→ modalità player
modalità contesto

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Unità 2-Nazionale del 1998»--Id 2616659766.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Non gravato [...]. Questa volta, con [...] italiana» (Il Mulino, [...]. Anche perché in gioco, [...] in questione, [...] un tema millenario, sebbene [...]. Ovvero, il costume, la [...] degli italiani. Così come so-no stati plasmati [...] una vicenda densa di [...]. Intendiamoci, non è che [...] Loggia, [...] libro, rinunci a un ap-prodo teorico. E [...] è per [...] quello dello stato in Italia [...] «civismo liberale». Senza i contenuti [...] istituzionale, cittadinanza, classe politica [...] parti-colari, ethos pubblico «di servizio». Ma [...] oltre che condivisibi-le, è [...] ragionare disteso che affonda i suoi [...] antico. Che cerca di misu-rarsi con [...] «lunga durata» di una [...]. Insomma, non ci sono grandi [...] di sorta in questo volu-me. Perché il destino degli [...]. E nel cuore di [...]. In principio [...] la penisola mediterra-nea, terra [...] colonizzazio-ni risalenti a prima [...] secolo, quando i greci [...] inaugurale colonia a Ischia. ///
[...] ///
Ma la rottura di [...] federata su città (più che su regioni) [...] romana, in-terviene con il crollo [...] con [...]. [...] al nocciolo del problema, [...] Loggia individua velocemente, sia pur con atteggiamento comprensi-vo [...] il papato. Sia-mo cioè alla Chiesa, [...] e articolazio-ne monastica di «pie-vi» sul territorio. Certo fu la Chiesa [...] barbari. E a [...] quali padroni, pur da essa [...]. Pure lo scotto fu [...] unito alla ric-chezza comunale me-dievale, blocca sul [...] di costituire una monar-chia nazionale. Come nel caso del [...] Federico II di Svevia, in-tercettato troppo di [...] e a cui [...] non dedica tutta [...] dovuta. Sebbene poi di lì [...] un al-leanza [...] e laica, capace di [...] di Roma e su terreno autoctono. Già, poiché le premesse [...] tutte. Con un ceto di [...] filosofia di Averroè, una letteratura cortese e [...]. A proposito, ci avete fatto [...] fu la prima ad [...] una lingua ro-manza, un pensiero [...] stato, un diritto, una musica, [...] urbana. ///
[...] ///
E anche tutto questo [...] assieme alle tradi-zioni popolari religiose che della Loggia [...] base [...]. E con [...] siamo a Gramsci. Sì, perché gramsciana, ol-tre [...] machiavellia-na, è la diagnosi del particolarismo italico, [...] e agrario. Che ha impedito alle [...] divenire stato. Una dia-gnosi che della Loggia [...] pieno. Finanche nel cenno alle [...] fuori da un Politico feudale, a misura [...] non di Stato assoluto. Ecco perché Italia come [...] frammentaria. Ostaggio, sostiene della Loggia, [...] famiglie, localismi. Che proietta, su quel tanto [...] che il Risorgimento produsse, [...] del particolarismo. ///
[...] ///
Di [...] per della Loggia [...] di una politi-ca «salvifica e [...]. Non im-perniata sulle [...] civile, su cittadinanza e diritti. Né fecondata da un [...] religione, laicamente incorpora-ta dalle leggi, come nei [...]. ///
[...] ///
[...] del «fare gli ita-liani», o [...] di [...]. Che prescinde [...] eco-nomiche, pratiche, scientifiche, giuridiche, educative. E nel mirino di [...] Loggia [...] allora le ideologie risorgimentali, il comuni-smo, il [...] cat-tolico. Per [...] tutte eredità di una classe [...] di colti letterati. Nutrita dei miti della [...]. [...]. [...] del vero in [...]. Ben [...] le dinamiche trasformistiche, se-gnalate dallo [...] che hanno impedito [...]. Eppure, a tratti, [...] il rischio che tutte [...] nere, che la disamina risulti indi-stinta e [...]. Esempio: come altrimenti potevano [...] esclusi dal po-tere e adibiti a funzione [...] in maniera «salvifica» e [...] nel collegarsi alla nazione? Oltretutto [...] «rivoluzione» risorgimentale, mi-noritaria, fu indotta in parte [...]. A partire dai riflessi [...] Ri-voluzione [...] e dalla conqui-sta napoleonica. E della Loggia lo [...]. Ancora: [...] dei partiti di massa, in [...] col no-vecento europeo, surrogò [...]. E infine un problema [...] il libro sorvola: [...] pro-prietaria del liberalismo italiano, [...] post-risorgi-mentale ingiusta e squilibrata. Chi, se non il ceto [...] liberale, ha [...] campagne? Sarà pur stata questa [...] via per [...] in-dustriale», come scrisse Rosario Ro-meo. Ma questa via ha [...]. ///
[...] ///
Lasciando fuori le plebi [...] aprendo il varco a rea-zione e sovversivismo [...]. O meglio: al combinato [...]. Sino al fascismo, tramite [...] delle mas-se nello stato vi fu. Ma sulle ceneri della democrazia [...] della patria, di [...]. ///
[...] ///
Dopo la Resi-stenza, il [...] politico e Tangentopoli, siamo ancora alle prese [...]. E fa bene della Loggia [...] la rielaborazione di un «comune passato», [...]. [...] è giusto [...] a uno stato e [...] benevolenza» italiana in una moderna [...] di [...] liberi, orgogliosi della lo-ro identità [...] ritrovata. E al-lora, di nuovo, bisogna [...] que-sto stato, per [...] degno di ri-spetto. Cominciando dai rami alti, [...]. E consen-tendo alla politica [...] in esse, per coerenti disegni. Solo così gli «interessi» potranno [...] di interdizione, o di rimessa. Ali-mentando così la privatizzazione dello [...] di una finta neutralità pubblica [...] ruolo del capitalismo familiare, e caso Berlu-sconi). Ma per tutto questo [...]. Non [...] de-nunciata da della Loggia. E nemme-no [...] populista favori-ta dal Polo in Italia, refrattaria alle «regole». Ci vuole politica per [...]. ///
[...] ///
Bruno [...] Particolarismo: il male antico [...] Mirafiori è la «fabbrica». La più grande fabbrica [...] sicura-mente, ma anche la fabbrica [...] degli italiani e della sinistra. I suoi ritmi, le [...] i suoi silenzi, le [...] rabbia hanno scandito la [...] operaio, ne hanno determi-nato scelte, e infine [...] sue più pensanti sconfitte. A Mirafiori è dedicato [...] della collana [...] italiana , curato da Ernesto Galli [...] Loggia. A Giuseppe Berta, professore [...] nel libero istituto Cattaneo di Castellanza e [...] Fiat il compito di [...] dal 1939 quando il [...] industriale italiano ven-ne inaugurato da Benito Musso-lini [...]. Berta non fa una storia [...] e minuziosa o erudita di quella che è stata [...] capitale [...] e del movi-mento operaio. Il suo compito appare [...] segui-re il percorso che quella fabbri-ca ha [...] degli ita-liani, nel loro modo di guardare [...] storia operaia di questi quasi [...]. Basta scorrere [...] per avere que-sto panorama. Nel libro si de-scrive Mirafiori [...] la fab-brica del miracolo economico», o «della [...] immigrati», «del conflitto per-manente», [...] «degli stereotipi». E la storia si [...] un caso) a quel 14 ottobre 1980 [...] dei 40. Fini-sce dunque con la sconfitta [...] -conclude con crudo rea-lismo il responsabile [...] storico Fiat -la vicenda di Mirafiori come [...] -labo-ratorio [...] ita-liano». [...] senza Stato SHAKESPEARE DEL GIORNO «Tessitori [...] centro» ENO BARBO: La mia onestà e [...] separarci. La lealtà mantenuta agli [...] La nostra fedeltà mera follia; Eppure chi ha [...] seguire Un signore caduto Sconfigge chi ha [...] padrone E si guadagna un posto nella [...]. Traduzione di Agostino Lombardo Sarno [...] frana Riccardo De Luca Partenza da Roma [...] 24 giugno -1 e 15 luglio -5 [...] settembre Trasporto con volo di linea Durata [...] giorni (13 notti) Quote di partecipazione: giugno, [...] lire 5. ///
[...] ///
IT MILANO -Via Felice Casati, [...] Tel. Lo ha reso noto [...] articolo pubblicato sul [...]. Un articolo che, di [...] su tutte le furie le grandi multinazionali [...]. Che Carlo accusa, sen-za [...] «invadere ter-ritori che competono a Dio, e [...] Dio [...]. Il Principe Carlo, un [...] nostro presidente della Repubbli-ca, è politicamente «irresponsabi-le». Non deve rispondere a nessu-no [...] sue tesi politiche. Tutta-via, fondamenti epistemologici a [...] politicamente inge-nuo. Certo, sostenere che [...] invade un campo che [...] appannaggio del Signore, si-gnifica individuare il peccato [...] piante di grano con cui, da qualche [...] pane o [...] delle viti con cui [...] antichi greci ci insegnarono a fare il [...]. Tuttavia, epistemologia a parte, Carlo [...] ben fondati per sferrare il suo [...] «padroni del gene». Carlo, infatti, suggerisce tre [...]. Primo, rispettare il diritto [...] vuole ingerire prodotti ali-mentari geneticamente modifica-ti. Il che significa informare, [...] il consumato-re su quello che gli viene [...]. Secondo, in via precauzionale, [...] le piante e gli animali modificati con [...] di ingegneria genetica dalle piante e dagli [...] processi tradizionali. Terzo, «aprire un dibattito [...] agro-alimentari. Che sia la popo-lazione [...] stru-menti legali più idonei e [...] informazione, a decidere se [...] di limiti e vincoli debbono essere applicati [...] al consumo di cibi geneticamente modificati. Le tesi [...] Car-lo [...] sono state espres-se [...] del referendum sulle biotecnologie tenuto [...] Sviz-zera. Nel paese alpino la [...] la proposta di bando [...] totale delle biotecnologie avanzata [...]. Ribaltando ogni sondaggio e [...] vigilia. La popolazione svizzera ha [...] ben presente la posta in gioco. E, probabilmen-te, [...] del referendum sarebbe stato [...] gli ambien-talisti avessero accolto le proposte di [...] gover-no e avessero chiesto il parere po-polare [...] simile a quella [...] ma saggio, Principe Carlo. ///
[...] ///
E, probabilmen-te, [...] del referendum sarebbe stato [...] gli ambien-talisti avessero accolto le proposte di [...] gover-no e avessero chiesto il parere po-polare [...] simile a quella [...] ma saggio, Principe Carlo.

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(238)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(216)


(119)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(193)

Città & Regione [1975-1976*]

(191)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(145)


(199)

Interstampa [1981-1984*]

(199)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(198)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(184)

L'Orto [1937]

(162)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(192)


(187)


(205)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(88)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(204)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(204)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(204)

Brescia Libera [1943-1945]

(160)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(193)


(206)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(64)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(196)

Umanità Nova [1919-1945]

(170)



(99)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .