→ modalità player
modalità contesto

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «Calendario del Popolo-Serie unica-ed unica - numero di periodico»--Id 2548215037.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Il fascismo non allignava [...]. Poiché questo grande poeta, Salvatore Di Giacomo (l'autore di [...] e di centinaia di [...] e cantate dal [...] era venerato dai [...] Mussolini [...] di [...] facendo proporre la nomina [...] Di Giacomo a se-natore. Il Senato si offese [...] di dover accogliere un "canzoniere" [...] bocciò la nomina. Molti anni dopo lo [...]. Salvatore Di Giacomo era [...] al non chiesto onore e restò indifferente [...]. N e s [...] a partecipazione effettiva egli [...] in qualsiasi altra manifestazione di carattere fascista. [...] suno lo vide mai a [...] od a parate. Carattere chiuso e disdegnoso, [...] innanzi al fascismo. Le sue poesie hanno [...] sebbene i sentimenti che le dominano siano [...] particolare di Napoli. Gi sono stati altri [...] hanno seguito la stessa strada di Di Giacomo, [...] i migliori dì essi raggiunsero la [...] grandezza; poiché molto spesso [...] profondità, la forza per scoprire, come Di Giacomo [...] ricchezza umana e i. Né parliamo degli innumerevoli imitatori [...] si limitavano al compiacimento della forma e del dialetto [...] una specie di civetteria. Di Giacomo è stato [...] napoletano in un particolare momento della [...] storia: quando, cioè, il [...] interamente dominato dai resti della, società feudale. In quella società il [...] lavoratore erano ancora considerati rifiuti del mondo [...] con orrore. Di Giacomo si sentiva [...] questi poveri, era uno dei pochi scrittori [...] a capire la ricchezza umana della loro [...] loro espressioni. [...] parte la borghesia meridionale, [...] Di Giacomo proveniva, si trovava ancora in una [...] ancora di fronte a sé, cioè, i [...] aristocratica da superare. Per ottenere questo scopo, sentiva [...] necessità di valersi anche [...] Di Giacomo fra due altri [...] poeti napoletani: Ferdinando Russo, a [...] suo coetaneo, e Lìbero Bovio, [...] loro [...] giovane, a destra. Così, parlando di esse, Di Giacomo esprimeva una caratteristica [...] la partecipazione di queste classi [...] sviluppo della vita sociale. Il [...] gli umili che lavorano [...] oppressi rassegnati, che pur dimenticano, a volte, [...] la miseria [...] nel canto, nella contemplazione [...] è considerato da Di Giacomo sotto un [...] non già semplicemente folkloristico, è verità e [...] colore, decorativo, e senza altra importanza nella [...]. Altri poeti, che saranno [...] indegni, interpreteranno [...] come Bovio e, più [...] Murolo e Rocco Gàldieri [...] i sentimenti , della [...]. Il mondo poetico di Di Giacomo [...] definito, invece, nel [...] inteso come sinonimo [...] proletariato e sottoproletariato di città e di [...]. Il merito ,di Di Giacomo [...] guar-dato questo [...] napoletano come fatto di [...] per questo la [...] arte ha potuto essere [...] ha potuto avere un contenuto umano e [...] sentimenti. Il povero di Di Giacomo [...] un giocattolo per divertire i curiosi, i [...]. Egli non lo guarda [...] è nella strada con lui, entra nel [...] nella [...] misera stanza sotto terra, [...] lui. Naturalmente [...] non poteva capire fino [...] forza e [...] sociale che era nascosta [...] ed [...] le possibilità di riscossa. Però era già abbastanza, a [...] tempo, capire la [...] vita, [...] sul piano sentimentale la sofferenza. Perciò i lavori di Di Giacomo [...] poesie e opere di teatro [...] sono sempre pieni d'amore e di pietà umana. Le sue descrizioni degli aspetti [...] Napoli povera, come ad esempio i sonetti di « [...] verde » (i), hanno qualcosa. Le condizioni della povera [...] poeta il senso della tragedia e perciò [...] descrivendo i più accesi [...] dell' uomo del suo mondo napoletano. Il « cancelliere » [...] Assunta Spina dice [...] e lo sfruttamento del [...] mezzo galantuomo, sul « popolino » incolto; [...] pranzo a [...] » in carcere [...] si vende allo studente; [...] orfana e miserabile, porterà, [...] dei trovatelli un bimbo [...]. Di Giacomo non si [...] da questo mondo, neppure quando ha scritto [...] Novelle [...] » e neppure quando [...] volumi di storia del costume e di [...] Lei prostituzione in Napoli nei secoli [...] e [...] » e « Napoli: [...] », Anzi, [...] suoi lavori dimostrano che Di Giacomo [...] è avvicinato a questa povera gente con [...] uno studioso che esamina attentamente ogni aspetto [...] che gli è intorno. Mosso da questa nobiltà [...] dalla spontaneità [...] elevatissima, sempre, Salvatore Di Giacomo, [...] i nostri più grandi, ha cercato la [...] tra quella gènte che la società del [...] neppure come uomini. TOMMASO [...] nella collana dei Classici moderni [...] pubblicato, [...] i primi due volumi delle Opere di Salvatore Di Giacomo (voi. I : Le poesie [...] voi. II; Il Teatro). [...] italiano, da una; parte [...] » è una corrente progressiva, [...] mira alla nuova scoperta del mondo naturale, al nuovo [...] dello spirito umano di fronte [...] e la scienza sperimentale e [...] filosofia ci danno Copernico, Galilei, Bruno, Campanella e la [...] segna fra i suoi militanti Paolo Sarpi; [...] parte [...] italia-na, asservita alle fastose corti [...] vari tiranni d'Italia si dava alla letteratura intesa come [...] esercitazione retorica, come vuota ampollosità, e o [...] (v. Fra queste due correnti, [...] Alessandro Tassoni, fu decisamente coi progressivi: ebbe il [...] della dignità civile, [...] dello straniero: fu, quindi, [...] dominio spagnuolo. Egli scrisse: « [...] che hanno [...] tanto servile, che godono [...] curano [...] dominati da popoli stranieri, [...] del nome [...] ». Spirito irrequieto ed originale, [...] conservatorismo tradizionale, egli intendeva che il mondo [...] in base al ragionamento e non in [...] o al preconcetto: egli spinse la [...] spregiudicatezza fino ad attaccare Aristotele [...]. Furono queste stesse qualità a [...] poeta comico. Il mondo feudale aveva [...] strascichi nostalgici nella letteratura cavalleresca, nel poema [...] fa beffe dì queste nostalgie e crea [...] scrivendo "La secchia rapita". Questa ha per soggetto [...] fra bolognesi e modenesi, per il rapimento [...] fatto da questi ultimi ai primi. Egli racconta le vicende [...] tono della più grande serietà, con lo [...] con la stessa forma poetica dei poemi [...] la parodia, la caricatura nel tempo stesso [...] Stampa, n. La [...] vita, di cui non [...] risulta dal [...] che dimenticato per oltre [...] i riesumato solo nel 1738. La [...] fama ci giunse così in [...] leggendaria e irreale luce romantica 1 che ce la [...] apparire come una giovane illusa, tradita, vittima di una [...] passione che l. [...] VANNI [...] RA [...] dei poemi che avevano [...] "cavalleria" che avevano esaltato il [...] leggendario sorto dal feudalismo. Ridicolo è lo scopo della [...] una secchia. I più forti guerrieri [...] il protagonista, conte di [...] (in cui Tassoni adombrò [...] nemico, il conte [...] e un « filosofo, [...] che lontano dal pericolo faceva il gradasso [...] pericolo si accostava, diventava "un pezzo di [...]. Ridicola, quindi, la trama; [...] i bolognesi, passando il Panaro a guado [...] predare nel piano modenese, -i modenesi li [...] inseguono fino alle porte di Bologna. [...] i guerrieri assetati avevano calato [...] pozzo una secchia e [...] si accingeva a bere. [...] aggredito coi suoi, sparge [...] taglia la fune che assicurava la secchia [...] pozzo e se ne serve per riparo. Allora i modenesi, guidati [...] Manfredi, [...] il Reno: e il [...] atto di trofeo leva [...] Sopra [...] lancia [...] secchia. Poi, cinta di mirto [...] la [...] vien recata nella cattedrale :E [...] cassetta di cotone Ne la torre maggior [...] Dove si trova ancor vecchia e tarlata. Ecco il tema centrale [...]. I bolognesi mandano ambasciatori [...] Modena, [...] volte, per [...] quel trofeo ad ogni [...] perfino [...] terra che è congiunta [...]. Dopo varie alternative la [...] e ne nasce la guerra, a cui [...] dei [...] precisamente come [...] di Omero (v. La guerra ha varie [...] modenesi vincono e si ad-diviene alla pace [...] del Papa pubblica: Riserbando ne' patti ai Modenesi La [...] e 1 re de' Sardi [...]. Cosi [...] le guerre e le tenzoni [...] E [...] giorno [...] al di nascente [...] parti da la campagna rasa, E tornò lieto a [...] l'oca a casa. ///
[...] ///
[...] Cristiano Andersen, nato il [...] morto il l agosto 1875 danese, figlio [...] ciabattino, fu il più grande scrittore di [...]. Dotato di [...] fantasia e di una [...] vena poetica, questo scrittore, che [...] fino [...] di 15 anni nella più [...] seppe prospettare, attraverso il mondo [...] delle sue favole, tutta la realtà della vita, di [...] conosceva le difficoltà e le tristezze. Deliziosamente ingenui e poetici nella [...] suoi racconti hanno una [...] morale che non ne appesantisce [...] narrazione ma scaturisce con una logica serrata e necessaria, [...] e umanizzando anche ti lato [...] della favola. [...] a volte satirica, vi [...] dei suoi personaggi contribuiscono alla creazione di [...] di Andersen in cui [...] aspetti di una grigia [...] trovando altra forma di liberazióne, sì fóndono [...] quelli smagliavi ti del mondo dell' immaginazione. Delle sue aspirazioni e della [...] appassionata attività letteraria (scrisse anche [...] e lavori per il teatro, [...] non grande valore) egli parla in un Suo interessante [...] recentemente uscito presso la [...] Editrice Einaudi (1). ///
[...] ///
[...] IN [...] e Nicolino: il capitalista [...] ammazza [...] cavallo del povero [...] colino, al quale non resta [...] la pelle. La piccola fiammiferaia, per [...] suoi fiammiferi e muore nella vi-sione dell'albero [...] Natale [...] della nonna morta che la viene a [...] miseria. Il brutto e perseguitato [...] magnifico cigno ma non metterà superbia. Occorre [...] meraviglioso della strega perché [...] possa rompere le barriere che lo dividono [...] dai potenti. ///
[...] ///
Occorre [...] meraviglioso della strega perché [...] possa rompere le barriere che lo dividono [...] dai potenti.

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(238)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(216)


(119)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(193)

Città & Regione [1975-1976*]

(191)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(145)


(199)

Interstampa [1981-1984*]

(199)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(198)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(184)

L'Orto [1937]

(162)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(192)


(187)


(205)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(88)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(204)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(204)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(204)

Brescia Libera [1943-1945]

(160)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(193)


(206)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(64)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(196)

Umanità Nova [1919-1945]

(170)



(99)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .