Lingua ufficiale: inglese. Sono però [...] la lingua indi [...] e il creolo. La produzione: le cifre [...] del 1962: 272. Zucchero grezzo: 350. Rhum: 16 milioni di [...]. Altri prodotti: margarina, sapone, [...] e miniere: 3. Il territorio, ovviamente, non risponde [...] alla descrizione che i portoghesi ne facevano quattro secoli [...] sono; [...] lavoro di generazioni di schiavi [...] e di lavoratori [...] fatti venire [...] hanno mutato il [...] delle zone fertili della Guyana. Oggi il paese è [...] grandi produttori di zucchero e di riso; [...] stesso tempo, hanno fatto emergere le ricchezze [...] manganese, diamanti. [...] dunque una terra che ha [...] possibilità di sviluppo quella che il governo di Georgetown, [...] fino al 27 maggio già godeva di una relativa [...] può ora amministrare in modo indipendente. Ma si può dire [...] siano automaticamente garantiti tutti [...] solo per sviluppare ulteriormente il paese ma [...] un futuro di benessere alle popolazioni della Guyana, [...] vivono ancora in condizioni sociali, economiche, culturali [...] Come vedremo, sulla Guyana gravano ancora pesanti ipoteche: [...] ma le ricchezze del paese sono ancora [...] stranieri; il governo di George-town è indipendente [...] popolari più avanzate (raggruppate in un partito [...] il più [...] paese) non partecipano affatto [...]. Gli inglesi e gli [...] a dominare la Guyana economicamente e politicamente. Provano queste affermazioni il [...] è giunti [...] (anni fa più volte [...] rimandata fino al recente 27 maggio) e [...] Londra e Washington hanno stretto con il [...] del paese. La forza [...] progressista fa ritenere [...] parte che sulle coste settentrionali [...] del Sud si è creata [...] area dove alla lotta [...] farà seguito la lotta contro [...] neocolonialismo; e dove alla battaglia contro la presenza materiale [...] stranieri farà seguito la battaglia per la liberazione [...] dalla presa in cui la [...] il capitale monopolistico anglo-americano. Il problema [...] alla Guyana britannica (gli [...] noti col nome di Guyana sono ancora [...] francese e olandese) ha cominciato ad essere [...] appena sedici anni [...] nel 1950, quando nella [...] inglese, per iniziativa di due intellettuali appartenenti [...] di origine indiana [...] i coniugi [...] e [...] fu fondato un partito [...] tanto sul piano dei principii quanto sul [...] politico: il Progressive [...] party, partito [...] progressista. Questo partito è ancora il [...] forte del paese e fino alle elezioni del 1964 [...] la [...]. Sotto: panoramica di Georgetown; [...] su un setaccio della farina di manioca; [...]. ///
[...] ///
Sotto: panoramica di Georgetown; [...] su un setaccio della farina di manioca; [...].