KosmosDOC: © 2006-2024 IdMiS; contenuti: © gestito da ciascun Ente.
I cookies di kosmosdoc non hanno funzione per terzi, ma soltanto tecnica e di sicurezza (Google Analytics, soltanto come complemento tecnico, è stato utilizzato come assimilato anonimo, ai sensi dei provvedimenti del Garante della Privacy). Guida rapida: i link composti di + non necessitano il ricaricamento della pagina: ove colorati consentono l'esplorazione in sottofinestra Guida rapida: il sottoinsieme selezionato del corpus autorizzato può essere esplorato tramite i link +MAP (mappa di frequenza della trascrizione e della descrizione), e +KWPN(brani delle trascrizioni relative) Guida rapida: i link +BD forniscono i brani dell'intera indistinguibile documentazione di Biblioteca Digitale relativi al nome proprio scelto Per il canale video tutorial cliccare: https://www.youtube.com/channel/UClzGpMauhOImKxIwslRpinA/feed |
Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org
Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.
Cominciamo con un elenco [...] ina necessario, di questi verbi irregolari, tenendo [...] omesso i verbi facenti capo ad altri [...] noi considerati come [...] (così, abbiamo elencato mettere, [...] ammettere ecc. In questo elenco, osserverete [...] si tratti della [...] coniugazione, vi sono verbi [...] la desinenza in [...] e precisamente fare, dire, [...] in -arre, -otre, [...]. [...] verbo fare (già studiato [...] come facente parte dello scarso gruppo di [...] coniugazione) appartiene in realtà, [...] maggior parte delle grammatiche, alla 2», perché [...] Sue [...] derivano dal latino fàcere. Il verbo dire, sebbene in [...] abbia il suo posto tra i verbi dèlia [...] coniugazione, va coniugato come se [...] della 2», perchè molte sue voci derivano dal latino [...]. Del pari vanno annoverati fra [...] verbi irregolari della 2» i verbi in -arre (come [...] dal [...] in [...] (come porre, dal [...] pònere), in [...] (come condurre, dal [...]. Eliminati questi dubbi, dobbiamo [...] una norma che vale per moltissimi verbi [...] essi sono irregolari soltanto nella [...] e [...] persona singolare nonché nella [...] del passato remoto, e nel participio passato: [...] soci sono assolutamente regolari. /// [...] /// Di questo grosso gruppo [...] ormai individuati, taluni, come appunto accendere, hanno [...] irregolari -si, -se, [...] -so. Ecco [...] di questo», [...] appendere, ardere, chiudere, concludere, correre, [...] deludere, difendere, dividere, emergere, esplodere, evadere, ledere, mòrdere, [...] prendere, radere, rendere, ridere, rifulgere, [...] scendere, [...] gere, spendere, tendere. Un altro [...] come afflìggere, che fa [...] afflissi, affliggesti, afflisse, affliggemmo, affliggeste, afflissero; e [...] afflitto, ha invece le desinenze irregolari [...]. Ecco il relativo breve [...] distruggere, erigere, figgere, friggere, infliggere, leggere, prediligere, [...] trarre. Prima di proseguire, una facile [...] : cioè che nelle voci irregolari dei verbi come [...] la s della desinenza assorbe, se così si può [...] le due consonanti [...] del tema [...] e ciò sia nel passato [...] come nel participio passato. Nel gruppo del quale [...]. In un terzo gruppetto, [...] sotto [...] osserveremo che il tema [...]. Ecco questo terzo elenco [...] fanno un po' il doppio gioco : [...] fingere, frangere, giungere, indulgere, piangere, porgere, presumere, [...] ungere, vincere, volgere. Anche in questa puntata mi [...] delle possibilità di errori [...] dei verbi [...] pagina, cioè di quelli appartenenti [...] coniugazione. [...] più comune, in generale, [...] i verbi irregolari come se fossero regolari, [...] desinenze assolutamente. Così, vi è chi dice [...] invece dei corretti: accesi, decise, [...] speso. Vi è però, in [...] opposto, e cioè considera [...] voci che non sono tali: ma questo [...] frequente. Vi è, infine, chi, ignorando [...] accanto alle fórme irregolari sopravvivono talvolta forme regolari ma [...] comuni (cosicché [...] dire [...] per e-sempio, perdei, perdetti, persi), [...] erroneamente [...] sia scorretto usare una forma [...]. Si può dire tanto [...] », quanto « io persi », quanto [...] »; siete [...] di scegliere una delle [...] questa libertà non ci è stata ancora [...]. Avrete osservato che [...] dei verbi irregolari c'è [...] pendere, che potrebbe sembrare più adatto come [...]. Le cose invece stanno [...] è irregolare; e regolarissimo, poi, è il [...] penduto, come ben sanno i giocatori di [...]. Il verbo assolvere richiede [...] avere? Secondo. Il participio gassato assoluto [...]. Cedere è stato incluso [...] perchè ha la doppia coniugazione del passato [...] ma, per carità, non [...] passato diverso da [...] non è stato incluso, [...] participio passato irregolare, [...] vien usato preferibilmente come [...] significato alquanto diverso; meglio dunque, volendo pròprio [...] regolare, [...]. Ma si dice anche, [...] voce fessa ». Fisso era una volta [...] di fìggere; poi, col [...] del linguaggio, ha anch'esso [...] famiglia dei verbi ed ora fa parte [...] aggettivi, col significato di: «fermo», «stabile». Lo ha sostituito fitto. Ècco perchè si dice: «Questo [...] fìsso in mente » (fisso, aggettivo) ; [...] può dire: « [...] fitto in mente ». Invece si dice: [...] Mi son fitto in [...] », perchè fitto è participio passato del [...] »; e non si può dire: «Mi [...] mente questo pensiero ». [...] E [...] 1 capitolo « La moltiplicazione [...] alla [...] riga del punto 2) abbiamo [...] « . Dobbiamo inoltre fare ammenda [...] brevità dello spazio, abbiamo fatto alcuni tagli [...] sono andati talvolta a detrimento della logica [...]. Chiediamo venia al lettore [...]. Applichiamo ora le conclusioni [...] ad un esempio completo. Sia da dividere 191341 [...]. Poiché 30 sta 6 [...] secondo il punto 5) si dovrebbe provare [...] cifra del quoziente. Un po' di pratica, o [...] semplice ragionamento, fanno però vedere subito che sia 6 [...] 383 241 [...] prossimo [...] semplici e chiare puntate il [...]. Ireneo [...] agli autodidatti i principi [...] del quoziente il 9. [...] necessario però, a questo punto, [...] presenta che questo 6 rappresenta delle [...] (poiché è [...] stesso ordine [...] di 241). Nel quoziente dobbiamo perciò [...]. Facciamo ora [...] sottrazione: [...]. Poiché è inferiore a [...] Questo [...] rappresenta il resto della divisione, mentre . Quando si sia presa "4906 [...] po' di pratica, [...] si semplifica tralasciando di scrivere [...] zeri e le cifre non ùtili in [...] fase [...] e facendo a memoria le [...] e le sottrazioni, in modo che [...] risulta scritta come [...] di fianco. Prova della [...] quanto detto al principio [...] evidente che per fare la prova della [...] fare il prodotto del divisore per il [...] se c'è, il resto. Si deve ottenere per [...]. Le [...] espressione che contenga il segno [...] si chiama [...] essa dice che quanto è [...] prima del ségno [...] a quanto è scritto dopo [...] queste due parti (quel-la scritta prima e quella scritta [...] grandi. Secondo il punto 3), [...] x 39 [...] 35341, e proseguiamo: 30 [...] 9 volte in 353; proviamo come seconda [...] SII, nel brano di Engels sul Rinascimento, avete [...] Lutero, il grande i-niziatore della Riforma protestante, ripulì [...] della Chiesa. Se volete sapere che [...] stalle di [...] non dovete -andare a [...] della Chiesa: ma qualche mitologia, cioè qualche [...] più antiche. Le stalle di [...] infatti, non Hanno niente [...] col papato nè con i riti cattolici. E perchè, allora, Engels [...] Perchè « ripulire le stalle di [...] » è uh modo [...] significa ripulire qualcosa di orrendamente sporco. Questo modo di dire [...] una leggenda le cui origini vanno ben [...] tempo, del [...] e della Chiesa. Dobbiamo risalire a dieci [...] prima di Cristo, quando la Grecia era [...] di pacifici pastori: ad un certo momento [...] greca delle popolazioni particolarmente bellicose, che la [...] in schiavitù gli abitanti. Queste vicende fecero sorgere [...] cui erano protagonisti personaggi dotati di forza [...] eccezionali, detti « eroi ». A uno di questi [...] mòdo, ne successero di tutti i colori, [...] sempre a [...]. Si chiamava Èracle (accento [...] ma voi ne avete certo sentito parlare [...] gli dettero i latini, Èrcole. Era, nientemeno, figlio dello [...] dei, Giove: [...] madre, però, non era Giunone [...] moglie di Giove, ma una donna di [...] e degli dei si era innamorato. Giunone; allora, in odio [...] suo marito, gli fece passare [...] di guai: pensate che [...] ni [...] otto mesi, quando Giunone [...] da duè enormi serpenti. Il piccolo Èrcole, che era [...] di una forza potentissima (perciò si dice: forza [...] se ne [...]. Divenuto un giovane baldo, [...] Giunone lo costringe a servire il re [...] e ritira (quadro del [...] che lo sottopose alle [...] compiute le quali avrebbe conseguitò [...]. Ma altro che « [...]. Una volta gli fu [...] in un giorno, le stalle di un [...] una quantità enorme di buoi, il re [...]. Nemmeno un intero esercito [...] pale e scopeti sarebbe riuscito a pulire [...] il letame era alto . Ma Ercole non si [...] il [...] un fiume, in modo [...] l'acqua nelle. Ercole, come [...] è il simbolo della forza [...] e le sue imprese sono il simbolo delle grandi [...] che [...] affrontò, fin dai primi tempi, [...] vittoriosa. E con le stalle [...] della Chiesa, Engels allude [...] alle nefandezze del papato, per [...] via tè quali Lutero [...] movimento. Li NINFA [...] è la ninfa Egeria [...] sapientoni che hanno in mano le sorti [...] gli articoli della tanto decantata riforma della [...] Mario Manacorda [...] a [...]. Che cosa significa: « [...] Egeria [...] Anche [...] siamo nel campo, delle [...]. Vuole la leggenda che [...] Egeria fosse la ispiratrice e Fumante del re [...] Numa Pompilio (v. Come avviene che, quando [...] cose uguali, e su una di esse [...] qualsiasi operazione, per ottenere che le due [...] si deve [...]. Questo concetto, che appare [...] tanto evidente da essere quasi superfluo, è [...] di alcune importanti regolette pratiche che, di [...] dette ed imparate a memoria, portano ai [...] di calcolo dei principianti. Se si sottrae una [...] dei termini è necessario sottrarre la stessa [...] per mantenere [...] così, sottraendo per es. In modo analogo, avendo scritto [...] dividendo per 4 otteniamo [...] ossia 6 [...] oppure, dividendo per 6, 4 [...] 6: [...] ossia [...]. E ancora, da [...] si ottiene [...] ossia [...] e da questo : 4 [...] 3 : [...] ossia [...]. Abbiamo così trovato la [...] note regolette sul cambiamento dei segni, oltre [...] fatto che la somma del sottraendo con [...] dare per risultato il diminuendo, e che [...] quoziente (esatto) per il divisore deve dare [...] dividendo. Nota per il [...] capitoli finora pubblicati abbiamo [...] « è evidente » o varie altre [...]. Queste espressioni [...] dire, in altri termini, [...] e piano ragionamento logico rende chiaro che. Se la risposta è [...] che il seguito dei ragionamenti [...] ti ha abituato la [...] ragionamento logico: se è «no» lo consigliamo [...]. /// [...] /// Se la risposta è [...] che il seguito dei ragionamenti [...] ti ha abituato la [...] ragionamento logico: se è «no» lo consigliamo [...]. (0)
(0)
Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.
|
Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro? |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|