→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: NO FILTRO (BD NON AUTORIZZATA)disattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Unità 2-Nazionale del 1996»--Id 2609802618.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Da Torre del Greco [...] nord MASSA LUBRENSE Ermanno Rea: dai misteri [...] Napoli [...] quelli del Po Giancarlo Ascari: il fumetto [...] «tic» tenuti [...] Ermanno Rea è nato [...] Napoli [...] 1927 e vive tra Milano e Roma. Giornalista, ha lavorato come [...] quotidiani e settimanali, tra cui «Il Giorno» [...]. Di Rea Einaudi ha pubblicato [...] lezione», libro incentrato sulla figura [...] Federico Caffé. Nel [...] sempre Einaudi, ha pubblicato «Mistero [...] presenta uno spaccato di questa città [...] dopoguerra, mettendo in evidenza [...] attraversano il gruppo comunista. Il romanzo, che è [...] cinque finalisti del Premio Strega di [...] è [...] scandita in forma di [...] di una donna, Francesca, giornalista [...] che ha il fascino [...] fragilità di chi vuole essere libero e [...] del mondo. Di Rea uscirà il [...] presso il Saggiatore «Il Po si racconta», [...] paesi, città, incontrati dallo scrittore che ha [...] 650 chilometri [...] maestro del fiume più [...]. Giancarlo Ascari ha 45 [...] a Milano. [...] architetto e nel 1977 [...] pubblicare storie a fumetti e illustrazioni con [...] Elfo, collaborando a testate come Alter Alter, [...] Il Corriere dei Piccoli, Linea [...] Alfabeta, Il Manifesto, il Giorno dei Ragazzi, la Repubblica, [...]. Come pubblicista da molti anni [...] occupato di critica [...] popolare con interventi su riviste [...] Alfabeta, Linea [...] Domus e in particolare su [...] dove ha tenuto per alcuni [...] una rubrica su questo tema dal titolo di Sottocchio. Nel 1979 ha fondato [...] la cooperativa [...] e nel 1989 è [...] del mensile Tic, dedicato [...] cronaca e letteratura. Ha curato, tra [...] varie mostre e pubblicazioni [...] Italia [...] e negli ultimi anni [...] della progettazione di scenografie e allestimenti per [...]. Insegna [...] europeo di design. Vento [...] su Corallina Una volta [...] si chia-mava [...]. Sem-pre e soltanto [...]. Non avrei rinunciato per [...] mondo alle sue bu-ganvillee che accendevano come [...] tanti suoi screpolati muri oppure al suo [...] sembrava prove-nire direttamente dal fondo del ma-re [...] chiamavo). Possedevo un barcone con [...] che, quando veniva aggredito dal primo getto [...] emetteva un rantolo straziante, di grosso animale [...] una volta superata quella specie di accidia [...] a frullare il mare senza mancare più [...]. La mia estate si [...] sopraggiungere di settembre. Gli ultimi giorni di [...] che guardare il mare. Lo fissavo dalla collina [...] dove avevo una casetta im-mersa [...] un piccolo bosco [...] e di carrubi alla quale [...] accede-va attraverso una scalinata di [...] gradini, sospesa sul ciglio di [...] vallone con un forte strapiombo: [...] fenditura geologica che serra Capri [...] dentro a una forbice dischiusa. Alla conclusione delle vacanze [...] condotto a Torre del Greco per il [...]. Questo viaggio per me [...] che pretendevo di compiere ogni volta in [...] di rendere più intenso il cerimoniale del [...]. Quella che sto per raccontare [...] traversata da me com-piuta a [...] di Corallina alla volta di Torre del Greco: rimonta [...] alcuni anni [...] circa una decina (o forse [...] non mi va [...]. Fu [...] traversa-ta perché poi, qualche [...] vidi moralmente costretto a vendere il barcone, [...] con me stesso nel momento in cui [...] quel trasferimento a Tor-re del Greco -la [...] con il mio golfo. Ma torniamo a quella [...]. Mi svegliai prima [...] e quando arrivai alla [...] anima viva; il cielo era ancora oscuro [...] anche se, in fondo da qual-che parte, [...] deboli luci rosate. In principio, su quel [...] pesare tutto il buio [...] ma bastarono pochi mo-menti [...] tempo di sciogliere un paio di ormeggi [...] quel buio mi si mo-strò di colpo [...] su se stesso, quasi genu-flesso davanti alla [...] incipiente. Dopo i soliti gemiti [...] si mise a pulsare [...] del suo vecchio indomito cuore. Sentivo sulla mia faccia [...] e fresca mentre, a poppa, fissavo la [...] distin-guere, sulla terraferma che mi si profilava [...] davanti, il mio probabile punto [...]. ///
[...] ///
Intorno a me affioravano [...] di vapore, particolar-mente denso e diffuso alla [...] tanto da [...] quasi dappertutto gli abitati. [...] più gli orrori della «grande [...] Niente più orrori. Tut-to inghiottito dalle cromatiche [...] -macchie di turchese, pervinca, cinabro -ca-paci di [...] tutti i peccati del mondo. Il sole si ar-rampicò [...]. Tut-tavia la [...] luce continuava a es-sere [...] una luce in-cipriata, calda ed eccitante come [...] a volte, da un bellissimo volto di [...]. Te-nevo la barra sotto [...] e guardavo diritto davanti a [...]. Decisi che avrei fatto [...] il sole avesse cominciato a scottarmi la [...]. Quando arri-vò il momento, [...] corda intorno alla vita per non perdere [...] la barca e mi tuffai. Nuotai a larghe e [...] mi sentivo giovane e pieno di vita, [...] vita, anche se, di fatto, ero sol-tanto [...] stava scivo-lando verso un abisso: quello gar-batamente [...] età. [...] era cremosa e limpi-da [...] che, nonostante il Grande Massacro, forse sbagliavo [...] nel mio golfo or-mai non ci fosse [...] la felicità. Quando risalii in barca [...] mangiare: non perché avessi fame ma perché [...] a uno stato [...] che mi rendeva irrequieto, [...] a compiere dei gesti, a fare comunque [...]. Rimisi in moto e [...] Corallina ebbe subito un sobbalzo. Allora parlai alla mia [...]. Le dissi: «Io, di [...] ho viste tante, ma come questa. Magari tu ne hai [...] più belle. Per forza, [...] stai sempre a mare, tu. [...] tratto sulla mia sinistra qualcosa [...] la mia attenzione: una massa nera, irre-golare, lucida. Uno scoglio al lar-go [...] Meta? Possibile? Non ne avevo mai sentito parlare. Era una massa abbastanza compatta [...] irregolare, con un paio di gobbe e allungata da [...] parte. Corressi la rotta mettendo [...] direzione della «visione». A una ventina di [...] ancora non ero riuscito a capire di [...] trattasse: sapevo soltanto che emanava un rivol-tante [...]. Mi tappai naso e [...] straccio unto di nafta e continuai ad [...]. A circa cinque metri [...] mi resi con-to: davanti a me galleggiava, [...] il corpo di una vacca che si [...] vacca gigantesca gonfia, con gli arti posteriori [...] verso il cielo e un grande oc-chio [...] al pe-lo [...] che mi fissava come [...] fissare soltanto [...] del demonio. Proveniva con ogni probabilità [...] a Pompei: come i pomo-dori di scarto [...] proprio in quella stagione, arrossavano a intermit-tenza [...]. ///
[...] ///
In pre-da a un [...] stu-pore quasi di ghiaccio. Ma di questo non [...]. Una vacanza che finisce [...] a molte malin-conie; se [...] in una mattinata fulgida e infame insie-me, [...] sprofon-dare nel più cupo sgomento. Mil-le pensieri attraversavano come [...] mente che si confic-cavano come chiodi da [...] mi facevano toccare con ma-no tutto il [...] che di atroce era accaduto intor-no a [...] dentro di me. Mi rivolsi alla barca [...] con foga: «È finita, Corallina mia. Questa volta è finita [...]. Non scherzo: tra noi [...] fini-to. Corallina non replicò. E io, fissando la [...] che quel mortale silenzio, quel silen-zio così [...] valeva un addio. ///
[...] ///
Fu [...] traversata e segnò la [...] il mio golfo Quanti amori non declinano [...] o peggio ancora in ostinato esercizio [...] ERMANNO REA NAVIGLI DI MILANO [...] Nani di corte in [...] Quando finisce la giornata a volte esco di [...] al porto. Lì ci sono la [...] che al tramonto calano [...] e un forte odore [...]. Presto, senza [...] comincio a camminare più [...] miei movimenti si fanno più rilassanti. Perchè attorno al porto [...] diverso da quello del resto della città [...] Mi-lano. Probabilmente il fatto che a Mi-lano ci sia un porto può risultare una sorpresa per [...] ma [...] e se ora è inattivo, [...] agli anni [...] era uno dei più importanti [...] per tonnellaggio di merce in tran-sito. Questo porto fantasma è [...] Darsena, [...] si incontrano i navi-gli che entrano ed [...] Mila-no, il Grande e il Pavese; e la [...] transitava era soprattutto sabbia e materiale edilizio. Dai na-vigli, infatti, sono [...] mar-mo con cui è stato costruito il Duo-mo [...] sabbia con la quale è stato impastato [...] boom edilizio di questo dopo-guerra. Oggi i silos [...] che fi-no a una decina [...] fa stavano a testimoniare quel passato sono spariti; e [...] esiste più neanche la Casa del Marinaio, che con [...] nome altisonante ospitava fino agli anni [...] gli uomini che naviga-vano sui [...] carichi di sabbia. Inoltre la città un tempo [...] attra-versata da una miriade di canali, [...] chiusi e coperti con strade, [...] che si è conclusa solo una trentina di anni [...]. È anche per questo [...] alcune vie di Milano, si è colti [...] di spaesamento; come se dal quadro [...] spuntassero delle incongruenze, ricordi [...] un altro tempo, da [...] forma della cit-tà. Questo avviene in particolare [...] ospita la Darse-na, il Ticinese; denominazione che [...] vaga, più un luogo mentale che geografico. Infatti con questo no-me [...] volte un preciso re-ticolo di strade attorno [...] Porta Ti-cinese e altre volte un qualcosa di indefinito [...] lungo i navigli sperdendosi nella campa-gna, [...] alla città in quella [...] Milano. Sul Ticinese, comunque, si [...] secoli un fitta rete di storie, al [...] leggenda, il racconto horror e il romanzo [...]. La più illustre è [...] Magi, le cui magiche reli-quie sarebbero conservate [...] del quartiere, [...] reliquie che possono vantare [...] infatti nel cor-so dei secoli pare siano [...] rapite e poi restituite alla ba-silica. In particolare nel Medio Evo, [...] possesso di santi resti elevava di molto [...] una città, i tedeschi si distinsero in [...] Magi, che si trova-rono così a far [...] e varie località germani-che. Nella stessa chiesa si [...] tomba di Pietro da Vero-na, un famoso [...] che, essendo stato ucciso con una coltellata [...] sicari di un si-gnorotto [...] è divenuto protettore dei [...]. Così, ancora oggi, persone col [...] dolorante sfilano davanti al-la [...] teca [...] con la fron-te e sperando [...] una guarigione. Nel vicolo [...] di fronte a [...] stavano [...] della dominazione spagnola i [...] del governatore. Vi-vevano tutti in una [...] timore e da cui a preso nome [...] lusca, casa losca). Di lì uscivano [...] e, impu-niti grazie al [...] si dedicavano al rapimento delle ra-gazze di [...]. Lì vicino, in Piazza [...] nel Medio Evo la forca. Vi salivano streghe, eretici, [...] e non doveva essere un grande bello [...]. Tornando ai tempi degli Spa-gnoli, [...] Ticinese era noto per i bordelli che stavano [...] al porto; e da ciò de-riva probabilmente [...] di Porta Cicca che, fino a pochi [...] la zona di Porta Ticinese (da chica, [...]. E poi, [...] la malavita, la ligéra: [...] taverna, sbruffona e sentimentale, che conviveva pacificamente [...] storici protagonisti produttivi del quartiere. Ora anche quella è [...] fatto in tempo a figurare nei primi [...] Jan-nacci e Della Mea; mentre per anni gli [...] hanno continuato a vendere a studenti con [...] ma-landrina dei loro locali, [...] con del Barbera terrifi-cante. Grazie a questo clima tra Bo-hème e [...] il Tici-nese [...] era particolarmen-te amato da socialisti [...] anarchi-ci, che [...] si scontrarono dura-mente con le [...] di Bava Beccaris. Gli anarchici ci sono ancora, [...] a loro si sono aggiunti nel corso del tempo [...] e punk; e infine sono [...] i bar alla moda e le [...] con il loro pubblico di [...] da [...] e telefoni-no: Eppure, sarà la [...] pre-senza dei Magi o [...] dei na-vigli che rende poroso [...] assorbire tutto, il quartiere riesce a far convivere le [...] di chi lo frequenta in un cli-ma di tolleranza [...] usuale [...] Milano. Così persi-no i [...] da bar assumono presto [...] un [...] trasandata, specchiandosi nei [...] seduti al tavolo di fronte: [...] i pen-sionati della zona osservano con aria paterna i [...] trafitti da mille anelli che pascolano i loro cani [...]. Solo la stampa cit-tadina [...] lancia, so-prattutto in estate, in campagne moralizzatrici [...] nor-malizzare un quartiere afflitto da terribili flagelli [...] notturni di bongos, i fumatori di cannabis [...] questo sì, terribile. Allora arrivano i blinda-ti carichi [...] poliziotti e carabi-nieri che scendono guardinghi e con [...] truce, ma dopo un [...] inseguire i ragazzini sui prati [...] piazza [...] gli sembra una va-canza; [...] cosa che con-trollare i [...] quartieri periferici, dove si rischia [...] la pelle. Così il ticinese continua a [...] di zona un [...] aliena, persino nello spap-polamento della Milano terziaria e leghista. È un posto in [...] arrivati vengono ancora guardati prima con ironia [...] affetto, siano essi i militanti che partivano [...] «Stalingrado» dalla miriade di sedi politiche del quartiere [...] o i filippini che oggi af-follano a [...] do-menicale nella basilica di San Lorenzo. E su tutto alleggia [...] storie antiche e mo-derne che scorrono in [...] bizzarra e teatrale [...] di tempo, spazio [...]. È per questo che, [...] passeggiate al porto, a volte sbir-cio dentro [...] per vedere se ci [...] del go-vernatore. Sul Ticinese si è depositata [...] secoli una fitta rete di storie, al confine tra [...] leggenda, il racconto horror e il romanzo [...] Si dice che [...] spagnola. ///
[...] ///
Sul Ticinese si è depositata [...] secoli una fitta rete di storie, al confine tra [...] leggenda, il racconto horror e il romanzo [...] Si dice che [...] spagnola.

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(214)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(190)


(185)


(203)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(86)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .





Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL