Il sublime non deriva semplicemente [...] di un poema: appare infatti riduttiva [...] fra sublime e supremi misteri. Ma non si riduce neanche [...] una mera questione di stile. Il sublime di Dante [...] più complesso, è la tecnica per mezzo [...] poeta ci lascia avvertire il carattere infinito [...] sue scene [...] mediante parole spinte ai [...] loro significati (p. [...] conclusivi del volume sono quindi [...] alla dimostrazione [...] secondo cui il sublime dantesco [...] identifica con la poetica [...] terza cantica: dal settimo, [...] Mary and love in [...] che passa in esame le [...] preghiere alla Vergine Maria rinvenibili in Dante, Guillaume de [...] Petrarca e [...] («The [...] Reading Paradiso [...] alla già ricordata nona sezione, [...] tira le fila [...] discorso. In realtà il merito [...] di [...] consiste non tanto nelle [...] tratte in merito alla coppia concettuale che [...] quanto [...] ripreso alcuni punti nodali [...] medioevale in genere per sovrapporvi una sensibilità [...] stesso tempo attenta a garantire approcci al [...] meditati. Fra questi pare assumere [...] suo la più recente estetica della ricezione. Nel saggio dedicato ai [...] Ugolini, [...] esempio, [...] osserva come i diversi [...] il poeta italiano e [...] spinto il primo alla costruzione di un [...] predomina [...] il non detto, il [...] nello spegnere la parola sulla bocca del [...] («Poscia, [...] che [...] potè il digiuno») apre [...] alla pietà e alla fantasia del lettore, [...] a scartare i virtuosismi luministici, spaziali e [...] per dare valore paradigmatico alla caduta di [...] sotto i colpi dei casi di Fortuna: [...] che si interroga sullo [...] e nello stesso tempo attribuisce alla divina [...] individuale (donde il De [...] di Boccaccio, nel quale [...] spesso dei toni addirittura stridenti) trova nel Monaco [...] il suo portavoce problematico. Spostato [...] della sezione dei Canterbury [...] dedicati alla Fortuna («I [...] in manere [...] tragedie, / The [...] in [...] / And [...] so [...] no [...] / [...] out [...] cosi inizia il «Racconto del Monaco»), Ugolino non è più il narratore della propria storia, [...] della memoria colta del religioso, [...] quale riporta i fatti utilizzando un linguaggio semplice ma [...] che muta il personaggio in [...] dei mille e più uomini [...] abbattuti dalla sorte. ///
[...] ///
Spostato [...] della sezione dei Canterbury [...] dedicati alla Fortuna («I [...] in manere [...] tragedie, / The [...] in [...] / And [...] so [...] no [...] / [...] out [...] cosi inizia il «Racconto del Monaco»), Ugolino non è più il narratore della propria storia, [...] della memoria colta del religioso, [...] quale riporta i fatti utilizzando un linguaggio semplice ma [...] che muta il personaggio in [...] dei mille e più uomini [...] abbattuti dalla sorte.