→ modalità player
modalità contesto

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «Calendario del Popolo-Serie unica-ed unica - numero di periodico»--Id 2654156286.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

I [...] DELLA LETTERATURA [...] -BOIARDO [...] di Francesco de Sanctis [...] lo scorso numero ci hanno aiutato a [...] completo del nascere e dello svolgersi di [...] culturale "e sociale che fu il Rinascimento. Ne abbiamo visto le [...] della società che si stacca sempre più [...] vita del mondo feudale, anche se di [...] sopravviva: ne abbiamo indicato le ragioni [...] accentuato formarsi di una [...] di mercanti, di ricchissimi borghesi e di [...]. Sotto la spinta di [...] della letteratura rinascimentale secondò i [...] e cavalleresca -LUIGI PULCI (1432-1484), Il Morgante -MATTEO MARIA BOIARDO (1441-1494), [...] Innamorato -LUDOVICO ARIOSTO (1474-1533); [...] -BOIARDO, Il Canzoniere -LORENZO IL MAGNIFICO [...] Le Rime, I poemetti, I [...] AMBROGÌNI detto IL POLIZIANO [...] Le [...] (1456-1530), [...]. I poeti petrarchisti: p. ///
[...] ///
Burlesca e satirica -I [...] -FRANCESCO BERNI (1497-1535), I capitoli -TEOFILO FOLENGO (1496-1544), Il [...] -Le satire, ecc. [...] -GIOVANNI [...] (1475-1526), Le Api -LUIGI [...] (1495-1556), La [...]. Moralisti, saggisti, ecc. ALBERTI (1404-1472), Della Famiglia -G. ///
[...] ///
BEM BO (1470-1547), Gli [...] -LEONE EBREO -TULLIA [...] -G. DELLA CASA (1503-1556), lì Galateo -G. CELLI (14984563), La Circe, [...] Capricci. Novellisti -A tono popolaresco :A. GRAZZINI (LASCA) (1503 1584), Le Cene -G. STRAPA-ROLA, Le piacevoli notti. BANDELLO (1485-1561), Novelle -L. ///
[...] ///
Favolisti, letterati, scapigliati, varia. Biografi, scrittori d'arte, di [...] -GIORGIO VASARI (1511-1574), Le Vite -BENVENUTO CELLINI (1500-1571), La Vita -LÒRENZINO DE' MEDICI (1514-1548), [...] -ANNIBAL CARO (1507-1566), Le [...]. [...] SACRE [...] -POLIZIANO, [...] -BOIARDO, Il Timone -La [...] ARIOSTO, [...] Suppositi, Negromante, [...] Scolastica -MACHIAVELLI, La Mandragola -BIBBIENA, [...] -ARETINO -LASCA -CEC-CHI -DELLA PORTA. La tragedia -TRISSINO [...] -G. [...] Rosmunda [...] SPERONI, [...] -ARETINO, Orazia -G. ///
[...] ///
In un primo momento parve [...] per [...] completezza umana alla civiltà fosse [...] far rivivere [...] della classicità greca e latina [...] v. Non un ritorno alla [...] quel che importava era ritrovare [...] terreno, [...] completo, di cui la [...] il modèllo. [...] era ritrovare [...] e [...] rinascere dalle nebbie [...]. Cosi pensavano i letterati, [...] il medioevo: lentamente anche la polemica si [...] artisti, i letterati, gli uomini di cultura [...] secolo d'oro. Che è [...] classica perché finalmente la cultura [...] esprime nella [...] completezza: come [...] così nella letteratura, per la [...] volta, il genio italiano si manifesta in tutte le [...] forme. Come [...] la pittura, la scultura, [...] Rinascimento raggiungono tutte un altissimo livello di [...] letteratura: poesia epica, poesia lirica, prosa narrativa, [...] politica,, dramma, annoverano, tutte, opere di eccezionale [...]. Per la prima volta [...] ci offre nel Rinascimento un pano-rama completo [...] suoi generi: ed è appunto servendoci di [...] generi che cercheremo in questa pagina di [...] complessivo. Ricordiamo però che tale [...] è soltanto didattica, perché nella realtà spesso [...] accompagna al prosatore, il novelliere al moralista. Il nostro prospetto però ci [...] a dare imo sguardo [...] a questo secolo d'oro che [...] il primato culturale in Europa: [...] più di un secolo [...] sarà al centro del mondo. Gli spagnoli [...] de oro il 1600: così [...] d'oro sarà per i [...] 1600. In Italia [...] aurea ha cento anni [...]. Ma le condizioni sociali [...] nel campo della cultura, soprattutto, [...] della Chiesa cattolica che [...] Controriforma (vedi [...]. Diamo un prospetto della [...] seguiremo nella trattazione. La poesia epica e [...] poesia epica e cavalleresca è [...] forma letteraria assai antica: senza risalire addirittura ai poemi [...] basterà ricordare la grande fioritura di poemi epici [...] Medioevo. Tutti i paesi del Nord [...] loro: dalle Saghe [...] al Canto di Igor [...] britannico. Quando la società feudale [...] su solide basi, verso il 1000-1100, sorgono [...] ne cantano le glorie, raccontano le meravigliose [...] dei suoi eroi. Questi popolano i due [...] Cicli [...] il Ciclo Carolingio, che raccoglie le leggende [...] Carlo Magno, e ai Suoi cavalieri, tra [...] assurge a grande fama: Orlando, e il Ciclo Bretone, [...] tramanda i fasti di re Artù e [...] suoi seguaci della Tavola Rotonda. Il primo Ciclo è [...] esalta il coraggio in guerra, e lo [...] secondo ha come suo elemento dominante [...] sia per una donna, [...] santa causa della difesa degli oppressi e [...]. Esempio tipico del primo Ciclo [...] Canzone di Orlando, del secondo la Leggenda [...] Tristano [...] Isotta. Questi poemi [...] si tramandavano di generazione [...] via via di [...] particolari e subendo [...] di una cultura più elevata e quindi [...] (intenzioni moralistiche o didattiche o di elevazione [...] influssi più popolari e realistici. Perciò essi restano da [...] legati al gusto del [...] restano vivi, [...] da dignità letteraria, sempre cioè in potenza [...] in forma d'arte. Ed ecco che essi rinascono [...] e nel [...]. Ma da un canto [...] al poeta borghese, cioè espresso dalla nuova [...] linguaggio è il volgare, [...] materiale per [...] sopra un poema burlesco, [...] tono popolaresco e canzonatorio; [...] per dare al nuovo [...] mercantile [...] in ari-" [...] il pretesto per rinnovare [...] e tutte le leggende, da rivestire con [...] fantastica, per gli [...] e il divertimento dei [...]. Di questi due poeti, [...] Luigi Pulci (1432-1484) e Ludovico Ariosto (1474-1533) abbiamo [...] a [...]. Tra il Pulci e [...] altro poeta; una figura di letterato solitario, [...] tempo stesso, ricco signore proprietario terriero. Per lui il poema [...] pretesto per burla o per diletto letterario. [...] fa rivivere seriamente le leggende [...] e, nella [...] vita un po' rude e [...] quasi ci créde ancora. O, meglio, crede nella [...] fare un poema omerico sul tema cavalleresco. Come scrive il De Sanctis, Gli [...] recitare i suoi canti tra liete brigate [...] ma i passatempi e gli scherzi non [...] elemento, e crederebbe profanare i suoi eroi [...]. Questo poeta è Matteo Maria Boiardo [...] : il suo poema è [...] Innamorato. Il Mor [...] di scrivere un poema [...] fu suggerita al Pulci da Lucrezia Tornabuoni, [...] Lorenzo ii Magnifico. Era una pia donna, [...] un poema serio ed edificante. Invece ne nacque il Mor [...] Maggiore, scritto tra il 1460 e il 1470, [...]. In 28 canti il [...] avventure -di Orlando che, per dissapori con Carlo Magno, [...] ramingo per le terre degli infedeli. [...] un giorno incontra tre [...] ammazza, il terzo lo converte. È questi Morgante, bonaccione [...] segue Orlando dovunque. Succedono mille avventure: ad [...] ai due si accoda [...] che è gigante a [...] poi muore per [...] troppo riso vedendo una [...] suoi stivali. Morgante riesce a divellere [...] di ferro di Babilonia e Orlando diventa [...]. Sopraggiunge la notizia che [...] uri corti-giano di Carlo Magno, [...] di Orlando [...] è fatto prigioniero da una [...]. Allora Orlando, nonostante il [...] il dovere di correre a [...]. Con Morgante partono per [...] tremenda bufera, che spezza [...] della nave. Morgante fa allora da albero [...] dopo [...] ucciso una grande balena, porta [...] nave in salvo. A riva, un piccolo [...] un piede, e Morgante muore. Il poema finisce, poi, [...] con la morte di Orlando per il [...] a Roncisvalle, e con [...] Carlo Magno, dopo la vendetta contro il [...]. [...] Orlando, paladino di Francia, di [...] bellissima donna. È, questa nuova figura [...] la stupenda Angelica, nella quale è raffigurata [...] Boiardo stesso vanamente amata. Il poema è diviso [...] ed è incompiuto, perché il Boiardo non [...] il 1494, quando incominciarono le invasioni straniere [...] Italia. La trama di queste [...] a motivo principale [...] amore di Orlando per Angelica, [...] in essa si fondono amore e guerra, [...] fantasia. Il Boiardo scrisse anche [...] Canzoniere [...] tipo di quello petrarchesco, còl titolo Libro [...] raccoglie in maggioranza sonetti per la donna [...] e che gli fu causa di molto [...]. [...] Boiardo [...] signore di Scandiano, presso Reggio E-milia, ma vissuto a lungo alla Corte Estense di Ferrara [...] scrisse le più fantastiche avventure per questo [...] Orlando: ma ciò che più [...] attira, è [...]. [...] cortigiano, nobile, delle sedi [...] compiacere dame e principesse, il Boiardo fa [...] eccoci in pieno Rinascimento: lo specchio fedele [...] Furioso. Tutto il mondo nuovo [...] signorili si ritrova nelle ottave [...]. Fu verso il 1504 [...] Innamorato del Boiardo, pensò [...] Furioso fu terminato nel 1516, pubblicato nel [...] accresciuto nel 1532. [...] come ideale di vita [...] Rinascimento, si traduce nel poema ariostesco, in [...]. Dai primi famosissimi versi. Le donne, i cavalier, [...] Le cortesie, le audaci imprese io [...] ultimi, è tutto un [...] ritmo dolce e musicale delle perfette ottave, [...] che si sviluppano [...] centrale della pazzia di Orlando. Proprio [...] è il suo equilibrio spirituale [...] morale, che si traduce nel limpido e-quilibrio della [...] arte. In essa v'è una [...] momenti: momenti epici, eroici, momenti umoristici, momenti [...] si fondono in [...] in [...] che è sintesi di [...] aristocratiche, e popolaresche e gaie. Così si realizza [...] della bellezza, [...] perseguito sopra ogni altra [...] mondo tutto letterario: e c'è anche il [...] delle belle favole che nascono dalla fantasia. C'è anche, sì, [...] per queste storie, e [...] mondo che vi è contenuto, un mondo [...] tempo: e [...] nasce proprio dalla consapevolezza [...] non offre più che il pretesto di [...] poema, di fare, come scrive il De Sanctis, [...] arte, lo scherzo di una immaginazione che [...] opera e si trastulla a proprie spese. [...] e sul suo poema [...] De Sanctis ha delle pagine severe: il suo giudizio [...] arte fatta di immaginazione, chiarisce come il [...] poesia sia il mondo di una società [...] alcuna serietà di vita interiore, non religione, [...] famiglia, e non sentimento della natura, e [...] non amore. Ma vi è [...] un altro A-riosto: [...] delle opere minori, che [...] alcuni aspetti [...] non solo poeta ma [...]. Le [...] sono significative al riguardo: [...] alcune, di quando egli faceva, per conto [...] Estensi, [...] governatore della Garfagnana, che narrano delle sue [...] monti, col continuo pericolo dei banditi. In [...] ci sono le preoccupazioni, [...] anche i risentimenti, per quella [...] condizione di sottoposto ai [...] potenti, ignari di poesia, ma abili nel [...]. Nel 1508 a Roma [...] la prima commedia di un teatro italiano [...] la [...]. Altre quattro ne seguirono. Sono commedie di tipo [...] teatro latino e greco. Ne riparleremo a proposito [...]. Ma ciò che, dopo [...] Furioso [...] fatto celebre [...] sono le sette Satire, [...]. Sono autobiografiche, e ci [...] il lato più interessante: [...] suoi stessi mali, nel [...]. F [...] sono i versi della Satira [...] né pianeta mai né tonicella [...] che in capo mi si [...]. Come né stole, io non [...] mai, che [...] mio [...] non [...] sempre o questa cosa 0 [...]. E invece, povero Ariosto; [...] fare quello che gli altri volevano, gli [...] e i principi, i « padroni » [...] arte! ARTURO [...] per [...] L. INVIARE 5 copie dattilografate. TERMINE PROROGATO : 31 [...]. ///
[...] ///
Inviare 4 copie [...] entro il 30 aprile [...] Segreteria [...] Olimpiadi Culturali della Gioventù, via S. Stefano del Cac-co, 16, Roma. ///
[...] ///
Stefano del Cac-co, 16, Roma.

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(214)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(190)


(185)


(203)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(86)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .