→ modalità player
modalità contesto

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «Calendario del Popolo-Serie unica-ed unica - numero di periodico»--Id 261504326.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

INTERFERENZA E POLARIZZAZIONE DELLA [...] il io maggio 1788 e [...] il 14 luglio [...] già dettò come « [...] (leggi : [...] abbia fatto [...] che la luce sia un [...] ondulatorio e come questa [...] ipotesi sia stata messa da [...] a causa [...] del Newton, il quale affermava [...] essere la luce un fenomeno balistico. Abbiamo anche visto che [...] ragione Newton, poiché oggi si parla di [...] atomi di luce, ma che allora avrebbe [...] ondulatoria di [...] ben più fondata [...] balistica di Newton (v. Chi fece ritornare [...] di [...] fu Agostino [...] (leggi : [...]. Nato a [...] nel Dipartimento [...] nella Normandia, figlio di [...] sempre di salute delicata. Tardo anche negli studi, [...] non sapeva ancor leggere, frequentato il Politecnico, [...] Parigi un posto di ingegnere governativo. Iniziò le sue esperienze sulla [...] nel 1815. Quando seppe che anche [...] ed Arago avevano [...] due secchi leggermente inclinati. I cammini percorsi dai [...] allora leggermente diversi ed ogni qual volta [...] lunghezza [...] interferiscono dando luogo ad [...] righe chiare ed oscure, che prendono il [...] di interferenza. Anche il gesuita [...] nato nel 1618 e [...] a Bologna, dove insegnò matematica, può [...] come precursore di [...] nella scoperta [...]. Polarizzazione della [...] studiò anche il fenomeno [...] mentre le onde sonore [...] avvengono parallelamente alla direzione di propagazione, quelle [...] come trasversali, cioè come perpendicolari alla direzione [...]. Le oscillazioni della luce [...] infiniti piani passanti per il raggio. Se esse avvengono solo [...] questi piani v la luce si dice [...]. Della polarizzazione della luce si [...] anche il francese Gianbattista [...] (leggi: [...] nato nei 1774 e morto [...] 1862 a Parigi. LA TESSITURA [...] luminosa, continuò di comune accordo [...] essi le sue ricerche. Nel 1823 fu nominato membro [...] delle Scienze. Morì a Ville [...] presso Parigi. Considerando la luce come [...] mostrò che ciò doveva [...]. In ogni fenomeno ondoso [...] massimi o creste ed i minimi o [...] Se [...] massimo ed un minimo si incontrano nello [...] si elidono. Si può ottenere questo [...] con le onde luminose, ma anche con [...] o con le onde, che si producono [...] liquidi. [...] ottenne [...] luminosa facendo riflettere [...] 2 [...] 1928 3 [...] al Warner [...] la [...] Company presentava al pubblico [...] il primo programma completamente sonoro, [...] il Don Juan, ultimo film di John Barrymore. Il sistema, che prese [...] ebbe pieno successo e [...] antico sistema detto [...] che non aveva dato [...]. Il [...] inventato da [...] Edison, consisteva nella sincronizzazione [...] con [...] di dischi fonografici. Tale sincronizzazione era molto [...] e non riusciva mai perfettamente. Con il sistema moderno, [...] è sempre perfetta, se il film non [...] il suono viene fotografato sulla stessa pellicola [...] dì presa. Ciò che rende possibile [...] suono è la cellula [...] inventata da [...] nel 1888. La cellula fotoelettronica consiste [...] vetro o quarzo, vuota o piena di [...] (azoto, argon od elio), in cui sono [...] poste in comunicazione con i poli di [...]. La piastra negativa è [...] (sodico, potassio, cesio o rubidio) e quella [...]. Al buio la corrente [...] se la placca di metallo alcalino viene [...] essa emette elettroni (atomi [...] che sono raccolti dalla placca positiva. Così si stabilisce una [...] intensità varia con [...] della luce, che illumina [...]. [...] alla cinematografia sonora avviene [...] i suoni, che si vogliono riprodurre, sono [...] microfono, la cui córrente alimenta una lampada [...]. Le oscillazioni della lampada [...] margini [...]. Il suono è così [...]. Se la fotografia del [...] sulla placca di metallo alcalino di una [...] variazioni della corrente microfonica vengono riprodotte esattamente [...] attraversa la cellula, la quale alimentando un [...] con la stessa esattezza i suoni che [...] primo microfono. La cellula fotoelettronica ha [...] applicazioni. [...] nel 1779; morto il [...] agosto 184. [...] per ragioni di cura ai [...] dì [...] analizzò le acque delle sue [...] fonti e pubblicò i risultati delle sue osservazioni. Questo lavoro lo rese [...] e lo fece nominare professore aggiunto Ila Scuola [...] Medicina di Stoccolma. Nel 1803 x nominate [...] Istituto per la [...] delle acque minerali artificiali. [...] il 7 agosto 1834 I [...] industria tessile "ebbe inizio con [...] in Inghilterra (v. Nacque così la « [...] », primo telaio meccanico. La nuova macchina fu bene [...] nazio-. Egli avrebbe potuto riparare [...] insistentemente invitato, ma non volle abbandonare Lione. Poco a poco, i [...] riconosciuti da tutti. ///
[...] ///
Incisione di Giorgio Ghisi [...] astronomia, essa serve a determinare [...] luminosa ed il calore [...]. Sulle navi serve a [...] di bordo. A tal fine la [...] in una cassetta illuminata, nella quale per [...] viene aspirata [...] delle stive. Se con [...] viene aspirato del fumo," [...] annebbia e la cellula, registrando questo annebbiamento, [...]. Serve anche a segnalare [...] ladri nelle banche. In un passaggio obbligato, [...] un raggio luminoso (che può anche essere [...] a lui invisibile) ed interrompe così il [...] cellula fotoelettronica, che getta [...]. In gioventù [...] fu barbiere; Richard commesso [...] di mode, [...] cameriere da caffè e [...] Cartwright operaio meccanico e Jacquard legatore di libri [...] caratteri tipografici. Jacquard (leggi: [...] perfezionava tutti gli strumenti che [...] per le sue mani. Un giorno, osservando un fabbricante [...] coltelli, inventò una macchina per [...] il manico. Gli operai, temendo che [...] lavoro ne facesse diminuire il salario, distrussero [...]. Suo padre, operaio, lavorava in [...] fabbrica di tessuti. Jacquard si associò a [...] morte, sposata la figlia [...] potè aprire una fabbrica di stoffe per [...]. La fabbrica fallì. A Lione, mentre la [...] una fabbrica di cappelli di paglia, egli [...] servizio di un fabbricante di calce come [...]. Scoppiata la ribellione di Lione, [...] lo spirito rivoluzionario, combatté contro la Convenzione. Ma, sfuggito miracolosamente alla [...] ed [...] del Reno, combatté coraggiosamente [...] Repubblica, perdendo in questa lotta il suo unico [...]. Finita la guerra ritornò [...] Lione [...] alla moglie, trovò impiego [...]. Da allora abbandonò la [...] esclusivamente alla chimica, nella quale si distinse [...] sue ricerche. Con le sue molteplici [...] ogni senso i metodi di ricerca della [...] scienza [...] sorta di [...] dal cannello ferruminatorio al [...] ed alla carta da filtro, detta ancor [...]. [...] studiò anche le tèrre [...] il torio, i cui sali servirono alla [...] che resero tanti servigi [...] prima che questa fosse sostituita dalla luce [...]. [...] fu maestro, amico e collaboratore [...] grandi chimici tedeschi Li e big, di cui abbiamo [...] nel n. Morì a [...] visitata a Lione dallo [...]. Jacquard fu invitato a Parigi [...] Conservatorio di Arti e Mestieri, dove continuò a [...] invenzione. Ritornato nel 1804 a Lione [...] piantarvi una tessitura meccanica, ma [...] fu [...] sfruttamento industriale della [...] invenzione e sì ritirò in [...] 4 dove visse fino agli 82 anni, coltivando un [...] terreno. A chi veniva a [...] e venivano molti, anche [...] mostrava la croce della [...] come suo più ambito trofeo. [...] nel 1793; morto il 5 [...] 1837 [...] INVENTORE DELLA MACCHINA [...] a macchina da cucire, [...] prezioso istrumento, [...] alla moderna industria [...] del calzolaio, del [...] laio ecc. Ebbe [...] della macchina da cucire [...] con cui le montanare [...] Lionese [...] i loro celebri ricami. Nel 1825 si trasferì a [...] (leggi: [...] nel dipartimento della Loira. Ignorava ogni rudimento delia meccanica [...] la [...] modesta professione gli procacciava appena [...]. Questo strano contegno gli [...] da parte della clientela, che [...] pazzo si allontanò da [...] suo disagio economico. Ma egli non desistette [...] e nel 1830 prese il primo brevetto [...] da cucire a punto catenella. In quel tempo [...] macchina fu veduta [...] minerario [...] (leggi : [...] venuto ad ispezionare il dipartimento [...] Loira. [...] condusse seco [...] a Parigi, dove essi fondarono [...] società per il suo sfruttamento. [...] seguente, [...] era già a capo [...] dove 80 macchine lavoravano a! Ma gli operai non [...] macchine che dei temibili concorrenti ed un [...] distruggendo tutto ciò che vi trovarono. Ciò è successo anche [...] utili invenzioni, dal battello a vapore dì Papiri [...]. Morto [...] la società si sciolse [...] ridotto alla miseria, ritornò [...]. Un nuovo brevetto nel [...] di fondare una nuova società a [...] (leggi: rifranse, se come [...]. Nel 1848 si recò in Inghilterra, dove entrò in trattative con una società dì Manchester [...]. Ma nel 1851 il suo [...] modello giunse in ritardo alla Esposizione Universale di Londra [...] alla, [...] macchina venne preferita quella [...] Elias [...] (leggi: élias [...] a due fili a navetta. Per [...] volta [...] fece ritorno ad [...] dove morì povero, dopo [...] delusioni. ///
[...] ///
Per [...] volta [...] fece ritorno ad [...] dove morì povero, dopo [...] delusioni.

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(214)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(190)


(185)


(203)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(86)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .