ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
KosmosDOC: © 2006-2024 IdMiS; contenuti: © gestito da ciascun Ente.
I cookies di kosmosdoc non hanno funzione per terzi, ma soltanto tecnica e di sicurezza (Google Analytics, soltanto come complemento tecnico, è stato utilizzato come assimilato anonimo, ai sensi dei provvedimenti del Garante della Privacy). Guida rapida: i link composti di + non necessitano il ricaricamento della pagina: ove colorati consentono l'esplorazione in sottofinestra Guida rapida: il sottoinsieme selezionato del corpus autorizzato può essere esplorato tramite i link +MAP (mappa di frequenza della trascrizione e della descrizione), e +KWPN(brani delle trascrizioni relative) Guida rapida: i link +BD forniscono i brani dell'intera indistinguibile documentazione di Biblioteca Digitale relativi al nome proprio scelto Per il canale video tutorial cliccare: https://www.youtube.com/channel/UClzGpMauhOImKxIwslRpinA/feed |
Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org
Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.
La ricerca scientifica e [...] posti dalla modernità: certi esperimenti allargano o [...] Un saggio di Nadia Urbinati Liberi, ribelli [...] Gli Usa, ovvero il paese delle meraviglie [...] individualismo Nel panorama della [...] ultimi [...] quella di Salvatore Natoli [...] una delle indagini più vigili soprattutto intorno [...] soggetto e alle forme [...]. Nei suoi ultimi testi, Natoli [...] offerto una riflessione originale sulla possibilità, per [...] di «abitare» diversamente la terra, [...] sulla scorta dei Greci, [...] del finito» in-tesa come capacità [...] compren-dersi a partire dalla coscienza del-la propria naturale finitudine. La [...] indagine etica è partita molti [...] fa da presupposti er-meneutici e da [...] del mo-derno e della secolarizzazione [...] secondo la lettura di Natoli, è stata provocata dal [...] cri-stiana di salvezza: di [...] di quella logica [...] occidentale, che ha mostrato alcune [...] assai marcate, [...] del po-litico a quello della [...] e del-la tecnica, provocando [...] scissione della modernità. Non [...] più un progetto «La mia [...] -ci dice Na-toli -voleva e vuole rispondere alla domanda [...] destino del sog-getto, attraverso [...] degli affetti e delle passioni; [...] men-tre nella modernità come tale il soggetto si costruiva [...] lo sviluppo della civiltà, nel tempo delle [...] una diva-ricazione: il soggetto deve [...] ad una costruzione senza più grandi quadri. Ecco, allora, la domanda: [...] possa ricostituirsi, realizzarsi. E se abbia ancora la [...] di [...] da sé». Conquistare il tempo Ma [...] una dinamica fiduciaria e come può avvenire [...] là dove non [...] più pro-getto o senso [...] «La mia proposta -risponde Natoli -è quella di [...] di [...] della finitez-za, partendo dalla [...] stata proprio questa passio-ne [...] nella dimenticanza della morte, [...] senso del limite, facendo emergere quel senso [...] portare diritti verso il delirio [...]. [...] del finito [...] invece, un atteggia-mento di [...] e di sé con gli altri caratterizzato [...] tempo: tocca a noi conquistare il tempo [...]. E noi siamo in [...] Natoli -dove sempre me-no chiare sono le [...] futuro non è più disegnato [...] del compimento». Un presente assoluto Nel [...] questa immagine di futuro non [...] più, insomma, non si [...] degradare il presente come ambito [...] su di sé. Quando dico fedeltà al [...] a ciò che ci cir-conda, come direbbe Nietzsche [...] Orazio: non carpe [...] ma pensare appena al [...]. Dovremmo metterci, dunque, [...] del giorno dopo, avere cura [...] delle cose, nutrire una [...] per la fragilità, senza [...] co-me debolezza [...] della potenza». Sta di fatto, obiettiamo, [...] a certi scenari ambigui evocati dalla ricerca [...] non sappiamo più come [...] quale criterio o confine [...]. La scienza ha fatto [...] una scienza che funziona ridu-cendo i vincoli, [...]. Ma quando essa la riduce, [...] qualcosa che non funziona più. Prendiamo il caso della [...] potesse servire per creare animali con un Dna [...] geni umani, e dunque potessimo disporre, ad [...] riserva illimitata di organi per i trapianti, [...] la clonazione? Al contrario, che senso avrebbe [...] che si pos-sa, e chi sarebbe il [...] operazione?» Il ruolo della tecnica «Non è, [...] scientifica come tale ad essere in discussione [...] Natoli. Io distinguerei fra la [...] condotta e [...] tecnologico che produce mito: [...] che la tecnica renda [...] onnipotente; molte vol-te, invece, [...] più al suo limite. Come quando essa ci [...] alle nostre ma-lattie da sovralimentazione [...] di fare una vita [...] vogliamo durare, dobbia-mo comprendere meglio la no-stra [...]. /// [...] /// [...] libro di Nadia Urbinati, [...] di formazione [...] , e italiana a [...] ma da anni immersa nella cultura politi-ca [...] alla Columbia University) ci fa vede-re quante [...] siano [...]. Individualismo democratico è un [...] storia delle idee che co-mincia esattamente dove [...] si arrende: una socie-tà di individui, tanto [...] e inclini [...] per-sonale, e magari pie-na [...] è un congegno piutto-sto misterioso. Tendenzialmente dovrebbe sfasciarsi. E invece questi spiriti [...] regole e leggi comuni in maniera piuttosto [...] che ci sia bisogno ad ogni momento [...] repressivo dello Sta-to o della mobilitazione degli [...]. Tutto questo si spiega [...] quella comunità gli indivi-dui hanno in comune [...] quanto appare a prima vista. Que-sto quid che mantiene [...] e [...] senza sforzi ec-cessivi ha [...] con la cultura e con la morale. Ed è dentro questi [...] il libro della Urbinati ci conduce con [...] insospettati artifici, quanti dei ex machina ten-gano [...] sociale più individualistico che sia dato di [...]. Ma attenzione, non si [...] teorie politiche, si trat-ta piuttosto di seguire [...] culture che hanno costruito quel meccanismo, cercando, [...] dei grandi educatori, quel-lo che fa loro [...] vicina a quella del loro [...] quello [...] degli interpreti e delle guide del loro [...]. [...] democratico, di cui parla la Urbinati, è infatti una cul-tura più che una teo-ria, è [...] di vivere di gente comune più che invenzione di [...]. È «credenza» o somma [...] più o meno in-genue, più o meno [...] detto Alexis de Toc-queville raccontando le abitudini [...] società negli anni Trenta del secolo scorso. Lui sapeva bene come [...] «solo quando gli uo-mini considerano un gran [...] nello stesso modo, quando hanno una stessa [...] gran numero di [...] quando, infine, gli [...] nascere in loro le stesse impres-sioni e [...]. Lo stesso atteggiamento creden-te [...] grande tradizione del pragmatismo americano che il [...] Ralph Waldo Emerson fino a Richard [...] molto più gli aspetti [...] religiosi che hanno fatto da cemento socia-le, [...] logici e analitici che hanno accompagnato lo [...]. Nelle pagine della Urbinati [...] e a fondo con [...] educativa di John [...] il quale non solo [...] agli occhi nostri, smasche-ra il contenuto pedagogico [...] rivela quanta scuola, quanta formazione cosciente ci [...] apparente anarchia. Se per Renan la [...] plebi-scito da rinnovarsi quotidiana-mente, per [...] la democrazia è un [...]. Lo è già nei [...] im-perfetta, non in un suo astratto modello [...]. Non dun-que un «meccanismo [...] modo personale di vita in-dividuale. Un modo che significa [...] continuo di certe attitudini che formano il [...] determinano desideri e fini di tutte le [...]. Ma a cementare una [...] altre insospet-tate sostanze culturali: la tradizio-ne romantica [...] gran-di slanci individuali trapiantata [...] di Hegel, [...] Carlyle e Coleridge sul [...] Emerson e dai suoi se-guaci del [...] Club. Una cultura fatta di [...] di anticonformismo, di slanci mi-stici, in cui [...] tradizio-ne complessa, che va dal [...] della disobbedienza civile fino [...] appartenenza (e di setta) che tuttora accompagnano [...] quella società. Certo di indivi-dualismi ce [...] quello egualitario per cui [...] titolati a benefi-ciare dei diritti umani, [...] quello [...] che fa da supporto [...] quello che spinge al [...] ro-mantico) della diversità e unicità di ciascun [...] quello che tutela il «libero esame». Gli intrecci sono molteplici [...] contraddittori, come quando scopriamo che la libertà [...] da una parte, la colti-vazione morale della [...] lo zelo che esaspera le differenze e [...] conflitto. E talora alla follia. Il viaggio tra gli [...] Nadia Urbinati non ha conclusione. Il frutto della lettura [...] visti, trovati e seguiti per qualche pagina, [...]. A ciascuno la scelta [...]. Giancarlo Bosetti Storico del [...] Salvatore Natoli è ordinario di Filosofia teoretica [...] di Bari. Dopo essere stato docente [...] Logica [...] Venezia e poi di Filosofia della politica [...] Milano, [...] è occupato di problemi di storia del [...] attenzione alle questioni epistemologiche e metodologiche. Da più di un [...] interessi si sono orientati verso temi al [...] ed etica. Ha pubblicato, fra [...] del dolore» (Feltrinelli 1989), «Vita [...] felice» (Feltrinelli 1990), «I [...] pagani» (Il Saggiatore [...] «Soggetto e fondamento» (Bruno Mondadori 1996) e «Dizionario [...] delle virtù» (Feltrinelli 1996). Individualismo democratico di Nadia Urbinati Donzelli [...] 1997 [...]. Nulla di più lontano [...] generale, cui molti pretende-rebbero di [...]. Trappola in cui, invece, [...] Filosofia e politica, antologia dei «Quaderni del [...] Antonio Gramsci, curata da Franco Consiglio e Fabio Frosini [...] da la Nuova Italia . [...] condotta con [...] analisi diacronica e ge-netica [...] capitoli, che rende conto di come Gramsci [...] autore assai noto ma as-sai poco conosciuto. E, dal punto di [...] viene fuori in tutto il suo spessore [...] e appas-sionato condotto dal pensatore sardo, «filosofo [...] di Benedetto Croce, filo-sofo «speculativo puro». Da questo punto di [...] di Filosofia e politica sono davvero consistenti [...]. Gramsci ap-pare un pensatore [...] per altro verso distante [...] Croce. [...] perché il capitolo centrale del [...] («Il confronto con Benedet-to Croce») si dimostra una chiave [...] volta per ricostruire concettual-mente [...] percorso [...] restituito [...]. Mille miglia distante, perché [...] vita e di pensiero [...] nei «Quaderni» -di questo [...] di note e appunti, od ope-ra [...] frammentaria -si rivela tale [...] di vista [...] democratico, rivolu-zionario che si [...] cambiamento di segno pro-fondo, a volte repentino [...] tante prese di posizione, discussioni, riflessioni indotte [...] o addirittura interna che Gramsci compie di Croce. In questo senso, [...] dà un valido esempio [...] e debba rappresentare lo studio del [...] nelle scuole superiori: atten-zione [...] da mode e un esercizio di metodo, [...]. /// [...] /// In questo senso, [...] dà un valido esempio [...] e debba rappresentare lo studio del [...] nelle scuole superiori: atten-zione [...] da mode e un esercizio di metodo, [...]. (0)
(0)
Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.
|
Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro? |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato |
visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP) |
Interfaccia kSQL
passa a modalità Interfaccia kSQL