→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: NO FILTRO (BD NON AUTORIZZATA)disattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Unità 2-Nazionale del 1996»--Id 2655809939.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

MARIA SERENA PA L I ERI Ma in Rete spuntano naufraghi felici di non [...] Verso [...] . [...] di Ulisse Il viaggio come [...] ed esperienza: inutile cercare [...] negli archivi letterari, il mi-gliore [...] è stato Dante. In-ferno, Canto XX VI, [...] fraudolenti Ulisse ai due poeti visi-tatori racconta [...] convinse i suoi compagni [...] viaggio, fatale, oltre i [...] noto allora, cioè lo Stretto di Gibilterra: «O [...] per cento milia/ perigli siete giunti a [...] tan-to picciola vigilia/ [...] nostri sensi [...] del rimanente/ non vogliate [...] retro al sol, del mondo sanza gente. ///
[...] ///
Perdersi nel mondo con [...] Nel 1928 (ed erano, [...] dei Soviet, già anni duri) [...] scrive «Leggi e viaggia [...] Parigi [...] in Cina», invito in versi, rivolto a [...] bambini orgogliosi di essere comunisti, a fantasticare [...] al mondo. Partendo dalla Piazza Rossa [...] «La terra, si sa,/ comincia dal Cremli-no». Scalo a Parigi, poi [...] «Da lontano,/ co-me fossero [...] vicino, come un migliaio di montagne,/ ecco/ [...] New York/ i suoi palazzo-ni [...]. E via verso il Giap-pone: «Da [...] /di nuovo/ oltre [...] navigano altri uomini co-me me. Inno al comunismo in [...]. Che racconta uno struggente [...] di fuga. ///
[...] ///
Sulla nave con Campana «Noi [...] nella luce incantata/ Una bianca città addor-mentata/ Ai [...] picchi altissi-mi dei vulcani spenti/ Nel soffio [...] Do-po molte grida e molte ombre di [...] Dopo molto ci-golìo di catene e molto [...] Noi lasciammo la città equa-toriale/ Verso [...] mare not-turno»: così Dino Campana [...] «Viaggio a Montevideo» descrive il ritorno dal [...]. Da un continente misterioso verso [...] attraverso un vasto oceano miste-rioso. ///
[...] ///
In treno con [...] Ulisse sfugge alla ninfa Calypso [...] a viaggiare. ///
[...] ///
[...] in «Calypso», al contrario viaggia [...] ricongiungersi [...] con la paura di [...] e di perdersi. Sprona con la mente [...] vada più velo-ce: « Più svelto, macchinista, [...] fretta/ la [...] Line sot-to il sole/ [...]. Verso se stesso . La Terra Promessa di Ungaretti [...] Ungaretti nel «Taccuino del [...] il viaggio [...] vita: «Verso meta si [...] Chi [...] conoscerà?/ Non [...] si sogna/ Smarriti in [...] Ma va la mira al Sinai sopra sabbie/ [...] giornate. STEFANO BOCCO N ETTI [...] ed un normale programma di «navigazione» lancia-to. Si digita [...] spazio [...] della pagina Internet che si [...] andare a visitare. Poi, [...] (neanche tanto raro): sullo [...] computer appare [...]. Scritto con caratteri più grandi [...] media, quasi a trasmettere un senso di inappellabilità: lì, [...] non [...] nulla. Forse [...] qualcosa, un [...] di tempo telemati-co fa, forse [...] autori stanno ristrutturando, magari abbellendo, la propria pa-gina. Forse hanno cambiato indirizzo. Fatto sta che lì non [...] più nulla. Che vuol dire? Che [...] persi nella rete? Domanda strana. Sarebbe un [...] come chiedere ad un [...] ha saltato il casello di Fiano Romano [...] perso nella ragnatela di strade ed autostrade [...]. [...] risponderà che no, ha solo [...] un errore. ///
[...] ///
E la stessa cosa [...] di Internet. Che non avrà altro [...] tornare indietro, attivare uno dei tanto strumenti [...] in rete e, alla fine, trovare [...] giusto. Trovare la pagina giusta [...] determinata cosa. Cor-rendo magari il rischio [...] un mare di informazioni che non sa [...] perdersi pro-prio no. Domanda strana, comunque, quella [...] smarrir-si in rete. E non solo perchè [...] accada. Strana perchè perdersi signifi-ca [...] i luoghi. E invece [...] nel cyber-spazio, i luoghi non [...] per definizio-ne. Lo dice bene, an-che [...] è ap-passionato di questi problemi, Franco Prat-tico («Navigatori [...] oceano che non esi-ste», sul numero 3 [...]. Scrive che i modem [...] portatili, i modem satellitari stan-no per arrivare [...] tutti. Quando ci sarà la [...] ter-za generazione ci si potrà collegare con [...] parte del mondo. E non ci sarà più [...] dove [...] nascondere. Cambierà, in-somma, il senso [...]. Non sarà più quel [...] siamo parte, in cui siamo inseriti. Non sarà più un [...] ancora oggi, nella prima fase [...] tele-matica, da cui si [...] trasmettere informazioni magari da immettere in rete. [...] di «lo-calizzazione» non ci sarà [...]. Al suo posto ci [...] «segnale digita-le» che ci dovrebbe identificare. Senza «luoghi» tradizionali, dun-que. E forse anche senza [...]. O con [...] perduta. Lo studio-so Prattico lo [...]. Ha paura che quella [...] rete possa annullare le culture, le diver-sità. Possa [...] anzichè [...] accettare. Ma non è il [...] visuale: [...] anche chi, con tanta [...] prova a perdere identità. Quella persona-le, a cui [...] nome, una password o un segnale digitale, [...]. Perdita di identità voluta ma [...] non più individuale ma collettiva. Lo sanno tutti cosa [...] nostro paese, Luther [...] (ci sono stati tre, [...] la pri-mavera scorsa). È il nome multi-plo [...] pensa sia arrivato il momento di combattere [...] chi crede [...] firma di [...] costruita in rete da [...] tutte in-sieme, sia lo strumento ideale per [...] logici», che sono poi la filosofia dello [...]. Due chiavi di lettura [...] identità. E si ritorna alla [...]. Molti la temono, vedono i [...] di una «omologa-zione planetaria». Altri riescono a leggere [...] luoghi» enor-mi potenzialità. Anche molto radi-cali. Massimo [...] e France-sca Mucci (in [...] appena due anni fa e che è [...] cult) scrivono che la scelta del-le culture [...] quella di diventare «dei naufraghi». ///
[...] ///
Diventare dei naufraghi non [...] della parola, però, sbattuti [...] e là. Ma naufraghi che dentro [...] della comuni-cazione, possono utilizzare tutte le derive, [...] per attraver-sare ogni confine «stabilizzato», ogni confine [...]. Perdersi, insomma, in quella [...]. Una [...] in più. La trada che non [...] nomadi del deserto non [...] a leggere nel territorio i segni della [...]. [...] in poi saranno infor-mati via [...] in tempo reale della presenza [...] nelle oasi che devono raggiungere. [...] piccola rivoluzione che rende [...] sempre più vici-no e più controllabile. Lo scono-sciuto, [...] come condizio-ne fondante delle [...] si marginalizza. Ma cosa abbiamo perso [...] possibili-tà di perdersi, almeno nel territorio, è [...] Ora che i te-lefonini ci permettono di [...] contatto con [...] da noi? Ne abbiamo [...] Fran-co La [...] antropologo, autore tempo fa [...] Laterza [...] uno stimo-lante testo dal titolo [...] senza [...]. Allora, cosa abbiamo perso [...] perderci, con [...] di massa dei telefonini? Più [...] smarrirsi i telefonini so-no legati alla raggiungibilità, [...] ogni momento che è la vera ossessione [...]. Certamente se perdersi è [...] allora il cellulare ce lo impedisce. Ma [...] più signi-ficativo è che [...] fan-no perdere il contatto con lo spa-zio. I luoghi diventano indifferenti, [...] ovunque tanto si è sempre raggiungibili. Il che non è [...]. Lei parla di un perdersi [...] valo-re, come qualità. Che senso ha lo [...] luogo? Significa che tra noi e lo [...] solo un rapporto di dominio, di controllo [...] soggetto, ma anche la possibilità che sia [...] dominare noi. Sono momenti della vita [...] ad apprendere dallo spazio che ci cir-conda, [...] stupo-re, a fenomeni di sgomento, a [...] che si condensa in [...]. Questo è pos-sibile se [...] non [...] solo un rapporto funzionale [...] moderne, ma se [...] anche il tempo di [...]. [...] un perdersi come condizione di [...] ha scritto, una dimen-sione [...] della quale ognu-no impara a [...] il suo sentie-ro. Per molte popolazioni cresce-re [...] liberati dalle conseguenze drammatiche del perdersi. Questa esperienza è ancora possibile [...] me-tropolitano? Direi di no. Non solo perché non [...] perdere, perché ci perdiamo anche nelle nostre [...] perché non siamo più ca-paci di dare [...] significa-to alla possibilità di perderci. Cam-biare luoghi, confrontarsi con [...] costretti a ricreare in continuazione i punti [...] rigenerante a livello psichi-co, ma oggi nessuno [...]. Nelle culture pri-mitive, invece, [...] si perde non diventa grande. E questo per-corso viene [...] nella foresta, i luoghi sono una specie [...] la quale si ac-quisiscono altri stati di [...]. Oggi, un [...] per colpa degli archi-tetti, un [...] per una logica che con-sidera importante solo ciò che [...] astratto, non ci viene più consentito di cambiare la [...] vita attraverso i luoghi. Eppure questa è [...] in cui si viaggia [...] altra. Strani viaggi i nostri [...] in luoghi sostanzialmente simili, con i Mc Donald [...] ogni an-golo del mondo. Il vero viaggio non ha [...] così come il pellegrinag-gio aveva la [...] palingenesi [...] stesso del camminare, [...] che [...] comportava. Il romanzo nacque da [...]. Noi abbiamo cancellato i [...] ciò è scandaloso perché essi ci fanno [...] nostro umore. [...] dei luoghi non per-mette [...] ha af-fermato, impedisce di affezionarsi profondamente. Cosa significa tutto ciò? Che [...] al nostro ambiente, alienati? La gente si [...]. Non che non viva [...] i luo-ghi in quanto non possiamo non [...] ma lo vive in un modo represso, [...]. Tutto questo è la [...] so-cietà più impaurita? Noi viviamo in una [...] materialistica, anche se ci dichiariamo materialisti a [...]. In realtà abbiamo un [...] immagini più che con le cose. Con le [...] piuttosto che con gli [...]. Cosa [...] di più impalpabile delle [...] La [...] ci si mette di fronte come una [...] i luoghi ci diventano estranei, abbia-mo paura [...] conti. La gente si chiude [...] nelle vil-lette e non percorre più la [...]. [...] è il simbolo della paura [...] luoghi. La gente si sigilla [...] rischiare di andare in giro a farsi [...] che non controlla. Quando è cominciata questa pau-ra [...] luoghi? [...] sempre stata, solo che veniva [...] e ritualizzata nelle cul-ture primitive. La paura in queste [...] della vita e quindi va affrontata e [...]. La nostra è, al contrario, [...] di rimozione delle paure. Noi non crediamo al [...] tutto sia ra-zionalizzabile e che una simile [...] essere attra-versata. La morte, lo stesso [...] processo di rimozio-ne, ma Freud non è [...] sappiamo bene che la rimozione non è [...] proble-ma, ma solo il suo spostamento su [...]. Le città moderne sono [...] rimozione delle paure, se-condo lei? In un [...]. A partire [...] quei luoghi [...] anarchici che erano posti come Parigi, Palermo, Napoli, sono stati razionalizzate. Ingegneri, architetti, igienisti, hanno [...] reti idriche, elettriche, linee di traffico, ecc. È stata la paura del [...] a determi-nare la vittoria [...] geome-trico su qualcosa che aveva [...] geometria umana, non astratta come [...] che si potesse dise-gnare su una mappa. La città come luogo [...] strada come scuola di vita. Non [...] una punta di nostal-gia [...] Mah, io sono nato a Palermo, sono [...] Cinquanta scorrazzando per la città con le [...]. Resto convinto che il [...] sia uno dei momenti più formativi nella [...]. La possibilità di svilup-pare facoltà [...] è la parte più importante [...] rappor-to con [...] con lo sconosciu-to. La mancanza di esperienza [...] a delle [...] conseguenze sul piano cogniti-vo. La città è una [...] è la prima esperienza che si of-fre [...] per misurarsi con qualcosa di complesso. E tutto questo nessuna scuola [...] lo potrà mai insegnare. Anzi, [...] scolastica è oggi terribilmente po-vera. Bisognerebbe buttare i ragaz-zini [...] strada. Solo che questo fa [...] che le città sono invivibili. I bambini, in città, [...] gli alberi. Possono stare solo nei [...] recintati. Sembra un vantaggio dei [...] fatto che i bambini non stanno più [...] invece è un prezzo spaventoso. Lei ce [...] a morte con gli architet-ti. Ma come vorrebbe la [...] Terzo Millennio? Gli architetti hanno trasformato [...] decisiva dello spazio in [...]. La città del Terzo Millennio [...] più dolce, più malleabile dagli abitanti. Un posto che esibisca [...] storia, di cultura. Ma siamo già a [...]. [...] degli im-migrati sta modificando i [...] delle metropoli europee. Gli immigrati non hanno [...] pie-di, fanno rivivere i quartieri, li ren-dono [...] abitano la strada, non si sigillano in [...]. Molti centri storici sono [...] grazie a loro. Spero che scon-figgano la [...] dei nostri meraviglio-si centri oggi [...] da stra-de pullulanti di [...] di Benetton. Cosa pensa [...] del computer per orientare [...] Fossi in loro non mi fiderei, perché il [...] tecnologia è molto alto e poi credo [...] questo il problema. Il problema è che [...] dalla faccia della terra. Ha appena finito di [...] per Laterza sul malinteso cul-turale. [...] una relazione tra il [...] malinteso? Come ci si perde nei luoghi, [...] può perdere nelle relazioni uma-ne. Uno crede di essere [...] e invece sta in uno diverso. Co-sì con le persone, [...] in un modo e ti trovi di [...] che non è riducibile a te stes-so. Il malinteso fa [...] fuori [...] ti costringe a misurarti con [...] sconosciuto. Somiglia molto allo smarrirsi [...]. È un mondo in [...] si «perde» più. Perché si è sempre [...] telefonino, perché è mutato il rap-porto tra [...] spazio. È un progresso o una [...] Franco La [...] spiega perché considera [...] del perdersi un valore, [...] per cre-scere che la nostra [...] non permette più. Inizia così, con [...] un breve viaggio nelle dimensioni [...] seguiranno [...] del buio e quella del [...]. ///
[...] ///
Inizia così, con [...] un breve viaggio nelle dimensioni [...] seguiranno [...] del buio e quella del [...].

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(214)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(190)


(185)


(203)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(86)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .





Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL