→ modalità contenuto
modalità contesto
Record visualizzabile solo in forma di Preview: a seguire i 2 riquadri sottostanti (altra documentazione autorizzata) è visibile la trascrizione o descrizione parziale del record richiesto
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
ALBERO INVENTARIALE
Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato



INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Unità 2-Nazionale del 1997»--Id 2639332965.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Sembra un modello per [...] e [...]. Ho seguito il consiglio [...] trovato bene. Ed è vero che [...] quale potrebbe, per delirio di ipotesi, essersi [...] Flaubert. Con i duemila e [...] li dividono, con tutta la sto-ria, pubblica [...] li so-stanzia. Nella [...] stringata ma chiarissi-ma introduzione [...] questo librino, Giuseppe [...] ci spiega subito che [...] su Menandro possono essere controverse nei dettagli [...] loro complesso e nelle li-nee principali. Sappiamo che Me-nandro fu [...] greco dopo Aristofane. Un innovatore, «moderno» [...] moderno [...]. Visse, dunque, a cavallo [...] e il 200 [...] Cristo ad Atene [...] anni, nel 292, dopo [...] numero di lavori teatrali che varia tra [...] i 105. Di questa immensa produzione [...] tre testi [...] ci è rimasto molto [...] il [...] per intero, e altre [...] frammenti. [...] accaduto tra Aristofane e Menandro [...] Grecia? [...] stato Alessandro Magno, il [...] suo maestro Aristotele), il quale aveva sostituito [...] polis, con la loro vivace auto-nomia e [...] con tutte le osmosi possibili conseguenti. Finisce, insomma, una cultura, [...] verti-ce dalla tragedia di Eschilo e Sofo-cle, [...] di Ari-stofane, dalla filosofia di Platone. Ora però i filosofi [...] Epicuro [...] la prospettiva [...] è ribaltata e con [...] stesso della rappresentazione. Cosa sono queste Sentenze? Si [...] aforismi, una formula millenaria che ha sempre [...] qualche fortuna (basti pen-sare ai due tomi [...] pagine predisposti nei «Meridiani» della Mondadori, e [...] area italiana, che forse è stata la [...] non la meno congeniale [...] dei nostri scrittori classici). [...] è un modo di [...] in pillole si potrebbe dire, metten-do assieme [...] eviden-za (cioè di genericità) con un mas-simo [...] o ful-minante, spesso [...] a un pizzico [...] di sicura efficacia. La letteratura gnomica ha [...] accorgimento sti-listico, che va a [...] o coa-gularsi nella [...] del pro-verbio, quando la [...] e conservatri-ce (la Natura ha la [...] forza nella [...] appa-rente eternità, immu-tabile, in [...] Storia, in progres-so, sono cose ovvie). Ritorniamo allo speci-fico di Menandro. Qual era, dunque, la [...] originalità? In-nanzitutto di ambien-tazione. Le sue commedie sono, come [...] familiari. Se non fosse una [...] termini, le si potrebbero definire «borghesi», tanto [...] intrigo lì inventato ha resistito at-traverso i [...] oggi. So-no storie di caratteri [...] o di «bassi» accidenti domestici (amori contrastati). Un bel serbatoio, quindi, per [...] la sentenziosità, [...] oltre che sui costumi del [...] quotidiano. Non è detto, però, [...] Senten-ze appartengano tutte a Menan-dro, anzi è verosimile [...] ci spiega il [...] nella [...] introduzione. Al nucleo origi-nario si [...] sovrapposti [...] interventi, fino [...]. Quelle origi-nali, poi, proverrebbero [...] di commedie andate di-sperse. Il risultato è uno [...] campionario di quelle [...] alla [...] e [...] di cui si è [...] quei luoghi comuni che pa-re formino la [...] si muovono paradossalmente tra Epicuro e Massimo Catalano. Non sono un grecista di [...] eppure credo di distinguere con una qualche approssimazione ciò [...] è da attribuirsi a Menandro da ciò che vi [...] è sedimentato so-pra. Perché si possono percepire come [...] di commedia estrapolate, specie quelle che esibi-scono una misoginia [...] prevede una collocazione, dimostrativa, [...] di un intrigo teatrale. Ec-co, «Meglio per [...] se non prende moglie», «Si [...] vivere in ristrettezze chi prende moglie», «Non [...] don-na la tua vita», «La donna non [...] non quanto deside-ra», «La donna, meglio [...] che [...] in moglie», «Grandi e [...] in malora a causa delle donne», battute [...] sottofondo del dia-logo, di una pedagogia da [...]. Sembra di [...] anche, i caratteristi che le [...]. Ma [...] accanto, anche [...] e a volte desolata, [...] conoscenza del reale: «Dolce la vita, per [...] cosa sia! A noi scernere quanto [...] Menandro o quanto è posteriore. Ma è certo che [...] funzionano benissimo oggi. E per me, privatamente, [...] qualcosa? [...] sì, un paio di [...] servire come propedeutica al mestiere, al-la pratica [...] a [...] e a qual è [...] vivere. La prima, in apertura; «Chi [...] pensi entro i limiti [...] asse-gnati», una delle ultimissime: «Dolce [...] per quelli che igno-rano cosa sia! Ma è possibile sal-varsi? «Allontana [...] dalla vita, sempre». Folco Portinari Il greco [...] e [...] che sorpresa anche Menandro [...] Quasi come Catalano Costretto quasi sempre a [...] nei vicoli, troppo spesso [...] secolo che qualcuno ha de-finito breve, il Novecento [...] i classici, soprattut-to i latini, come una [...] della coscienza, un mio [...] giardino delle esperidi. Sicché, sollecitato ad un [...] giuoco della torre, non riuscirei a privarmi [...] frammento di [...]. Mentre sarebbero molti i [...] cui potrei fare volentieri a meno, compresi [...] autore fin trop-po celebrato: che so, magari [...] Pizzuto, e tanta, troppa, letteratura recente. E mi sarebbe anche difficile [...] tra i miei classici, qualcuno tale da [...] il fulminante epite-to che pare [...] si fosse inventato per Marinetti: [...] cre-tino con qualche lampo [...]. Ho parlato non a [...] latini: ed è [...] infat-ti, [...] di testi che vorrei [...] su cui pochi diritti la Grecia capta [...] i vincitori, potrebbe accampare. Mi riferi-sco a quel [...] che, dopo Lucilio, abbiamo comin-ciato a riconoscere [...] un significato che è ri-masto tale. Ecco: io credo che [...] lette-raria e civile della Roma repub-blicana ed [...] po-trebbe fare a meno dei testi di Lucilio [...] soprattutto di Persio e Giovenale, a cui [...] crudeltà, qualche epigramma di Marziale. Inutile aggiungere che tutta [...] migliore letteratura latina si nutra di questi [...] basterebbe leggere, per [...] conto, i lividi versi [...] Catullo ha dedi-cato a Giulio Cesare. I grandi sa-tirici latini [...] altro che tradurre in versi, dentro un [...] quel moralismo di natura e quo-tidiano che [...] Roma arriva dritto, attraverso mille metamorfosi, [...] di sem-pre. Quando leggo Giovenale, magari [...] satira sulle donne, mi pare di capire [...] e di più profondo, [...] mammismo italico: leggere i [...] con attenzione, significa, credo, avere quasi la [...] nostro codice genetico e intendere meglio quello [...] per non [...] mai più. Mi si potrebbe obiettare [...] moralismo dei sati-rici rivela come un fondo [...] di becero e angu-sto, le tracce di [...] che, per infinite [...] è arrivata sino, e [...] Novecento, alle pagine di un Papini o [...] Soffici. Ma i la-tini, dentro [...] hanno saputo trovare un grande correttivo: prendete [...] «Satire» di Orazio, la testimonianza viva di [...] in prosa che, da [...] vaccinarci per sempre contro la nostra conge-nita [...]. Potrei a questo punto abbandonare [...] sa-tirici per [...] al grande Se-neca, alle [...] intensa immagina-zione morale, non fosse [...] il povero filosofo, complice Pe-trarca, è da [...] responsabi-le di quella disposizione alle [...] alle autobiografie, se non alle [...] che tanto hanno funestato la [...] letteratura: una cosa, si capisce, sono le confessioni di [...] quelle [...] non ho capito mai perché, [...] Renato Serra. Voglio concludere queste [...] considerazioni con una nota su [...] che a me pare uno degli autori supremi non [...] della la-tinità, ma [...] civiltà occi-dentale: intendo Tito Lucrezio Caro, quello che, dentro la lette-ratura latina, è come una [...] di quercia senza radici, proprio ciò che Leopardi ha [...] nella storia della letteratura italiana. E dico Leopardi per nul-la [...] caso: quella di Lucrezio, in-fatti, è una [...] esem-plificazione di pensiero poetan-te. Un pensiero che, misteriosa-mente, [...]. Hyde cui si devono [...] romane conservate intatte, un catalogo di [...] di molto lo stupore [...] Tarantino e ai suoi disinvolti nipoti-ni «cannibali». [...] cui [...] fiction non sarebbe andato [...] fatto incidere sui travi del suo studio [...] Seneca, inviti a una parca saggezza distilla-ta [...] ogni passione e ogni desiderio, non influenzata [...] speranze, pronta ad accet-tare il Fato senza [...]. Passati di moda i [...] questo Seneca filosofo «in pillole» domina como-de [...] in cui massime ineccepibili continuano a insegnare [...] tempi ostili e tiranni crudeli. Mentre il saggio si [...] libertà tutta interiore, mai scalfita da meri [...] tiranni in questione si divertono molto in [...] che dav-vero hanno fatto scuola, da Marlo-we [...] oltre. Nelle tragedie di questo [...] si muore con la com-posta dignità degli [...] da torri altissime o sbranati da bestie [...] spie-do o ridotti in cenere da vesti [...] si smembrano e svaniscono, quasi non lasciano [...] strappati dai petti ancora vivi tremano, e [...] e il cuore ancora im-paurito sobbalza; ma [...] fibre e vi scruta il destino e [...] ancor calde delle vi-scere». [...] non pago del duplice [...] in un exploit culinario per [...] «dopo che le vittime [...] ormai sicuro si dedica al banchetto del [...]. Lui stesso taglia il [...] pezzi, amputa fino al tronco le larghe [...] legami delle brac-cia, denuda crudele le articolazioni [...] ossa: conserva soltanto i volti e le [...] pegno. Queste vi-scere sono attaccate [...] sgocciolano poste su lenti camini: [...] un liquido bollente agi-ta [...] bianco dal calore». Non si tratta solo [...] primogenitura stilistica di scene come questa, di [...] espressivo, la violenza iper-bolica. Il fascino espressionista e [...] questi versi scaturisce dal fatto che questa [...] «insensata» (un termine che piace usare per [...] che ogni vio-lenza ha un suo senso), [...] una visione del mondo rigorosa e coerente. [...] di questo [...] antico e una reazione, [...] pos-sibile, di fronte a una [...] che non si lascia più legge-re e dotare di [...] compiuto. Proprio co-me nello straordinario [...] Fedra: Te-seo neppure riesce a ri-comporre il corpo [...] si ar-rende [...] «È questo Ippoli-to?». A lungo si è [...] Seneca di non [...] creare una trama compatta, [...] scena a scena con bruschi sbalzi di [...] a perico-lose smagliature nella sequenza lo-gica. Ma invece è proprio [...] canoni «classi-ci» che le tragedie possono riflette-re [...] ed entro-pico, senza certezze umane e senza [...]. I temi che Seneca [...] che il teatro attico [...] in un irripetibile canone di capolavori: Agamennone [...] Cassandra, Ercole impazzito, le donne di Troia scon-fitte e [...] dei signori di Micene. Tutto rigorosamente [...] quindi: sulla scena della Roma [...] ritornano Edipo e Me-dea, [...] ed [...]. Intensamente consapevoli della loro [...]. Già se ne ac-corgeva [...] quando an-cora non si [...] «La Medea di Seneca sembra [...] letto la Medea di Euripide». ///
[...] ///
Proprio in questa angoscia-ta [...] dopo», sul ritornare appena possibile al luogo [...] nei panni di fantasmi che ispirano nuove [...] queste tragedie acquistano un forte spessore auto-riflessivo [...] inquietanti e postmoderne, ormai presenze fis-se nei [...] Europa. Allo spettatore non viene [...] consolatoria opzione della catarsi, né [...] tranquillità di un re-cupero [...] replica «in costume». In questo mondo del [...] guerre civili, dopo Caligola e sotto Nerone, [...] Virgilio, [...] Ovidio [...] è perduta per sempre: [...] ma insieme la nostra di spettatori inesorabilmen-te [...] con cui la tragedia «si fa» sulla [...]. Proprio [...] delle Fenicie, ora ben [...] da Gianna Petrone, Edipo si muove lentamente [...] Antigone [...] il disastro che ha sconvolto per sem-pre [...] ma anche così, vecchio e cieco ed [...] al desiderio di «tornare indie-tro», di andare [...] in cerca dei pendii del [...] dove fu raccolto in [...] appena con la nostalgia dei luoghi [...] desiderio di regres-sione incestuosa. Per questo Edipo è [...] tragedie di Seneca, perché in-carna un movimento [...] alle sue conseguenze estreme minaccia senza rimedio [...] Natura [...] la Storia. Alessandro [...] Le Fenicie di Lucio Anneo Seneca [...] cura di Gianna Petrone [...]. ///
[...] ///
Alessandro [...] Le Fenicie di Lucio Anneo Seneca [...] cura di Gianna Petrone [...].

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(214)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(190)


(185)


(203)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(86)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .





Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL