→ modalità contenuto
modalità contesto
Record visualizzabile solo in forma di Preview: a seguire i 2 riquadri sottostanti (altra documentazione autorizzata) è visibile la trascrizione o descrizione parziale del record richiesto
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
ALBERO INVENTARIALE
Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato



INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Unità 2-Nazionale del 1997»--Id 2616340000.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

[...] del giardino pubblico in Europa [...] origini al XX secolo. Lì parla della storia [...] che soggiace ai parchi urbani, siano la [...] quartiere [...] a Rotterdam come, a Parigi, [...] e disorientante [...] des [...]. Intorno alla villetta a [...] abita a Roma, a Monte Sacro, Panzini [...] «non coltiva» un piccolo giar-dino: «Mi piace [...] avviene nel momento in cui la na-tura [...] dove, quando sono arriva-to, [...] aiuole. Il mio sogno è [...] casa un piccolo bosco. Lo vorrei inter-etni-co, perciò lì [...] la palma. Ho pian-tato questi cardi, [...] e delle piante considerate in-festanti, le belle [...] fiori-scono a lungo» mostra. Il giardino [...] È uno spazio concreto [...] però simboli, aspirazioni, desideri, pau-re, insinuarsi nel [...] sogni notturni e fiction: poesie, romanzi, film. Insomma, è un luogo che [...] diventare un «luogo [...]. Carl Gustav [...] sosteneva addirittura che un [...] può «indivi-duarsi» se non ha una casa [...] essendo ormai ricco lui ne coltivava due, [...] e [...] selvaggio ed eremitico, a [...] sulle spon-de opposte del [...] Zurigo. A fine [...] un dot-tore psicologo, [...] lanciò una campagna in nome [...] ritor-no alla naturalità e così nacquero i 15. E propone una teoria [...] di quella di [...] del rapporto tra [...] abbraccia i giar-dini pensili di Babilonia come [...] gerani piantati su un da-vanzale condominiale al [...]. Nelle popolazioni primitive questo rito [...] ricorrente: gli Indiani [...] prima di uccidere un bufalo [...] scusavano, gli aborigeni [...] chiedono perdono [...] prima di [...]. Così, quando trasformiamo e violentia-mo [...] naturale, ci scusia-mo edificando giardini: ideali luo-ghi [...] dove [...] soddi-sfa il proprio bisogno di [...] e dove la natura ha bisogno della mano [...]. Non per caso, aggiunge, [...] cui si ha me-moria sono appunto quelli, [...] greci, di Babilo-nia, [...] della nascita della cit-tà»; [...] il giardino persia-no, che diventa romano antico, [...] continuando a ubbidire alle iden-tiche leggi di [...] di cinta, vialetti a croce, fontana al [...] leggi della «naturalità» nel Settecento in Inghilterra: «Il [...] dove la natura stessa diventa valore estetico, [...] comincia a devastare i luoghi» spiega. Ma è uguale ciò che [...] può suggerire un parco pub-blico [...] di Villa [...] la vellutata cupezza del Bois [...] a Parigi, [...] di Villa Borghese e del [...] Park -e ciò che evoca [...] giardino privato (fossero pure quei due vasetti di gerani [...] davanza-le)? In [...] saggio del 1625, Francesco Bacone [...] «Dio onnipotente piantò dappri-ma un giardino. E in verità esso [...] puro dei piaceri umani. È il più grande [...] spirito uma-no, senza di esso edifici e [...] manufatti grossola-ni, e si vedrà sempre che, [...] civiltà e [...] gli uomini arrivano prima [...] maestosi che a creare bei giardini, come [...] giar-dini fosse la massima perfezione». Fare un giardino domestico, [...] Panzini, [...] a [...] un Eden privato. Però, siccome non siamo Dio, [...] gran fatica: [...] giorno ero a Vignanello, [...] Ruspoli, do-ve cercano di salvare un giardino antico. Con una dedizione che [...] perché pla-smi un ambiente vivente, però il [...] è incontrastato. Le piante, come gli [...] loro affinità e inimicizie e il giardino [...] luogo di lotta disperante» spiega. In Cina e Giappone [...] collettivo non ospita [...] di un Eden originario. E i giardini sono [...] e ri-dotti in simboli. I parchi cinesi giocano [...] di yin, [...] e yang, i monti. Quelli giap-ponesi sono [...] di pie-tre, rocce, spiagge, [...] di [...]. Qual-cosa di analogo affiora [...] Land Art, che [...] ci mostra, estraendo dalla [...] dedicato allo scultore Richard Long: «Anzi-ché considerare [...] luogo in cui esporre opere [...] nei giardini classici, è [...] stesso che diventa arte» spiega, a didascalia [...] di giardini primordiali, chis-sà se neolitici o [...] Long ha «scolpito» terra o covoni. Giardino e inconscio: [...] procedere ancora per associazioni. Generazioni di bambine hanno [...] «Il [...] segreto» di Fran-ces Burnett [...] del «Piccolo Lord»), favola [...] ri-storatrice. Perché parla di una [...] dal ricco tu-tore, che trova in un [...] arrugginita di un giardi-no abbandonato e intanto [...] un altro orfanello: in-sieme, tra quelle mura [...] del parco, ridanno vita a un rifugio [...]. Ed è il sogno [...] bambini: sottrarsi alla fero-cia degli adulti in [...] domestico, però a propria misura. Quando i parchi delle [...] e diventano luoghi mondani dove le famiglie [...] ospiti ed esibiscono le collezioni di statuaria [...] desiderio di uno spazio intimo, recintato e [...] segreto, ap-punto, [...] per esempio, quello minuscolo [...] Villa Medici, a Trinità [...] spiega Panzini. Ricordate al contrario il [...] di [...] il roman-zo di King [...] Kubrick, dove si consuma [...] del piccolo in-seguito da Jack Nicholson [...] da padre, lupo cattivo? Quel la-birinto sembra [...] miste-riosità che alcuni giardini, veri o di [...] per esempio, o il [...] Compton [...] del film di Peter [...]. Ma è [...] tenuta sotto controllo: in giardino [...] si gioca. A fine [...] in Europa uscirono addirittura [...] spiegavano come costruire sce-ne terrificanti: non solo [...] forre, ponti sospesi, go-le, grotte». [...] del tun-nel degli spettri negli [...] Luna Park? «Sì. Tenuto conto che parchi [...] Park oggi sono diventati [...] ve-ra. Sono boschi [...] medioe-vale» commenta Panzini. In molti romanzi gialli [...] una figura non rassicuran-te: stolido ma a [...] mistero. Il prodromo del Peter [...] in «Oltre il giardino», [...] se deficiente o genio. Nella storia del paesaggi-smo [...] e com-mittenti, ma pochi giardinieri. [...] solo André Le Notre, [...] è il creatore di Versailles, finché, da [...] Joseph Paxton a Londra nel 1851 edifica il Crystal [...] grandiosa serra per olmi, [...] rango di architetti. È un bosco o [...] che scatena la follìa dei protagoni-sti del «Sogno [...] notte di mez-za estate»? «È un luogo [...] si allenta il controllo sociale. In alcune epoche nei [...] le leggi della cit-tà, proprio come nelle [...]. La [...] nella Parigi del [...] nasce, appunto, proprio in quei [...] dove la polizia non poteva entrare» commenta Franco Panzini. Ancora oggi sui prati ver-di [...] regolati delle ville pubbliche i ragazzi fanno [...] anche di giorno: si s-regolano. Uno spazio verde, coltivato [...] estetico, fiorito può, se vogliamo, essere il [...] da cogliere o perdute: «Altri echi/ Vi-vono [...]. Li seguiremo?» si chiede, [...] «Quattro [...] Thomas S. ///
[...] ///
Maria Serena [...] I luoghi [...] Un uomo non è [...] ha un angolo di terra da coltivare, [...] Franco Panzini, paesaggista, ci [...] IL RICORDO Selvatici o domestici anarchici o [...] Proprio [...] noi GIORGIO VAN STRATEN Ci sono molti [...] i tipi di uo-mini. Ci sono giardini disperati, [...] case come inutili ritagli, osservati dagli occhi [...] abita ai piani di sopra. A volte, su un lato, [...] una piccola fontana o una statua di [...]. Sono giardini [...]. Ci sono [...] palazzi, nascosti e preziosi, come [...]. Gli ampi porto-ni sulla [...] a entrare. Ma spesso un [...]. ///
[...] ///
Ci sono giardini belli [...]. Giardini di aiuole regolari, [...] tappeto, [...] confusione, anar-chici e casuali. Giardini lasciati crescere o [...]. ///
[...] ///
Ci sono giardini grandi, [...] dove la gente cammina, gioca quando non [...] cartelli, si distende a prendere il sole. E altri giardini grandi, [...]. ///
[...] ///
Ne ho visti molti [...] in diversi paesi. Quelli giapponesi, per esempio, [...] mi hanno comunicato un senso di irrealtà [...] spiegarmi. Finché non vidi passare [...] racco-glieva le foglie cadute. Tutte le foglie, una per [...] appena cadevano. Per questo mi sembravano [...] come quelli dei plastici dei trenini elettrici, [...] immodificabili. Tutti questi giardini possono [...]. ///
[...] ///
Poi ci sono i [...]. I giardini sognati. Inseguiti in mezzo alle pagine [...] libri, insieme ai bambini che do-vevano [...] le magie. Giardini molto più af-fascinanti [...] dei laghetti, delle siepi scolpite. Più grandi di quelli [...] Versailles. Sono i giardini della [...]. Bisogna [...] inventare di nuovo. Se provate ad [...] a [...] fuggiranno via. Se inve-ce provate a raccontare [...] storia, quelli, lentamente, ri-torneranno, come bestie verso una sorgente [...] quale la [...]. Il mio giardino della [...] della casa accan-to [...] dei miei genitori. Abbandonato, lasciato crescere senza ostacoli, [...] a formare una selva inestrica-bile. Una barriera fra le [...] villette borghesi dove [...]. Quel giardino [...] cerbottane, in squadre contrapposte, ci [...] in uno scontro di vite e abitudini. Il luogo delle imboscate [...]. Delle avanzate e degli [...]. In mezzo [...] una vasca, grigia di pietra [...] verde di muschio, che era insieme un traguardo e [...] miraggio: spesso, nelle [...] spedizioni, non riuscivo neppure a [...]. Quando la casa fu [...] il giardino venne [...] ordinato [...]. Si persero molti degli [...] abitavano e finì la mia infanzia. Da al-lora le [...] hanno perso di epicità. ///
[...] ///
Specchiamoci nel giardino E [...] Eliot [...] di rose diventa una macchina del tempo Il [...] e il tempo passato Son forse presenti [...] futuro, E il tempo futuro è contenuto [...] Se tutto il tempo è eternamente presente [...] il tempo è irredimibile. Ciò che poteva essere [...] è stato Tendono a un solo fine, [...] presente. Passi echeggiano nella memoria Lungo [...] che non prendemmo Verso la porta che [...] Sul giardino delle rose. Le [...] parole echeggiano Così, nella vostra [...]. Ma a che scopo Esse [...] polvere su una coppa di foglie di [...] Io [...] lo so. Altri echi Vivono nel [...]. Li seguiremo? Presto, disse [...] Girato [...]. Attraverso il primo cancello Nel [...] mondo, seguiremo noi [...] del tordo? Nel nostro [...]. Là essi erano, dignitosi, invisibili, Si muovevano sulle foglie morte senza [...] Nel caldo autunnale, per [...] che vibrava, E [...] chiamava, rispondendo a La musica [...] udita nascosta nei cespugli, E [...] lo sguardo non visto, perché [...] rose Avevano [...] di fiori che sono guardati. Là essi erano, come [...] e accettanti. Così ci [...] noi e loro, [...] Lungo il vuoto viale, fino [...] rondò di bosso, A [...] giù nel laghetto prosciugato. Secco il laghetto, secco [...] bruno, E il laghetto si riempì [...] alla luce del sole, E [...] si alzarono i fiori del loto, Scintillò [...] cuore della luce, Ed [...] dietro di noi, riflessi [...]. Poi passò una nuvola, e [...] laghetto fu vuoto. Via, disse [...] perché le foglie erano [...] Che si nascondevano, tutti eccitati, sforzandosi di [...]. Via, via, via, disse [...] umano Non può sopportare troppa realtà. Il tempo passato e [...] Ciò che poteva essere e ciò che [...] Tendono a un solo fine, che è sempre [...]. Eliot, tradotta da Filippo Donini) [...] sopra, [...]. Eliot e Peter Sellers [...] «Oltre il giardino». ///
[...] ///
Eliot e Peter Sellers [...] «Oltre il giardino».

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(238)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(216)


(119)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(193)

Città & Regione [1975-1976*]

(191)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(145)


(199)

Interstampa [1981-1984*]

(199)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(198)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(184)

L'Orto [1937]

(162)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(192)


(187)


(205)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(88)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(204)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(204)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(204)

Brescia Libera [1943-1945]

(160)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(193)


(206)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(64)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(196)

Umanità Nova [1919-1945]

(170)



(99)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .





Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL