→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: NO FILTRO (BD NON AUTORIZZATA)disattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Unità 2-Nazionale del 1998»--Id 2654884479.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Di queste migliaia di [...] Adel-phi [...] pubblicato negli ultimi quindici anni due piccoli [...] «Post [...] (Milano 1984) e «Breviario [...] (Milano 1998) avvicinando, nella presen-tazione editoriale, [...] alla fu-ria apocalittica di Céline [...] pa-cata ma implacabile disperazione di [...]. Il libro si apre [...] «noi tendiamo alla morte». [...] «La solitudine è una scuola [...] morte» e, poche righe più [...] città che abitiamo sono scuole [...]. Leggendo queste righe a [...] mente Leopardi che in «A se stesso», [...] «Non [...] cosa [...]. [...] altro mai nulla: e fango [...] il mondo», per concludere [...] vanità del tutto». O Leopardi che profeticamente parlava [...] di una forma» e dunque [...] informi, inabitabili. Ep-pure tra Leopardi (ma anche Céli-ne e [...] e [...] abissale. Leopardi può [...]. [...] che è, è male. Che ciascuna cosa esista è [...] esi-ste per fin di male, [...] è un male e ordinata [...] male; il fine [...] è il male; [...] e lo Stato, le leggi, [...] natu-rale [...] non sono altro che male, [...] diretti ad altro che al male. Non [...] altro bene che il non [...] non [...] altro di buono che quel [...]. ///
[...] ///
Eppure, nemmeno in queste [...] Leopardi può essere definito semplicemente pes-simista. Il suo [...] negativo è «estremo» proprio [...] porta sul confine in cui tutto può [...] infinite sono le possibilità, e dun-que non [...] il quale non sia possibile andare almeno [...]. Così questa pa-gina angosciosa dello «Zibaldo-ne» si conclude affermando che «questo sistema, benché urti le [...] forse più [...] del Pope e, che tutto [...]. Non ardirei però [...] a [...] degli universi possibili, sosti-tuendo così [...] il pessi-mismo. Chi può [...] non conosce questo bri-vido [...] che si apre [...]. [...] lui dichiarato, spiegato nitida-mente. La morte, il nulla, [...] perdizione, il caos sono archiviati con ordine. [...] si dichiara profeta. E del profeta [...] ha la verbosità. Anche in questo piccolo [...] brevi paragrafi che assomigliano appunto alle schede [...] della atrocità, [...] domi-nante è quella di [...] pa-role. Ma del profeta [...] non ha né il [...] disperazione che si spinge fino alle soglie [...]. La [...] voce non conosce [...]. Flaubert ha descritto un [...] incrollabili nelle «magnifiche sorti progressi-ve». È il farmacista [...] in «Madame [...]. [...] asso-miglia a un [...] a un cantore [...] che egli ordina golosamente [...]. INTERSEZIONI Caos, dissoluzione, nulla, [...]. [...] delle atrocità del profeta [...] FRANCO RELLA Maraini, la lezione [...] sguardi in una «Vacanza» RILEGGERE UN LIBRO, spe-cie se [...] tratta [...] pri-ma di un contemporaneo, comporta [...] percorrere, per [...] vie tra loro diverse. Nello scarto degli [...] let-tore [...] assume di fatto una [...] personalità alterata, perché si porta [...] la [...] memoria di allo-ra, quelle sue [...] ma assieme indossa la storia che si è sedimenta-ta [...] frattempo. Per cui diventa inevitabile [...] di sé ol-tre che del testo. [...] Dacia Maraini fa qualcosa di [...] simile nella «Premessa» alla riedizione del [...]. Non solo, ma «allora» Da-cia Maraini [...] alme-no per me, [...] di Fosco Maraini, un [...] si poteva [...] scientifico dei no-stri amori [...]. Non sapevo che ne [...]. [...] anni [...] anni, [...] giusta per un esordio, sempre [...]. Epperò si presentò subito [...] magari per ragioni che spesso avevano poco [...] con la pagina, secondo quel delirio di [...] vegetare da sempre [...]. Quali sono, oggi, le interferenze [...] memoria? Ricordo cosa legge-vo, chi [...] cosa offriva quella [...] con cui confrontarsi. Qual-cuno sullo sfondo ci [...] coetanea Francoise Sagan, come si trattasse di [...] in Italia; Calvino aveva appena con-cluso la [...] sugli scudi i critici portavano Parise; da [...] anno ci sarebbe stato lo scosso-ne del [...] polemiche e lo [...]. Queste [...] che [...] testa, appena ci si affidi [...] me-moria, al «come eravamo» o al [...]. Prima della nuova lettura. Nuova e rinnovata, nel senso [...] messo le mani, non tanto [...] nel senso di [...] piuttosto di una risistemazione da [...] (almeno rispetto [...] Bompiani). Gli anni della «Vacanza» [...] gli stessi, quanto lontani comunque, di Paso-lini, [...] in cui Antonio-ni realizza [...] «La not-te». Per dire che ho spesso [...] di leggere un «treatment». Ba-sta, per esempio, che [...] narrativo passi al presente. Tra-duco: «Il papà, a [...] sedere sul letto, stropicciandosi le palpebre: un [...] al cen-tro del petto, due rotoli di [...] del pigiama a righe. Giovanni si diverte a [...] i peli mentre lui allunga [...] mano per prendere i fiammiferi sul comodi-no. Accesa una sigaretta la [...] Nina che si protende verso di lui, cieca, [...] bretelle sulle spalle lisce. [...] si china per [...] il collo. Nina si stirac-chia indolente, [...] mammelle bianche trabocchino [...] slabbrato della seta rosa. Giovanni si infila tra i [...] lamen-tandosi di [...] freddo. [...] gli [...]. [...] spero, la Maraini, ma que-sto [...] al pre-sente mi permette di [...] della [...] scrittura, dove [...] è [...] decisi-vo. Certo, nel [...] non [...] ovvio che accanto al nome [...] Antonioni mi venga da evocare [...] du [...] di [...] della [...]. La Maraini in [...] era chiu-sa, con la [...] famiglia, in un campo di [...] e giustificate alcune anomalie stori-che). Il tempo, quindi, non [...] sto-rica né personale. Solo marginal-mente, i fatti [...] davvero fatale, tra caduta [...] Mussolini, [...] di Ro-ma, sbarco in Sicilia e a Salerno. Al-tro vi si racconta: [...] al-tro non risolto, della sessualità tra innocenza [...] e disgustosa lascivia adulta (i potenziali iniziatori), [...] Susanna bambina e i vec-chioni. Un romanzo [...] e [...] ha sempre fortuna presso i [...] perché autorizza il fenomeno inconscio della regres-sione, [...] senza com-plessi. [...] però le cose stanno [...] non soprattutto in virtù dello stile (e [...] breve esercizio precedente). [...] che il racconto non ha [...] conclusione che lo universalizzi al di là del grado [...] della mini-ma metafora secondo [...] dopo le vacanze si rientra [...] collegio. Ma quel vuoto finisce di [...] in-sensibilmente il lettore di un senti-mento amaro, di pietà, [...] compas-sione e, assieme, [...] rigetto e [...] ancora, di fronte a quel [...] e accadere di episodi (quelli particolari, che riguardano i [...] di ineluttabile necessità sotto specie narrativa. Ne deriva [...] di impotente disperazione per chi, [...]. Per [...] felice recupero, oltre che una [...]. Folco Portinari A distanza [...] ritorna in libreria il romanzo «scandaloso» che [...] di «Marianna Ucrìa» «La [...]. ///
[...] ///
Passa senza preavviso [...] al duro dialetto parlato [...] fra la valle del Po e la Provenza, «Il [...] della drui-da», secondo romanzo (il primo era «In [...] affari») di Mario Baudino, poeta, saggista, che [...] appassionata di un reperto storico da parte [...]. [...] una tavoletta cel-tica, forse maledetta, [...] rappre-senta una donna, [...] la misterio-sa Anna, [...] una comunità chiusa in se [...]. A metà tra fiaba [...] il romanzo gioca fra rimandi storici e [...] per far rivivere antiche suggestioni leggendarie. La vacanza di Dacia Maraini Einaudi [...] 153 lire 24. È una scommessa ardita, quella [...] con [...] di «Robin [...] dopo il vecchio film Di-sney. Ci prova la Dami [...] editrice per ra-gazzi, che propone questo volu-me [...] della collana «Primi classici per i più [...] è stato [...] del tesoro»). Le illustra-zioni, tutte molto [...] Tony Wolf, lo stesso della serie «Pandi») sono [...] testo, [...] così un li-bro adatto [...]. [...] PIÙ [...] mistero attorno a Amedeo Modigliani [...] alla [...] breve e maledetta esistenza (1884-1920). Una misteriosità che ritorna [...] si arricchisce, sembra perdersi e poi riemerge. Ora ci prova Cor-rado Augias [...] qualcosa in più di questo ebreo livornese [...] commerciale mediterraneo, fuggito a Parigi, diventato amico [...] Picasso [...] rimasto fuori dal coro, [...] padre affezionato e smemorato, [...] amabile e cru-dele, privo di compromessi e [...]. Come in un romanzo [...] il corposo volume di Augias inizia con [...] al Père [...] di Parigi. Poi lapenna [...] si muove come una macchina [...] pre-sa alle spalle del protagonista, sembra farsi om-bra, [...] nei suoi repentini spostamenti geo-grafici [...] sentimentali. Il vero mistero ruota [...] di Modì di bruciare tutto in poco [...]. Nel progressivo disfacimento morale e [...] Louis [...] «aveva perso i denti e [...] bellezza, era [...] di se stesso» rammenta Marie [...] ) la morte diventa quasi [...] tassello per accedere alla grandezza. È stato stroncato dal male [...] si è lasciato morire? Per chiarire il dilemma Augias [...] mi-nuziosamente gli ultimi giorni di Modigliani, i suoi [...] rapporti [...] mercante [...] Jeanne, le bevute, quello strano [...] di alimentarsi [...] delirium [...] sangue [...] bocca, il coma. I testimoni diventano la [...] gli ultimi veri sussulti: gli amici, il [...] le parole [...] passate nel letto [...]. [...] quinto piano [...] della famiglia, in rue [...] annientando nel grembo [...]. [...] e fascinose [...] del buio [...]. Se infatti fino a [...] italiano [...] dato alle stampe alla [...] 87 anni la [...] opera prima apparteneva a Dolores Prato, [...] la palma spetta a Tullio Pinelli -classe [...] esordisce nei libriccini blu Sellerio [...]. [...] di uno sconosciuto non si [...] proprio, [...] che Pinelli autore teatrale, soggettista [...] sceneggiatore e può vantare [...] collaborato con registi del [...] Rossellini. Ma torniamo ai racconti, i [...] protagonisti -uomini o [...]. ///
[...] ///
Non si tratta [...] di solitudine fisica [...] accentuata nel caso dei per-sonaggi [...] (Annetta -Liberata), contrad-distinti da una sorta di vocazione alla [...] con [...]. Ma forse il tratto [...] questi caratteri schivi sta nella riluttanza a [...] definitivo che potrebbe cambiare la loro vita. Dunque, per quanto [...] di attesa» nei confronti del [...] -per timore del confronto con [...] si arroccano [...]. [...] sia [...] dove uno smemorato a seguito [...] vive la sofferenza di non [...]. È dunque come se [...] domani e col pensiero rivolto a ieri, [...] o si consumasse solo in attesa di [...] -la morte -che coglie tutti i protagonisti [...]. Para-dossalmente tuttavia, [...] che essi tanto temono, quando [...] non produce [...] «stupore enorme e abbandono». Centinaia di osservatori sono [...] esprimersi sul Due-mila da Aldo Forbice per [...]. Ora queste interviste le [...] un libro, «Intervista al Duemila». Tanti punti di vista, [...] al cambio di millennio. Il panorama ottenuto non [...]. Intervista al Duemila di Aldo Forbice [...] pagine 116 lire 20. Parte da lontano, ricostruendo [...] e sociale [...] ottocentesca, il libro di Francesco [...] e Carlo Santi-ni (entrambi [...] Banca [...] il primo come vicecapo [...] Servizio [...] con [...] il secondo come direttore [...] economica) dedica-to alla «Banca centrale europea» pubblicato [...] «Farsi [...] del Mulino. Linguaggio semplice anche per [...] il libro racconta la storia e illustra [...] responsabi-lità della nuova istituzione. La Banca centrale europea [...] Francesco [...] e Carlo Santini Il Mulino [...] lire 12. ///
[...] ///
La Banca centrale europea [...] Francesco [...] e Carlo Santini Il Mulino [...] lire 12.

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(238)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(216)


(119)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(193)

Città & Regione [1975-1976*]

(191)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(145)


(199)

Interstampa [1981-1984*]

(199)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(198)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(184)

L'Orto [1937]

(162)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(192)


(187)


(205)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(88)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(204)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(204)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(204)

Brescia Libera [1943-1945]

(160)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(193)


(206)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(64)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(196)

Umanità Nova [1919-1945]

(170)



(99)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .





Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL