ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
KosmosDOC: © 2006-2025 IdMiS; contenuti: © gestito da ciascun Ente.
I cookies di kosmosdoc non hanno funzione per terzi, ma soltanto tecnica e di sicurezza (Google Analytics, soltanto come complemento tecnico, è stato utilizzato come assimilato anonimo, ai sensi dei provvedimenti del Garante della Privacy). Abstract, sinossi, scomposizione nelle eterogenee dimensioni catalografiche, sono anonimi redatti o diretti dal curatore quando si è ritenuta condivisibile quale interpretazione univoca; quando opinabile o di lunghezza maggiore si è teso ad apporvi firma, ad esempio: e.v., s. ossia Elio Varriale, sinossi; i titoli con sviluppo significativo in sottocampi testuali terminano in asis, ossia abstract scomposto in scheda Guida rapida: i link composti di + non necessitano il ricaricamento della pagina: ove colorati consentono l'esplorazione in sottofinestra Guida rapida: il sottoinsieme selezionato del corpus autorizzato può essere esplorato tramite i link +MAP (mappa di frequenza della trascrizione e della descrizione), e +KWPN(brani delle trascrizioni relative) Guida rapida: i link +BD forniscono i brani dell'intera indistinguibile documentazione di Biblioteca Digitale relativi al nome proprio scelto Per il canale video tutorial cliccare: https://www.youtube.com/channel/UClzGpMauhOImKxIwslRpinA/feed |
Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org
Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.
[...] / GIOVEDÌ 14 AGOSTO [...] li [...] in una foto del 1928; [...] in quei giorni andava in scena perla prima volta [...] soldi». Nel tondo e in [...] Immagini del drammaturgo. Sotto al titolo una immagine [...] ritratto insieme a Paul [...] «DIMENSIONE BA AL» (non saprei, [...] il momento, [...] in modo diverso), che nella [...] brechtiana attira entro la propria [...] orbita [...] fra il 1918 e il [...] vale a dire fra la prima e la quarta [...] del dramma omonimo [...] Tamburi nella notte, Vita di Edoardo II [...] Nella giungla della città, un [...] gruppo di «storie» giocate essenzialmente (ma con una straordinaria [...] delle «regole» che presiedono a un cosiffatto gioco) sulla [...] della corporeità, infine, il Libro di devozioni domestiche, sembra [...] ad assumere sempre più un significato esemplare rispetto [...] complessiva [...] tutta già codificata e tutta, [...] altro verso, ancora da decifrare [...] del «classico» [...] Brecht. Si tratta, in effetti, [...] e propria costellazione nel duplice senso di [...] insieme di sistema intertestuale, come aveva ben [...] Herbert [...] quando, nel 1922, gli [...] «Premio [...] un gruppo di opere [...] a suo giudizio [...] un tono completamente nuovo [...] tedesco, «mutando da un giorno [...] il volto poetico della Germania». Il paradosso sta però [...] proprio il gesto perentorio con cui, a [...] anni Dieci e Venti, il giovane scrittore [...] ribalta di una generazione ancora tutta espressionista, [...] con una scrittura in [...] in quanto categoria [...] era oggetto di esplicita [...] potenza espressiva si [...] come qualita interna a [...] metteva [...] in discussione una «figura» [...] oggetto sacro della moderna civiltà europea: l'autore [...]. Doppia è dunque [...] con cui il protagonista [...] dramma brechtiano viene presentato, nella scena [...] agli invitati borghesi che [...] da------. Nessuno dei poeti lirici viventi [...] degno di [...] fé scarpe. Rileggendo ora le [...] la rottura con simbolismo [...] nascita di un nuovo linguaggio E in [...] le TRA LA FINE della prima Guerra [...] metà degli anni di Weimar la costellazione [...] è detto ha contribuito dunque a fondare [...] della letteratura e del teatro tedeschi [...] un linguaggio nuovo e [...]. Ed è proprio [...] dei testi in cui essa [...] articola, la varietà e [...] la profonda omologia che essi [...] al reale (dal lirismo panico [...] dal senso [...] degli esordi, [...] e al gelido distacco emergenti [...] confini ai una [...] esplorazione, oppure [...] con risultati di straordinaria efficacia [...] di queste due specifiche tonalità) [...] dimostrare il progressivo costituirsi di un progetto [...] o anche [...] con metafora che forse rende [...] la qualita più originale del primo Brecht [...] di [...] territori poetici dalla [...] secolarizzazione di certo espressionismo tra il patetico e [...] così come egli seppe lapidariamente [...] nel 1920, recensendo sul periodico socialdemocratico indipendente di Augusta «Der [...] una messinscena della [...] di Ernst [...] come oggetto, come proclama, invece [...] come uomo. [...] astratto, in singolare [...]. La [...] causa riposa in deboli mani». La [...] a pagine in cui [...] per una documentazione anticonformistica della realta, dalie [...] dagli impasti linguistici provocatori. È, in altri termini, [...] comune che circola un po' [...] tutti i testi della «costellazione [...] una considerazione del mondo e [...] cose che [...] e nello stesso tempo piena [...] curiosità umana, una cinica allegria che si diverte a [...] i valori più tradizionali della borghesia tedesca [...] una ricerca spietata [...] ma anche goduta [...] delle ragioni materiali che sollecitano [...] e comportamenti degli individui. [...] in eguale misura dagli stanchi [...] del simbolismo, sostanzialmente integrati in una nozione di cultura [...] egli rifiutava, e dagli apocalittici profeti [...] cui del pari sfugge la [...] dimensione della realtà, Brecht [...] da una prospettiva sostanzialmente [...] ricolloca al centro della [...] indagine poetica la natura «terrestre» [...] il suo farsi attraverso il confronto [...] ragioni materiali, la [...] perenne e sempre nuova lotta [...]. I ciechi parlano [...] via di uscita. /// [...] /// Quando gli errori saranno [...] Siederà [...] ultimo compagno Davanti a noi il [...] MA, FRA QUESTI due [...] di vita, quanti straordinari paesaggi, quanta terra [...] bruna, quanti profumi odori e vapori che [...] boschi, quanto cielo raggrumato anche sotto le [...] chi muore! Il corpo, plasticamente raffigurato [...] fisicità (anche in quella [...] il grande protagonista di questa panica, e [...] della natura umana; e la [...] pelle, [...] ad altissimo grado di [...] come un «Leit-Motiv» le pagine di [...] (ma anche della Vita [...] Edoardo II [...] e di tanti altri [...] nella [...] «costellazione»), rappresenta il tramite [...] Un [...] dimezzato per Herzog [...] compagni! Su questo terreno, intriso [...] insieme di secrezioni corporee, spunta talvolta anche [...] prepotente e vorace, un [...] per citare il titolo [...] Brecht [...] inizialmente pensato di dare al suo dramma [...] modo «trasfigurato». Nella scena «Una bettola», [...] si rivolge al protagonista, [...] un rapporto omosessuale (come Edoardo II al [...] con queste parole: «Vieni, [...] fratello mio! Come due bianche colombe [...]. I fiumi nella luce [...]. I campi di Dio [...] e [...] delle sconfinaté distese campestri [...]. [...] emerge senza dubbio lo [...] volo come metafora dell'amore da cui nascono [...] «Gli amanti» e uno splendido, omologo passaggio nella Vita [...] Edoardo II, anch'esso indirizzato dal protagonista [...] del suo [...] quello stormo di cicogne [...]. Mà anche [...] di Sophie [...] nella redazione del 1919 (Sophie [...] in quella del 1922) [...] aggressiva e prepotente di [...] a momenti di intensa [...] raggrumano nella metafora della «nuvola bianca» di [...] è fittamente intessuta, e che culmina in [...] la nuvola bianca nel [...] di [...] nuvola («era bianca e [...] legata alla stupenda poesia coeva «Ricordo di Marie A. Intertestualità e plurilinguismo ci [...] riprendere in mano [...] (tutto [...] di redazioni e stesure [...] lo costituiscono) e a verificare più a [...] lettura e sulla scena [...] le potenzialità espressive della [...] suo «dannato candore». Paolo Chiarini Anche far [...] era politica BRECHT è di moda, Brecht [...] scriveva nel 1960 Bernard [...] ed aggiungeva: [...] brechtiana ha raggiunto ora [...] ». È ormai passata molta [...] ponti da quel lontano articolo intitolato Per [...] del cinema che era inserito in un [...] de «Il nuovo spettatore cinematografico», dedicato appunto [...] Brecht [...] il cinema, con cui si apri anche [...] Italia [...] discussione sui rapporti e le esperienze del [...] Augusta con il medium cinematografico. Quello che scrivevano con [...] enfasi i curatori della rivista in un [...] («dobbiamo renderci conto che la [...] influenza in questo periodo [...] ad uno sguardo retrospettivo, non si è, [...] tutto vero, almeno per ciò che concerne [...] paese natale di Brecht. Sei anni dopo la [...] il «Manifesto di [...] (1962) ini-zierà la [...] culminata con i grandi successi internazionali degli [...] Settanta. A [...] bene, però, è proprio nella [...] generazione [...] quella del firmatari di [...] e di autori come [...] o [...] che è rintracciabile un rapporto [...] per lo meno una frequentazione con la teorìa e [...] prassi brechtiane. Ciò non vale già [...] «seconda ondata», quella di Herzog o di Wenders [...] intenderci, i cui Interessi culturali si mossero [...] (il [...] ad esemplo, che in [...] il suo maggiore rappresentante in Peter [...] per non parlare poi [...] debuttanti che sogna Hollywood in Baviera e [...] Humphrey Bogart nella [...]. Agli inizi degli anni Sessanta, [...] clima [...] non burocratica del marxismo, [...] la generazione dei padri responsabili degli orrori [...] del nazismo, di ricerca di una nuova [...] brechtiane [...] aperta, di [...] impegnata socialmente ma anche [...] a circolare nel campo del nuovo cinema. Esse hanno influenzato in modo [...] coniugate agli insegnamenti della Scuola [...] Francoforte [...] e il cinema [...] di Alexander Kluge e del [...] Edgar [...]. È comunque impossibile far [...] Brecht i fondamenti cinematografici dei due tra [...] del «Giovane Cinema Tedesco», dato che essi [...] come quelle, altrettanto importanti, della «Nouvelle Vague» [...] alla Godard) ovvero il fascino della critica [...] totalizzante. È però altrettanto impossibile negare [...] continua interruzione [...] del [...] dei cartelli e della [...] tutti elementi costitutivi da sempre [...] cinema di Alexander Kluge [...] una diretta derivazione dagli insegnamenti [...]. Diverso è invece il [...] e Danièle [...] che solo parzialmente possono [...] del «Nuovo Cinema Tedesco» (entrambi sono nati In Francia [...] dal 1969 vivono e lavorano in Italia), [...] giovane cinematografìa [...] li ha sempre considerati [...] integrante. Comunque sia, nei loro film [...] (soprattutto Non riconciliati e Lezioni di storia) è innegabile [...] forte ispirazione brechtiana rivelabile non tanto nella «mise en [...] (anche se nel loro cinema non manca la recitazione [...] quanto soprattutto [...] politico di smascherare [...] la realtà della società capitalistica. Esemplare sotto questo aspetto [...] Lezioni [...] storia, un adattamento sui generis del [...] di Brecht Gli affari [...] Giulio Cesare, di cui è conservato [...] spirito del testo originario [...] forma estremamente rigorosa ma che ha poco [...]. Se dunque, molto schematicamente, [...] Kluge da una parte e [...] vive un comune insegnamento [...] Brecht, [...] ha toccato molto di sfuggita anche altri [...] «Nuovo Cinema Tedesco». In primo luogo va ricordato Hans JUrgen [...] autore di uno splendido documentario Dopo il mio ultimo [...] (1970) che [...] lo stesso [...] cioè alcuni suoi spettacoli teatrali [...] dal giovane [...] nel 1953 con una cinepresa [...] min muta al [...] Ensemble». Rispetto a questo vero [...] sul teatro brechtiano (commentato dal germanista Hans Mayer [...] stesso [...] molto più [...] è [...] compiuta da Volker [...] con il suo [...] che si segnala non [...] quanto per la bella interpretazione di [...] e la [...] troupe. E con questo, se [...] non ci inganna, terminano i contatti di Brecht [...] galassia di individua-listi che ha costituito e [...] cinema [...]. Un contatto quindi abbastanza limitato [...] in ogni caso ha influenzato [...] più radicalmente [...] e [...] dei filmmaker tedeschi. Se qualcosa da Brecht [...] «Nuovo Cinema Tedesco:, al di la di [...] individualità, è un generale atteggiamento di indipendenza, [...] sperimentazione che malgrado tutto continua a vivere [...]. Giovanni [...] Vi N EL TRATTO che [...] da Brecht al [...] il viaggiatore -generalmente [...] smarrisce il senso del divertimento. Cioè il piacere dello [...] che fa del teatro uno strumento creativo [...] o dalla poesia. /// [...] /// Basta guardarsi intorno e [...] Brecht [...] viene rinviato come un personaggio noioso, un [...]. Anche se gli «Interrogati» [...] spiegare se è noioso perché i comunista [...] perché è noioso. Comunque si tratta di una [...] sorte, per Brecht Sorretta, tutto sommato, da una sorta [...] leggenda spettacolare (vale a dire una serie di [...] e teorica non propriamente Ispirata [...] godimento dello spettatore. Senza contare che [...]. E allora bisognerebbe fare [...] Indietro, tornare a Brecht dal [...]. [...] prima un teatrante che un [...] o comunque le due cose [...] senza far assolutamente combaciare la [...] politica con [...] (falsa) di dottrina, con un [...] di «Indottrinamento». Insomma, Brecht era un [...] che politico) cosi come gustosi sono I [...] di vista puramente spettacolare. La faccenda la si [...] si vuole, ma In fondo Brecht e [...] scrivevano musical: diversi da [...] alla tradizione popolare tedesca, di impianto sociale, [...] dei musical che seguono leggi e principi [...]. Era proprio Brecht il [...] che il modo migliore per comunicare con [...] quello di [...] divertire una volta seduto [...]. Se [...] e Tiger Brown non [...] tipi teatrali, L'opera da tre soldi non [...] scenico e musicale che è. Eppure il [...] non è di nessun [...] di questa realtà; non lo i stato, [...] Italia per alcuni anni. Soprattutto perché da noi Brecht [...] una lunga serie di soprusi di carattere [...] lì dove [...] in questione era puramente [...]. Ma cosi probabilmente non [...] altri luoghi [...]. Tanto meno nella Germania [...] Brecht [...] vissuto e lavorato negli anni del dopoguerra: [...] Democratica. Nessuno dei suol allievi, [...] mal rinnegato fino In fondo la componente [...] favore di quella strettamente ideologica. Alcuni addirittura [...] amplificata il [...]. C'è un caso culturale, [...] in questo contesto. Quello di Manfred [...]. Allievo di Brecht, [...] oggi è direttore e regista [...] Ensemble: fra i suoi lavori [...] in Italia vale la pena [...] almeno, [...] tre soldi che ha girato [...] zio della stagione scorsa » che ha tolto di [...] colpo parecchi luoghi corno ni [...] presunta [...] ideologica e [...] il divertimento del lavoro [...] Brecht. E proprio [...] in un suo ampio [...] rapporti fra teatro e scienza ha spiegato [...] più nobile del [...] non è cambiare il [...] più piacevole [...]. Tale affermazione, [...] che spiritosa, è [...] per compiere un viaggio [...] dal [...] a Brecht Rimette in chiaro [...] rapporti [...] fra quel teatro e quel [...]. Perché ciò che sfugge [...] spesso ai [...] Brecht (e talvolta anche ai [...] registi, fenomeno [...] te più grave) è [...] quella di Brecht non ira [...] artistica [...] ad un [...] appiattito [...] o consenziente a tutti i [...]. [...] brechtiana prende spunto non [...] rapporto diretto conia platea, ma anche da [...]. Un po' come accade [...] teatrali agli inizi del nostro secolo. Da giovane Brecht suonava [...] di Karl Valentin, genio comico dei varietà [...] un lavoro spassoso, quello. Ma fu anche [...] senza dubbio [...] un lavoro che introdusse Brecht [...] attraverso la strada della comunicazione diretta fra [...] spettatóri divertiti. Negli spettacoli di Valentin, [...] comicità era spesso contigua alla satira, anche [...]. Tutto ciò non può non [...] influenzato; e non può [...] quanto meno [...] non [...] fatto riflettere il giovane artista [...] capacità comunicativa di quel particolare strumento scenico. E di tutto ciò [...] Brecht [...] conto, nella [...] produzione «matura», quando si [...] e soprattutto a praticare un teatro di [...] (ma non immune da un certo gusto [...] scenica). Esso, infatti, nasceva dalla [...] pubblico di conoscere divertendosi. Come interpretare diversamente, per [...] da tre soldi ancora oggi non soltanto [...] ma frequentata in tutta Europa [...] tempo si parla anche di una nuova [...] de [...] e addirittura presa quasi [...] «nuova avanguardia» linguistica da gruppi giovani come [...] Falso Movimento che nella scorsa stagione ha proposto [...] il titolo Coltelli nel cuore? E quella [...] che poi In qualche modo è sempre [...] Brecht [...] consiste in [...] teatrale e sociale che [...] Intenti tra palco e platea trova il [...] di sviluppo. Uno sviluppo, insomma, legato da [...] parte [...] politica [...] e [...] al gusto ludico dello spettatore. E proprio questa continua [...] oggi la chiave di volta del teatro [...]. Spesso Brecht i un [...] fa divertire il suo pubblico. Anche per questo, a [...] un comunista. /// [...] /// Anche per questo, a [...] un comunista. (0)
(0)
Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.
|
Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro? |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato |
visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP) |
Interfaccia kSQL
passa a modalità Interfaccia kSQL