→ modalità player
modalità contesto

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Prima Serie-Nazionale - numero di periodico»--Id 2603722957.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Prossimamente pubblicheremo gli altri [...] stesso argomento. [...] del passato e quella [...] la [...] inesorabile de gli avvenimenti, [...] dello varie classi sociali del paese e [...] ne esprimono gli interessi, . ///
[...] ///
Strati di operai e [...] genere, Ano a ieri influenzali dai vari [...] dallo organizzazioni [...] apolitiche o spirituali, nonché [...] di più o meno diretta emanazione della [...] ad essere [...] alla azione di classo [...] dal Partito comunista. Pregiudizi, superstizioni, tradizioni, idee [...] un complesso, insomma, di fattori [...] e subiettivi sono [...] guardinghi, a mettere continuamente bastoni [...] le ruoto [...] di chi è [...] quanto di chi, corno il [...] comunista, li combatte con lo scopo immediato di condurre [...] masse sul terreno [...]. Si riscontrano, così, numerosi [...] operai massimalisti, ad esempio, pur dichiarandosi favorevoli [...] comunisti per [...] proletaria, [...] porsi, praticamente, sullo stesso piano [...] perchè il patriottismo di [...] loro mentalità li sottrae ancora [...] rivoluzionaria di [...]. La stesa cosa, in [...] quegli strati di lavoratori influenzati dallo idee [...]. Spinti verso il campo [...] indirizzata dal partito comunista, essi sono arrestati [...] dagli scrupoli di una religione con la [...] stesso non vuole avere nulla di comune, [...] avversa in quanto la considera strumento di [...] sulle classi lavoratrici. Dalla situazione di cui [...] inviti insistenti al Partito comunista di rinunciare [...]. Per quanto questi inviti siano [...] noi, comunisti, molto lusinghieri, poiché provano che il nostro [...] svolge una o-culata politica di classe, non ci devono [...] far perdere la visuale della funziono. Perciò non bisogna cadere [...] il partito con la massa o, come [...] nostro simpatizzante, [...] nel suo articolo «La [...] del 16 s. [...] proletaria, cosi come [...] Intesa, [...] delle forze oggi divise o disperse [...] base di programmi di azione di classe, [...] in seno al partito comunista, ma, attraverso [...] in [...] ed organizzazioni che sono [...] del [...] stesso. Vuol forse dire ciò [...] comunista rinuncia in questi organismi [...] a svolgere opera di [...] propaganda delle masse? Niente affatto. Orbene: i sindacati classisti, [...] Comitati [...] Agitazione, i Comitati Operai e contadini sono [...] che possono nella loro rispettiva sfera [...] unire in un sol [...] di ogni fede politica o religiosa, gli [...] della classe operaia con quelli più arretrati, [...] questo essi debbano rinunciare alle loro organizzazioni [...] convinzioni. Sa noi dicessimo: « Proletari, [...] proletaria [...] file del Partito comunista», [...] limiti alla [...] proletaria. E sorgerebbe in tal caso, [...] lavoratore cristiano, a ripeterci [...] discorso già fatto [...] ai lettori [...] No, cari [...] comunisti, la vostra [...] proletaria [...] gran bolla cosa. Preferisco rimanere schiavo o [...]. E non solo [...] parlerebbe così, ma i [...] partito, gli stessi senza partito; e tutti [...] quanto coscienti, non lo sono al punto [...] senza condizioni, il programma del partito comunista. [...] proletaria, cosi come [...] e pratichiamo, può, [...] situazione, conciliare in modo [...] più completo il lavoratore cristiano con quello [...] con [...] il socialdemocratico, il repubblicano [...] tito o viceversa a [...] Comitati di [...] Comitati degli Operai e [...] proletaria noi, comunisti, non poniamo pregiudiziali politiche [...] solo il comune intento tradotto nella realtà [...] fondo od uniti per postulati su cui [...]. Più libertà di [...] za, di fede, di [...] che noi sinceramente e lealmente offriamo al [...] vi è. Noi nè chiediamo da [...] vogliamo che altri [...] con [...] vogliamo soltanto lavorare od [...] tutti in [...] organismi di lotta per [...] la nostra emancipazione. [...] libertà di movimento, di critica, [...] propaganda non solo por noi, ma per, tutti i [...]. Non solo caro Ade. E [...] non vogliamo riferirci soltanto [...] a tutti i politicanti, gli assertori di [...]. Tutti costoro combattono [...] i mezzi perchè essa vuol dire azione [...]. Ma voi, operai e [...] nulla avete da perdere nella lotta contro [...] sfruttamento del capitale cosa temete dalla [...] vi chiede [...] che di lottare per [...] i preti vi dicono che essa vuol [...] rinuncia di credere in Dio. Serrati, ricordano di Luti Dal [...] Torino, colla firma « N. Tosto che la propaganda [...] Costituente ebbe conquistato partiti,, ceti e strati di [...] di quei ristretti lìmiti [...] che Egli concepiva, Serrati buttò a mare [...] Costituente [...] si schierò decisamente per i [...]. Questo atteggiamento che, per [...] massimo errore del Serrati uomo politico, mette [...] natura rigidamente intransigente [...]. Ora non si tratta [...] d' [...] intransigenza formale » c [...] mi errore, come vorrebbero sostenere oggi gli [...] Battaglie Sindacali. La Costituente che Serrati [...] articoli scritti dal carcere di Torino nel [...] alcuna parentela [...] la Costituente di cui [...] la Confederazione stesero poi il progetto negli [...]. Serrati parlava subito dopo [...] una Costituente repubblicana da porsi al primo [...] il cui centro doveva poggiare sulla classe [...]. La Costituente repubblicana era una [...] intermedia per raccogliere attorno al [...] le altre forze [...] della cui alleanza la classe [...] doveva servirsi per sviluppare la [...] marcia rivoluzionaria fino [...] della dittatura proletaria. Uscito dal carcere di Torino, Serrati si trovò in presenza di un processo rivoluzionario avanzato, [...] la parola d'ordine delia [...] era [...] la bandiera [...] c della [...]. I [...] naturalmente, si schierarono da [...] formularono il noto progetto di Costituente. In questo progetto di Costituente [...] poneva in [...] in discussione lo Stato borghese [...] il regime dinastico. Mentre Serrati, nei suoi [...] di [...] a firma N. Se ciò fosse avvenuto, non [...] certo [...] necessario avere le leggi [...] per inserire le masse nello Stato borghese, perchè questo sarebbe stato fatto prima dai [...] i. Perchè si [...] ancora 8 [...]. In -questi giorni 15 [...] il giorno successivo [...] al duce sono stati [...]. Ma 8 operai sono [...] carcere. Chissà quali intenzioni ha [...] Macerata giacché non si decide a lasciare [...] operai e padri di famiglia i di [...] sofferto anche la fame mentre essi erario [...] per un puro capriccio [...] politica. Questa è propaganda sovversiva fatta [...] tutori [...] caro [...] questore. ///
[...] ///
[...] avvenimenti inglesi, le cui conseguenze [...] probabilmente [...] delle [...] ancora per qualche tempo, [...] da ogni altra attività, provocheranno [...] il rinvio di qualche settimana della Conferenza mondiale [...] che doveva aprirsi ieri, [...] 18 maggio [...] a Londra per iniziativa della Internazionale socialista e [...] di Amsterdam. [...] non è stato ancora [...] può darsi che esso sia già avvenuto. Comunque ne prendiamo occasione per [...] il problema [...] da un punto di vista [...] classe. La Conferenza di Londra [...] dalla Internazionale di Amsterdam e dalla Internazionale [...] parteciperanno anche alcune centrali sindacali autonome, espressamente [...]. Questo fatto è stato [...] di [...] come una manifestazione di [...] di vera democrazia operaia, tanto da [...] scrivere che alla conferenza [...] Londra [...] rappresentato tutto il proletariato mondiale. [...] dei Sindacati Rossi, per i [...] non conta. Non è il caso [...] nuovo un confronto su larga scala tra [...] dei Sindacati Rossi e quelli dei Sindacati [...] Amsterdam, [...] vogliamo [...] a considerare quali sono [...] forze esistenti tra le due Internazionali sindacali [...] interessati alla conferenza di Londra ;1. In Francia, centro importantissimo [...] Confederazioni del Lavoro contano un numero di [...] con la differenza, che la Confederazione riformista (C. Infatti la grande maggioranza [...] e in prima linea gli operai italiani, [...] sindacati rivoluzionari. Essi sono perciò esclusi [...] Londra: le decisioni di Londra resteranno dunque, [...] immigrate in Francia e per il proletariato [...]. Net paesi [...] latina, (Argentina, Brasile e Messico), [...] situazione è identica a quella francese. I sindacati diretti da [...] diretti da anarchici hanno la prevalenza precisamente [...] nei centri di forte immigrazione [...] passiamo ad occuparci dei [...] (cioè, dei paesi che esportano mano [...] il [...] ancor più sfavorevole ai [...] inutile [...] finché la Confederazione [...] il suo Con [...] se nel frattempo il C. Tutto ciò era necessario [...] il bluff che i riformisti vogliono creare [...] Conferenza di Londra, nel tentativo di avallare la [...] politica [...] Internazionale del Lavoro con [...] del proletariato mondiale. Le proposte dei relatori Le [...] che saranno presentate alla Conferenza sono state [...] Commissione mista, incaricato dai Comitati Esecutivi delle [...] Internazionali [...] composta di L, [...] C. [...] John [...] L. ///
[...] ///
[...] segretario della Confederazione riformista [...] nominato relatore sul tema Regolamentazione delle emigrazioni, [...] dubbio, il tema più importante della conferenza. Quali proposte fanno i [...] al Congresso confederale riformista tenuto a Parigi [...] approvata sul comma [...] una mozione odiosa, (contro [...] perfino Giustizia), nella quale i lavoratori stranieri [...] Francia erano descritti come appartenenti a razze inferiori [...] mozione che sarà presentita a Londra [...] si astiene [...] volgarità simili. Nei frequenti viaggi a Ginevra [...] sindacalista ha appreso il linguaggio melenso che [...] riunioni, cui presenziano « stranieri » ; [...] della mozione di Parigi è travasata nel [...] che sarà presentata a Londra. [...] considera che il Governo [...] Centrale sindacale di [...] paese interessato alle emigrazioni [...] fini di istituire un ufficio Nazionale delle [...]. Inoltre dovrebbe crearsi un Ufficio [...] delle emigrazioni con una [...] per stabilire le regole internazionali in materia. Oltre [...] di questo Ufficio Internazionale, [...] le possibilità di collaborare con altri organismi. Gli organi così costituiti [...] controllare o sorvegliare il reclutamento della mano [...] la concessione dei [...] visti » che, tuttavia, [...] spese nè oneri per gli operai emigranti [...]. Malgrado la forma reticente [...] chiaro che [...] propone di estendere agli [...] sistema [...] tato in Francia, con [...]. In [...] caso e anche facile [...] i risultati della collaborazione sindacale riformista con [...] e col Governo [...] di controllo dei reclutamento [...] dei lavoratori stranieri : sono forse scomparsi [...] Francia [...] pericoli di concorrenza tra operai francese e [...] forse scomparsa la disparità [...] operai francesi e stranieri, disparità che spinge [...] assumere di preferenza operai stranieri ? Sono [...] coi [...] vengono reclutati [...] operai, [...] delle [...] di la-voro vigenti in Francia, [...] vergognose che limitano la loro libertà per [...] ?Tutto ciò non è scomparso, come noi possiamo [...] di esempi, come abbiamo documentato pochi giorni [...] della ricerca da parte del R. Commissariato [...] per conto delle Compagnie [...] Francia, di migliaia di minatori con [...] di salari inferiori di [...] corrisposti dalle stesse Compagnie agli operai francesi. Tutti i contratti di [...] italiani che emigrano in Francia, stabiliti per [...] R. Commissariato [...] e sotto il controllo [...] Ministero [...] Lavoro francese, contengono, [...] volte su cento, delle [...] quelle vigenti sul mercato di lavoro francese. La collaborazione della C. Il rimedio non è [...]. Il rimedio è nella [...] dei lavoratori stranieri insieme [...] sindacale per [...] di trattamento di tutti [...] distinzione di nazionalità. Se le Compagnie [...] infatti hanno richiesto a De. [...] alcune migliaia di minatori [...] migliaia ne han richiesto in Polonia, in Austria [...] Ceco-Slovacchi a, in misura superiore ai bisogni [...] miniere, e tutto ciò in barba al Consiglio [...] lavoro francese, non lo han fatto certamente [...] per tornaconto : perchè hanno la possibilità [...] operai con le tariffe più diverse, perchè [...] di pagare gli operai stranieri meno degli [...]. Soltanto quando questo non sarà [...] possibile, quando, cioè, i sindacati di classe avranno la [...] alle Compagnie [...] di trattamento, soltanto allora scomparirà [...] ogni pericolo di concorrenza tra operai, e operai, e [...] Compagnie cercheranno [...] la mano [...] strettamente indispensabile ai loro bisogni. Le altre risoluzioni che [...] Conferenza di Londra, riguardano la protezione [...] la situazione dell emigrante [...] assicurazioni sociali ecc. Tutte chiacchiere che lasciano il [...] che [...] vano. ///
[...] ///
Il compagno di lotta [...] e [...] G. [...] appartenne non solamente al Proletariato [...] a tutta la classe operaia. La radicàlizzazione della classe [...] lotta eroica in Inghilterra, annunciano una nuòva [...] vittoria dei proletariato europeo e la sconfitta [...]. Gli operai rivoluzionari tedeschi [...] di Serrati, di marciare assieme con voi [...] per il cui raggiungimento il [...]. Serrati ha dedicato tutta [...] la vittoria del Comunismo Internazionale. Il compagno [...] è morto 1 Viva [...] opera I ». Svizzero ha inviato al [...] seguente [...] Conferenza del P. Svizzero esprime profonde condoglianze [...] improvvisa del compagno G. ///
[...] ///
Il Congresso della regione [...] S. [...] al nostro giornale: «Comunisti [...] profondamente commossi per improvvisa morte Serrati inviano condoglianze [...]. [...] Regionale italiano delie Alpi [...] al nostro giornale : [...] Comitato [...] italiano delle Alpi nome comunisti italiani invia [...] Partito comunista italiano improvvisa morte uno migliori militanti Menotti Serrati. Sincere condoglianze familiari ». Il gruppo comunista di Zurigo [...] nostro giornale : [...] Gruppo comunista Zurigo invia condoglianze [...] Serrati [...] della grave sventura ». Il gruppo comunista italiano [...] Berna [...] nostro giornale : « Gruppo comunista italiano Berna [...] condoglianze famiglia Serrati e Partito. ///
[...] ///
I comunisti di Siracusa [...] : e [...] nostra perdita compagno Serrati, [...] cordoglio profondo di tutto il mondo proletario [...] di cui Egli fu [...]. Da Taranto il [...]. [...] Sangior-gio che fu a [...] Direzione del Partito socialista, ha inviato al [...] seguente lettera: «La repentina morte di Menotti Serrati [...] il mio animo. Al grande combattente che [...] organico e nel carattere indefettibile, ii mio [...]. Al Partito [...] alla famiglia del nobile [...] rivolgo la profonda manifestazione del [...] cordoglio ». I comunisti di Spoleto [...] «Preghiamo far recapitare alla famiglia Serrati le [...] per [...] morte del compagno Giacinto [...] che ha suscitato [...] di noi tutti compagni [...] quanti conobbero il [...]. Serrati un profondo cordoglio [...] con Egli il più fervido milite della [...]. Alla [...] memoria [...] commossi ». I comunisti pugliesi al [...] angosciato per la perdita [...] milite, del grande Compagno, sempre più stretti [...] baresi, operai «. Serrati, caduto in combattimento [...]. Per la nostra fede [...] Suo esempio, dalla [...] memoria, la marcia per [...] mondo ». Dai [...] di Milano al nostro [...] di categoria del personale addetto [...] Municipale, a nome di [...] che conobbero e amarono il buon [...] rimasti profondamente colpiti dalla [...] alla [...] famiglia del caro Estinto [...]. La gioventù comunista ionica al [...] «Immatura fine compagno Serrati, esempio [...] lottatore instancabile sprona a operare sempre maggiormente per nostra [...] causa. La gioventù comunista ionica reverente [...] ». I compagni del III [...] Milano al nostro giornale: ci compagni del III [...] dal dolore, la salma di G. Serrati, [...] valoroso e generoso combattente, prematuramente [...] alle aspre battaglie della Rivoluzione proletaria; per [...] ed [...] l'opera fanno proponimento [...] il lavoro di propaganda e [...] proselitismo in ogni ramo [...] del none e in [...] di angoscia mandano ai familiari [...] della loro accorata solidarietà ». I lavoratori del Barese, [...] reazionarie che [...] battono la loro regione, [...] numerosa sottoscrizione, i cui modesti contributi sintetizzano [...] le loro misere condizioni, di essere solidali [...] Partito [...] col Partito del proletariato rivoluzionario e col [...] è [...]. Citiamo [...] del giorno ti loro [...] sia seguito da tutti gli operai c [...] loro interessi di classe. La sottoscrizione Somma [...] L. ///
[...] ///
Fra operai di [...] 10,10, D. Serrati, esprimono le loro più [...] condoglianze alla [...] compagna e [...] 5. ///
[...] ///
[...] Un [...] roseo in ricorrenza del Primo [...] 3, Un droghiere rosso alla [...] 3,25, E. ///
[...] ///
Simpatizzante 1, Muratore 1. Sol rag Riunte 1, [...] 1, Maria 1. ///
[...] ///
Lucio 1, Pietro 1, Graziano [...] Pensionato 1, Donna operaia 1, Cinghio 3, [...] tino [...] 20. [...] 1, [...] 3, Tadino 1, [...] 2, [...] 0,50, Contadino povero 0,50, Cannine [...] Tritto 1, [...] 1, [...] 1, Fascista 1, [...] 1. Tarantella 3, [...] Operaio 1, Calzolaio 1, Salumiere [...] 1. ///
[...] ///
Giacinto 1, [...] 1, Giglio d'oro [...] 20. ///
[...] ///
Prete 1, Rivoluziona rio [...] 1. Donna rossa 1, Archimede [...] 1. [...] 1, Affatati 1, Topini 1, [...] 1, [...] 3, X. ///
[...] ///
Armando 1, [...] 1, Porta 1, Signorina 1, Attraente 1, Bricco 1, Gallo 1, Ragioniere 1, Viaggiatore 1, Lavorante [...]. Armando 1, [...] 1, Bianchetti 1, Alberelli [...] 40. ///
[...] ///
Nicoletta 1, Accolti 3, Franz [...] 3, Giardino 3, [...] 1, Bellocchi 3, Frana [...] 1, Tira turi 1, Lancia [...] Ottimista 1, Bandura 3, Batacchio 3. ///
[...] ///
Lucente 1, [...] 3, Affrante 1, [...] 1, [...] 1, [...] 1, Rina 1, [...] 1. Ida 1, 4 militi S, Ava [...] 1. Basile 1, Bonvino 3, Carli [...] 1, Otto 1. Palma 1, [...] 1, [...] l, Erminia 1, Rosetta 1, Spazzino 1, Vituc-ci 1, [...] 3, Campobasso 1, Impiegato C. Arancione 1, Grezzi 1, Caminetti [...] Vitulli 3, Azzanni 1, [...]. [...] 1, Notaio 1, Impiegato 1, Ferroviere 1. Quinto 1, Del Vecchio [...]. ///
[...] ///
De Toma 1. ///
[...] ///
De Toma 1, [...] 3, Barbiere 1, Falegname [...]. [...] 1, Aulenti 1, [...] 1, Tito 1, Avezzano 1, [...] 1, [...] 3, [...] 3, [...] 1, [...] 3. [...] 1, Orta 1, [...] 1, [...] 1, [...] 1, Abbaino 1, R. ///
[...] ///
Giovanili 1, Trombetta 1, Punzoni [...]. Trionfo 1, Aceto 1, Colella [...] 1. [...] 1, Nunzio 1, Turchina 1, Tasselli 1, Studente 1. ///
[...] ///
Tipografo 3, Fabbro 1. ///
[...] ///
[...] 1, Padroni 3, Prospero 1. Annibale 1, [...] 1, Mariani 1. ///
[...] ///
Vezzosi 1, Zanolli 1, Turci [...] Urbino 1, Andre. ///
[...] ///
[...] 1, [...] 1, [...] 1, Oreste 1. Martano 1, Antico 3. Torielli 1, [...] 3, Col ucci 1, Loconte [...]. Barrella 1, Bevilacqua 3, [...] 1, [...] 1, Ranieri 3, Praticelli [...] 1, Crema 3, Barbagallo [...] 1, Mongoli i 1, [...] 3, La rocca 1, Margherita [...] La priore 1, Lovreglio 1. ///
[...] ///
[...] 1, Nenni 1, Taddei 1, Di [...] 1, [...] 1, Calabrese 1, Coglie 1. ///
[...] ///
[...] 1, Trotti 1. Pomidoro 1, Marasco 3. ///
[...] ///
Trenta-due 1, [...] 1, Castaldi 1. Augurano 1, Marchese 1, Agente [...]. [...] 1, Paradiso 1, Corleto 1, [...] 1, Introna 3, [...] 1, Romito 1, De [...] 1, [...] 3, [...] 3. ///
[...] ///
N, 1, De [...] 3, Tinti 1, [...] 3. Roncone 1, Torti 3, Ronzi [...] Tortona 3, Cardia 1, [...] 1, [...] 1. ///
[...] ///
Tra Riviere 1, [...] 1. ///
[...] ///
[...] mia 1. ///
[...] ///
Calcato 1, Avellino 1. ///
[...] ///
[...] I, ( [...] Gioito [...] » FRASCATI [...] a Frascati . ///
[...] ///
Salvatori [...] : I [...] di Siena a [...] ROMA (! ///
[...] ///
Io i compagni a [...] /. ///
[...] ///
Pila ferro G. ///
[...] ///
[...] ii Primo maggio 2. Pei-la vendita della [...] 1,20. ///
[...] ///
[...] Gallo G. ///
[...] ///
Un disoccupato [...]. Un friulano 2, Uno [...] 2. ///
[...] ///
Serrati r Celestino [...] : S. [...] : In memoria del compagno Serrati : [...] 2. ///
[...] ///
Lo Forte 1. ///
[...] ///
[...] massimalista 5. Un giovanile 5. Un compagno [...] 30. ///
[...] ///
Corinti: Riva A. ///
[...] ///
Rossi 2, Broggi 2, Resa [...]. Primo maggio 5, N. ///
[...] ///
Fra amici di lavoro [...] operai [...] 62. ///
[...] ///
V il comunismo 5. ///
[...] ///
Fra compagni 0. ///
[...] ///
Chioccia 5, Michele 5. ///
[...] ///
[...] 1, Giovanni 1,40, Pantera 1. Pilotto 5, Longoni 2. ///
[...] ///
Un signore ungherese 1, Peppino Mai [...] Vittorio arrotondando in cifra 0. Art usti G. ///
[...] ///
[...] la Russia 2, Un gruppo [...] operai 4, 2 N. Salutando il proletariato [...]. Da Lavenone: N N. ///
[...] ///
[...] la Russia 1, [...] il Primo maggio 1. Sempre fedeli 3. Da [...] Fra operai c contadini [...] ni lavoratori: V. [...] Lenin 0,50. [...] Lenin 0. ///
[...] ///
IV il prò I [...] ! Il fratello Severino 1, Lo [...] Giulio 1. ///
[...] ///
Eugenio e Ferdinando [...] 5 « 11. ///
[...] ///
[...] Capanna e [...] al Primo maggio » 25. ///
[...] ///
Malo prò [...] di [...] ì [...]. ///
[...] ///
Malo prò [...] di [...] ì [...].

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(239)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(217)


(120)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(194)

Città & Regione [1975-1976*]

(192)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(146)


(200)

Interstampa [1981-1984*]

(200)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(199)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(185)

L'Orto [1937]

(163)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(194)


(188)


(207)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(89)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(205)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(205)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(205)

Brescia Libera [1943-1945]

(161)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(194)


(207)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(65)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(197)

Umanità Nova [1919-1945]

(171)



(100)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .




oid
°
longitudine 1
latitudine 2
titolo 3
idq
0
129.84255368000672
82.92127684000336
129.84255368000672
0
1
83.92153039641538
56.96076519820769
83.92153039641538
1
2
64.92127684000336
50.46063842000168
64.92127684000336
2
3
57.920144110365065
43.960072055182536
57.920144110365065
3
4
50.229956389612255
43.11497819480613
50.229956389612255
4
5
48.250850813277566
39.12542540663878
48.250850813277566
5
6
43.28085122666891
39.64042561333446
43.28085122666891
6
7
42.96076519820768
36.48038259910384
42.96076519820768
7
8
39.08650337129266
37.543251685646325
39.08650337129266
8
9
39.53291522818217
34.76645761409108
39.53291522818217
9
10
36.218664394366016
36.10933219718301
36.218664394366016
10
11
37.088412072615206
33.5442060363076
37.088412072615206
11
12
34.10308635209561
35.0515431760478
34.10308635209561
12
13
35.23424357619695
32.61712178809847
35.23424357619695
13
14
32.46063842000168
34.23031921000084
32.46063842000168
14
15
33.766051147828506
31.883025573914253
33.766051147828506
15
16
31.13786306350742
33.56893153175371
31.13786306350742
16
17
32.566094470559776
31.283047235279888
32.566094470559776
17
18
30.042738062580067
33.021369031290035
30.042738062580067
18
19
31.561286487774595
30.780643243887297
31.561286487774595
19
20
29.116390783380524
32.55819539169026
29.116390783380524
20
21
30.70360900134209
30.351804500671044
30.70360900134209
21
22
28.319218239971235
32.15960911998562
28.319218239971235
22
23
29.960072055182533
29.980036027591268
29.960072055182533
23
24
27.623490878712136
31.811745439356066
27.623490878712136
24
25
29.30717679880512
29.653588399402558
29.30717679880512
25
26
27.009146565037177
31.50457328251859
27.009146565037177
26
27
28.727678393603306
29.363839196801653
28.727678393603306
27
28
26.461269341568546
31.230634670784273
26.461269341568546
28
29
28.208600859796622
29.10430042989831
28.208600859796622
29
30
25.968510736001342
30.98425536800067
25.968510736001342
30
31
27.73997007524069
28.869985037620346
27.73997007524069
31
32
25.522064284620004
30.76103214231
25.522064284620004
32
33
27.31397726564555
28.656988632822774
27.31397726564555
33
34
25.114978194806127
30.557489097403064
25.114978194806127
34
35
26.924410406797165
28.462205203398582
26.924410406797165
35
36
24.741681996824422
30.370840998412213
24.741681996824422
36
37
26.566257836845768
28.283128918422882
26.566257836845768
37
38
24.39765276136351
30.198826380681755
24.39765276136351
38
39
26.235425725795192
28.117712862897598
26.235425725795192
39
40
24.079174777714858
30.039587388857427
24.079174777714858
40
41
25.928532710736683
27.96426635536834
25.928532710736683
41
42
23.78316329428009
29.891581647140043
23.78316329428009
42
43
25.642757991247677
27.82137899562384
25.642757991247677
43
44
23.50703309078018
29.75351654539009
23.50703309078018
44
45
25.37572719550444
27.68786359775222
25.37572719550444
45
46
23.248599012659593
29.6242995063298
23.248599012659593
46
47
25.125425406638783
27.56271270331939
25.125425406638783
47
48
23.005999677179833
29.502999838589915
23.005999677179833
48
49
24.890130032963803
27.4450650164819
24.890130032963803
49
50
22.77763823495852
29.388819117479258
22.77763823495852
50
51
24.66835838765297
27.334179193826486
24.66835838765297
51
52
22.562135859509716
29.281067929754858
22.562135859509716
52
53
24.458826316629064
27.229413158314532
24.458826316629064
53
54
22.358294855862223
29.179147427931113
22.358294855862223
54
55
24.260415225504627
27.130207612752315
24.260415225504627
55
56
22.165069123304498
29.08253456165225
22.165069123304498
56
57
24.072145562884735
27.036072781442368
24.072145562884735
57
58
21.98154030083751
28.990770150418754
21.98154030083751
58
59
23.893155317743815
26.94657765887191
23.893155317743815
59
60
21.8068983472213
28.90344917361065
21.8068983472213
60
61
23.722682447834757
26.86134122391738
23.722682447834757
61
62
21.640425613334454
28.82021280666723
21.640425613334454
62
63
23.560050417231672
26.780025208615836
23.560050417231672
63
64
21.481483688192736
28.74074184409637
21.481483688192736
64
65
23.404656213142204
26.702328106571102
23.404656213142204
65
66
21.32950246532225
28.664751232661125
21.32950246532225
66
67
23.255960354866094
26.627980177433045
23.255960354866094
67
68
21.183970999714816
28.591985499857408
21.183970999714816
68
69
23.11347851494495
26.556739257472476
23.11347851494495
69
70
21.0444298187829
28.52221490939145
21.0444298187829
70
71
22.976774453765834
26.488387226882917
22.976774453765834
71
72
20.910464421670568
28.455232210835284
20.910464421670568
72
73
22.84545403097451
26.422727015487254
22.84545403097451
73
74
20.781699755739186
28.39084987786959
20.781699755739186
74
75
22.719160104918608
26.359580052459304
22.719160104918608
75
76
20.6577955011939
28.32889775059695
20.6577955011939
76
77
22.59756816852394
26.298784084261968
22.59756816852394
77
78
20.538442027680183
28.26922101384009
20.538442027680183
78
79
22.48038259910384
26.24019129955192
22.48038259910384
79
80
20.423356912486117
28.211678456243057
20.423356912486117
80
81
22.36733342252809
26.183666711264046
22.36733342252809
81
82
20.312281930386952
28.156140965193476
20.312281930386952
82
83
22.258173510360066
26.129086755180033
22.258173510360066
83
84
20.20498044139886
28.10249022069943
20.20498044139886
84
85
22.152676143080555
26.076338071540277
22.152676143080555
85
86
20.101235115698724
28.050617557849364
20.101235115698724
86
87
22.050632884162717
26.02531644208136
22.050632884162717
87
88
20.000845945422935
28.00042297271147
20.000845945422935
88
89
21.951851719162786
25.975925859581395
21.951851719162786
89
90
19.903628501519812
27.951814250759906
19.903628501519812
90
91
21.856155421618435
25.92807771080922
21.856155421618435
91
92
19.8094124007143
27.90470620035715
19.8094124007143
92
93
21.763380113766736
25.881690056883368
21.763380113766736
93
94
19.71803995327034
27.859019976635167
19.71803995327034
94
95
21.673373995190296
25.836686997595148
21.673373995190296
95
96
19.629364966858134
27.814682483429067
19.629364966858134
96
97
21.585996216695833
25.792998108347916
21.585996216695833
97
98
19.54325168564633
27.771625842823163
19.54325168564633
98
99
21.50111588019785
25.750557940098926
21.50111588019785
99
|
C S A
Le Aree sono ridimensionabili per trascinamento (drag resize) o mediante click su un soprastante → ← ↓ ↑. A sinistra in alto, vi è Area tabellare, con i risultati estesi della query kSQL; a sinistra in basso Area 3d+tempo con le componenti spaziali e temporali della query kSQL eventualmente posti in cartografia, navigabili mediante movimento del mouse abbinato a:
click (drag pan),
click+shift (bearing e pitch),
scroll wheel (dolly zoom),
ctrl+vari (fra cui +drag, tratto multilineare o bounding box, oppure +scroll wheel, aumento o riduzione z value, + secondari controlli attivi per le operazioni composte, sino al rilascio di ctrl).
Indipendenti dal mouse, relativi anch'essi alla navigazione 3d, sono i controlli:
shift+[+] (aumenta fov con compensative dolly, ossia riduci zoom, ossia aumenta grandangolo),
shift+[-] (riduci fov con compensative dolly, ossia aumenta zoom, ossia riduci grandangolo),
shift + [numpad arrow up (innalzamento elevazione dal suolo del punto di inquadratura),
shift + [arrow down] (abbassamento elevazione dal suolo del punto di inquadratura),
shift+[diagonal numpad arrow] per muoversi secondo ogni quadrante nei punti di cui alla query kSQL più vicini.
Sono previste varianti od aggiunte ad interfaccia mouse+keyboard, oltre che per touchscreen anche per le specificità della penpad (in questo caso, ad esempio, in draw, se superset poligonale e strumento free pencil/lazo multilineare, il sofisticato controllo gestibile mediante parametri numerici per il disegno di tratti al loro interno variabili per radius, trasparenza alpha, o radius+alpha, oltre a tenere conto della velocità, tiene conto della pressione e della inclinazione) o di altri dispositivi che potranno essere successivamente valutati VR come ad esempio gesture recognizer.
Altri shortcut possono sostituire il click sui relativi bottoni (titolo a comparsa on mouse over), sia nella bottoniera ad icone, che nella bottoniera a due colonne alfanumeriche: quest'ultima, ai lati dell'Area 3d, alla sinistra è relativa al draw, ivi compresa l'abilitazione/disabilitazione della funzione di selezione, la scelta delle modalità di disegno ed eventualmente di misurazione, di trasformazione (di scala, rotazione o traslazione), di combinazione fra più livelli di disegno, di tipologia di proiezione inversa, di accesso alle ulteriori operazioni, di annullamento ultima operazione eseguita (undo), etc.; mentre alla destra è relativa alla rotta di navigazione ed ai livelli bidimensionali o tridimensionali costruibili mediante aggiuntive interrogazioni a files e database dinamici interni od esterni a kosmosdoc.org.
Il draw può essere operazione semplice, da esaurirsi nel disegno drag, attivabile con ctrl premuto oppure con il bottone hold C soprastante (il solo che, se le operazioni potenziali fossero relative al super set draw, dà accesso al pannello rapido di gestione del tratto e dei colori), oppure può essere operazione composta che dopo il preliminare disegno del tratto attuato con drag consente una serie di affinamenti sino al rilascio di ctrl (operazioni per cui è molto scomodo ricorrere al bottone hold C); in generale tutte le operazioni che forzino il draw come vettore cursore efficace su insiemi di livelli differenti da quelli del super set draw (primariamente poligonali, ma ulteriormente multi point, multi lineari vettoriali, raster, etc.), come ad esempio i livelli 3d (che necessitano specifica selezione di oggetto per traslazione o rotazione pivot vettoriale di scenario, o traslazione, rotazione e scala per subordinato pivot di modello 3d), non saranno impostabili con riferimento shortcut, ma soltanto con click sullo specifico rigo, degli specifici elenchi.

Qui vi è invece Area multi utilizzata come estensiva di varie funzioni, e come area testuale a layout esatto alternativa alle finestre in sovraimpressione già in uso in kosmosdoc.

Sulla gestione specifica dei dati risultanti dalla query kSQL, la modalità selezione congiuntamente alla modalità sync, abilita la visualizzazione in questa Area delle righe in tabella eventualmente selezionate (evidenziate nell'Area tabellare, e segnate con colore speciale in Area 3d, e contemporaneamente, se attivata la modalità di zoonizzazione mediante computazione volumetrica della densità di Varr e Voronoi, inquadrate nell'Area 3d incentrata sul poligono interattivo risultante).
Le operazioni multiple di selezione dei records (tramite procedura eseguibile da bottoniera ad icone, blocco dei pulsanti trigger per range o condizione valori campi, e/o da interfaccia in Area tabellare e/o in Area 3d), se non specificato, sostituisce l'eventuale vecchia selezione; altrimenti, con interfaccia mouse e keyboard sensibile ai modificatori ctrl, shift, alt (per dispositivi privi di keyboard, o diretto analogo, vi sono gli interruttori luminosi hold C S A in testa alla presente colonna), cogliendone lo stato al momento del rilascio del click (per quanto riguarda la selezione in tabella, avviabile con click e movimento del mouse in assenza di modificatori keyboard premuti), ed il momento del rilascio del ctrl (per quanto riguarda la selezione in Area 3d), la selezione può essere:
additiva (se premuto shift),
sottrattiva (in tabella se premuto ctrl+shift, in Area 3d se premuto alt),
toggle XOR (in tabella se premuto ctrl, in Area 3d se premuto alt+shift).
Se disattivata la modalità selezione records (bottoniera ad icone, blocco degli interruttori luminosi) un click sulla tabella a sinistra determinerà nell'Area multi la visualizzazione ingrandita del contenuto della cella. Se attivata la modalità edit, indipendentemente dall'edit in tabella, sarà possibile modificare i valori singolarmente.
Nel caso delle sequenze guidate, oltre alle eventuali interazioni previste dal tour che possono prevedere specifici tempi di attesa variabili o dipendenti da azioni utente, soltanto alcune delle ordinarie interazioni di interfaccia forzano in uno stato di pausa il progresso della sequenza (fra cui la perdita di visibilità della finestra, uso di shortcut della famiglia alt+ ma non il click sugli analoghi bottoni, selezione livelli di disegno), necessitando di specifico comando per proseguire, shortcut alt+Y oppure click su bottone con simbolo di play sequenza guidata (da non confondere con play animazione 3d+tempo).
-
S
M
T
N
E
U
2
8
5
O
Z
A
9
3
1
7
B
b
D
d
W
w
P