→ modalità player
modalità contesto

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Unità 2-Nazionale del 1997»--Id 2552666618.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Dice:« Una porta che [...] che si chiude può cambiare il cor-so [...]. Con-traddizioni della vita. A lui, convinto assertore [...] fortuito, [...] è toccato un ruolo [...]. Stando al timo-ne della Fondazione Giovanni Agnelli ha il compito di inda-gare i cambiamenti [...] perché se ne ricavi [...] al futuro». Un lavoro fatto tutto [...] saperi, di metodo scientifico, che ha ben [...] con la casualità. Del resto, agli ambì-ti [...] Fondazione il dottor Marcello Pacini non [...] arrivato per una combinazio-ne [...] ma in virtù della [...] (apprezzata) te-si di laurea [...] organizzazioni sovrana-zionali. La Comunità europea percorreva [...] sue pri-me tappe e neonato era [...] torinese di ricerche che [...] del fondatore della Fiat: il giovanotto pareva [...] lo chiamarono perché si voleva un rapporto [...] avanzamento della Cee, che lui preparò in [...] che fu stampato dal Mulino. ///
[...] ///
Quando ne parla, Marcello Pacini, [...] isolano [...] figlio di un negoziante [...] Portoferraio, [...] il vezzo di rimarca-re che il suo [...] altro: il mare, guidare le navi attraverso [...]. Fece do-manda [...] di Livorno, ma un sia [...] lie-ve difetto alla vi-sta lo condannò a una rinuncia [...] piangere». Ed ec-colo, nella secon-da [...] sessanta, prima collaboratore esterno, poi inse-rito a Torino [...] della Fondazione. Mentre sulla sce-na nazionale, [...] maggioranza dispu-tavano accanitamente sul [...] dopo [...] del «miracolo economi-co» e [...] svilup-po della domanda interna o potenziamento dei [...] secondo Paci-ni era e resta [...] modello possibile»? Il navigatore [...] a una ricerca sulle culture che presiedevano [...] politica eco-nomica. Lo interessava la posi-zione [...] Euge-nio Peggio che rifuggiva da antagonismi pregiudiziali, [...] suo saggio «La pro-posta costituzionale del Pci». Una parentesi alla Fiat, [...] il ritorno alla palazzina della Fondazione in [...] Giacosa, [...] faccia al Valen-tino. ///
[...] ///
Raccontano i suoi collaboratori che [...] è mai tra gli ultimi ad arrivare, ma sicuramente [...] che se ne va. Quel che di solito [...] gran lavoratore, puntiglioso, tenace, perché se è [...] i battenti, la strada [...] percorri solo se aggiungi e misceli quegli [...] elenca ai giovani in cerca di un [...] carattere, [...] il coraggio, la ca-pacità [...]. Ma è in-dubbio che nel [...] ha il suo peso anche una ragionevole ambizione, che [...] Personag-gio certo non fa difetto. Al suo insediamento al [...] Fondazione è in una fase di ristagno. Povertà di idee, assenza [...]. Meglio così, pensa Pacini, [...] non si subiscono con-dizionamenti, [...] piena libertà di scelte. E pazienza se gli toc-ca [...] di esse-re minoranza negli orienta-menti [...] politica culturale, isti-tuzionale ed economica per-ché [...] la sini-stra». Lui non si spaventa, le [...] le ha, vuole «ridare credibili-tà» [...] e si assegna un compito [...] può quasi sem-brare una sfida: la gestione [...] in America, «non [...] ma paese amico». Incontri, dibat-titi, mostre, occasioni [...] la comunità [...]. Un periodo che gli [...] maggiori sod-disfazioni», e in cui si sono [...] di quella linea di dialogo e di [...] altre culture, i [...] «uni-versi culturali», che ha [...] influenza nel pro-sieguo [...] della Fon-dazione. Soprattutto verso il mondo [...] società arabe. [...] fitta serie di iniziati-ve, [...] poche settima-ne fa la consegna del Premio Giovanni Agnelli [...] storico tunisino Mohammed [...]. [...] speciale che Pacini spiega [...] è «il nostro vicino [...] abbiamo tanti motivi di scambio e di [...] ci separano diffe-renze profonde nel campo dei [...] e dei rap-porti tra Stato e cittadino, [...] natura teo-logica: ma è chiaro che occor-re [...] «un modus vivendi pacifico e collaborati-vo», individuando [...] nucleo di valori comuni». Insomma, [...] per [...] reciprocamente e in-tendersi. Una buona regola, alla [...] Pacini [...] di essersi costan-temente e felicemente richia-mato («ho [...] tutti») anche nelle relazioni con quegli «universi» [...] diverse aree [...] del nostro paese. Se gli chiedono di [...] professio-nale, dichiara la risposta non pos-sibile perché [...] agire a mezza strada tra la figura [...] che non è, e quella [...] di una struttura di [...] è soltanto. In altre parole, un [...] bilico», ma che le scelte le ha [...] manca di ram-mentare, con soddisfazione, che la Fonda-zione, [...] «tecnica di previsione per fattori», già anni [...] a fuoco i nodi della società fles-sibile [...] del [...]. Naturalmente, per quanto affinate, [...] ri-cerca possono indicare la ten-denza, ma non [...] sul futuro. [...] o, se preferite, il [...] piegano alle tecniche di indagine. Pacini ammette che il [...] politici esploso con «mani pulite» non stava [...]. Si erano però captati [...] segnali di un generale scollamento tra il [...] politica dei partiti, «tutti i partiti», e [...] la gente. Sintomi che avevano cominciato [...] prima, ma non raccolti. Crede, Marcello Pacini, che [...] porterà grandi novità nella ricerca ap-plicata alla [...]. Ma an-che che i [...] Fondazione si troveranno an-cora a studiare e [...] problema che ai giorni no-stri appare lontano [...] riconoscimento dei diritti [...] «da parte di tutti», [...] della crosta terrestre. Alcune esigenze [...] sono «fondamentali ed eterne». È possibile fare in [...] final-mente, quel nucleo di valori «universali e [...] potrebbe spuntare [...] di un mondo migliore? «I [...] per [...] e il riconoscimento tra [...] in quella dire-zione». ///
[...] ///
Il monu-mento al «Che» [...] collinetta appena fuori dalla città. Un grande spiazzo rico-perto [...] un gruppo di giovani studenti si diverte [...] i pattini a rotelle. A sinistra, verso oriente, [...] la statua di Gue-vara. Il comandante della bri-gata [...] guer-riglia cubana vi è ritratto [...] di avanzare, col piede [...] fucile al braccio e bomba a mano [...]. Sorride, ha la bar-ba [...] di omone grassoccio che aveva Guevara a [...] sessanta prima di perdersi con una dozzina [...] vallate della Bolivia. Accanto alla statua [...] un grande mo-nolite di [...] rilie-vo, il testo della famosa lette-ra, resa [...] Castro [...] del [...] nella quale Guevara rinuncia [...] suoi incarichi politici a Cuba, nega qualsiasi [...] Fidel e annuncia la [...] vo-lontà di tornare a [...]. Alle spalle del basamento [...] o cinque operai preparano la stanza che [...] ottobre i resti recuperati a Vallegrande e [...] Cuba [...] dopo la morte. Santa Clara è un [...] rivoluzione cubana. È la città della [...] la conquista del po-tere. A 270 km da [...] piantato nel mezzo [...] davanti alla Sierra [...] questo borgo di [...] abitanti è un nodo strategico [...] il controllo del-le vie di comunicazione fra [...] e [...] della lingua di terra, larga [...] più di [...] ma lunga più di mille, [...] è Cuba. La battaglia di Santa Clara, [...] ricorda un li-bretto che troviamo nella bi-blioteca, [...] stile coloniale che affaccia sulla piazza principale, [...] 30 dicembre 1958. Nei giorni precedenti, sotto la [...] del «Che», los [...] avevano conquista-to uno ad uno [...] i paesini intorno alla città, tagliando i rifornimenti [...] di Batista. A difesa della città [...] inviato da [...] un treno blindato pieno [...] di mitra-gliatrici e di bombe. Guevara divise i suoi [...] gruppi. Il primo che chiamò [...] si diresse verso il centro per attaccare [...] polizia, [...] assaltò con le molotov [...]. Nel giro di un [...] notte la batta-glia era conclusa. Sul terreno rimasero, fra [...] un centinaio di uomini, oltre duecento furono [...]. Così mentre Castro dalla Sierra Maestra [...] tutta la zona orientale di Cuba, [...] Ernesto Guevara conquistava la [...] apriva la strada verso il ma-re, verso [...] di fatto, con Camilo [...] che morirà in un [...] suc-cessivo, il numero due della guerriglia vittoriosa. Infatti il primo gennaio del [...] Bati-sta appena conosciuto [...] dello scontro di Santa Clara, [...] convinse [...] le ore contate e fuggi [...]. Di quei giorni, libri [...] turista può trovare traccia anche al baretto [...] bancone sudicio [...] aperta dove servono caffè [...] e dove un vec-chietto che si finge [...] le mani verso il cielo gli spari [...] a dire [...] io [...]. Vuole solo qualche dollaro e [...]. Lui che, proba-bilmente, è [...] rapido nel capire come in pochi me-si Santa Clara, [...] delle spoglie del Che, [...] nuova mecca del turismo giovanile come lo [...] per Elvis Presley o Parigi [...] Jim Morrison. Per il resto, se così [...] Santa Clara fatica a [...] conto. Non [...] per ora traccia di ma-gliette [...] di altri gadget con [...] del «Che». [...] al-bergo del centro, che [...] si chiama «Hotel Santa Clara libre», aspetto [...] e 150 camere scarse, sembra poco adatto [...] grandi flussi turistici. In ogni caso il [...] parlare [...]. ///
[...] ///
In ogni caso il [...] parlare [...].

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(238)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(216)


(119)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(193)

Città & Regione [1975-1976*]

(191)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(145)


(199)

Interstampa [1981-1984*]

(199)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(198)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(184)

L'Orto [1937]

(162)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(192)


(187)


(205)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(88)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(204)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(204)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(204)

Brescia Libera [1943-1945]

(160)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(193)


(206)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(64)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(196)

Umanità Nova [1919-1945]

(170)



(99)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .