→ modalità player
modalità contesto

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «Calendario del Popolo-Serie unica-ed unica - numero di periodico»--Id 2562065619.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Era il partito della [...] sotto il cui pugno di ferro si [...] il Risorgimento» cioè il processo di conquista [...] politica e delle forme [...]. Se i moderati piemontesi [...] Cavour, che [...] vaste proprietà terriere a Leri, [...] si raccoglievano attorno al barone Bettino [...] possessore di una enorme [...] di una delle più famose aziende vinicole [...] mondo; per non parlare dei rappresentanti meridionali [...] Destra, che erano spesso veri e prò-pri [...] paesi europei ormài non conoscevano più. Questi uomini improntarono il [...] pubblica a criteri di ristrettezza amministrativa che [...] cosiddetta politica della lésina con la quale [...] bilancio, ma in modo nocivo ai ceti [...]. In fatto di ordine [...] libertà in modo molto parziale [...] piena ai loro sostenitori, [...] agli avversari. Quanto al [...] detto il barone di [...] che raccolse [...] del Cavour, divenendo il [...] Destra dopo la morte dello statista piemontese. Nella [...] mentalità tipicamente aristocratica, egli [...] libertà se non entro i limiti ristretti [...] direttive contingenti di governo. Quando nel 1866 avanzò [...] liquidazione del patrimonio ecclesiastico che lasciava la Chiesa [...] ricchezza di mezza Italia, si sviluppò nei-la Camera [...] Paese una fortissima opposizione. [...] identificando [...] a lui e alla [...] politica, con il crollo [...] dello Stato, ordinò ai Prefetti [...] impedire a tutti i costi qualsiasi comizio politico. Era una violazione patente e [...] giustificazioni [...] le garanzie statutarie. Di fronte alla crescente [...] avanzò la teoria della [...] piuttosto che reprimere; ma quando la Camera, [...] quanto ordinato dal [...] ne condannò la politica [...] intervenne in funzione reazionaria la monarchia sciogliendo [...] Camera [...] di licenziare il Ministero. Ma questo era destinato [...] con la nuova Camera: e così, difatti, [...]. La stessa teoria, quella [...] e non reprimere », fu invece adoperata [...] leader delia Destra, il Lanza. Infatti nel 1872, essendo [...] Colosseo un comizio per reclamare il suffragio [...] riforma costituzionale democratica, il Governo proibì la [...]. Con le più diverse [...] giustificazioni, si trattava dunque di una sistematica [...]. Lo si vide, per e-sempio, [...] 1874, durante là campagna per le elezioni rese [...] dal fatto che il re, [...] lina volta, aveva sciolto la Camera in seguito ad [...] voto contro [...] Governo. Il 2 agosto il Governo, [...] una cospirazione, fece arre» stare in Romagna [...] repubblicani che si erano riuniti per discutere [...] adottare nelle prossime elezioni. La Sinistra lanciò al, Paese [...] nel quale denunciava [...] ormai radicato di conculcare [...]. Ma la Destra, che [...] fine del suo dominio, non misurò più [...] le elezioni del [...] videro la più sfacciata [...] soprusi e illegalità che non ci si [...] nascondere. Se con le elezioni [...] del 1874 si erano avuti i segni [...] che [...] avvicinando, con gravi vuoti [...] della maggioranza, il colpo di scena (ché [...] apparve) avvenne nella seduta del 16 marzo [...] Governo Minghetti rimase in minoranza in una [...] carattere procedurale dietro la [...] quale sì celava una [...] sostanziale. Due [...] ni dopo il Ministero [...] il Gabinetto veniva per la prima volta [...] uomo della Sinistra cosiddetta « costituzionale », A [...]. Quel fatto venne definito [...]. E tale sembrò dapprima [...] con profonde conseguenze in tutta la vita [...] Paese. Ma, ben presto, le [...]. Ci fu sì un [...] della vita politica, e una qualche volontà [...] con maggiore considera zione [...] popolari. Ma le grandi riforme promesse [...] Si [...] quando si trovava ancora [...] rimasero sulla carta o furono [...] ancora di molti anni, come per esempio [...] delia odiosa ?tassa sul macinato; [...] la politica repressiva [...] se spostò [...] delle sue attenzioni, non fu [...] questo meno faziosa, e violenta. La spiegazione di questi [...] può essere trovata che in una più [...] del contenuto sociale di quei partiti. Destra e Sinistra avevano [...] stessa origine [...] estrazione sociale: partiti entrambi [...] rappresentante la grossa borghesia agraria, il secondo [...] nascente capitalismo industriale e finanziario, i cui [...] più delle volte con quelli della borghesia [...]. Quel capitalismo na-scente non [...] che al suo stesso potere davano i [...] ed essi lo spingevano ad una maggiore [...] esigenze popolari. Ma, insieme con tale [...] un abbassamento di tono, maggiore corruzione amministrativa. Fu questo che spinse [...] Destra [...] e la Sinistra storica ad unirsi in [...] di governo, per far blocco; e fu [...] definito « trasformismo » perché vide gli [...] in alleati, contro le rivendicazioni delle classi [...]. Il fenomeno del trasformismo, [...]. Gramsci ha acutamente notato [...] cruciali del [...] partito democratico (che si [...] Partito [...] si fece praticamente rimorchiare [...] e che il cosiddetto trasformismo non fu [...] di questa azione egemonica intellettuale, morale e [...] dai moderati. Nei quadri fissati da [...] lo sconquasso del 1848-1849, venne [...] una classe dirigente sempre [...] successivi [...] di gruppi di opposizione, [...] ricorderemo a titolo di esempio il « [...] Cavour e [...] la Società Nazionale del La Farina, [...] conversione di uomini come Crispi e Carducci [...] appunto, la manovra organizzata e realizzata dal [...]. Anche dopo: il 1882 [...] a caratterizzare la vita politica italiana, sia [...] come passaggio di singole personalità nelle file [...] in forma collettiva, come elaborazione di gruppi [...] costituzione di partiti [...] che assorbivano precedenti [...] in questo senso il partito nazionalista, che [...] doveva esercitare in Italia a partire dal [...] nuovo secolo e che fornì alla reazione [...] sindacalisti, ex socialisti, ex anarchici. Durante [...] ventennio [...] questo nuovo [...] in quanto così chiaramente [...] riacutizzarsi della lotta politica: la repressione di [...] organizzazione socialista e sindacalista diede luogo a [...] compiuti dal Governo, a processi macchinosi e [...] talvolta spietate che per la loro enormità [...] pubblica nazionale. [...] sul finire del secolo, [...] di governo venne sempre più distaccandosi dal Paese, [...] pur dotati di un passato patriottico, come [...] Crispi, [...] fecero [...] di un indirizzo di [...] reazionario così [...] come in politica estera. Furono gli anni delle [...] che si conclusero in altrettanti grandi disastri [...]. Furono gli anni in [...] che avevano militato prima del [...] nelle file [...] e avevano quindi sperimentato [...] della Destra, una volta divenuti uomini di [...] orme dei loro antichi avversari. Ma furono anche gli [...] del socialismo, poiché questo era il portato [...] della struttura capitalistica del Paese. Cosi il divorzio tra [...] si venne approfondendo. E prima che tale [...] sanato con la decisa svolta attuata da Giolitti, [...] un biennio particolarmente agitato che suggellò il [...] in senso reazionario la crisi determinata da [...]. Se la storia fosse [...] la vicenda storica [...] tra il [...] e la fine del [...] prudenza anche ai nostri governanti di oggi. Paolo [...] ad onorare degnamente questo grande [...] sugli scudi dai suoi [...] fede repubblicana, adorato dalla gioventù [...] . Fu lontano dal socialismo [...] come in una lettera pubblicata nel primo [...] Critica Sociale, egli si dichiarò socialista) ma ciò [...] frequentando, egli, [...] e per amore di [...] repubblicani e radicali, socialisti ed anarchici, la Questura [...] Napoli lo definisse « uno dei più ferventi [...] tenesse particolarmente d'occhio fra il 1874 e [...] tempo, cioè, dei due noti tentativi [...] anarchica, di Bologna e [...] Benevento. Nel 1875 e nel [...] a Napoli manifestazioni studentesche (a cui parteciparono [...] Emilio Covelli nel [...] e Carlo Cafiero nel [...] contro le persecuzioni con [...] di continuo, governo e [...] colpire il filosofo napoletano. A luì che pure, [...] era universalmente riconosciuto per il suo alto [...] della cultura, veniva negata una qualsiasi possibilità [...] fatto di essere un autodidatta; egli era [...] di studio, perchè si era proposto, scriveva, [...] come fine a se stessa ». Avvenne che, nel [...] stretto dal bisogno, per [...] docenza di filosofia del diritto [...] di Napoli, dovè sostenere [...] innanzi a un uditorio composto, in gran [...] di [...]. [...] fu per Bovio un [...] una dimostrazione studentesca di gioia. Come filosofo, se pur [...] proprio sistema, segnò, specie negli studi di [...] personale, portando il contributo [...] varia e vasta. Se anche non riuscì [...] posizioni [...] idealistiche, Giovanni Bovio dette [...] al razionalismo e quindi alla cultura antimetafìsica,; [...]. Combattè, oltre [...] il positivismo e ne denunziò [...] di cinesi inermi ad opera delle truppe zariste facenti [...] del Corpo di spedizione internazionale [...] boxers [...] Domenica del Corriere del 1900). I boxer costituivano una lega [...] si proponeva la cacciata degli stranieri che sfruttavano il [...]. Alta repressione presero parte tutte [...] potenze [...]. LA MOZIONE [...] il ritiro «latte truppa Italiane [...] della mozione: «Dopo le [...] delle armi internazionali in Cina, [...] Camera delibera II ritiro delle truppe italiane da [...] Paese, [...] la [...] è stata offesa nel [...] fini»). Nello svolgere questa mozione, Giovanni Bovio [...] a dire tra [...] civiltà questa davvero che [...] Europa porta nella Cina? Quando, innanzi ai Parlamenti, [...] questa spedizione di civiltà che la vecchia Europa [...]. Ricordate, a questo punto, [...] dalle truppe internazionali contro inermi popolazioni, Bovio, [...] « Il ministro italiano doveva rispondere alle Potenze: [...] il mio Paese ad una impresa di [...] Vengo. Ma dove la civiltà [...] complicità» mi ritiro. La mia venuta è [...] ritiro è condanna: poiché [...] tenuto conto della [...] origine e della [...] missione, non può macchiarsi. Non è macchiarsi [...] rispondono le Potenze [...] quando i nostri soldati [...] un fiume migliaia di vecchi, femmine e [...] scuoiano poche centinaia di uomini per [...] il bottino; quando [...] alla lesta, come è [...] militari, fucilano i più pericolosi ». E, rivolgendosi al governo, Bovio [...] «Voi dovevate già. Elvezia affinchè cessi questa inumana [...] del numero e [...] temperare questi deliri [...] un giorno troverà [...] e la rovina sotto la [...] mole. Dovrete poi, e questa [...] ad onor vostro, fare intendere alle Potenze [...] loro soldatesche, con mani lorde di furti [...] continuano ad onorare la civiltà nella Cina, [...] soldato italiano che, memore della patria [...] non si è macchiato. Non si è macchiato [...] se egli creasse martiri in Cina, i [...]. ///
[...] ///
La [...] potente, oratoria attraeva grandi [...] sue lezioni; il contenuto di pensiero e [...] della [...] polemica nelle lezioni, negli [...] parlamentare agivano formidabilmente contro [...] clericale e facevano del [...] bandiera di verità. Nel dramma « Cristo [...] », Giuda, scagliandosi contro [...] ricchi, i « soprastanti », dice a Maria: [...] Creano il di là, o donna; il di [...] per noi. Se lo terranno i [...] del nome suo. Il venditore di Cristo [...] verrà! La [...] vita povera ed illibata, [...] era severa condanna della corrotta vita pubblica [...]. Tutte le battaglie per [...] per la democrazia, e contro il malcostume [...] sempre in prima linea. Di lui la storia [...] tra [...] il coraggioso intervento contro [...] dalle truppe inviate dalle potenze in Cina [...] rivolta dei boxers. Della [...] mozione per il ritiro [...] in Cina, presentata alla Camera TU dicembre [...] questa stessa pagina i passi più salienti. Egli fu tra i [...] Massoneria italiana in un tempo in cui ancora [...] tradizioni risorgimentali delle lotte per la indipendenza [...] della Patria e la [...] redenzione dalla tirannia secolare [...] , potere temporale dei papi. Essa, che aveva espresso [...] Garibaldi, Mazzini e Cattaneo, aveva a-vuto fino a [...] aveva ancora, nel suo seno, i Poerio, [...] Cavallotti, i Bertani, i Na-than e persino socialisti [...] Andrea Costa. Non era ancora cominciata [...] per la sopraffazione compiuta [...] borghese [...] di rinnovamento umanitario e patriottico [...] la degenerazione che avrebbe dovuto far ruzzolare un giorno [...] istituzione fino ai piedi dei gesuiti e [...] Cattolica (vedi: [...]. Richiamiamo fin [...] dei democratici italiani sulla [...] aprile 1953 in cui si compirà il [...] di questo grande italiano, affinchè essa non [...] induca tutti [...] al meditato ricordo di [...] Giovanni Bovio ha rappresentato nella cultura e nella [...] nostro Paese. ///
[...] ///
Richiamiamo fin [...] dei democratici italiani sulla [...] aprile 1953 in cui si compirà il [...] di questo grande italiano, affinchè essa non [...] induca tutti [...] al meditato ricordo di [...] Giovanni Bovio ha rappresentato nella cultura e nella [...] nostro Paese.

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(214)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(190)


(185)


(203)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(86)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .