→ modalità player
modalità contesto

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Nuova Serie(PCI)-Nazionale del 1965»--Id 2497728126.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

PERUGIA: [...] Nicchi, Marinelli; [...] Troiani, Morosi; Ambrosio, Lolli, [...] Bulli, [...]. ///
[...] ///
MARCATORI: nel primo tempo [...] Vieri, al [...] Bulli; nella ripresa [...] Rizza su rigore, al [...] e al IV [...]. Dal nostro corrispondente PRATO, [...]. Il punteggio potrebbe far [...] incontro dominato dal Prato per tutto [...] dei novanta minuti di [...] co?e non sono esattamente andate cosi. Nessun dubbio circa il [...] droni di casa, ma per quanto riguarda [...] successo, dobbiamo riconoscere agli umbri [...] attenuanti. A cominciare dal fatto [...] almeno sessanta minuti con Ambrosio completamente inutilizzato [...] muscolare che lo ha messo fuori causa. Poi c'è i) primo rigore [...] con una certa larghezza [...] anche se non possiamo dire [...] gli estremi fosse [...] del tutto inesistenti. Dal canto loro i lanieri [...] chiamare in causa il goni del pareggio perugino subito [...] autentico infortunio di [...] a cui è [...] di [...] ino una palla banale. E poco dopo un [...] tiro di [...]. Episodi, questi, comunque, non [...] in discussione [...] dello incontro che premia [...] solida anche se punisce troppo severamente il Perugia [...] lasciato nel complesso una ottima Impressione. Gli ospiti, infatti, hanno [...] un buon centro campo e uno schema [...] di fronzoli ed efficace tanto da creare [...] pur solida difesa bianco-azzurra quando scendevano in [...]. Tra le file elei Perugia [...] ì migliori Lolli, Bulli. ///
[...] ///
Il Prato ha costruito [...] di gioco grazie alla ottima prestazione dei [...] atleti Vieti e [...] che a centro campo [...] inesauribile ed intelligente fonte di gioco. Accanto a loro ci I [...] prima linea le due ali [...] e Magni senza dubbio [...] e pericolose per la difesa avversaria, e [...] gran parte del merito [...] Molature, [...] n«. Giù di tono invece, [...] Brando [...] probabilmente ha bisogno per sé, e per [...] un po' di riposo. La cronaca è [...] co di episodi. Va in vantaggio il Prato [...]. Vieri da [...] quarti campo lancia Magni [...] traversa immediatamente dalla parte opposta. [...] di testa rimette al centro [...] Vieri in corsa staffila 1» rete insaccando [...] dei pali. TI gioco sembra fati?» [...] Prato. Il pallone è centrale a [...] altezza e [...] lo [...] ma la palla gli sfugge [...] mano e gli passa sopra la testa finendo in [...] 11 Prato ha un attimo di smarrimento ma subito [...] riprende e al [...]. Egli infatti raccoglie una corta [...] di [...] e basta insaccare in rete. Dopo tre minuti il [...] di rifarsi con una bellissima ro [...] ma questa volta è [...] impedire la con [...]. Tutto si decide [...] nel secondo tempo. [...] Brando lancia in avari [...] Magni [...] giunge in area in piena velocità e [...] a terra mentre sta per calciare il [...] il rigore e Rizza trasforma. Entusiasmo nelle file dei bianco [...] che ora dilagano a gran carriera [...] avversaria e al [...] aumentano il loro bottino. Scendono in tandem Magni [...] Raffi [...] si scambiano il pallone. Infine Magni crossa al [...] ove [...]. Al [...] ancora [...]. [...] da circa un metro [...] difficoltà a spedire a rete. Al 34 un fallo plateale [...] Bulli su Vieri fa intervenire [...] che poi manda la [...] negli spogliatoi. Oreste [...] difese hanno avuto la [...] TORRES: [...] Fabiani, Fontana; [...] DI Stefano, Dal [...] Morosi. LUCCHESE: [...] Romani, [...] Tosi, Conti, Agno-letto, [...]. ARBITRO: Signor Marchetti di Vicenza. Dal nostro corrispondente LUCCA, 5 [...] e la volontà profusi dai [...] e dai [...] incontro disputato al «Porta Elisa», [...] sono [...] a dare alla partita vivacità [...] a sollevare entusiasmo. Il motivo: nessun pallone [...] le spalle sia di Biagi che di [...] ciò vuol dire che [...] stati decisamente sterili nei tiri a rete. Eppure, su un terreno [...] una pioggia insistente che è durata [...] partita, Lucchese e Torres [...] buone azioni aia a centro campo che [...] rispettive linee difensive. Più manovriera e scattante [...] Lucchese [...] posizione di centro aventi, [...] a lungo gli estremi difensori sardi, apparsi [...] sbrigativi, ma senza impensierire tanto il portiere Biagi. La retroguardia rossonera, fortemente rimaneggiata [...] di Fiaschi, si è difesa [...] bene grazio alla [...] Adi [...] e la calma di Agnoletto, [...] esso [...] di libero. [...] parte la Torres, pur non [...] di andare a rete su contropiede, ha cercato la [...] dei punti tenendo le due mezze ali arretrato soprattutto [...] della partita, quando i lucchesi [...] erano buttati [...] per tentare di segnare. Comunque anche essa ha [...] partita, buona per agonismo e volontà. Brevi cenni di cronaca: [...] calcia da fuori area [...] sorvola la traversa. Al [...] la Lucchese è sempre [...] una serie di rimpalli provoca [...] po' di smarrimento tra i difensori sardi, ma poi Rivara allontana la minaccia. Un minuto dopo tallo di Fontana su [...] tira [...] 30 metri ma il pallone [...] il montante. Dopo un ennesimo tiro di [...] in tuffo da Biagi al [...] la Torres si rende minacciosa con azione: [...] porge a Di Stefano che [...]. Al [...] uscendo tempestivamente su Dal [...]. Sono ancora in fase di [...] i sardi [...] della ripresa e al [...] sventa una azione in profondità [...] Di Stefano. Al [...] calcio [...] per i rossoneri, ti ra Cam-pioli e Tosi al volo manda il pallone a lambire [...]. Al [...] e al [...] altre azioni di affondo [...] senza esito per la scarsa incisività nei [...] suoi attaccanti. Al [...] scende Campioli sulla sinistra, [...] e si [...] a tu per tu [...] invece di concludere smista il pallone a [...] questi indugia a tirare [...] vuota per [...] uscita di Biagi. Alberto Giovannetti PISTOIESE: Pistoiesi; Bollo! AREZZO: [...] DrI [...] Zanetti, Merci, Bernasconi, Ferrari. ///
[...] ///
MARCATORE: -il [...] del primo tempo Mero! Dal nostro corrispondente PISTOIA, [...]. La forte e quadrata compagine [...] ha [...] con la odierna [...] al «Comunale [...] Pistoia, il suo buon diritto [...] fregiarsi dello scettro di capolista [...] girone. Gli arancioni pistoiesi hanno [...] hanno combattuto sino [...] secondo per cercare di [...] ospiti di portarsi a casa [...] posta. Il caso però ha [...] periodo di maggior pressione e lucidità da [...] ospitante (vale a dire nella prima mezz'ora [...] suoi attaccanti fallissero almeno tre occasioni per [...]. Scampato il pericolo, invece, Meroi [...] hanno riorganizzato le file (del resto mai [...] orgasmo) ed hanno incominciato a macinare gioco, [...] Zanetti, che oggi ci è apparso impeccabile [...] mai. Al [...] veniva poi la rete [...] I [...] propiziata da una grossa 1 indecisione collettiva [...] locale che permetteva a Meroi di raccogliere [...] e di mettere alle [...] Pistoiesi. La Pistoiese, pur non cessando [...] di lottare, ha accusato [...] te il colpo, mentre il [...] pesantissimo faceva il [...] annebbiando le idee dei [...]. ///
[...] ///
Bessi, che da un [...] appare fuori forma, quasi mai è riuscito [...] di buono ed è stato sempre saltato [...] costringendo Prato a dannarsi [...] in mezzo al forte [...] Zanetti. Del Negro e Meroi. Per Fiori calza a [...] discorso fatto per Bossi. Resta da dire di Brutti, [...] del quale non riusciamo a spiegarci [...] di Faccenda a [...] schierare, malgrado le magre [...] colleziona ogni volta. Apprezzabile la prestazione di [...] arancioni, con una menzione particolare per Prato [...] Pistoiesi. [...] abbiamo già [...] alla solidità del complesso, che [...] diffìcilmente [...] vedrà [...] la promozione. Non ha molto convinto la [...] arbitrale, che negli ultimi [...] ha rischiato di far degenerare [...] gara disputata per il resto con esemplare correttezza e [...] da tutti i contendenti. Ed ora un po' [...]. La Pistoiese parte decisa [...] capolista » resistono bene alla pressione avversaria [...] di [...] capitolare. Al [...] azione velocissima di Prato che [...] a Galli, lungo cross [...] destra ed intervento [...] Gommo, uscito dai [...]. Ancora i padroni di casa [...] attacco, mi ancora la difesa ospite a controbattere le [...] al [...] liro di Brutti [...] sorvola la [...]. Germano si esibisce in una [...] par. Uh su tiro ravvicinato [...] Monarchi. Al [...] con Rema [...] tenta la via del gol [...] il tiro della [...] si perde sul fondo. F/ il campanello di [...] Pistoiese che cerca, oia. Ma al [...] arriva il gol già descritto [...] Meroi. La Pistoiese reagisce ma [...] continua a [...] legge. Nella ripresa non [...] storia, in quanto la [...] le idee dei padroni di casa, mentre [...] del risultato, si contentano solo di controllare [...]. In fin dei conti [...] che premia la squadra più organizzata, più [...] pure, anche più fortunata. Il rullo [...] In Pistoiese, squadra fra lo [...] in [...] r [...]. Ila dovuto [...] . [...] davanti a [...] i specie di [...] lo [...] elle è [...]. La capolista sta . I Solo il Prato (grossa [...] ieri n danno I [...] del pur [...] Perugia) e la Ternana [...] fanno ii possibile por [...] 11011 [...] staccati. ///
[...] ///
Cesena si dì ila fare [...] «li emiliani hanno [...] I [...] a Massa), ma la compagine [...] . C'è da crederò quindi ohe [...] possa essere. I le stato dì [...] fine del torneo. ///
[...] ///
SAVONA: [...] Verdi, [...] Pozzo, Natta; Calzolari, [...] Taccola, [...] Pazzi. ///
[...] ///
MARCATORI: nel primo tempo al [...] e al [...] Pesino. Con un gol per [...] Jesina vince a [...] ma sempre valido, Bernasconi [...] regista della vittoria [...]. RAPALLO: Giunti; Cresci, Han. MARCATORE: nel primo tempo si [...] Carpita, Dotti; Poi olio, [...] CI Brina meo, [...] Mantovani. JESI: Malizia; [...] Volpi; [...] Bernasconi, Del Fabbro; Rocchi, [...] Villa, Pazienza, Barite. ARBITRO: Bossi di Asti. MARCATORI: nel primo tempo [...] Rocchi; nel secondo tempo al [...] Villa. Nostro [...] 5 Anche la [...] promossa Jesina, con [...] goal per tempo, è riuscita [...] passare al [...] » diventato ormai campo di [...] per chicchessia. [...] locali, costretti per necessità dì [...] ad attaccare, hanno fatto registrare per quasi tutto [...] dei [...] una notevole superiorità territoriale. Si sono però trovati [...] conti con una difesa solida, imperniata [...] Bernasconi, cui davano manforte [...] alleggerimento e rilancio, le due mezze ali [...] oltrepassavano la metà campo lasciando questo compito [...] Villa e agli svelti Rocchi e Barile, i [...] In attesa della preda, hanno inesorabilmente colto [...] uniche occasioni, propiziate per la verità dai [...]. [...] nella prima mezz'ora di [...] azioni del suoi tre attaccanti più pericolosi, [...]. Poletto e Mantovani, aveva dato [...] di [...] agevolmente passare. Ma al [...] giungeva inaspettata e fortunosa [...] Rocchi che per i [...] ha avuto [...] di una mazzata: la [...] atleta e la sfiducia, ha poi fatto [...]. La prima rete è [...] punizione a tre quarti di campo battuta [...] Gazzoni: Vezza-ni, in area, effettua una corta respinta ingannando [...] e servendo, nello stesso tempo, Pazienza che [...] porta sguarnita. Era Rocchi, comunque, che [...] dava il colpo di grazia. Nel secondo tempo al [...] su un evidente fallo da rigore di Volpi [...] area, intercetta con un braccio un tiro [...] calciato da Melotto. Al [...] la seconda rete: Dotti non [...] ad intercettare un allungo di Bernasconi, e Villa [...] nella metà campo [...]. Al [...] Recchia ha sul piede [...] per il punto della bandiera ma [...] dei pali della porta [...] Malizia [...] alla propria squadra anche questa soddisfazione. [...] Magazzù e [...] rigore I. CARRARESE: Bocchini; Magazzù, [...] Carminati, Benedetto, [...] Marini, Mas-succo, Cartasegna, [...] Mantovani. ///
[...] ///
G [...] Pitta, Campagnola; [...] Racchi, [...] B [...] Mene-ghetti, Bonetti, [...]. ARBITRO: Preci [...] Roma. MARCATORE: al [...] della ripresa Magazzù. Dal nostro corri [...] un brillante secondo tempo la Carraresi» ha battuto 1 indici anconitano per una re [...] zero. Il risultato, in [...]. [...] ospiti hanno dalia loro la [...] di [...] giocato dal [...] della ripresa con un uomo [...] meno per [...] sinistra [...]. Ma anche al completo [...] nulla di più avrebbe potuto contro un [...] quello della [...]. Gli [...] azzurri hanno [...] porta difesa da [...] da ogni [...] e se il loro [...] risultato superiore lo si deve soltanto alla [...] sorretto in molte occasioni il portiere ospite. Occorre dire, per amor [...] ad un certo momento [...] raggiungere [...] pareggio, e cioè al [...] a zero a favore [...] un rigore a favore [...] tiro dal dischetto di [...] è stato respinto dal [...] Bocchini fra gli applausi del numeroso pubblico. La Carrarese intanto si era [...] assicurata la vittoria al [...] della ripresa con una rete [...] dal terzino Magazzù che, [...] in [...] nel corso di [...] mischia sotto la porta ospite riusciva a battere [...] un forte tiro Giannini. Si può dire che [...] si sono aggiudicate un tem-po ciascuna. Nel primo tempo i [...] ad imbastire buone azioni ed a mettere [...] la difesa azzurra in molte occasioni. Il portiere carrarese, chiamato [...] volte, aveva però sventato ogni insidia. La fisionomia del gioco [...] ripresa. La Carrarese scuotendosi di [...] si ò portata in [...] dominando in [...] largo ed anche dopo il goal di Magazzù [...] hanno insistito bersagliando a più riprese la [...]. Gli [...] azzurri hanno [...] goal a pochi metri dalla porta ospite [...] è stato il portiere dorico ha salvare [...] da un passivo molto più pesante. [...] campo dorico si sono distinti, [...] corso della gara, [...] Castagnino, [...] Pitta e Campagnola. Fra gli atleti della Carrarese [...] messi in luce Bocchini, Magazzù, Carminati. ///
[...] ///
[...] Cartasegna e Mantovani. Primo Conserva Treviso [...] Zabeo; Sirena, [...] Pangaro, Seco, Bressan; Gallarono, [...] D'Andrea, Urban. EN TELLA: [...] Delle Piane, Venturelli; Piqué, [...] De Rossi; Cesena, Dossena, Pantani, [...]. ARBITRO: Canova di Milano. MARCATORI: nel primo tempo ai [...] Gallarono, al [...] su rigore [...] nella ripresa, al [...] su rigore, al [...] Pantani su rigore, al [...] al [...]. NOTE: Terreno bagnato, spettatori [...]. EMPOLI: CI boi li ni, Ballotta, Cherubini; [...] Ritinto, Maini, Giagnoni, [...]. TERNANA: Germano, De [...] Barone, Scando-la, NI col [...] ; Cavicchia, Marinai, [...]. ///
[...] ///
MARCATORI; [...] al [...] del primo tempo; Cavicchia al [...] del secondo tempo. NOTE: spettatori 6 mila. Dal nostro corrispondente TERNI. Una giornata grigia, sul [...] e in cielo, e tulio sembrava andare [...] alle schiarite si faceva luce anche in [...] gioco, appunto, soltanto a tratti possibile. Proprio [...] della squadra che ha [...] non avrebbe motivo per rammaricarsi di questa [...] non si ò dichiarato [...] dei propri ragazzi. Caciagli, infatti, ha detto: [...] abbinino vinto è . Tuttavia, la partita di oppi [...] rappresenta una tappa, un [...]. Sul piano del gioco [...] di essere soddisfatti ». E [...] Castoldi, ha praticamente ribadito [...] «Dalla Ternana mi attendevo di più. Eravamo venuti per giocare [...] strappare qualche punto. Poi, mollo ha contato per [...] del libero [...]. A Caciagli gli uomini [...] Empoli [...] fatto buona impressione, soprattutto le due mezze [...] Giagnoni [...] Rigato, e anche lo stopper [...] e il terzino destro Ballotta. Per [...] bravi De [...] e [...]. Un giudizio che condividiamo [...]. Forse va aggiunto che [...] Ternana Cavicchia ha funzionato, ha cominciato ad [...] è fatto apprezzare dal suo pubblico, cosi [...] Scandola [...] abbiamo visto [...]. Nei primi minuti di [...] sono [...] sullo stesso livello. Poi [...] ha dovuto fare da spazzaneve [...] puntate a valanga [...] al [...] fallivo un tiro di facile [...] poi Germano deve [...] dai pali, tuffarsi ai piedi [...] Giagnoni, e ancora Germano deve intervenire su Rigato. Al quarto [...] vi è una forte pressione [...]. De Petrini, che si [...] attacco, ribatte una palla, mettendo in azione Marinai, [...] atterrato appena fuori area. Ne esce un calcio [...] tre quarti campo, che Marinai mette in [...] aveva precedentemente fischiato la posizione irregolare e [...] ripete, ma si ha la sensazione che [...] alla prova generale del gol. Infatti sulla punizione ripetuto. Cavicchia al centro [...] tocca leggermente la palla, [...] che vince un contrasto [...] e mette in rete. [...] il primo goal, ma [...] rassegna e neppure si dà allo sbaraglio. Germano e la difesa [...] tre punte. Rigato, Maini, [...]. Nella Ternana Cavicchia e [...] sì spostano [...] i ruoli e Cavicchia [...] Sciarretta, oggi bene controllato. ///
[...] ///
Poi [...] viene contrastato da Scandola [...] a portare a fondo una bella discesa. De Petrini sospinge con [...] discese e precisi passaggi, i suoi uomini [...]. Ma non basta, già al [...] i [...] non funzionano. Alla mezz'ora vediamo che [...] il capitano dei toscani, [...] dolorante ad una coscia; si tratta di [...] lo obbligherà a schierarsi [...] lasciando a [...] il suo compito. Noia fino allo scadere [...] minuti. Il secondo tempo si [...] mordente. [...] subito [...] a passare guai, su [...] lesta di Cavicchia. Lo [...] so Cavicchia tira una [...] a conclusione di una [...] azione personale: la palla batte [...] la traversa, la rote trema. [...] goal? Per [...] no. Goal o no, resta un [...] tiro. Di nuovo la difesa [...] una respinta di te-sta di [...] e poi con un [...] tempi di [...] deve respingere gli attacchi [...]. Al [...] tutto [...] locale intesse una azione offensiva: Cavicchia parte da tre quarti campo, [...] a destra, a Marinai, questi [...] la palla a [...]. In tre [...] dal [...] al [...] del secondo tempo, prima con Sciarretta, poi con Cardillo, e anche con Marinai, i [...] tentano In via della terza [...]. Allo line è anfora Cavicchia [...] un pallone forte, . Alberto [...] assenti RIMINI: Conti; De Marchi, [...]. SIENA: Bastioni; [...] Galeotti; Armellini, [...] Toschi, Castano II, Pagliari, [...] Basilico. ///
[...] ///
NOTE: Calci [...] 3-1 par Il [...] spettatori A mila circa. RIMINI, [...] finito a reti inviolate, questa [...] scialba fra Ri-mini e Siena. [...] finita fra la noia [...] solamente alla fine hanno reagito, fischiando la [...] padroni di casa. Forse quei fischi hanno [...] di risvegliare [...] in campo: gli ultimi [...] visto Di Virgilio e compagni cercare la [...]. MACERATESE: Ferretti; Pierangela [...] Rega, Frenati; Berti, [...] Ticchetto, [...]. ///
[...] ///
MARCATORE: [...] al [...] della ripresa. NOTE: spettatori 1. Dal nostro corrispondente RAVENNA, [...]. Una [...] scialba, disputata da due scialbe [...] in una rigida giornata invernale, che ha visto il [...] dei padroni di casa grazie [...] un gol inaspettato ed insperato [...] un mediano, anzi del [...] libero ». Una [...] che ha visto davanti [...] di tecnica e, oggi, anche prive di [...] Maceratese si sia resa più pericolosa del Ravenna. I padroni di casa, [...] sonore sconfitte, dovevano riscattarsi davanti al Uovo [...] vittoria non è certo servita quale riscatto [...] locale. Anche la Maceratese ha [...] da rete, alla metà del primo tempo [...] della ripresa . Al [...] della ripresa il gol [...] Rizzo botte un corner dalla destra, il portiere Ferretti [...] respingo, Bartolini riprende e tira con poca [...] a portiere battuto. Due minuti dopo [...] espelle il terzino [...] per un colpo inferto [...] lama, che viene portato fuori campo a [...]. [...] di notevole fino al [...]. Non si può pensare [...] Neri, nelle file del filmini (una assenza [...] tre settimane), abbia determinato la carenza congenita [...] parte degli adriatici: è la mancanza di [...]. Quello volontà che si [...] abbiamo detto, verso la fine [...] e che ha fatto [...] Rimini differente da quello che si era visto [...] precedenti. Del Siena [...] poco da dire. I toscani cercavano un [...] a Rimi ni decisi od impattare [...] sono riusciti senza fatica [...] avessero osato di più. Gli allocchi hanno ovulo gara [...] contro le difese. Sio Conti che Bastioni (i [...] portieri) sono stati impegnati [...] volle a dimostrazione cho il [...] delle due formazioni ha lavorato [...] perfezione bloccando sul nascere tutte [...] idee [...] degli avversari. Ecco lo cronaca: al [...] occasione por il Siena, Toschi, [...] limite, mando di poco « lato; al [...] in area Basilico mette di [...] o lato una [...] occasione. Al [...] DI Virgilio, davanti ni [...] per un soffio do Pezzuti. Al [...] punizione per il Rimini dal [...]. Il tiro di Marzolini [...] fondo. Al [...] parata di Bastioni che [...] colpo di reni intercetta [...] palla calciata da [...] e deviato da un [...]. Al [...] del secondo tempo Ba-stiani ancora [...] volta [...] una magnifica occasione. [...] ad Albenga ALBENGA: [...] Verdino; [...] Testa, Gabrieli, Ciò II berti. PONTEDERA: Bertoni; [...] Ciucci, Marchi; Felli, Fiorini, [...]. ARBITRO: [...] di [...] al [...] del primo tempo e [...] su autorete al [...] 5. Soltanto [...] del portiere Bertoni ha [...] da una sconfitta inevitàbile. Infatti i padroni casa hanno [...] con maggiore insistenza. Passando per primi in [...] Vignolo e facendosi raggiungere in modo terribilmente fortunoso [...] dalla fine per uno strana autorete dello [...] primo [...]. Un destino mollo curioso [...] Vignolo [...] praticamente a giustiziere dei [...] altri avversari. Bisogna però [...] che 11 secondo tempo [...] 6 stato senza dubbio [...]. Vignolo, raggiante per 11 [...] goal sognato [...] o seguito [...] aziono personale, non era in [...] dì rispondere ad alcune domanda tanto era profonda la [...]. ///
[...] ///
Vignolo, raggiante per 11 [...] goal sognato [...] o seguito [...] aziono personale, non era in [...] dì rispondere ad alcune domanda tanto era profonda la [...].

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(241)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(219)


(122)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(195)

Città & Regione [1975-1976*]

(193)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(148)


(201)

Interstampa [1981-1984*]

(201)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(200)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(186)

L'Orto [1937]

(165)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(195)


(189)


(208)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(91)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(207)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(206)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(207)

Brescia Libera [1943-1945]

(163)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(196)


(209)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(67)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(199)

Umanità Nova [1919-1945]

(172)



(101)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .




oid
°
longitudine 1
latitudine 2
titolo 3
idq
0
129.84255368000672
82.92127684000336
129.84255368000672
0
1
83.92153039641538
56.96076519820769
83.92153039641538
1
2
64.92127684000336
50.46063842000168
64.92127684000336
2
3
57.920144110365065
43.960072055182536
57.920144110365065
3
4
50.229956389612255
43.11497819480613
50.229956389612255
4
5
48.250850813277566
39.12542540663878
48.250850813277566
5
6
43.28085122666891
39.64042561333446
43.28085122666891
6
7
42.96076519820768
36.48038259910384
42.96076519820768
7
8
39.08650337129266
37.543251685646325
39.08650337129266
8
9
39.53291522818217
34.76645761409108
39.53291522818217
9
10
36.218664394366016
36.10933219718301
36.218664394366016
10
11
37.088412072615206
33.5442060363076
37.088412072615206
11
12
34.10308635209561
35.0515431760478
34.10308635209561
12
13
35.23424357619695
32.61712178809847
35.23424357619695
13
14
32.46063842000168
34.23031921000084
32.46063842000168
14
15
33.766051147828506
31.883025573914253
33.766051147828506
15
16
31.13786306350742
33.56893153175371
31.13786306350742
16
17
32.566094470559776
31.283047235279888
32.566094470559776
17
18
30.042738062580067
33.021369031290035
30.042738062580067
18
19
31.561286487774595
30.780643243887297
31.561286487774595
19
20
29.116390783380524
32.55819539169026
29.116390783380524
20
21
30.70360900134209
30.351804500671044
30.70360900134209
21
22
28.319218239971235
32.15960911998562
28.319218239971235
22
23
29.960072055182533
29.980036027591268
29.960072055182533
23
24
27.623490878712136
31.811745439356066
27.623490878712136
24
25
29.30717679880512
29.653588399402558
29.30717679880512
25
26
27.009146565037177
31.50457328251859
27.009146565037177
26
27
28.727678393603306
29.363839196801653
28.727678393603306
27
28
26.461269341568546
31.230634670784273
26.461269341568546
28
29
28.208600859796622
29.10430042989831
28.208600859796622
29
30
25.968510736001342
30.98425536800067
25.968510736001342
30
31
27.73997007524069
28.869985037620346
27.73997007524069
31
32
25.522064284620004
30.76103214231
25.522064284620004
32
33
27.31397726564555
28.656988632822774
27.31397726564555
33
34
25.114978194806127
30.557489097403064
25.114978194806127
34
35
26.924410406797165
28.462205203398582
26.924410406797165
35
36
24.741681996824422
30.370840998412213
24.741681996824422
36
37
26.566257836845768
28.283128918422882
26.566257836845768
37
38
24.39765276136351
30.198826380681755
24.39765276136351
38
39
26.235425725795192
28.117712862897598
26.235425725795192
39
40
24.079174777714858
30.039587388857427
24.079174777714858
40
41
25.928532710736683
27.96426635536834
25.928532710736683
41
42
23.78316329428009
29.891581647140043
23.78316329428009
42
43
25.642757991247677
27.82137899562384
25.642757991247677
43
44
23.50703309078018
29.75351654539009
23.50703309078018
44
45
25.37572719550444
27.68786359775222
25.37572719550444
45
46
23.248599012659593
29.6242995063298
23.248599012659593
46
47
25.125425406638783
27.56271270331939
25.125425406638783
47
48
23.005999677179833
29.502999838589915
23.005999677179833
48
49
24.890130032963803
27.4450650164819
24.890130032963803
49
50
22.77763823495852
29.388819117479258
22.77763823495852
50
51
24.66835838765297
27.334179193826486
24.66835838765297
51
52
22.562135859509716
29.281067929754858
22.562135859509716
52
53
24.458826316629064
27.229413158314532
24.458826316629064
53
54
22.358294855862223
29.179147427931113
22.358294855862223
54
55
24.260415225504627
27.130207612752315
24.260415225504627
55
56
22.165069123304498
29.08253456165225
22.165069123304498
56
57
24.072145562884735
27.036072781442368
24.072145562884735
57
58
21.98154030083751
28.990770150418754
21.98154030083751
58
59
23.893155317743815
26.94657765887191
23.893155317743815
59
60
21.8068983472213
28.90344917361065
21.8068983472213
60
61
23.722682447834757
26.86134122391738
23.722682447834757
61
62
21.640425613334454
28.82021280666723
21.640425613334454
62
63
23.560050417231672
26.780025208615836
23.560050417231672
63
64
21.481483688192736
28.74074184409637
21.481483688192736
64
65
23.404656213142204
26.702328106571102
23.404656213142204
65
66
21.32950246532225
28.664751232661125
21.32950246532225
66
67
23.255960354866094
26.627980177433045
23.255960354866094
67
68
21.183970999714816
28.591985499857408
21.183970999714816
68
69
23.11347851494495
26.556739257472476
23.11347851494495
69
70
21.0444298187829
28.52221490939145
21.0444298187829
70
71
22.976774453765834
26.488387226882917
22.976774453765834
71
72
20.910464421670568
28.455232210835284
20.910464421670568
72
73
22.84545403097451
26.422727015487254
22.84545403097451
73
74
20.781699755739186
28.39084987786959
20.781699755739186
74
75
22.719160104918608
26.359580052459304
22.719160104918608
75
76
20.6577955011939
28.32889775059695
20.6577955011939
76
77
22.59756816852394
26.298784084261968
22.59756816852394
77
78
20.538442027680183
28.26922101384009
20.538442027680183
78
79
22.48038259910384
26.24019129955192
22.48038259910384
79
80
20.423356912486117
28.211678456243057
20.423356912486117
80
81
22.36733342252809
26.183666711264046
22.36733342252809
81
82
20.312281930386952
28.156140965193476
20.312281930386952
82
83
22.258173510360066
26.129086755180033
22.258173510360066
83
84
20.20498044139886
28.10249022069943
20.20498044139886
84
85
22.152676143080555
26.076338071540277
22.152676143080555
85
86
20.101235115698724
28.050617557849364
20.101235115698724
86
87
22.050632884162717
26.02531644208136
22.050632884162717
87
88
20.000845945422935
28.00042297271147
20.000845945422935
88
89
21.951851719162786
25.975925859581395
21.951851719162786
89
90
19.903628501519812
27.951814250759906
19.903628501519812
90
91
21.856155421618435
25.92807771080922
21.856155421618435
91
92
19.8094124007143
27.90470620035715
19.8094124007143
92
93
21.763380113766736
25.881690056883368
21.763380113766736
93
94
19.71803995327034
27.859019976635167
19.71803995327034
94
95
21.673373995190296
25.836686997595148
21.673373995190296
95
96
19.629364966858134
27.814682483429067
19.629364966858134
96
97
21.585996216695833
25.792998108347916
21.585996216695833
97
98
19.54325168564633
27.771625842823163
19.54325168564633
98
99
21.50111588019785
25.750557940098926
21.50111588019785
99
|
C S A
Le Aree sono ridimensionabili per trascinamento (drag resize) o mediante click su un soprastante → ← ↓ ↑. A sinistra in alto, vi è Area tabellare, con i risultati estesi della query kSQL; a sinistra in basso Area 3d+tempo con le componenti spaziali e temporali della query kSQL eventualmente posti in cartografia, navigabili mediante movimento del mouse abbinato a:
click (drag pan),
click+shift (bearing e pitch),
scroll wheel (dolly zoom),
ctrl+vari (fra cui +drag, tratto multilineare o bounding box, oppure +scroll wheel, aumento o riduzione z value, + secondari controlli attivi per le operazioni composte, sino al rilascio di ctrl).
Indipendenti dal mouse, relativi anch'essi alla navigazione 3d, sono i controlli:
shift+[+] (aumenta fov con compensative dolly, ossia riduci zoom, ossia aumenta grandangolo),
shift+[-] (riduci fov con compensative dolly, ossia aumenta zoom, ossia riduci grandangolo),
shift + [numpad arrow up (innalzamento elevazione dal suolo del punto di inquadratura),
shift + [arrow down] (abbassamento elevazione dal suolo del punto di inquadratura),
shift+[diagonal numpad arrow] per muoversi secondo ogni quadrante nei punti di cui alla query kSQL più vicini.
Sono previste varianti od aggiunte ad interfaccia mouse+keyboard, oltre che per touchscreen anche per le specificità della penpad (in questo caso, ad esempio, in draw, se superset poligonale e strumento free pencil/lazo multilineare, il sofisticato controllo gestibile mediante parametri numerici per il disegno di tratti al loro interno variabili per radius, trasparenza alpha, o radius+alpha, oltre a tenere conto della velocità, tiene conto della pressione e della inclinazione) o di altri dispositivi che potranno essere successivamente valutati VR come ad esempio gesture recognizer.
Altri shortcut possono sostituire il click sui relativi bottoni (titolo a comparsa on mouse over), sia nella bottoniera ad icone, che nella bottoniera a due colonne alfanumeriche: quest'ultima, ai lati dell'Area 3d, alla sinistra è relativa al draw, ivi compresa l'abilitazione/disabilitazione della funzione di selezione, la scelta delle modalità di disegno ed eventualmente di misurazione, di trasformazione (di scala, rotazione o traslazione), di combinazione fra più livelli di disegno, di tipologia di proiezione inversa, di accesso alle ulteriori operazioni, di annullamento ultima operazione eseguita (undo), etc.; mentre alla destra è relativa alla rotta di navigazione ed ai livelli bidimensionali o tridimensionali costruibili mediante aggiuntive interrogazioni a files e database dinamici interni od esterni a kosmosdoc.org.
Il draw può essere operazione semplice, da esaurirsi nel disegno drag, attivabile con ctrl premuto oppure con il bottone hold C soprastante (il solo che, se le operazioni potenziali fossero relative al super set draw, dà accesso al pannello rapido di gestione del tratto e dei colori), oppure può essere operazione composta che dopo il preliminare disegno del tratto attuato con drag consente una serie di affinamenti sino al rilascio di ctrl (operazioni per cui è molto scomodo ricorrere al bottone hold C); in generale tutte le operazioni che forzino il draw come vettore cursore efficace su insiemi di livelli differenti da quelli del super set draw (primariamente poligonali, ma ulteriormente multi point, multi lineari vettoriali, raster, etc.), come ad esempio i livelli 3d (che necessitano specifica selezione di oggetto per traslazione o rotazione pivot vettoriale di scenario, o traslazione, rotazione e scala per subordinato pivot di modello 3d), non saranno impostabili con riferimento shortcut, ma soltanto con click sullo specifico rigo, degli specifici elenchi.

Qui vi è invece Area multi utilizzata come estensiva di varie funzioni, e come area testuale a layout esatto alternativa alle finestre in sovraimpressione già in uso in kosmosdoc.

Sulla gestione specifica dei dati risultanti dalla query kSQL, la modalità selezione congiuntamente alla modalità sync, abilita la visualizzazione in questa Area delle righe in tabella eventualmente selezionate (evidenziate nell'Area tabellare, e segnate con colore speciale in Area 3d, e contemporaneamente, se attivata la modalità di zoonizzazione mediante computazione volumetrica della densità di Varr e Voronoi, inquadrate nell'Area 3d incentrata sul poligono interattivo risultante).
Le operazioni multiple di selezione dei records (tramite procedura eseguibile da bottoniera ad icone, blocco dei pulsanti trigger per range o condizione valori campi, e/o da interfaccia in Area tabellare e/o in Area 3d), se non specificato, sostituisce l'eventuale vecchia selezione; altrimenti, con interfaccia mouse e keyboard sensibile ai modificatori ctrl, shift, alt (per dispositivi privi di keyboard, o diretto analogo, vi sono gli interruttori luminosi hold C S A in testa alla presente colonna), cogliendone lo stato al momento del rilascio del click (per quanto riguarda la selezione in tabella, avviabile con click e movimento del mouse in assenza di modificatori keyboard premuti), ed il momento del rilascio del ctrl (per quanto riguarda la selezione in Area 3d), la selezione può essere:
additiva (se premuto shift),
sottrattiva (in tabella se premuto ctrl+shift, in Area 3d se premuto alt),
toggle XOR (in tabella se premuto ctrl, in Area 3d se premuto alt+shift).
Se disattivata la modalità selezione records (bottoniera ad icone, blocco degli interruttori luminosi) un click sulla tabella a sinistra determinerà nell'Area multi la visualizzazione ingrandita del contenuto della cella. Se attivata la modalità edit, indipendentemente dall'edit in tabella, sarà possibile modificare i valori singolarmente.
Nel caso delle sequenze guidate, oltre alle eventuali interazioni previste dal tour che possono prevedere specifici tempi di attesa variabili o dipendenti da azioni utente, soltanto alcune delle ordinarie interazioni di interfaccia forzano in uno stato di pausa il progresso della sequenza (fra cui la perdita di visibilità della finestra, uso di shortcut della famiglia alt+ ma non il click sugli analoghi bottoni, selezione livelli di disegno), necessitando di specifico comando per proseguire, shortcut alt+Y oppure click su bottone con simbolo di play sequenza guidata (da non confondere con play animazione 3d+tempo).
-
S
M
T
N
E
U
2
8
5
O
Z
A
9
3
1
7
B
b
D
d
W
w
P