→ modalità contenuto
modalità contesto
Record visualizzabile solo in forma di Preview: a seguire i 2 riquadri sottostanti (altra documentazione autorizzata) è visibile la trascrizione o descrizione parziale del record richiesto
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
ALBERO INVENTARIALE
Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato



INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Giornale fondato da Antonio Gramsci-Nazionale del 1993»--Id 265919754.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

E fu un [...] Bruno Cirino con i [...] nel [...] «Diario di un maestro", [...] di Albino Bernardini Il maestro e la [...] Il regista Vittorio De Seta con i piccoli [...] baracche di [...] Albino Bernardini piace ricordare [...] arrivò davanti alle mura alte che cingevano [...] di [...]. Un solo anno di [...] intenso da portare il «sor maestro», come [...] alunni, a scrivere un libro. La miseria nelle baracche, [...] dei ragazzini di borgata, una scuola con [...]. LAURA [...] La sora Sofia era immancabile. In inverno, autunno e primavera, [...] i santi giorni, [...] alla mattina e [...] di pranzo, sedeva il, sotto [...] mura, appoggiata [...] carrozzina. Una vecchia carrozzina, di [...] i neonati, dove [...] donna, [...] stanca, teneva bussolotti pieni [...] e bastoni, [...] come sì diceva a [...] di liquirizia, di collane [...] di "mostaccio-li», biscotti duri che non si [...] le mani. La sora Sofia, o [...] nome cambiava a seconda delle generazioni di [...] rifornimenti di quei dolci mischiati a polvere, [...] fissa . Con quei dolci, che [...] solo a [...] (le collane di caramelle [...]. Proprio come le «case [...] che, fatte costruire nel periodo fascista, rimasero [...] strada per altri trent'anni, fino alla fine [...] Cinquanta. Abitavano 11, nelle baracche [...] nuove delle borgate, questi ragazzini. E trascorrevano i pomeriggi, [...] le mattinale, a correre, con la fionda [...] le macerie delle casupole che agli inizi [...] Sessanta la ruspa aveva cominciato a buttare giù. Andavano a scuola proprio [...] mura alte sotto cui la sora Sofia [...] alla [...] carrozzina. ///
[...] ///
[...] il direttore e la segretaria [...] «Vittorio Veneto», ò cosi che si chiama la scuola, [...] raccolsero da una classe e [...] e li affidarono ad un [...] appena [...] II. Rimase lì solo per [...] insegnare a uria classe quasi differenziale, ma [...] a scuola e a far lavorare quei [...] Roma, distante [...] da 11, chiamava i [...]. Qualche anno dopo quel [...] Bernardini [...] mise a tavolino e in 150 [...] pagine raccontò Un anno [...]. Il testo fu [...] dalla Nuova Italia. E i ricordi erano [...] Vittorio De Seta nel 73, trasformò le [...] nelle immagini di un film, Diario di [...]. Anche [...] non ò più la stessa. Le mura alte che [...] come fosse una caserma, non ci sono [...] sostituite da [...] celestina) , le baracche [...] dove si stava in [...] stanza, sono [...] trasformate in palazzi, quelli [...] «lotti» e i «comparti» del quartiere. Anche la sora Sofia non [...] più. E cosi [...] de' Spaventa» dove Luciano [...] Nunzio [...] a rubare fichi e ciliegie, le grotte [...] Monte [...] Pecoraro dove i ragazzini andavano a spiare [...] amanti, le rane della marana. E quei ragazzini di [...] hanno più di quaran-t'anni dove sono finiti? Girando [...] sicuramente si possono incrociare [...] ma [...] ò difficile, dopo cosi [...]. Anche il loro maestro, [...] i loro banchi per un anno, superando [...] suoi colleghi e trasformando la violenza «adulta» [...] in curiosità per la storia e le [...]. Poi ho scoperto che [...] quegli alunni. Mi ha detto che [...] fabbrica, vicino a Ti-burtino III. [...] volta che vidi quei [...]. Allora tornai a [...] Incontrai i colleghi e [...] Luciano e gli altri. È stato un ritrovarsi [...]. Anche se ho scoperto [...] superato, dopo la mia partenza, la quinta [...]. Nessuno aveva preso la [...] negli anni successivi. Erano tutti andati a [...] mestiere». Seduto sul divano della [...] Bernardini ha il tono e [...] di un gran narratore. Etra le sue parole si [...] il piacere del «ricordare». Rimasi sconcertato [...] non me [...] avevo fatto una domanda di [...] senza [...] mollo. Arrivai a Roma, il [...] (una strana coincidenza con la data storica, [...] sempre) e mi misi a cercare questo [...]. Una ricerca che non [...]. Arrivai a scuola e mi [...] una classe formata da tutti gli alunni che altri [...] volevano [...] dai piedi. Ne misero insieme 13, [...] a scuola». Che ricordo ha della [...] di quegli anni? «Era [...] ancora staccata da Roma, con tutti i [...] le borgate allora. La cosa che più [...] quei bambini fu la violenza. Una violenza a cui non [...] abituato, In Sardegna i [...] erano docili, tranquilli a scuola, [...] se poi magali in campagna diventavano banditi, [...] a [...] erano invece di una violenza [...]. Mi ricordo, e [...] scritto anche nel libro, [...] loto i primi giorni minacciò di darmi [...] un coltello. I primi incontri con [...]. Studiavo e riflettevo la [...] che metodi adottare con loro, insomma, che [...]. [...] abbiamo avuto diverbi violenti. Capii che quei ragazzini aveva-no [...] scolastica tremenda. Il maestro era per [...] se ne [...]. ///
[...] ///
Ma le cose cambiarono: [...] fiume [...]. Luciano e degli altri [...] arrivò la notizia del trasferimento a Villa Adriana. [...] giorno [...] dell'anno incontrai i genitori. Non erano mai entrati [...] rimasero stupiti della mia richiesta. Ma vennero tutti. Cominciai poi ad organizzare [...] classe, l-i battaglia fu dura. Divisi la classe in [...] organizzai uscite, gite senza alcuna autorizzazione, scontrandomi [...] il direttore della scuola. Allora scattò [...] i bambini capirono che [...] loro parte, che mi battevo per loro. Si insaturò un rapporto [...]. Visitai le loro case [...] lo aveva mai latto), mi accompagnarono in [...] anda-vo a prendere i [...] venivano a scuola. Fu tutto questo a far [...] la fiducia». Rimase in mente a [...]. Qualche anno dopo, quando Bernardini [...] ad insegnare, incontrò Beppe [...] Gianni. Da Uri anno a [...] 135: «Che ce fa a [...] lei, sor maò?» «Anche voi come Alberto siete stati [...] forza, lei cià piantatoi», dice [...] come sempre, Beppe. ///
[...] ///
In seconda elementari a [...]. Appoggiato al muretto basso [...] la scuola elementare di [...] Luciano sfoglia le foto [...] del libro di Albino Bernardini e addita [...] che [...] ritrae attorno alla carrozzina [...] sora Sofia. Nonostante siano trascorsi più [...]. SI, [...] lui ò uno di loro. Uno di quei ragazzini che [...] conobbe [...] sor maò» e clic compare, [...] con gli altri, nei racconti di Un arino a [...]. Nonostante abbia trascorso pochi [...] Bernardini, Luciano ha i ricordi ancora ben intatti [...]. E soprattutto [...] ben «intatte», in modo [...] emozioni di [...] e il forte affetto [...] ancora a quel maestro arrivato a Roma [...] Sardegna. Sembra anzi che il [...] che indebolito, i ricordi [...]. Durò pochi giorni la [...] Albino Bernardini, perchè Luciano era uno degli [...] di [...] dove il maestro trascorse [...] Io, [...] da [...] giorno di quel lungo [...]. È la prima cosa [...] mente a Luciano tornando indietro a quel [...]. Si comportò con noi come [...] nessuno aveva fallo. Non metteva mai in dubbio [...] che dicevamo. Quando parlavamo non ci [...] la verità o no. Li gente ci chiamava [...] tua noi tiravamo schietti, sinceri. Vivevamo in una [...] dove [...] genie che aveva il problema [...] al giorno dopo per mangiare. [...] alcuni che dopo la scuola [...] a lavorare: chi faceva il [...] chi vendeva i cartoni. Bernardini fece una "piccola rivoluzione" [...]. Fece in [...] l'incontro con la scuola [...] eravamo solo noi che ci dovevamo adattare, [...] gli insegnanti clic dovevano venire verso di [...]. Lui voleva capire come [...] uno arrivava in classe con la camicia [...]. Ha rotto le barriere [...] la classe [...] e il proletariato. Noi non li potevamo [...] col grembiule stirato, il fiocco bello fatto. Quel maestro voleva dialogare [...]. Ad esempio, quando ci [...] temi. A distanza [...] anni, con il senno di [...] credo che sia stata anche [...] ad [...] a combattere per le cause [...] a convincermi [...] di fare attività politica. Bisognava lavorare per cambiare [...]. E [...] fatto, io e gli [...] sezione del [...]. Ma che line hanno [...] ragazzini di Bernardini? «Alfredo vive a [...] e fa lo stagnaro. ///
[...] ///
Degli altri non [...]. Li gente di [...] ormai s'è sparpagliata, abita fuori [...]. Ed è vero, anche [...] ò nato e ha vissuto [...] c [...] a [...] le persone del quartiere [...] noie. Luciano abitava allora al [...] D. E anche la [...] non era cosi: prima [...] era circondata da un muro alto. Anche le case erano [...]. Molle erano baracche dove [...] selle in una stessa stanza (in otto [...] la nonna a carico). Roma allora si truccava, [...] quando sul viso sporco si mette il [...] Roma si "truccava" col centro, ma poi [...] trovavi ! Noi ragazzini stavamo sempre [...]. Andavamo alle grotte di Monte [...] Pecoraro, dove [...] la sedia del diavolo: [...] aveva la forma di un [...] aveva [...] di un posto dove [...] riti satanici. Rubavamo i fichi ti [...] Spaventa, giocavamo a prendere le ranocchie nella marana, [...] contro Monti del Pecoraro». Albino Bernardini, il «sor maé», [...] finestra della scuola con i suoi [...] Pubblichiamo un brano [...] i tratto dal celebre libro [...] Albino Bernardini [...] anno a [...]. Ci sedemmo [...] e [...] come [...] da una segreta voce, si [...] in lontananza, la sagoma [...] assente, che correva, in equilibrio, [...] muro di cinta del grande cortile. I [...] la inia. Dopo uno scambio di [...] avvicinò e si sedette con noi. Parlava con un fare [...]. Mentre si allontanava gli [...] è tuo? Quando non [...] lui ci sono io! Scomparve subito seguito dai [...] rimasti lontani e diffidenti, ogni [...] lo chiamavano. Non mantenne naturalmente la [...] io che dopo qualche giorno andai a [...]. Riuscii a [...] con [...] dei suoi compagni, mentre [...] vendeva il pane, per conto dì un [...] le buste già pronte alle donne che [...]. Le donne mi guardavano [...]. Mi accorsi che la [...] nuova. Un giovane che era [...] si qualificava per il cugino [...] vai pure! Lo faccio io ii [...]. Seduto sul sedile posteriore [...] segni di croce con la mano, come [...] compagni che. Un collega, non sapendo [...] fece osservare che non poteva entrare a [...] condizioni. Calzava infatti un paio [...] prive di [...] non aveva calzini, vestiva [...] strappata e sporca e un paio di [...] logori, ormai senza colore. A questo abbigliamento si [...] armonia, il viso sporco e i capelli [...] non pettinava da giorni. Aveva in compenso un [...] un lare semplice; non sembrava più quello [...]. Una volta a scuola, [...] avere a che fare con un bambino [...] che, per un complesso di falli, si [...] seconda elementare, malgrado i suoi dodici anni. Naturalmente riguardo al profitto [...] arretrato: scriveva (se cosi potevano chiamarsi i [...] leggeva malissimo. Anche lui con un certo [...] mi foce lo sue confidenze. Ti trovo un [...] sai fare certamente». La classe [...] era ora al completo. Per lutto il tempo [...] nessuno più si assentò. ///
[...] ///
Per lutto il tempo [...] nessuno più si assentò.

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(238)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(216)


(119)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(193)

Città & Regione [1975-1976*]

(191)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(145)


(199)

Interstampa [1981-1984*]

(199)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(198)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(184)

L'Orto [1937]

(162)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(192)


(187)


(205)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(88)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(204)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(204)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(204)

Brescia Libera [1943-1945]

(160)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(193)


(206)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(64)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(196)

Umanità Nova [1919-1945]

(170)



(99)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .





Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL