femmine, ove i piccoli [...] maturità. Si tratta in genere [...] placentati, che ricevono durante la vita fetale [...] attraverso un liquido secreto della mucosa uterina. I più noti [...] sono i canguri, [...] arboricolo, gli erbivori [...] dalla dentatura simile a [...] il petauro che grazie ad una membrana [...] quattro zampe si getta, come paracadutista, dagli [...]. La sottoclasse più ricca [...] quella degli Euteri, mammiferi placentati. Si differenziano dai Metameri [...] maggior sviluppo del cervello e quindi del [...]. Dovevano [...] già presenti nel Cretacico, [...] agli attuali insettivori, forse arboricoli e con [...]. /// [...] /// Dovevano [...] già presenti nel Cretacico, [...] agli attuali insettivori, forse arboricoli e con [...]. (0)
(0)
Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.
|
Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro? |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|