→ modalità player
modalità contesto

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Nuova Serie(PCI)-Nazionale del 1988»--Id 2671613085.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

[...] film di qualità: «Lo zoo [...] vetro» girato da Newman e tratto da Williams e «Il pranzo di Babette» che ha vinto [...] Avati racconta la [...] nuova «avventura elettronica» [...] telefilm «per sfuggire alla colonizzazione [...] SPETTACOLI Così la satira Se prima del [...] la caricatura era pressoché assente, [...] il Rinascimento essa fa la [...] comparsa nei dipinti e, nel Settecento, con la nascita [...] entra sempre più frequentemente nella [...] politica. Segno di una «laicizzazione» [...] che perde i suoi contenuti [...]. Ernst Gombrich, a Napoli [...] spiega come è avvenuto [...]. Un ministro vuol portare [...] in tribunale, il bravo Paolo [...] viene censurato in tv, [...] dei diritti della satira In televisione e [...] quotidiani; [...] è dunque [...] della caricatura e della [...] Parrebbe di si a giudicare [...] che suscita, tanto che [...] Barbato nel suo Va pensiero, lo [...] i diventato Indice non [...] ma quasi di identità: insomma, mi [...] dunque sono. Ma come si spiega [...] un modo di narrare il reale che [...] solo ciò che è noto? «La regola [...] scriveva qualche anno fa Umberto Eco [...] Pagine di Alfabeta -è talmente riconosciuta che [...] di [...]. Eppure è su questa [...] -secondo Henry [...] la società si difende [...] e per II nostro Umberto Eco, il [...] destra, strumento di conservazione che diverge energie [...] appuntata da qualche tempo [...] degli studiosi nostrani da Guido [...] e Attilio Brilli. Anche i convegni non [...]. A Napoli Ernst Gombrich, [...] autore di originali testi di psicanalisi applicata [...] ha raccontato ad un pubblico attento che [...] politica e caricatura. La caricatura, per chi [...] nasce relativamente tardi, tra la line del [...] inizi del [...]. Sulla nuova forma d'arte, [...] tale, discutono immediatamente gli [...]. Per II critico seicentesco [...] la caricatura è un [...] modo tenuto (da pittori e scultori) in [...] più somiglianti al tutto alla persona ritratta; [...] e talora per [...] aggravando e crescendo i [...] imitate proporzionalmente. Talmente che nel tutto [...] e nelle parti siano variati». È il simile nel dissimile [...] a produrre [...] comico. E cosi Luigi Filippo, [...] una pera per opera di [...] direttore della Caricature, il [...] umoristici. Il povero [...] ebbe non pochi problemi ma [...] pesante che gli venne inflitta [...] lo stesso il disegno, spiegando che dopo tutto non [...] colpa [...] se il re [...] una pera, che poi er:i [...] parola mascherata per [...] zucca. La reazione alla caricatura [...]. Molti, che ne siano [...] meno, continuano ad arrabbiarsi come e più [...] Luigi Filippo. A Gombrich, Il quale Insieme [...] Ernest Kris si è occupato del tratti psicologici [...] chiesto quale ala ti meccanismo attivata dallo [...] perché le reazioni alla caricatura non sono In [...] cambiate. Questo spiega perché la [...] tanto ritardo; [...] ha radici più profonde [...] nostra psiche. Nella [...] caricatura inglese del 1798: Il [...] Tory, William Pitt, monta sopra Charles Fox, [...] alto, Ernst [...] satirica figurativa antecedente al [...] che hanno alcuni dei presupposti della caricatura, [...] nessun modo si possono definire tali. Quello che prevale è [...] è frequente [...] medievale. I ribelli venivano rappresentati [...] testa in giù, spesso con i blasoni [...]. È soprattutto II peccato [...] come nella famosa rappresentazione di Tancredi che [...] la caduta era il simbolo del peccato [...]. Allora si Insisteva sul contesto [...] degrada la vittima più che sulle interpretazioni [...] da parte [...]. Questo succederà molto più [...] Inghilterra i ritratti caricaturali compaiono per la prima [...] politica solo nel 1700. È allora che nasce [...] giornale come [...] noi. È un ritardo dovuto [...] che era una tra le più diffuse [...] che presupponeva [...] del segno e della [...] è una credenza più forte di quella [...] parola. Con la parola si [...] troppe conseguenze, con [...] visiva no, perché era [...] sorta di doppio [...] rappresentato. Questa concezione [...] ha radici antiche. È un sentimento universale: [...] la fotografia di chi ci ha tradito. Insomma la credenza del potere [...] non è affatto diminuita. Questo spiega perché la [...] na-tura effimera, colpisca ancora». [...] ha parlato di tua effetto [...] del conico e della satira politica sol [...]. La caricatura e la [...] conservata. In una famosa vignetta [...] si vedevano [...] e Napoleone che si [...] a pranzo. Napoleone nel (riatto si [...] Pitt sì prende gli oceani. Il messaggio era chiaro: [...] rassicurati sulla loro superiorità navale. Napoleone si prenda pure [...] resto è nostro. È sempre lo stereotipo [...] sociale o politico. Per quanto corrosiva la [...] a qualcosa in cui tutti si riconoscono: [...] alla stupidità. È questo riconoscimento che [...] eversiva». Oggi «I tende a [...] come Metalinguaggio. Attillo Brilli ha scritto per [...] che quello che viene preso In gin» non è [...] 0 personaggio effettivo, con le sue [...] quanto piuttosto In rappresentazione ufficiale [...]. [...] certo, la caricatura è diventata [...] linguaggio sul linguaggio, si serve, allude ad un altro [...]. Ma questa [...] con il modificarsi dei [...] la loro diffusione, era inevitabile». [...] annunciato l'autore del ritrovamento, Il [...] Peter Levi di Oxford, uno dei più autorevoli [...] Shakespeare. [...] corredato da studi critici e [...] sarà pubblicato [...] Daniel Mac Millan. La calligrafia del manoscritto [...] di Shakespeare, ma di un suo noto [...]. [...] vicenda è un romantico [...] letteraria, tale da colpire la fantasia di [...]. Ma, naturalmente, c'è già chi [...] dubbi, [...] poesia è certamente di altri» [...] tagliato corto Stanley Wells, docente di studi [...] di [...]. Samara [...] piramidi in più« La [...] importante degli ultimi anni». Così [...] definita il quotidiano Al [...] In novembre le due [...] dinastia, individuate da una missione ar-cheologica francese [...] di [...] saranno riportate alla luce. [...] rivelatori hanno già delineato [...] due piramidi tuttora sepolte: 12 metri di [...] di base. Risalirebbero [...] del faraone Pepi primo (2420-2380 [...] Cristo). Secondo [...] uno dei monumenti funebri [...] della madre di Pepi primo, la regina [...]. [...] potrebbe essere la tomba [...] Pepi o di [...] moglie. Agrigento torna «a [...] decantata da Pindaro come la [...] bella città dei mortali, ritorna a [...] greco». Così [...] la mostra che verrà [...] maggio e che sarà dedicata alle necropoli [...] provenienti dai più importanti musei [...]. Organizzata dalla soprintendenza ai Beni [...] Agrigento, [...] provinciale e dalla società [...] terziario», la mostra -che si chiuderà il [...] aprirà in concomitanza con la settimana di [...] «Agrigento e la Sicilia greca: storia e immagine». Con Sabatino Moscati, molti [...] filosofi -tra cui Murray, [...]. [...] Severino, [...] Lepore -confronteranno le loro [...] che copre i secoli VI e V, [...] greca Agrigento raggiunse il massimo splendore prima [...]. Nella foto, un cratere [...] con figure femminili dipinte in rosso proveniente [...] di Parigi e che [...] «pezzi» della mostra di [...] milioni per un quadro [...] E stata venduta per 700 milioni la [...] «La [...] di Em-maus» di Giovanni Agostino da Lodi, [...] sera dalla [...] di Milano per conto [...] Leonardo Mondadori. Il quadro è andato [...] privato, di Milano. [...] su tela, attribuito al [...] leonardesca, era partito da una base di [...]. Alla vigilia era stata [...] a suon di milioni fra più concorrenti, [...] andata delusa e solo due compratori si [...] quadro. [...] è durata solo 75 [...]. La speranza è che [...] se l'è aggiudicato (il cui nome non [...] metta ora l'opera a disposizione del pubblico. ALBERTO [...] del [...] a un compagno che insegnava [...] scuola di partito di Albi-nea, sulla collina di fronte [...] Reggio Emilia, venne [...] di far leggere a una [...] di giovani quadri comunisti di [...] che frequentavano un corso, Amici, [...] libro di Bilenchi uscito pochi mesi prima, e mi [...] a [...] con loro. Ne parlammo, un sabato [...] per molte ore di seguito. Ho ritrovato in un [...] stenogramma di quella giornata. Per quanto mi riguarda, [...] Romano [...] intrattengo un dialogo da sempre. Almeno da quando, poco [...] conobbi a Firenze quello che già consideravo [...] narrativa, l'autore di Conservatorio di Santa Teresa, [...] Siccità [...] della Miseria, e nei fervidi anni successivi [...] Resistenza [...] del dopoguerra, del Nuovo Corriere e di Società. [...] caso -mi sono detto -di [...] entrare in questo dialogo un altro interlocutore. E quei giovani compagni [...] ho discusso dodici anni fa, mi è [...] giusto anche per il lettore di oggi, [...] di scoprire o riscoprire nella [...] forma definitiva questo libro [...]. Perché certo a interlocutori [...] di tempi tanto diversi se non proprio [...] parlando. A loro implicitamente sono [...]. [...] Contini, [...] magistrali paginette che ha [...] edizione, collega il fascino del libro alla [...] Bilenchi «raccontatore», chiuso ormai da anni nella [...] da una dolorosa infermità, ma impavido rievocatore [...] uomini di un passato che la memoria [...] 11 testo scritto è come se prosciugasse [...] delle sue parole. Grazie, dice ancora Contini, [...] prosatore, [...] in anni difficili per [...] e quando in un giovane il gusto [...] poteva non [...] di sterminate letture, di [...] quelle di Cechov, di [...] di Joyce, e per [...] provincia come Bilenchi, di Tozzi e, dietro [...] asciutte prose dei cronisti del Trecento. Ma grazie anche, conclude Contini, [...] alle sue origini «strapae-sane». Son queste che gli [...] bene) di evitare grazie neoclassiche nel rievocare [...] perduti: di [...] vivere come [...] di racconti, quasi fossero [...] con la verità delle loro angosce, delle [...] loro fervente passaggio nella storia, che è [...] uomini, grandi o piccoli che siano, ai [...] centro degli eventi. Tutto giusto, probabilmente. Ai nove capitoli della [...] Einaudi (1976) se ne aggiungono altri sei; [...] essi ripercorrono la memoria della Resistenza che [...] prima persona a [...] gli episodi che ebbero [...] gappisti Sinigaglia e Fanciullacci, tracciando un penetrante [...] Mario Fabiani, infine ricostruendo la nascita di Società. Si completa uno dei [...] più belli e intensi che siano stati [...]. Tutti erano rimasti colpiti [...] quella prosa rattenuta, tutta fatti ed emozioni, [...] mai elegiaca, memoria di un presente da [...] di un passato amaro, lo cercai di [...] segreto -se cosi si può chiamare -di [...] proprio nel fatto che nella scrittura, sin [...] e oggi più che mai nella [...] generosa e imperterrita vecchiaia, Bilenchi [...] coraggiosa, persino spietata autocritica. ///
[...] ///
Brutta parola delia tradizione [...] (Giorgio Amendola ci scherzava: è quella cosa che amiamo [...]. Ma il lavoro di [...] Bilenchi ci dice che esiste anche un [...] autocritica, né BRUNO [...] né cattolica: quella che [...] e anche decenni, ma prima di [...] vuol capire perché ha [...] in un certo modo, perché il muro [...] sbattuto il capo era così duro, quando [...] ceduto o sbagliato; e [...] capito osa [...] e raccontare i suoi [...] tutto e solo il senso che era [...]. E allora, dopo [...] spiegato a quei giovani [...] cos'era stata la cultura, la letteratura in [...] Firenze di allora, il discorso tra me e [...] filato. Che cosa è stato [...] di sinistra». Perché così lenta la [...] Che rapporto, ieri e oggi, tra culture di [...] proletaria (ma il termine, già dodici anni [...] di moda). Chi aveva ragione. ///
[...] ///
Che cosa vuol dire [...]. Che rapporto c'è tra [...] Bilenchi e il neo-realismo in letteratura e [...]. E così via. Non è il caso di [...] tutte le risposte che dovetti [...] quel giorno. Credo, nel complesso, di [...] cavata, e di [...] persuaso molti dei miei interlocutori. Per esempio, sul fatto [...] di Bilenchi non era la stessa cosa [...] sfondo populistico o banalmente storicistico del dopoguerra; [...] che nessuno può suonare il piffero alla [...] equivale al peggiore [...] con tutti i guasti [...] nei paesi del «socialismo reale»; o ancora, [...] rapporto con gli intellettuali continua a essere, [...] più decisivo, per una classe che vuole [...] egemonia, ma a condizione di capire che [...] è una, e una sola, e che [...] della cultura di massa può essere affrontata [...] ti del termini in cui era L'autore [...] «Amici», Romano [...] posta in un passato [...]. Il libro, in ogni [...]. Anche sulla loro memoria [...]. Le bellissime pagine di Bilenchi [...] Rosai (Contini le definisce «il poeticissimo nucleo del [...] Vittorini ci consentirono di discutere a lungo [...] del partito comunista negli anni terribili che [...] Resistenza. Ed ecco la disperazione [...] Rosai, i furori impotenti del Vittorini giovane, [...] sbocchi di una generazione priva di punti [...]. Solo qua e là -ma [...] bisognava [...] -i «paletti», 1 segnali che [...] classe oppressa riusciva a collocare nella società: [...] i pochi che resistevano, e [...] i sintomi confusi del maturare di uno spostamento di [...] di ceti, di idee, di un disgregarsi [...] dominante, del fallimento del fascismo. Una storia oscura, che [...] gruppi dirìgenti, del loro eroismo e insieme [...] non basterebbero da sole a illuminare. Di tutto questo ci [...] Amici. A chi leggerà la [...] discorso apparirà ancora più compiuto. Vi sono stati aggiunti [...] capitoli, composti negli anni successivi e già [...] o in volumi antologici. A parte due bellissimi [...] Ugo [...] e delio scrittore Alessandro [...] gli altri riguardano i [...] Resistenza e [...] dopoguerra. Sono anzitutto due veri [...] con protagonisti veri; i gappisti fiorentini Sinigaglia [...] Fanciullacci, [...] loro compagni, la rete clandestina del partito [...] tra mille pericoli, e tra loro io [...] e ricorda, e non si tira mai [...]. [...] si fa, per così dire, [...]. E una scrittura senza [...] retorica: solo i fatti, nella loro crudezza. Ma anche il senso [...] una luce cruda -la luce [...] liberazione -che dà valore [...] alle angosce dei capitoli precedenti. Segue una rievocazione della [...] Società, delle idee con cui Bilenchi, insieme con Bianchì [...] e Luporini, vi pose [...] e delle difficoltà che [...] incontrò di fronte al [...]. Infine, a concludere anche [...] un ritratto dì Mario Fabiani, il prestigioso [...] fu il primo sindaco di Firenze dopo [...]. A lui, ricordiamo, Bilenchi [...] dopo la dolorosa vicenda del Nuovo Corriere, [...] partito, a lui la richiede dì nuovo [...]. Un gesto che il potere [...] non [...] ha più [...]. Raccontando la [...] amicizia per Fabiani, lo scrittore [...] nata durante la lotta partigiana [...] si negli anni del dopoguerra, [...] che ambedue ebbero verso La Pira. Ma a sigillo del [...] comunista aperto, critico [...] audace (e certo di [...] volume nella [...] nuova struttura) Bilenchi colloca [...] il giorno della morte di Stalin. Entrammo, [...] compagni che piangevano. Si fecero [...] a Mario. E morto un [...] re", disse. Lo guardarono [...] presi. ///
[...] ///
Al primo piano, in [...] Mazzoni gli venne Incontro. Mazzoni disse: "Sorto turbato". Fabiani: "Perchè?", Mazzoni: "Come, [...] E morto il compagno Stalin". ///
[...] ///
È morto troppo tardi". Non ricordo più la reazione [...] . ///
[...] ///
Non ricordo più la reazione [...] .

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(238)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(216)


(119)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(193)

Città & Regione [1975-1976*]

(191)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(145)


(199)

Interstampa [1981-1984*]

(199)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(198)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(184)

L'Orto [1937]

(162)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(192)


(187)


(205)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(88)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(204)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(204)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(204)

Brescia Libera [1943-1945]

(160)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(193)


(206)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(64)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(196)

Umanità Nova [1919-1945]

(170)



(99)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .