→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: NO FILTRO (BD NON AUTORIZZATA)disattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Nuova Serie(PCI)-Nazionale del 1984»--Id 2503892317.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

A [...] il consiglio di amministrazione ha [...] Pierre [...] già direttore generale del Centro [...] del cinema. Robert [...] Le Bret si occupò [...] Festival [...] fin dalla nascita della [...] prima in qualità di delegato generale e [...] presidente. Il consiglio di amministrazione [...] presidente onorario. E morto il tenore Jan [...] YORK [...] Lutto nel mondo della [...]. È morto a 80 [...] ospizio di New York, Jan [...] uno dei più celebri [...]. [...] il cui vero nome [...] Jacob [...] fu membro per 27 [...] operistica del [...] e lavorò anche a [...] nella commedia musicale «11 [...]. Aveva continuato a dare [...] due anni [...] quando fu colpito da [...] di polmonite che lo fece cadere in [...]. ROMA [...] -Fine della politica? Identità e [...] nella metropoli». È questo il tema [...] si apre stamane a Roma (ore 9 [...] Gruppi parlamentari, via Campo Marzio 74) organizzato [...] culturale «Laboratorio Politico», dal Comune [...] Roma e dalla Regione Lazio. Moltissime le relazioni e [...] Gian Enrico Rusconi, Alberto Abbruzzese, Bianca [...] Giovanni [...] Angelo [...] Marcello Fedele, [...] Ilardi, Otto [...] Alberto Melucci, Tamar [...] Rossana [...] Luisa Sciolla, Francesco Dal Co, Francesco [...] Manuel [...] Paolo Fabbri, Vittorio [...] De Leonardis; Juliet Mitchell, [...] Secchi, Guglielmo Zambrini, Mario [...] Franco Caz-zola, Giacomo Marramao, Maria Vittoria Balestrerò, Luisa Boccia, Jean [...] Gianni [...] Cristine [...] Gianni De [...] Pietro Ingrao, Alberto Martinelli, Oreste Massari, Stefano [...] Pietrangelo Schiera, Rino Serri. Domani [...] si concluderà (alle 19) [...] rotonda sul -caso Roma». Parteciperanno Alberto Asor Rosa, Renato Nicolini, Achille Occhetto, Paul [...] e Giovanni Berlinguer. Pubblichiamo [...] un intervento di Mario [...] che terrà una delle relazioni [...] tema: -Il destino della politica». Sì [...] n Sa [...] città non è più una [...] politica «naturale». E piuttosto il luogo [...] tutti gli estremi. E per governare questa [...] vecchie categorie non bastano più ACCOSTIAMO queste [...] del nostro tempo: lo stare insieme nella [...] insieme per uno scopo [...]. Metropoli e politica si [...] identica difficoltà di sopravvivenza: due realtà che [...] estremo di una rispettiva lunga storia. Che cosa può rimanere [...] della realtà metropolitana? Che [...] politica dopo questa dissoluzione [...] sociale? Nella metropoli sembra [...] compimento finale la storia di lunga durata [...]. Nello spazio-tempo urbano metropolitano, [...] si amplificano, si moltiplicano, raggiungono una soglia [...] punto di non ritorno. [...] è il luogo [...] dove la circolazione delle [...] è il luogo della [...] dove si consuma in [...] produzione mercantile. Basta entrare in una [...] servizio commerciale per piccoli clienti: [...] violentemente eccessiva di prodotti [...] fine con un limite oggettivo della domanda. Eppure per questa via [...] un rapporto «civile», che è sempre meno [...] uomini e [...] più rapporto verticale con [...]. Si è insistito molto [...] messaggio mass-mediologico, ma il punto decisivo rimane [...] marxiana soggettività creativa della [...] di fronte alla passività [...]. Leggere così la vita [...] subito a condannare, serve prima per capire. Dalla [...] alla [...] e poi di nuovo, [...] un errore però vedere la metropoli come [...] storia economica, come è stato sbagliato [...] solo come emergenza del [...]. Dobbiamo trovare la forza [...] la forma distrutta della [...] di una comunità di uomini retta da [...] quindi di storia politica e di storia [...]. [...] in quanto tale la [...] diventa un crocevia della politica. Non a caso si [...] terreno [...] violento tra postmoderno e [...]. Non solo nelle realtà [...] o asiatiche, ma dentro il cuore [...] nel rapporto tra grande [...] grande povertà. Integrazione ed emarginazione vivono [...] forme quasi perfette di esistenza. Là dove si stava [...] stava male, adesso si sta benissimo o [...]. Sarebbe però un altro [...] a questa dimensione, per cosi dire, quantitativa [...]. In un discorso sul [...] la metropoli la facciamo funzionare come categoria [...]. Siamo con questa categoria, [...] storia [...] e dentro la vicenda [...]. Si tratta anzi di [...] forma critica del capitalismo. [...] come in un precipitato delle [...] contemporanee. E [...] ci sarebbe da sviluppare [...] quello che qualifica e definisce la dimensione [...] spaziale ma il flusso [...]. Accelerazione della vita e [...] costituiscono Io spirito di [...]. E sembrano, queste labili [...] più pertinenti, di quelle altre categorie forti, [...] città, industrializzazione, massificazione. E si verifica per [...] del tempo la stessa cosa che per [...] della ricchezza. Il massimo possibile della [...] finire nel lungo attimo della sosta forzata. La grande città che [...] un mezzo per correre, ferma poi tutti [...]. Di nuovo gli estremi [...] evidenziano. I problemi non danno [...]. I contrasti risultano [...]. Gli interessi non [...] e la coesistenza pacifica [...] impossibile. Ecco perché il tempo [...] un luogo molto sensibile della politica. Si apre [...] il tema delle lotte [...] viene [...] la figura controversa del conflitto [...]. Ci sono delle analisi. La svolta viene fatta [...] anni sessanta, in particolare al [...] quando fuori dei luoghi [...] costituisce un nuovo fronte permanente di lotta. Viene messa in causa [...] gestione dello spazio [...] oggetto di contestazione diventano [...] trasporti, [...] urbanistico. La base sociale di [...] data dal sottoproletariato nazionale, dai lavoratori immigrati, [...] giovani, per lo più studenti, e da [...] intellettuali specializzati e di operatori sociali. Queste sono le forme [...]. Poi c'è [...] della violenza metropolitana. [...] classico rimàne quello del [...]. Poi ci sono gli [...] guerriglia urbana, in margine a manifestazioni di [...]. Ma [...] la metropoli diventa vetrina [...] che luogo della [...] produzione, una sorta di [...] si parla al paese, con il linguaggio [...] esprime domande, bisogni, esclusioni, rifiuti, che stanno [...] oscuro di una società non governata. La città così non [...] politica naturale. Ovvero, è un ritorno dello [...] natura [...]. Non entra in crisi [...] modo di organizzazione della società, quella capitalistica. Entra in crisi la [...] generale, e cioè [...] sociale di [...] politico che è [...]. La spia rossa che [...] è [...] di un individualismo di [...] come particolarismo di massa, espresso cioè non [...] che non esiste ancora, né dal grande [...] esiste più, ma da questo [...] o da questo rapporto [...] di famiglia, e poi di gruppo, di [...]. Non c'è nuovo sociale. C'è la fine del [...]. Di [...] il perìcolo della morte della [...]. Ci sono, è vero, [...]. La forma critica della [...] tempo metropolitano, sono anche una carica di [...]. Le realtà di movimento [...] di nascita e di [...]. Per lo stesso motivo le [...] di organizzazione marcano [...] una difficoltà di sopravvivenza. Punti di vista, immagini [...] tradizionali, bruciano rapidamente su questo terreno. Vengono [...] domande di [...] delle cose, si fa viva una disperata [...] si [...] lettore di Italo Calvino [...] il nuovo ordine che lo scrittore ha [...] universi nel volume intitolato [...] vecchie e nuove [...]. Noi, [...] vorremmo [...] a leggere le nuove e [...] rileggere le vecchie [...] tenendo accanto a sé quel Calvino, che a noi pare molto nuovo, [...] nel recente [...] (Einaudi) e, subito dopo, nel [...] volume dal titolo Collezione di sabbia [...]. Le [...] sono vecchie e nuove, [...] saggi di [...] e di Collezione di [...] saggi, quasi tutti pubblicati su due quotidiani, [...] insieme, sono [...]. Se è vero, ed [...] che la filosofia nasce come letteratura, e [...] devono essere cercate ìe parole del pensiero, [...] si presentano come una summa molto interessante [...] nostre riflessioni: delle nostre angosce, dei nostri [...] nostre brevi occasioni di felicità. Ma per entrare subito [...] discorso, inviteremmo il lettore, che immaginiamo al [...] i tre libri sotto gli occhi, a [...] «racconto deduttivo» che conclude il volume delle [...]. Il titolo proviene da [...] «Il conte di Montecristo». Il prigioniero Edmond [...] eroe caro a più [...] è nel castello, o fortezza, [...]. Edmond riflette su se [...] tentativi di fuga di quel pellegrino delle [...] nome [...] l'abate [...] con la [...] barba lunghissima e I [...]. Il tarlo che rode [...] è anch'esso una vecchia conoscenza di lettori [...] è possibile fuggire dalla fortezza [...] Sul banco degli imputati [...] in corso, compare subito il Progetto. Là dove Dumas si [...] Calvino afferra il testimone e parte per conto [...]. Il progetto di fuga, [...] Dumas, [...] affidato al badile di [...] e al piano [...] di [...]. Come si vede, una sorta [...] divisione del lavoro. Calvino raffredda gli entusiasmi [...]. Un [...] avverte che «esiste una [...] quale non si può evadere»: solo un [...] renderebbe possibile [...]. ///
[...] ///
[...] smonta la fortezza con il [...] badile, ma più colpi assesta alla pietra più [...] nel castello [...] immaginando il fuori, [...] la rimonta [...] sempre più, [...] sempre più Insidiosa, sempre più [...] di barriere e di ostacoli. I due Itinerari [...] uno va verso un Infinito [...] verso un Infinito esterno. E così anche II [...]. In chiave con II [...] del nostri giorni. Io scrittore ci dice [...] possibile (o evasione) è il passato. Tant'è vero che [...] se pensa al mondo [...] se stesso In catene il giorno [...]. [...] nel frattempo, continua a battere [...] il suo badile, a scandire le ore, l giorni, [...] mesi, gli anni: o eternità che [...] si voglia. C'è o non c'è [...] Pare che il Progetto (i due progetti, [...] e quello di Farla; [...] fortezze [...]. Calvino sfocia nel fantastico. [...] si trova tra le [...] e gli scarabocchi del manoscritto di Dumas, [...] scrittura diventa protagonista del racconto. Il lettore, a questo [...] In pace tutte le [...] quelle vecchie e quelle [...]. Noi, che Intanto le [...] lo aspettiamo sfogliando Collezione di sabbia. Finita la lettura e [...] filo del discorso si riannoda. Cominciamo con due temi [...] 11 collezionismo come ricerca e accumulo, nella [...] memoria, di oggetti, Immagini, linguaggi e lingue [...] ma anche dalla [...] di nature morte) e, [...]. I debiti sono da [...] primo tema, a Walter Benjamin e, per [...] Todorov e a Roger [...]. Altri creditori si fanno [...] bene non affollare troppo la scena. Todorov dice che [...] fantastico, ed ecco 11 [...] In [...] 11 filo si riannoda, proviene [...] (che poi vuol dire [...] tra il naturale e 11 [...] temi del linguaggio e [...] nelle [...] e in «Collezione di [...] In [...] con Calvino Lo scrittore Italo [...] Caillois dice che questo [...] nella inalterabile legalità quotidiana. Calvino, di recente, ha [...] «Sentiamo [...] il fantastico dice cose che ci riguardano [...] dice più cose [...] e sulla simbologia collettiva». Eccoci nel vivo: queste [...] in [...] e in Collezione di [...]. Due immagini, a questo [...] alla mente: una carovana di nomadi che Calvino [...] Iran e gli edifici di legno che [...] un antico giardino di [...] città del Giappone. Egli nota che quelle [...] invisibili, a lui, a noi, e che [...] lungo i secoli, pezzo per pezzo via [...] o quel pezzo si deteriora, rimangono tuttavia [...] . Calvino salva, o cerca [...] e altre forme ideali tentando di [...] alla collezione. Le consegna [...] della redenzione, allo shock, opponendosi [...] gesto istintivo [...] contemporaneo che è, dice, quello [...] via. È un gioco [...] angoscioso, quello dello scrittore: il [...] tenta di redimere, o riacquistare, ciò che crede, ciò [...] crediamo, di avere posseduto e perduto, evitando di [...] alla collezione o, [...] parte, a quel gesto di [...]. [...] si ritrova tra le [...] di Dumas: Calvino si ritrova nella scrittura, [...] già scritte e tra le parole, le [...] tenta di salvare quelle incise nella pietra, [...]. Fatto sta che egli [...] riconsegna alla parola scritta antiche iscrizioni, fogli [...] come quelle narrate per immagini scolpite nella [...] finalmente da vicino in occasione dei restauri, [...] villa romana d; Settefinestre nella Maremma toscana, [...] questi decenni sui muri delle nostre città. O un quadro celebre, La [...] guida il [...] di Delacroix, che Calvino [...] romanzo nel quale non manca il particolare [...] ubicazione di [...] un particolare menzognero che [...] fantastico a un quadro letto solitamente in [...]. Perché, dice, la lettura [...] di recuperare origini dimenticate. Lo shock (ed ecco Freud, [...] Benjamin) strappa [...] e rinverdisce la narrativi-tà, [...]. D'altronde, come potrebbe mettersi [...] se non credesse alla possibilità di narrare, [...] che trasmetta [...] lettore avrà così un [...] di attimi di redenzione; un libro fantastico [...] da Calvino stesso: un libro che ci [...] e della simbologia collettiva. Abbiamo Ietto in questa [...] Collezione [...] sabbia (ma anche [...]. E a pagine chiuse [...] che il libro e il suo effetto [...] cercato da Calvino, nascono da una estrema [...] bisogno di redimere e la saggezza propria [...] (citiamo) «che parlano attraverso di noi, consapevoli [...] che finisce non ritorna». La feconda contraddizione di [...] insieme è proprio questa: si tenta sempre [...] che niente sarà redento; e perché sappiamo [...] cerchiamo, come quei nomadi [...] di riconoscere piste segrete. Invisibili, mal tracciate sulle [...]. Si cerca, ci si Inoltra [...] origini mitiche della parola, per [...] dice Calvino, contro un [...] tutto ciò che vede e ode. Sul finire del libro, [...] consumare. Calvino dà una suggestiva conclusione [...] ricerca. Lo fa con una Immagine [...] può sembrare non nuova ma che Io scrittore rinnova [...] trasfigura esitando (di nuovo il verbo [...] il verbo [...] fantastico) tra ciò che arde [...] si conserva e ciò che si consuma. [...] è la fiamma che, [...]. Ottavio [...] identità, non perdute ma [...] generazione, di sesso, di cultura non libresca, [...] non separata dalla vita. Questo porta a singole [...] mancanza di futuro, ma anche a un [...] rivolta contro il buon senso del passato. Questo è particolarmente evidente [...] che è la condizione metropolitana per eccellenza. La patria di un giovane [...] questo tempo, la [...] famiglia, la [...] dimora, è il villaggio planetario. I giovani di oggi [...] di vivere nella grande città per sentirsi [...]. Nella cittadina di provincia, [...] di campagna, vivono e sperimentano le contraddizioni [...]. Adesso ad esempio c'è [...] si può solo accennare [...] un discorso a parte. Riguarda il tema della [...] complesso di comportamenti più che come insieme [...]. [...] della dimensione metropolitana ha [...] coinciso con il dominio della civiltà [...]. Questa sta immediatamente dietro [...] e ancora davanti a noi. Eppure una mutazione è [...] di nuovo la condizione giovanile metropolitana rende [...]. Si tratta del passaggio dal [...] al tempo [...]. È il primato dèi [...] impone sulla stessa potenza del visivo. Appena assuefatti al bombardamento [...] sottoposti a un bombardamento di suoni, qualcuno [...]. Pensate al cinema, e [...] televisivo: il racconto, questo residuo ottocentesco, viene [...]. Prendete un videorock, tre [...] metropolitano: la musica viene commentata dalle immagini; [...] coerenza logica, appunto perché non si racconta, [...] vede e basta. Anche questo è [...]. È stato infatti un [...] genio [...] di farci rivedere la [...] di Lang con dentro [...] sé non eccellenti, dì [...]. Mi pare che proprio [...] risulti ancora più ridicolo il cattivo contenuto [...] vecchio film. ///
[...] ///
[...] metropolitana non è immediatamente politica. Non è il vecchio [...] separato, quasi spontaneamente organizzato, [...] dalla presenza di quei [...] attrazione, quelle potenti calamite, che erano le [...]. [...] la complessità, di cui tanto [...] parlato, non è discorso, non [...] categoria interpretativa della? realtà, è la realtà stessa, la [...] naturale struttura di funzionamento. E ogni riduzione disciplinare [...] realtà non funziona, non produce conoscenza, così [...] organizzativa rivolta alle forze in essa presenti, [...] cose, e sicuramente non le cambia. La metropoli è dunque [...] un tempo di decisione sul destino della [...]. A mio parere, per [...] per dominare, per trasformare, il Leviatano metropolitano [...] dire il [...] non ci vuole meno [...]. E comunque ci vuole un [...] stessa di politica. Questa non deve solo [...] rappresentare, parti sociali implicitamente, potenzialmente, politiche. Deve guardare anche al [...] o [...] e imparare a [...] in politica. E questa nuova opera [...] andare oltre la vecchia [...]. Riformulare le domande, non per [...] ma per [...] in un progetto di cambiamento. E produrre risposte di [...] città politica. Così direi che solo una [...] trasformatrice, solo una nuova politica rivoluzionaria, può essere [...] del problema politico della metropoli. È vero che precipitano [...] come in una soluzione chimica, [...] grandi categorie del politico, il consenso, la rappresentanza, la [...]. Ma è vero anche [...] soluzione politica [...] da [...] come da un terreno [...] sorta di società di natura, che non [...] impone il passaggio alla città degli uomini. Vincerà su questo terreno [...] concezione del mondo capace di prendere la [...] quotidiana degli individui concreti. ///
[...] ///
Migliaia di [...] Arti sono aperte ai cittadini [...] i [...] una città dove ti respiri [...] pulita. Vana delle [...] dipendono dagli [...] non dal potere. C so Monforte [...] sul libro DELITTO IMPERFETTO NANDO DALLA CHIESA Oltre [...] interverranno Giorgio Bocca, Alfredo Galasso, Carlo [...] Davide Maria Turoldo, Giuliano Urbani. Coordinerà la discussione Carla Stampa. ///
[...] ///
Coordinerà la discussione Carla Stampa.

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(215)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(191)


(186)


(204)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(87)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .





Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL