KosmosDOC: © 2006-2025 IdMiS; contenuti: © gestito da ciascun Ente.
I cookies di kosmosdoc non hanno funzione per terzi, ma soltanto tecnica e di sicurezza (Google Analytics, soltanto come complemento tecnico, è stato utilizzato come assimilato anonimo, ai sensi dei provvedimenti del Garante della Privacy). Abstract, sinossi, scomposizione nelle eterogenee dimensioni catalografiche, sono anonimi redatti o diretti dal curatore quando si è ritenuta condivisibile quale interpretazione univoca; quando opinabile o di lunghezza maggiore si è teso ad apporvi firma, ad esempio: e.v., s. ossia Elio Varriale, sinossi; i titoli con sviluppo significativo in sottocampi testuali terminano in asis, ossia abstract scomposto in scheda Guida rapida: i link composti di + non necessitano il ricaricamento della pagina: ove colorati consentono l'esplorazione in sottofinestra Guida rapida: il sottoinsieme selezionato del corpus autorizzato può essere esplorato tramite i link +MAP (mappa di frequenza della trascrizione e della descrizione), e +KWPN(brani delle trascrizioni relative) Guida rapida: i link +BD forniscono i brani dell'intera indistinguibile documentazione di Biblioteca Digitale relativi al nome proprio scelto Per il canale video tutorial cliccare: https://www.youtube.com/channel/UClzGpMauhOImKxIwslRpinA/feed |
Record visualizzabile solo in forma di Preview: a seguire i 2 riquadri sottostanti (altra documentazione autorizzata) è visibile la trascrizione o descrizione parziale del record richiesto | |
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI | ALBERO INVENTARIALE |
Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org
Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.
Enciclopedia Multimediale delle Scienze [...] V Istituto [...] gli Studi Filosofici RAI Dipartimento Scuola Educazione Istituto della Enciclopedia Italiana Parla [...] e [...]. Qual 6 il clima [...] II movimento romantico? -A [...] alla fine del settecento, [...] di Fichte, si erano riuniti uomini come [...] Hegel, Wilhelm von Humboldt, [...] ed intellettuali come Friedrich Schiller, Au-gust von [...] Friedrich [...] e molti altri nomi [...]. Non deve quindi meravigliare [...] in cui Fichte ha [...] anni molto rivoluzionari dal punto di vista [...] deve meravigliare -dicevo -che siano sorte, nel [...] in particolare in quello poetico, nuove figure [...] dominanti di Schiller e di Goethe. Il movimento che [...] nacque prese il nome di Romanticismo. Si tratta di un [...] origine segnava il distacco dalla poesia classica [...] Goethe [...] Schiller, ma il cui uso in seguito [...] di molto più ampio, fino a designare [...] filosofica. Poesia e filosofia, dunque! Platone riteneva che nella [...] la tradizione [...] . [...] altrettanto noto che Platone [...] dissidio dando prova della massima perfezione poetica [...] Dialoghi. Con [...] «che . [...] sostenuto e promulgato il dialogo [...] in un certo senso, [...] della situazione [...] attuale. Possiamo illustrare lo spirito del Romanticismo attraverso alcune delle sue figure più [...] (Dalla storiografia risulta in modo [...] tutto chiaro, che il Romanticismo è un movimento di [...] del classicismo, una sorta di [...] nel quale, con i fratelli [...] valori, la stessa letteratura [...] la fiaba e cosi via. Non c'è quindi alcun [...] che si trattasse [...] di un determinato ideale [...] di [...] i poeti romantici più [...] stati recepiti ed accolti in modo adeguato. Né [...] sconfitto da Schiller, né Kleist [...] credo subì una sconfitta ancora maggiore da Goethe, [...] poeta fu Novalis. Parlando di questi tre [...] alcuni elementi innovativi del Romanticismo. Cominciamo allora da [...]. CI può dire come [...] distacco da Schiller, e che fisionomia assunse, [...] il rapporto fra verità e bellezza? [...] dei tre fu il [...] più energicamente da Schiller. Posso indicare la diversità stilistica [...] Schiller ed [...] raccontando un fatto che mi [...] molto significativo; si tratta di una poesia breve di [...] che voglio leggervi: Socrate e Alcibiade. Essa allude [...] che -come sappiamo da Platone [...] Socrate, [...] Socrate cosi simile ad [...] uno dei più belli e più dotati [...] Atene, amore del tutto conforme alle usanze di [...]. La poesia è un [...] «Perchè, [...] sempre [...] allievo di [...] Georg [...] nasce a [...] febbraio del 1900. Studia a Breslavia (1918) [...] Richard [...] e a [...] (1919) con Nicolai Hartmann [...] Paul [...]. SI laurea con [...] nel 1922, discutendo una [...] del piacere nei dialoghi [...] Platone». Nel 1923 conosce [...] e [...] del quale frequenta i [...] tra il 1923 e II [...]. Diviene professore ordinario di [...] e nel 1939 ottiene una catedra presso [...] Lipsia, di cui diventa rettore nel 1946. Nel 1947 Insegna a Francoforte, [...] 1949 ad [...] dove succede a Jaspers. Autorità rilevante della filosofia [...] filosofo è stato onorato con [...] pubblicazione della [...] opera omnia. [...] «Verità e metodo» (1960); «Ermeneutica [...] (1962); «Il movimento fenomenologico» (1963); «Il problema [...] «Ermeneutica e metodica universale» (1964). Di grande rilevanza sono [...] sulla filosofia greca, Hegel, [...] «Idee e numero» (1968); «Sul [...] del presocratici» (1968); «Idea e realtà nel Timeo [...] Platone» (1974); [...] del bene tra Platone [...] (1978); «Studi platonici» (1983); «La [...] Hegel» (1971); «I sentieri [...] studi [...] tarda» (1983). [...] In opposizione alla tradizione cartesiana, [...]. Piuttosto la verità si [...] Interpretativo che nella storicità trova non un limite, [...] di un colloquio con la tradizione. É questo Il tema [...] «fusione di orizzonti», tra Interpretato e Interpretante. La tradizione a [...] volta, per [...] non è comprensibile In quanto [...] semplicemente presente o disponibile, [...] In quanto «linguaggio». E il [...] di Santa [...]. /// [...] /// La poesia è un [...] ma non si tratta ancora del poetare [...]. In essa è possibile [...] di un errore rimasto in voga per [...] e ritenuto valido anche durante la mia [...] strofa, infatti, [...] scritto «Sublime virtù [...] intende, chi ha guardato [...]. Soltanto negli anni Trenta [...] ritornando ai manoscritti di [...] si 6 visto che [...] era [...] «virtù», ma [...] «giovinezza». Questo fatto suggella il distacco [...] da Schiller, ma dimostra anche [...] potenza di Schiller [...] influsso era cosi forte da [...] perdurare [...] di lettura. Si è letto [...] «virtù» cosi co-me avrebbe [...] Schiller. Schiller aveva una grande [...] di una mente incredibilmente dotata dal punto [...] linguistico e poetico, e l'impronta retorica del [...] cosi forte da rendere plausibile [...] nelle poesie, di concetti [...] già allora non avevano più necessariamente un [...]. [...] il quale rappresentava il sorgere [...] nuova consapevolezza critica del Romanticismo, o meglio [...] epoca, ha invece scritto [...] «giovinezza». Egli si riferiva continuamente al [...] dell'amore, [...] a un futuro carico di [...]. Con Novalis entriamo nella [...] della poesia romantica. Con lui [...] si riconosce nella natura [...]. Sotto questo segno avviene [...] Incontro con la figura di Cristo. CI può dare [...] di [...] cosmica»? Novalis è morto ancora [...] gio-vane lasciandoci un romanzo Heinrich von [...] ed una serie di poesie [...] le quali c'è una raccolta di alto tenore speculativo, [...] Inni alla Nolte. Si tratta di una produzione [...] . Gli Inni alla Notte [...] del mondo greco, la presenza del divino [...]. Egli introduce poi il Cristo [...] che soffrendo e morendo in nome [...] ha sconfitto la morte. Vorrei ora passare ad [...] me scelta proprio per illuminare il pensiero [...] Novalis, [...] cui poi si sono rivolti i massimi [...]. La poesia che voglio [...] sono solo alcuni versi, e rappresentano una [...] o testamento: «Se non sono più le [...] numeri a decifrare tutte le creature, se [...] baciano cosi, se il mondo [...] alla vita libera e [...] se luce e tenebra poi si congiungeranno [...] chiarezza, e nelle fiabe e nei racconti [...] storie eterne del mondo, allora [...] perversa del tutto fuggirà [...] segreta parola». Che cosa ci dicono [...] Essi affermano: il mondo viene considerato come se [...] dai numeri e dalle figure. Ma questo è il [...] perversa» di cui si [...]. C'è qualcosa di più [...] e delle figure -noi diremmo della scienza [...]. Nella poesia di Novalis [...] di testimonianza di vita che ha un [...] e baciare rappresentano [...] la tenerezza dell'amore, il [...] è la vera essenza del canto. Non dovremmo dimenticare che [...] cantando scompare la differenza fra il senso, [...] inteso fatto ed ascoltato. Cantare dunque è [...] spirito. Ho voluto leggere questa [...] Novalis perchè contiene la critica [...] scientifica pura, la critica [...] di scuola. Da [...] si può immediatamente comprendere come [...] ci sia una filosofia idealista della natura come quella [...]. La [...] filosofia non descrive una [...] con i numeri e le figure, ma [...] come realtà vivente che si sviluppa in [...] opposizione del neo-platoni-smo fra [...] la potenza e lo spirito di trasformazione, [...] naturata» che viene decifrata dai numeri, dalle [...] anche violento, [...]. Passiamo al terzo poeta. Heinrich von Kleist ha vissuto, [...] mondo razionale [...] settecento, una condizione di tragico [...] alla ricerca del proprio destino, e di assoluta incongruenza [...] sfera degli istinti e coscienza. Come ha tentato di [...] Kleist è molto, molto singolare, uno dei [...] del Romanticismo che non ha perLe Radici [...]. Un vocabolario enciclopedico delle [...] da riscoprire. IO monografie e 10 [...] coproduzione RAI -TRECCA NI in [...] con ISTITUTO ITALIANO PER GLI STUDI FILOSOFICI Compilare e [...] in busta chiusa [...] della [...]. /// [...] /// [...] settimanale dei programmi della Enciclopedia Multimediale delle Scienze [...] Francesco [...] «Che cos'è la politica» [...] ore 11,00-11,309-08-94 Vincenzo Cappelletti «Isteria [...] ipnosi» [...] ore 16,5511-08-94 Gunther [...] e [...] ore 11,00-11,3011-08-94 Hans Georg [...] «Il compito della [...] ore 16,5512-08-94 Sossio Giametta «Nietzsche -Così parlò [...] ore [...] una grande fortuna. Successivamente è stato riscoperto [...] Francia, [...] in Germania è ancora troppo poco conosciuto. Ma in futuro le [...]. I «grandi» sono per [...] loro grandezza, cioè, non dipende dal variare [...] per cui cambiando le circostanze vengono dimenticati, [...] se vengono dimenticati sono poi riscoperti, e [...] sempre: per [...] per i romantici ed [...] Kleist. Egli era un drammaturgo, [...] analizzare la [...] produzione teatrale, vorrei invitare [...] un unico breve racconto: Sul teatro delle [...]. Due persone discorrono di una [...] e ne sono entusiaste, poiché [...] hanno la sensazione che voli, [...] sia senza peso. Nella ballerina lo sforzo [...] del movimento la fa essere senza peso. La conversazione sulla ballerina [...] uno dice: «SI! [...] un po' provocatoria e per [...] uno dei due afferma: «Ero alle terme e [...] ho visto un giovane di [...] anni, già vicino alla pubertà, fare il bagno ed [...] rapito dalla [...] bellezza, gli dissi una cosa [...]. Egli, benché fosse reale, [...] famosa statua di Scopa: come la statua [...] i sandali guardando in alto. Ma [...] ripetere il movimento qualcosa [...] bene, e tanto più egli provava tanto [...] sgraziato, manca-: va [...]. Vi è uno stato [...]. Due persone -duellano, una [...] e si arrabbia dicendo [...] «Ora ti mostrerò il [...] lo conduce in una gabbia, in cui [...] incatenato, e gli dice: «Duella ora con [...]. [...] non pensò che si [...] scherzo e ci provò, ma senza successo. [...] non si faceva abbindolare [...]. Quando [...] simulava un affondo [...] non reagiva affatto, se [...] gesto [...] lo anticipava. Cosa misteriosa, [...] sembrava avere la capacità [...]. Vengo ora alla conclusione. Al padrone di casa, [...] fatto il racconto, viene domandato se ci [...]. Ed egli risponde esclamando [...] «Pienamente, la storia è molto verosimile». Ed ora la risposta: «Dunque [...] amico -disse il signor C. Ecco, questo è il Romanticismo! Professor [...] possiamo determinare meglio adesso, [...] nostro excursus, quella vicinanza di filosofia e [...] abbiamo preso le mosse? Dalla poesia irrompe [...] nuova, qualcosa di completamente nuovo si impone [...]. Direi quindi che tra [...] il concetto filosofico c'è una vicinanza di [...]. Il testo filosofico non [...] certamente essere una [...] nello stesso senso del testo [...] il testo filosofico implica sempre [...] parte al dialogo infinito del [...] e per Platone il pensiero è il dialogo [...] con se stessa. É quindi vero che [...] il linguaggio poetico e [...] concettuale è un rapporto [...] a! Questo è il messaggio [...] Romanticismo tedesco. /// [...] /// Questo è il messaggio [...] Romanticismo tedesco. (0)
(0)
Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.
|
Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro? |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato |
visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP) |
Interfaccia kSQL
passa a modalità Interfaccia kSQL