→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: NO FILTRO (BD NON AUTORIZZATA)disattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Nuova Serie(PCI)-Nazionale del 1986»--Id 2619749976.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

[...] / GIOVEDÌ 14 AGOSTO [...] li [...] in una foto del 1928; [...] in quei giorni andava in scena perla prima volta [...] soldi». Nel tondo e in [...] Immagini del drammaturgo. Sotto al titolo una immagine [...] ritratto insieme a Paul [...] «DIMENSIONE BA AL» (non saprei, [...] il momento, [...] in modo diverso), che nella [...] brechtiana attira entro la propria [...] orbita [...] fra il 1918 e il [...] vale a dire fra la prima e la quarta [...] del dramma omonimo [...] Tamburi nella notte, Vita di Edoardo II [...] Nella giungla della città, un [...] gruppo di «storie» giocate essenzialmente (ma con una straordinaria [...] delle «regole» che presiedono a un cosiffatto gioco) sulla [...] della corporeità, infine, il Libro di devozioni domestiche, sembra [...] ad assumere sempre più un significato esemplare rispetto [...] complessiva [...] tutta già codificata e tutta, [...] altro verso, ancora da decifrare [...] del «classico» [...] Brecht. Si tratta, in effetti, [...] e propria costellazione nel duplice senso di [...] insieme di sistema intertestuale, come aveva ben [...] Herbert [...] quando, nel 1922, gli [...] «Premio [...] un gruppo di opere [...] a suo giudizio [...] un tono completamente nuovo [...] tedesco, «mutando da un giorno [...] il volto poetico della Germania». Il paradosso sta però [...] proprio il gesto perentorio con cui, a [...] anni Dieci e Venti, il giovane scrittore [...] ribalta di una generazione ancora tutta espressionista, [...] con una scrittura in [...] in quanto categoria [...] era oggetto di esplicita [...] potenza espressiva si [...] come qualita interna a [...] metteva [...] in discussione una «figura» [...] oggetto sacro della moderna civiltà europea: l'autore [...]. Doppia è dunque [...] con cui il protagonista [...] dramma brechtiano viene presentato, nella scena [...] agli invitati borghesi che [...] da------. Nessuno dei poeti lirici viventi [...] degno di [...] fé scarpe. Rileggendo ora le [...] la rottura con simbolismo [...] nascita di un nuovo linguaggio E in [...] le TRA LA FINE della prima Guerra [...] metà degli anni di Weimar la costellazione [...] è detto ha contribuito dunque a fondare [...] della letteratura e del teatro tedeschi [...] un linguaggio nuovo e [...]. Ed è proprio [...] dei testi in cui essa [...] articola, la varietà e [...] la profonda omologia che essi [...] al reale (dal lirismo panico [...] dal senso [...] degli esordi, [...] e al gelido distacco emergenti [...] confini ai una [...] esplorazione, oppure [...] con risultati di straordinaria efficacia [...] di queste due specifiche tonalità) [...] dimostrare il progressivo costituirsi di un progetto [...] o anche [...] con metafora che forse rende [...] la qualita più originale del primo Brecht [...] di [...] territori poetici dalla [...] secolarizzazione di certo espressionismo tra il patetico e [...] così come egli seppe lapidariamente [...] nel 1920, recensendo sul periodico socialdemocratico indipendente di Augusta «Der [...] una messinscena della [...] di Ernst [...] come oggetto, come proclama, invece [...] come uomo. [...] astratto, in singolare [...]. La [...] causa riposa in deboli mani». La [...] a pagine in cui [...] per una documentazione anticonformistica della realta, dalie [...] dagli impasti linguistici provocatori. È, in altri termini, [...] comune che circola un po' [...] tutti i testi della «costellazione [...] una considerazione del mondo e [...] cose che [...] e nello stesso tempo piena [...] curiosità umana, una cinica allegria che si diverte a [...] i valori più tradizionali della borghesia tedesca [...] una ricerca spietata [...] ma anche goduta [...] delle ragioni materiali che sollecitano [...] e comportamenti degli individui. [...] in eguale misura dagli stanchi [...] del simbolismo, sostanzialmente integrati in una nozione di cultura [...] egli rifiutava, e dagli apocalittici profeti [...] cui del pari sfugge la [...] dimensione della realtà, Brecht [...] da una prospettiva sostanzialmente [...] ricolloca al centro della [...] indagine poetica la natura «terrestre» [...] il suo farsi attraverso il confronto [...] ragioni materiali, la [...] perenne e sempre nuova lotta [...]. I ciechi parlano [...] via di uscita. ///
[...] ///
Quando gli errori saranno [...] Siederà [...] ultimo compagno Davanti a noi il [...] MA, FRA QUESTI due [...] di vita, quanti straordinari paesaggi, quanta terra [...] bruna, quanti profumi odori e vapori che [...] boschi, quanto cielo raggrumato anche sotto le [...] chi muore! Il corpo, plasticamente raffigurato [...] fisicità (anche in quella [...] il grande protagonista di questa panica, e [...] della natura umana; e la [...] pelle, [...] ad altissimo grado di [...] come un «Leit-Motiv» le pagine di [...] (ma anche della Vita [...] Edoardo II [...] e di tanti altri [...] nella [...] «costellazione»), rappresenta il tramite [...] Un [...] dimezzato per Herzog [...] compagni! Su questo terreno, intriso [...] insieme di secrezioni corporee, spunta talvolta anche [...] prepotente e vorace, un [...] per citare il titolo [...] Brecht [...] inizialmente pensato di dare al suo dramma [...] modo «trasfigurato». Nella scena «Una bettola», [...] si rivolge al protagonista, [...] un rapporto omosessuale (come Edoardo II al [...] con queste parole: «Vieni, [...] fratello mio! Come due bianche colombe [...]. I fiumi nella luce [...]. I campi di Dio [...] e [...] delle sconfinaté distese campestri [...]. [...] emerge senza dubbio lo [...] volo come metafora dell'amore da cui nascono [...] «Gli amanti» e uno splendido, omologo passaggio nella Vita [...] Edoardo II, anch'esso indirizzato dal protagonista [...] del suo [...] quello stormo di cicogne [...]. Mà anche [...] di Sophie [...] nella redazione del 1919 (Sophie [...] in quella del 1922) [...] aggressiva e prepotente di [...] a momenti di intensa [...] raggrumano nella metafora della «nuvola bianca» di [...] è fittamente intessuta, e che culmina in [...] la nuvola bianca nel [...] di [...] nuvola («era bianca e [...] legata alla stupenda poesia coeva «Ricordo di Marie A. Intertestualità e plurilinguismo ci [...] riprendere in mano [...] (tutto [...] di redazioni e stesure [...] lo costituiscono) e a verificare più a [...] lettura e sulla scena [...] le potenzialità espressive della [...] suo «dannato candore». Paolo Chiarini Anche far [...] era politica BRECHT è di moda, Brecht [...] scriveva nel 1960 Bernard [...] ed aggiungeva: [...] brechtiana ha raggiunto ora [...] ». È ormai passata molta [...] ponti da quel lontano articolo intitolato Per [...] del cinema che era inserito in un [...] de «Il nuovo spettatore cinematografico», dedicato appunto [...] Brecht [...] il cinema, con cui si apri anche [...] Italia [...] discussione sui rapporti e le esperienze del [...] Augusta con il medium cinematografico. Quello che scrivevano con [...] enfasi i curatori della rivista in un [...] («dobbiamo renderci conto che la [...] influenza in questo periodo [...] ad uno sguardo retrospettivo, non si è, [...] tutto vero, almeno per ciò che concerne [...] paese natale di Brecht. Sei anni dopo la [...] il «Manifesto di [...] (1962) ini-zierà la [...] culminata con i grandi successi internazionali degli [...] Settanta. A [...] bene, però, è proprio nella [...] generazione [...] quella del firmatari di [...] e di autori come [...] o [...] che è rintracciabile un rapporto [...] per lo meno una frequentazione con la teorìa e [...] prassi brechtiane. Ciò non vale già [...] «seconda ondata», quella di Herzog o di Wenders [...] intenderci, i cui Interessi culturali si mossero [...] (il [...] ad esemplo, che in [...] il suo maggiore rappresentante in Peter [...] per non parlare poi [...] debuttanti che sogna Hollywood in Baviera e [...] Humphrey Bogart nella [...]. Agli inizi degli anni Sessanta, [...] clima [...] non burocratica del marxismo, [...] la generazione dei padri responsabili degli orrori [...] del nazismo, di ricerca di una nuova [...] brechtiane [...] aperta, di [...] impegnata socialmente ma anche [...] a circolare nel campo del nuovo cinema. Esse hanno influenzato in modo [...] coniugate agli insegnamenti della Scuola [...] Francoforte [...] e il cinema [...] di Alexander Kluge e del [...] Edgar [...]. È comunque impossibile far [...] Brecht i fondamenti cinematografici dei due tra [...] del «Giovane Cinema Tedesco», dato che essi [...] come quelle, altrettanto importanti, della «Nouvelle Vague» [...] alla Godard) ovvero il fascino della critica [...] totalizzante. È però altrettanto impossibile negare [...] continua interruzione [...] del [...] dei cartelli e della [...] tutti elementi costitutivi da sempre [...] cinema di Alexander Kluge [...] una diretta derivazione dagli insegnamenti [...]. Diverso è invece il [...] e Danièle [...] che solo parzialmente possono [...] del «Nuovo Cinema Tedesco» (entrambi sono nati In Francia [...] dal 1969 vivono e lavorano in Italia), [...] giovane cinematografìa [...] li ha sempre considerati [...] integrante. Comunque sia, nei loro film [...] (soprattutto Non riconciliati e Lezioni di storia) è innegabile [...] forte ispirazione brechtiana rivelabile non tanto nella «mise en [...] (anche se nel loro cinema non manca la recitazione [...] quanto soprattutto [...] politico di smascherare [...] la realtà della società capitalistica. Esemplare sotto questo aspetto [...] Lezioni [...] storia, un adattamento sui generis del [...] di Brecht Gli affari [...] Giulio Cesare, di cui è conservato [...] spirito del testo originario [...] forma estremamente rigorosa ma che ha poco [...]. Se dunque, molto schematicamente, [...] Kluge da una parte e [...] vive un comune insegnamento [...] Brecht, [...] ha toccato molto di sfuggita anche altri [...] «Nuovo Cinema Tedesco». In primo luogo va ricordato Hans JUrgen [...] autore di uno splendido documentario Dopo il mio ultimo [...] (1970) che [...] lo stesso [...] cioè alcuni suoi spettacoli teatrali [...] dal giovane [...] nel 1953 con una cinepresa [...] min muta al [...] Ensemble». Rispetto a questo vero [...] sul teatro brechtiano (commentato dal germanista Hans Mayer [...] stesso [...] molto più [...] è [...] compiuta da Volker [...] con il suo [...] che si segnala non [...] quanto per la bella interpretazione di [...] e la [...] troupe. E con questo, se [...] non ci inganna, terminano i contatti di Brecht [...] galassia di individua-listi che ha costituito e [...] cinema [...]. Un contatto quindi abbastanza limitato [...] in ogni caso ha influenzato [...] più radicalmente [...] e [...] dei filmmaker tedeschi. Se qualcosa da Brecht [...] «Nuovo Cinema Tedesco:, al di la di [...] individualità, è un generale atteggiamento di indipendenza, [...] sperimentazione che malgrado tutto continua a vivere [...]. Giovanni [...] Vi N EL TRATTO che [...] da Brecht al [...] il viaggiatore -generalmente [...] smarrisce il senso del divertimento. Cioè il piacere dello [...] che fa del teatro uno strumento creativo [...] o dalla poesia. ///
[...] ///
Basta guardarsi intorno e [...] Brecht [...] viene rinviato come un personaggio noioso, un [...]. Anche se gli «Interrogati» [...] spiegare se è noioso perché i comunista [...] perché è noioso. Comunque si tratta di una [...] sorte, per Brecht Sorretta, tutto sommato, da una sorta [...] leggenda spettacolare (vale a dire una serie di [...] e teorica non propriamente Ispirata [...] godimento dello spettatore. Senza contare che [...]. E allora bisognerebbe fare [...] Indietro, tornare a Brecht dal [...]. [...] prima un teatrante che un [...] o comunque le due cose [...] senza far assolutamente combaciare la [...] politica con [...] (falsa) di dottrina, con un [...] di «Indottrinamento». Insomma, Brecht era un [...] che politico) cosi come gustosi sono I [...] di vista puramente spettacolare. La faccenda la si [...] si vuole, ma In fondo Brecht e [...] scrivevano musical: diversi da [...] alla tradizione popolare tedesca, di impianto sociale, [...] dei musical che seguono leggi e principi [...]. Era proprio Brecht il [...] che il modo migliore per comunicare con [...] quello di [...] divertire una volta seduto [...]. Se [...] e Tiger Brown non [...] tipi teatrali, L'opera da tre soldi non [...] scenico e musicale che è. Eppure il [...] non è di nessun [...] di questa realtà; non lo i stato, [...] Italia per alcuni anni. Soprattutto perché da noi Brecht [...] una lunga serie di soprusi di carattere [...] lì dove [...] in questione era puramente [...]. Ma cosi probabilmente non [...] altri luoghi [...]. Tanto meno nella Germania [...] Brecht [...] vissuto e lavorato negli anni del dopoguerra: [...] Democratica. Nessuno dei suol allievi, [...] mal rinnegato fino In fondo la componente [...] favore di quella strettamente ideologica. Alcuni addirittura [...] amplificata il [...]. C'è un caso culturale, [...] in questo contesto. Quello di Manfred [...]. Allievo di Brecht, [...] oggi è direttore e regista [...] Ensemble: fra i suoi lavori [...] in Italia vale la pena [...] almeno, [...] tre soldi che ha girato [...] zio della stagione scorsa » che ha tolto di [...] colpo parecchi luoghi corno ni [...] presunta [...] ideologica e [...] il divertimento del lavoro [...] Brecht. E proprio [...] in un suo ampio [...] rapporti fra teatro e scienza ha spiegato [...] più nobile del [...] non è cambiare il [...] più piacevole [...]. Tale affermazione, [...] che spiritosa, è [...] per compiere un viaggio [...] dal [...] a Brecht Rimette in chiaro [...] rapporti [...] fra quel teatro e quel [...]. Perché ciò che sfugge [...] spesso ai [...] Brecht (e talvolta anche ai [...] registi, fenomeno [...] te più grave) è [...] quella di Brecht non ira [...] artistica [...] ad un [...] appiattito [...] o consenziente a tutti i [...]. [...] brechtiana prende spunto non [...] rapporto diretto conia platea, ma anche da [...]. Un po' come accade [...] teatrali agli inizi del nostro secolo. Da giovane Brecht suonava [...] di Karl Valentin, genio comico dei varietà [...] un lavoro spassoso, quello. Ma fu anche [...] senza dubbio [...] un lavoro che introdusse Brecht [...] attraverso la strada della comunicazione diretta fra [...] spettatóri divertiti. Negli spettacoli di Valentin, [...] comicità era spesso contigua alla satira, anche [...]. Tutto ciò non può non [...] influenzato; e non può [...] quanto meno [...] non [...] fatto riflettere il giovane artista [...] capacità comunicativa di quel particolare strumento scenico. E di tutto ciò [...] Brecht [...] conto, nella [...] produzione «matura», quando si [...] e soprattutto a praticare un teatro di [...] (ma non immune da un certo gusto [...] scenica). Esso, infatti, nasceva dalla [...] pubblico di conoscere divertendosi. Come interpretare diversamente, per [...] da tre soldi ancora oggi non soltanto [...] ma frequentata in tutta Europa [...] tempo si parla anche di una nuova [...] de [...] e addirittura presa quasi [...] «nuova avanguardia» linguistica da gruppi giovani come [...] Falso Movimento che nella scorsa stagione ha proposto [...] il titolo Coltelli nel cuore? E quella [...] che poi In qualche modo è sempre [...] Brecht [...] consiste in [...] teatrale e sociale che [...] Intenti tra palco e platea trova il [...] di sviluppo. Uno sviluppo, insomma, legato da [...] parte [...] politica [...] e [...] al gusto ludico dello spettatore. E proprio questa continua [...] oggi la chiave di volta del teatro [...]. Spesso Brecht i un [...] fa divertire il suo pubblico. Anche per questo, a [...] un comunista. ///
[...] ///
Anche per questo, a [...] un comunista.

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(238)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(216)


(119)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(193)

Città & Regione [1975-1976*]

(191)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(145)


(199)

Interstampa [1981-1984*]

(199)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(198)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(184)

L'Orto [1937]

(162)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(192)


(187)


(205)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(88)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(204)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(204)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(204)

Brescia Libera [1943-1945]

(160)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(193)


(206)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(64)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(196)

Umanità Nova [1919-1945]

(170)



(99)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .





Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL