→ modalità contenuto
modalità contesto
Record visualizzabile solo in forma di Preview: a seguire i 2 riquadri sottostanti (altra documentazione autorizzata) è visibile la trascrizione o descrizione parziale del record richiesto
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
ALBERO INVENTARIALE
Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato



INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Giornale fondato da Antonio Gramsci-Nazionale del 1992»--Id 2602260459.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

LUNEDÌ 20 LUGLIO [...] FAMIGLIE Il triangolo di [...] ROLLO Julian [...] non ha fortuna con [...] Italia. Tre anni fa usciva [...] the [...] la [...] fissità implicita in quel figgere [...] sguardo nella luce del sole veniva semplificata, anzi azzerata [...] gerundio di Guardando il sole. Il titolo originale del [...] it over, suona meno [...] nè richiama quel fastidioso eco da autocoscienza [...]. Il «parlare» di [...] è quello di voci [...] inglese, non a caso) che premono per [...] personaggi. Secondo una modalità ampiamente [...] anglo-americana postmoderna (La casa [...] di John [...] è in tal senso [...] proprio manuale di decostruzione), [...] ricorre [...] teatrale della [...] persona: in luogo di [...] e o di un [...] i tre protagonisti entrano [...] senza pudori la propria soggettività e, va [...] della relatività della propria parola. Non sanno quello che [...] sanno che esiste un lettore che mette [...] loro confessioni. Non sembrano tenere in [...] ruolo [...] ma, improvvisamente, lo chiamano [...] un quarto personaggio, giudicato assolutamente inattendibile, prende [...]. Ma di che cosa [...] Anzi, [...] che cosa riflettono? [...]. ///
[...] ///
Stuart e Oliver sono [...] data, squadrato e rozzo il primo, effervescente [...] secondo. Quando Stuart incontra Gil-lian e [...] di [...] Oliver si rende conto di [...] innamorato della moglie [...] rinuncia [...] sue consuetudini di [...] de. [...] finisce per cedere, chiede [...] si risposa con Oliver. Stuart che, attraverso la [...] una sorta di nuovo e rischiarante equilibrio [...] della pianificazione e le carezze della tenerezza [...] dapprima in un cupo e compiaciuto disprezzo [...] infine, non senza dimenticare la ferita subita, [...] aggressività nel lavoro conseguendo successo, danaro e [...]. Oliver e Gillian si [...] figlia appena nata nel sud delia Francia. Stuart negli Stati Uniti. Legati [...] geometria del triangolo e, soprattutto, [...] quel «parlare» che non è ancora riuscito a [...] ragione del lampeggiante mistero della [...] umana, si [...] per [...] volta. Stuart raggiunge il piccolo [...] bellicose intenzioni ma poi si chiude in [...] si limita ad aspettare. Gillian sa che [...] marito ò It e [...] movimenti della coppia, il tranquillo menage familiare. Con muta determinazione, con [...] dì pagate un debito rimasto sospeso, fa [...] un violento litigio davanti alla porta di [...] inesistente relazione fra Oliver e una [...] allieva. Sollevato da quella scena [...] Stuart parte, e di II a poco [...] i due coniugi. Ci si chiede quale [...] di [...] questa volta, certi che [...] tratti, cosi come era gioco il puzzle [...] II pappagallo di Flaubert, la cerebrale contemplazione della [...] Guardando il sole e quella singolare «enciclopedia» [...] non tiene» raccolta in Una storia del [...] capitoli e mezzo. [...] della forma tradizionale del [...] di fatto. Ma non è 11 [...] controversa genialità dello scrittore inglese. Ad ogni nuova opera [...] tenda sempre più verso [...] un originale «progetto» originario (ondato sulla percezione [...] addirittura burlesca, degli sforzi umani. Se il gioco, in [...] è la «relatività» del [...] troppo scoperto (la gazzarra [...] del testimone «scomodo» è [...] se il gioco è la teatralità della [...] perentorietà da dibattito giudiziario che chiama direttamente [...] lettore, anche questo -va detto -suona già [...] primo ammiccare al di là del testo. Eppure, oltre queste facili [...] ed ha a che fare con la [...]. II gioco, [...] che valga davvero la [...] è questo: [...] a spiare non [...] dei personaggi ma nelle [...] confronto fra le loro confessioni lasciano aperte, [...] presunta obiettività e presunta menzogna, nella contraddizione [...] il vecchio disco della verità» o dì [...] delle passioni. Solo a partire da [...] il brillante incedere della schermaglia sentimentale, la [...] doppi sensi, [...] emergere di testimoni minori [...] è la voce di Madame Wyatt, la [...] Gillian), il gusto [...] e del contiguo understatement, [...] prospettica delle «scene madri». Caduta [...] del racconto, non è [...] reale a imporsi, quanto la rivolta dei [...] tuttavia, sono chiusi, [...] nella gabbia del ridicolo. Il «personaggio», sembra suggerire [...] è creatura morale che [...] essere «messo in mostra» «spiato» ma non [...] la morte, il silenzio. Julian [...] Rizzoli, [...]. [...] qualunque a [...] un vizio di «anormalità» [...] degli anni settanta Teniamo [...] Ci [...] squarci interpretativi di grande efficacia [...] libro ai Silvio Lanaro, [...] insegue [...] plessi documentari poco frequentati [...] privilegia percorsi di ricerca inediti e stimolanti [...] nera come spia di una patologia collettiva [...]. [...] del dopoguerra, in particolare, Lanaro [...] nella tradizionale querelle storiografica sul rapporto [...] tra il fascismo e [...] Repubblica, [...] il versante della continuità con esempi originali, [...] organizzativo che i grandi partiti di massa [...] alla scelta del Pei [...] una rete inse-diativa accentuatamente territoriale, ripartendo «le [...] e culturali a seconda del sesso e [...] età»; ne deriva una nuova e convincente [...] linea» del Pei (la [...] illusione di [...] costruire una democrazia in [...] armamentario etico e concettuale [...] una dittatura o combattere una guerra civile»), [...] analogie tra i due modelli [...] che ispirarono sia la De [...] Pei nei propri rapporti con la società [...]. Queste pagine felici, però, [...] dare compattezza alla costruzione del libro che [...] alterna grandi scenari interpretativi (sviluppati sulla base [...] prevalentemente alla storia del costume e della [...] quadri fattuali ai quali è lasciata la [...]. È [...] legata non tanto ai [...] nella confezione, quanto proprio alla chiave di [...] ne sorregge [...]. Per Lanaro tutta la [...] può essere vista come la conferma di [...] tara genetica che mina il nostro Dna [...] costringe gli italiani a una permanente «impossibilità [...]. [...] di una identità nazionale, [...] di comportamenti e di valori ci espropria [...] della possibilità «di raggiungere per via normale [...] e provvedimenti amministrativi [...] sufficiente di rivendicazioni e [...] tutto più difficile e faticoso, obbligandoci a [...] verso mille chiusure [...] egoismi familistici, avide grettezze [...]. Il libro dedica molto [...] i guasti causati dalla privazione di una [...] valore «forte». Inseguendo autori [...] dopoguerra come Guareschi, Giannini [...] Longanesi, [...] tratti salienti degli [...] («coloro che non la [...] si lasciano imbrogliare») vengono sbalzati con grande [...] una religiosità lucrativa, un familismo autoritario, il [...] cultura, un GIOVANNI DE [...] uscito in questi giorni [...] Marsilio «Storia [...] repubblicana dalla fine della [...] 90» di Silvio Lanaro [...]. Un volume dove vengono [...] duramente alcuni passaggi storici significativi, ad esemplo [...] della nostra storia. Un intervento di Giovanni De Luna e una replica [...] del libro Silvio Lanaro. Ma il punto è [...] «tengo famiglia» e «mi faccio i fatti [...] capisaldi di un [...]. Piuttosto che alimentare una [...] certo approccio deprecatorio, la giusta constatazione della [...] essere normali può, in realtà, diventare una [...] un percorso conoscitivo in grado ai [...] le radici proprio nella [...] diverse identità, le cui relazioni conflittuali sono [...] specifico di [...] i questo paese si [...] crescere e maturare lungo il breve secolo [...] unitaria. Non esiste una identità data [...] volta per tutte, sottratta alla verifica del confronto con [...] altre. E questa non è [...] penso alle [...] che caratterizzano [...] nazionale dei francesi, attraversata [...] permanente tra due schieramenti che, [...] in occasione [...] si sono ripresentati quasi [...] nei rapporti tra Vi-chy e la resistenza [...] mondiale. Il fatto è che [...] rappresenta la più pregnante categoria interpretativa per [...] dinamici una identità nazionale; è nel conflitto [...] sempre annidata la molla in grado di [...] migliori di questo paese, quelle in grado [...] grandi stagioni del protagonismo collettivo dei soggetti [...]. Ma di questa «italianità» [...] lungo il versante della «morale eroica» degli [...] alfieriani, Lanaro in pratica non parla, cosi [...] Prezzolini del confronto con Gobetti, il suo antagonista [...]. Ne derivano alcune incongruenze [...] per cui, riferendosi [...] dopoguerra, imputa alla massa [...] medi la persuasione che «il nome e [...] Italia fossero stati [...] manomessi dal fascismo» con [...] affidamento «alla generosa magnanimità dei vincitori». È vero esattamente il [...]. Rancori, frustrazioni, invidie, si [...] anni proprio intorno alla nostalgia per «quando [...] e i rigurgiti nazionalisti che alimentarono -oltre [...] tutto il vecchio personale politico del fascismo [...] e le «colombe che volano a S. Giusto» furono solo la [...] sostrato culturale e ideologico di quella «gelatina». Una volta negata la [...] e [...] di diversi e contrapposti [...] gli italiani», Lanaro è come costretto a [...] eventi [...] ri-duttiva e per certi [...]. Quella stagione e gli [...] avevano al loro centro proprio una scommessa [...] voglia di «violentare» [...] i caratteri originali di [...] nel torpore del familismo amorale, di introdurre [...] politico (compreso certamente il [...] partito leninista) in una contrapposizione al progetto [...] allora -come lo stesso Lanaro suggerisce -da [...] Aldo Moro «non attratto né dalle dolci lusinghe [...] né dal fascino maschio [...] piuttosto [...] di [...] di contrasti, di [...] fra tutti gli interessi [...] consenso tendenzialmente unanime intorno alla classe dirigente». Senza [...] nello scontro con tutto [...] Moro allora incarnava, del [...] resta veramente poco, cosi [...] Lanaro [...] a «un linguaggio che [...] uno spazio politico destinato non alla conquista [...] società ma al libero esercizio della comunicazione [...]. Il resto viene di [...]. La lunga durata del [...] specificità assoluta del nostro paese (ed era [...] cogliere proprio nella direzione di una definizione [...] cosi spiegata con la vecchia teoria staliniana [...] i gruppi riescono a rimanere in vita [...] del 1968-69 ciò accade perché un nuovo [...] assegnato dallo stragismo, con il quale il [...] di arginare una fantomatica rivoluzione»), e degli [...] Settanta [...] data una lettura totalmente [...] demonizzando tutto il periodo [...] 1968 al 1975 che pure vide in [...] ma vibranti passioni collettive [...] su progetti non ancorati al puro conseguimento [...]. Quegli anni, per Lanaro, [...] di autoaffermazione dei soggetti che ne sono [...] che si fronteggiarono in una lotta senza [...] redistribuzione dei ruoli di direzione della società [...] mediazione politica e istituzionale». In compenso, dopo [...] negato un carattere di [...] novità a quei fermenti, riconosce un carattere [...] alla «svolta» della seconda metà degli anni Settanta, [...] gli artigli che ha saputo tenere ben [...] Bettino [...] irromperà come un ciclone [...] della politica italiana». Peccato che quella «svolta» [...] con un progetto esistenziale che è proprio [...] Giannini nel 1946. A governare ci pensano [...] altri, gli italiani, possono esplicare la loro [...] teatro la sera, comprandosi il vestito nuovo, [...]. Sarà questo il primo [...] De Luna, ma quali [...] LANARO Ho [...] che nel suo Intervento [...] e perspicuo -Giovanni De Luna incorra in [...]. De Luna sembra innanzi-tutto [...] sia sinonimo di «collettivo»: per cui le [...] tante quanti sono costumi, le culture, gli [...] dei gruppi organizzati. Ma le identità collettive [...] di aggregati (di classe, di età, di [...] punto che qualche studioso parla [...] di «strategie [...] patriottica e [...] come di scelte che [...] possono compiere -a preferenza di altre -in [...] convenienze economiche o politiche. [...] invece, è ben altra [...] nazionale, perché presuppone [...] della nazione (tribale, etnocentrica, [...] in grado di attribuire senso [...] e di legittimare il [...] cui parlava Ernest Renan oltre un secolo [...] di «stare insieme» che secondo [...] de [...] -in polemica con Theodor Mommsen [...] uomini a «vivere, lavorare, combattere, camminare e [...] per gli altri». Gli [...] di cui si discorre [...] -a differenza di quanto sembra ritenere De Luna [...] dunque i depositari o I forgiatori di [...] Longanesi perché ne deplora la mancanza senza mostrare [...] Giannini perché dichiara apertamente [...] uno stato straniero si annettesse una nazione [...] nella vita quotidiana della «folla»; Guareschi perché [...] di una «società di natura» è imbevuto [...] residuale (e vedremo subito in che cosa [...] dal «comune senso della nazione»). Analogamente gli eredi del [...] di tiranni», come piuttosto generosamente li definisce De Luna [...] coltivano alcun «progetto di italianità» e tutto [...] fuorché «fare gli italiani»: sognano (in grande) [...] e [...] fra tutti i dannati [...] badano (in piccolo) a picchiarsi con i [...] e a fondare partiti o partitini per [...] con emorragie, diaspore e scissioni. Solo dove vige la [...] radicamento e [...] tendenziale solidarietà fra tutti [...] un territorio, e solo quando un [...] organizzato in stato si [...] costituzionali anche «affettivamente» condivise, il conflitto diventa [...] sempre a qualche pattuizione sociale e non [...] faida, nello scontro fine a se stesso, [...] o meno cruenta. Purtroppo i processi di [...] raramente a compimento, perché sono osteggiati dai [...] matrice e soprattutto dalle correnti nazionalistiche. Tutti i popoli -scrive Pio [...] in una stupenda pagina [...] -possiedono infatti una «particolare visione della realtà» [...] di formule per la vita quotidiana» che [...] e a sintetizzare le cose»: tuttavia «questo [...] al suo compito quando lascia libero [...] alla realtà, ma se [...] allora la normalità di un [...] si [...] dissolve, le idee e I fatti assumono [...]. [...] di partenza trascina De Luna [...] tutta una serie di errori supplementari, lo, [...] «alla massa gelatinosa dei ceti medi» la [...] nome e [...] stessa di Italia fossero [...] dal fascismo "con un conseguente servile affidamento" [...] dei vincitori». De Luna avrebbe perfettamente [...] mi esprimessi in questi termini: si dà [...] che io menzioni «una forma molliccia e [...] serpeggiante in modo più o meno sotterraneo [...] strati della popolazione e riassumibile nella persuasione [...] e [...] stessa di Italia siano [...] ecc. La visuale cambia assai, [...] non sussiste, perché io [...] che alcune frange di ceto medio -e [...] aggiungo, se solo si pensa alla «cupidigia [...] cui Vittorio Emanuele Orlando accusa i governanti [...] il trattato di pace con gli alleati [...] rigurgiti di quel nazionalismo che secondo [...] preclude [...] alla realtà». Anche a questo proposito, [...] molta attenzione. I trofei del «vecchio [...] «colomba che vola a San Giusto» non [...] con il riciclaggio del personale politico fascista: [...] di una nostalgia [...] dagli altri paesi perché [...] prima guerra mondiale («lassù sulle bianche cime [...] immacolate al sol / [...] alpine. Che [...] nazionale possa essere contesa [...] è solo assiomatico: se cosi non fosse [...] guerre civili. [...] delle [...] francesi, però, se allude [...] conflittuale e a una coabitazione paritaria di [...] poco e male per almeno tre buone [...] la variante radicale, laica e repubblicana del [...] linea [...] France, diciamo cosi) prevale [...] assai netto sulla variante clericale, militarista e [...] promuovendo fra il 1870 [...] un'imponente nazionalizzazione democratica delle masse [...] perché vari e ripetuti [...] di ricomporre le [...] a cominciare da quello [...] De Gaulle -e richiamato da [...] nel suo studio su Le [...] Vichy 1984-198. II secondo equivoco, sul [...] più brevemente, riguarda [...] del [...] e degli anni successivi. Non intendo discutere di [...] sul mondo», che sono del tutto estranei [...] e al mio lessico e dei quali [...] il significato; mi limito alla chiamata di [...] specialista come Luisa Passerini, che [...] della Fondazione Micheletti -riservato [...] -a proposito del linguaggio «destinato non alla [...] sulla società ma al libero esercizio della [...] parole «riduttive» pressoché identiche alle [...]. Ciò almeno vuol dire che [...] buona, anzi ottima, compagnia. [...] consiste comunque ne) giudicare [...] del [...] italiano» come una prosecuzione [...] dell'«anno mirabile», con gli stessi protagonisti, gli [...] stesse procedure, la stessa spontaneità. In realtà, fra il [...] a sopravvivere sono «Il [...] Avanguardia operaia, Lotta continua, Potere [...] Partito e [...] dei comunisti italiani [...] vale a dire formazioni [...] del centro-sinistra e della polemica contro il [...] luogo del Pei) e caratterizzate da un [...] una mancanza di senso del possibile che [...] più di quanto De Luna non sospetti [...] della democrazia e con la temperie culturale [...]. Degli anni Settanta, che [...] collettivo», di «passioni vibranti», di [...] investimenti su progetti», io [...] «totalmente [...]. In effetti, a parte [...] movimento delle donne e la vittoria del [...] sul divorzio -a cui penso di avere [...] rilievo -io non riesco a scorgere nulla [...] quel periodo di scollamento crescente della coscienza [...] verticale del rapporto di rappresentanza e di [...] terrorismo. De Luna dovrebbe spiegarmi [...] i progetti su cui si fecero «grandi [...] di comunismo» di Rossana [...] e dei suoi amici? Il [...] «rivoluzione [...] cinese? Il populismo improvvisato [...] Lotta [...] per cavalcare la jacquerie plebea di Reggio Calabria? La [...] solennità dei «matrimoni comunisti» celebrati da Aldo [...] Le prodezze dei [...] nella Milano del prefetto Libero Mazza? Le amenità di [...] Berardi a Radio [...] so, può anche darsi [...] sia capace di una corretta lettura degli [...]. Peraltro neanche Enrico Berlinguer, [...] doveva vedere in giro tanta «morale eroica» [...] da tanta fertile progettualità: altrimenti il «compromesso [...] stato soltanto una polìtica rischiosa e sbagliata, [...] deliberato con cui un segretario di partito [...] repentina -avrebbe cercato di trasformare milioni di [...] un esercito di [...] di topi. [...] de' Berlusconi ha annunciato la [...] prima importante iniziativa in campo editoriale: investirà dodici miliardi [...] pubblicità per «lanciare» dodici titoli e altrettanti autori. Ci vuol un bel [...] economico non è certo. Si dovrebbero vendere, si [...] passa copie per ogni libro per pareggiare [...] non è cosa da poco per un [...] italiano non certo ricco, non certo dinamico, [...] espansione. Qualcuno (come Natalia [...] in un recente paginone [...] Repubblica) [...] grandi segni di preoccupazione per i mezzi [...] che il Cavaliere metterà in atto per [...] obiettivo, vendere cioè i prodotti «della Casa». Ma [...] il problema che ci [...] altro: come la prenderà l'autore investito da [...] vedrà gravare sulle paginette del suo libro [...] investimenti in spot e altrettanti quattrini di [...] una domanda alla quale [...]. La prestiamo ai sociologi per [...] un bel quadretto [...] nazionale. ALTRI RAZZISMI Minacciati dai [...] vita appariva abbastanza brutta [...] sogni a [...] peggiore», pensa Emmeline, la [...] la cui esistenza sembra minacciata da un [...] è installato in una delle misere stanze [...] vive assieme al suo uomo e alla [...] («Brutti sogni»), ««Non annoiare la gente con i [...] ammoniva la madre nel ricordo del narratore [...] «Amico [...] protettore». Nella intelaiatura realistica dei [...] Peter Taylor ogni fantasia onirica viene sentita come [...] equilibri delicati che sorreggono una società solo [...] rituali e relazioni familiari. Il Sud statunitense, non [...] discretamente razzista e notevolmente conservatore del Tennessee [...] e [...] è infatti lo scenario [...] Taylor, i cui personaggi devono fare i conti [...] ed esterni tanto labili e insignificanti alla [...] e sottilmente drammatici. Il [...] a casa [...] figlio emigrato a New York [...] aprire improvvise incomprensioni tra una generazione e [...] («Un lungo : Quattro Luglio»), [...] viceversa, la maturità [...] ragazzo si deve misurare sulla [...] di quanto sia fatuo e puerile lo zio adorato («Il capo dei [...]. Le sicurezze etiche entrano [...] si rivelano irti di difficoltà e di [...] tra bianchi e neri, spesso assai più [...] indichino le solide gerarchie sociali, che continuano [...] vecchi signori del Sud. Cosi «Amico e protettore» [...] di versione sudista -e filtrata attraverso gli [...] curiosi [...] ragazzo -di [...] il film di Joseph Losey [...] Harold Pinter. Infatti, lo scrittore predilige [...] vista parziale di un personaggio messo di [...] di solito sgradevole, di capire quanto sia [...] la [...] percezione della realtà: ed [...] si tratti quasi sempre di vecchi o [...]. Nella [...] illuminante post-fazione Gaetano [...] ricorda gli intensi legami [...] Taylor, [...] nel 1917 nel Tennessee, con la cultura [...] Stati Uniti, ma anche la [...] volontà di rifiutare sia [...] la carica [...] delle opere del grande Faulkner. E si potrebbe aggiungere, [...] statura notevole di Taylor, che egli guarda [...] Joyce di Gente dì Dublino, dal momento che [...] viene calato in un ricco tessuto di [...] allusioni emblematiche. In questo senso, non [...] al racconto conclusivo e più lungo della [...] foresta», una densità simbolica [...] quella de «I morti» di Joyce (che [...] Gente [...] Dublino, o, per ritornare [...] americano, a [...] di Faulkner. [...] il livello esperienziale è duplice, [...] quello temporale. Il narratore è infatti [...] della vita [...] ha conosciuto ingannì e [...] tuttavia recupera il senso della [...] giovinezza un po' ingenua [...] rievocare il suo legame con due donne: [...] bella, giudiziosa e un po' conformista, e [...] con cui si era incontrato una settimana [...]. Costei sparisce, dopo un [...] Park di [...] lembo superstite della foresta [...] tempo cresceva fino alla riva precipite che [...] Mississippi». Se il racconto [...] imbarazzante, fatto a distanza [...] garantisce nella [...] apparente serenità, [...] nulla di tragico è [...] narratore deve inoltrarsi anche lui, assieme al [...] foresta simbolica, penetrare le contraddizioni profonde del [...]. Ritornato ancora una volta [...] che finisce per opporre le due persone [...] in modo decisivo sulla [...] vita, la fidanzata e [...] egli riflette sul rapporto quasi speculare che [...] si era creato, e dà voce a [...] «fantasia perversa» di un matrimonio andato a [...] vita alternativa tra le braccia [...]. Il mondo sta cambiando, [...] la condizione della donna. Nel cuore della città [...] potere della natura: uomini [...] e neri, ricchi e poveri riconoscono confusamente [...] sistemi rigidi e maniche, la labilità delle [...]. Come ne «I morti» [...] Joyce, [...] ne [...] foresta» di Taylor cade [...] un vasto territorio geografico e su quello [...] sulla solida realtà i granelli impalpabili della [...] e dei desideri. Peter [...] foresta», e/o, [...]. ///
[...] ///
Peter [...] foresta», e/o, [...].

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(214)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(190)


(185)


(203)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(86)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .





Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL