→ modalità player
modalità contesto

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Unità 2-Nazionale del 1996»--Id 2471858420.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Accennava con questo, il [...] a una posizione estremamente cauta, quasi discreta, [...] teorizzazioni sulla «vita amorosa» lasciando dunque al [...] (poeta) il compito di [...] diversi saperi e i diversi codici in [...] degli intrecci, delle affinità [...] le quali urta [...]. Nel [...] del tempo, nel divenire e [...] del pensiero psicoanalitico, tale silenzio si è di fatto [...] si potrebbe dire, visto che [...] realtà [...] nelle sue infinite combinatorie, continuità [...] discontinuità di forme, rimane in ogni analisi la logica [...] il ritmo, la traccia in grado di collegare il [...] al desiderio o al temuto. Solo di recente con [...] di Otto [...] («Relazioni [...] Cortina) e [...] di Sergio Finzi («Gli [...] Moretti e Vitali), la psicoanalisi, in differenti maniere, [...] proposto visioni [...] inserendosi così, opportunamente, in [...] idee che sempre più aveva visto crescere [...] sociologi insieme con, complici manualetti e rotocalchi, [...] sapere psicoanalitico agli sconcerti del «cuore». Mancava tuttavia, in questo [...] tentativo serio che si proponesse quale utile [...] sociologia, la psicoanalisi e la psicologia. E ci hanno pensato [...] Beck e [...]. Gli autori, un sociologo [...] hanno definito il loro campo [...] eterosessuale nelle sue mutanti [...] culturalmente integrate, definendo nel contempo anche il [...] osservare le connessioni del sentimento amore con [...] del modo di produzione capitalistico a livello [...] sovrastrutturale. Da questo pensiero sistematico [...] questo gusto [...] mentale e [...] attraverso la disanima di [...] e identità di uomo e di donna, [...] nuove famiglia, la [...] i [...] «contratti sentimentali» [...] sommato, una nuova «educazione sentimentale», è emersa [...] potrebbe definire una geometria poetica [...] nutrita e arricchita, nel [...] da miti e credenze. ///
[...] ///
[...] di Santa Monica che [...] dal volume [...] pubblicato dalle edizioni Sei [...]. [...] è Giovanni Chiaramonte, fotografo [...] noti, segnando con il suo lavoro una [...] storia della fotografia italiana (prima testimonianza in «Paesaggio [...] con Luigi [...]. Chiaramonte , nato a Varese [...] ha iniziato a fotografare [...] degli anni Sessanta, lavorando [...] verso la ripresa della forma figurativa, seguita [...] astratta e informale. Chiaramonte ha affrontato in [...] dramma essenziale delle radici e del destino [...]. Questo [...] il secondo atto, è [...] tra le metropoli, i deserti, le desolazioni [...] profondi che da Los Angeles arrivano sino [...] Cape [...] per concludersi a [...] nella ritrovata presenza ebraica [...]. Le fotografie di Chiaromonte [...] uno scritto di Umberto Fiori e da [...] Joel [...]. Dieci anni fa la [...] Los Angeles Nato a High Line nello [...] nel 1904, morto a Los Angeles [...] anni fa (il 5 gennaio), Christopher Isherwood, [...] nostro paese, è stato uno dei più [...] del secolo. Gore Vidal lo defini [...] in lingua inglese». [...] Fazi ne pubblica ora [...] giovanile «Leoni e ombre» (a [...] di Tommaso [...] p. Il disegno che pubblichiamo [...] è di Don [...] ed è tratto da «Ottobre», [...] di Isherwood ripubblicato in Italia nel 1980 [...] Studio Editoriale [...] che si chiude [...] italiana con un intervista [...] Isherwood [...] di [...]. ///
[...] ///
[...] Giovanni Chiaramonte In materia [...] nessuna norma può stabilire a priori se [...] della prima o della [...]. Uscire dal proprio io, [...] impersonale oppure af-fondare in se stessi per [...] un sentire in presa diretta: tutto dipende [...] un solo, individuale e inconfondibile punto di [...]. Christopher Isher-wood (1904-86), scrittore [...] più importanti del Novecento («il miglior prosatore [...] secondo [...] Gore Vidal), ha tra-sferito [...] scrittura il roman-zo della propria esistenza. Se in alcuni romanzi [...] persino brani di lettere e appunti di [...] oltre mezzo secolo Isherwood ha attinto al [...] memo-rie, epistolari, diari, elaborando un autoritratto coerente [...] scel-te, già nitide a partire dagli anni [...] omosessualità, un binomio [...] mai com-pletamente separato, direi [...]. Quale gioia più grande [...] mettersi a scribacchiare un ro-manzo, sia pure [...] saltuaria-mente, ma con la certezza [...] di volere e di [...] le forze diventare scrittore vero e la [...] sensi che in quel mo-mento si sta [...] de-stino? Isherwood seguì molto presto e quasi [...] di vivere secondo la propria indole e [...] scrivere secondo una di-versità che era sguardo [...] di curiosità e di vergogna, conflitto interiore [...] dal senso di estraneità. Consapevole che ogni scrittore [...] sui quali scrive e riscrive, fedele alla [...] è [...] si sentì in dovere [...] «Al lettore» del suo libro Leoni e ombre [...] ma annotato a partire dal [...] che si trattava di [...] la quale «ha per soggetto i problemi [...] scrittore» e dunque «riguarda anche il contegno [...]. [...] diventa [...] un libro dove i personaggi [...] di contorno assu-mono degli pseudonimi: tutto è possibile, tutto [...] ancora acca-dere. Si vive trasognati e [...] piccolo accadimento, proiet-tati in [...] senza limiti [...] permanente accelerazione. Soltanto dopo molti anni, indurito [...] una vecchiaia tuttavia vigile e mai priva di ironia, [...] au-tobiografia, che di questa è conti-nuazione ideale, Christopher e [...] suo mondo (uscita postuma nel 1989, ma scritta nel [...] si servì della terza persona, [...] il proprio nome quasi potesse staccarsi da sé e [...] come [...] nar-rante, fingendosi paradossalmente «una persona [...] mente confu-sa». In fondo anche la [...] anni Venti (come recita il sottotitolo di Leoni [...] italiana a cura di Tomma-so [...] è un confuso oscilla-re [...] a Cam-bridge e librerie, antiquari, cine-ma, sale [...] a squash, corse notturne in auto, gite [...] Lon-dra, [...] di chi si sente [...] giovane, molto inglese, con una fede ferrea [...] generazione e in uno stato di pe-renne [...]. Lonta-no a sufficienza dalla Grande Guerra [...] in attesa di una Prova imminente, protetto [...] tutta per sé con pochi libri essen-ziali (Baudelaire, [...] divo-rato a Parigi in una notte, Gide, [...] Forster, fa [...] di una doccia fredda, Emi-ly Brontë [...] la prediletta [...] un caminetto e la [...] su una motoci-cletta da lanciare in corsa [...] cantando, Isherwood trova subito amici consanguinei, per [...] relazioni [...] discute di teoria del [...] di scrit-tura automatica: dapprima Edward [...] nel libro), poi il [...] (Hugh Weston), infine Stephen Spender (Stephen Savage). Con grazia e un [...] Isherwood si dilunga su alcu-ni episodi piuttosto divertenti, [...] risparmia [...] di un io più [...] insod-disfatto, disorientato, in attesa di un mondo [...] co-me una bolla di sapone. Nel 1928 [...] Jonathan Ca-pe accetta di pubblicare [...] suo li-bro [...] the [...] chiude una prima fase di [...] di identità e insieme la prima auto-biografia. Leoni e ombre (titolo [...] brano di [...] è in questo senso [...] li-bro interessante e gradevolissimo, ma anche la [...] opera di Isherwood. Da [...] prenderà le mosse, come [...] il libro estremo Christopher e il suo [...] gli anni 1929-39, la fuga a Berlino, [...] e compagno Heinz, i [...] le pagine emozionanti [...] con Virginia Woolf, sino [...] trasferirsi negli Stati Uniti. Proprio a Virginia Woolf, [...] Isherwood, Maugham eb-be a profetizzare: «Quel giovanotto [...] il futuro del ro-manzo inglese». E forse con la [...] Woolf, [...] secondo editore [...] Isherwood divi-deva la cura [...] la riscrittura tenace e inesausta, le molteplici [...]. Scrittore in Italia non [...] lasciato nelle anno-tazioni del bellissimo diario Otto-bre [...]. Tosti Croce, SE, 1987) [...] pa-gine più significative, insieme ma-nifesto di poetica [...] consigli letterari che molti dei no-stri giovani [...] leggere: «22 ottobre. Ci risiamo, sto leggendo [...] un ro-manzo. So già che non [...]. [...] a tre quattro pagine [...] e un paio in mezzo -è sufficente [...] se mi piace o no il tono [...] raccontata la storia. Il tono narrati-vo per [...] importante della struttura della narrazione. [...] ha di-menticato di porre [...] -o a se stessa -la domanda che [...] a cui bisogna rispon-dere indagando dentro di [...] fondo prima di scrivere [...] in cima alla pagina [...] questo libro? Quale ragione mi spinge a [...] Ahimè, troppo spes-so la vera risposta è: [...] perchè voglio scrivere un libro. ///
[...] ///
Ricordi del giovane leone Autoritratto [...] Venti tra lezioni universitarie a Cambridge e [...] squash corse [...] in auto e gite [...] Londra E un amore smodato per la scrittura VALENTINA FORTI CHIARI BUDDHISMO Lo straordinario «Bardo [...]. Libro dei morti tibetano» Quando [...] è anche un [...] perdersi «Con le labbra accostate [...] del morto, si pro-nuncino con grande chia-rezza queste parole: [...] figlio, ascolta. La tua mente [...] chiara e vuota come [...] inizio è il Buddha. Devi solo [...] e mentre rico-nosci questa [...] tuo sta-to mentale, perdervi lo sguardo è [...] mente del Bud-dha. Colui che sta pronunciando [...] è un lama, cioè un maestro, un [...] tibetano. Mentre il defunto che, [...] sta ascoltando, ha fatto appena ingresso nello [...] quella condizione interme-dia in cui il principio [...] individuo permane per 49 giorni dopo la [...] da cui si può emergere o per [...] si riconosca che la propria mente è [...] del Buddha, non è altro che la Luce [...] Vuo-to -ovvero reincarnandosi, ritor-nando cioè nel vortice [...] vita, per [...] creduto alla realtà delle [...] e suadenti visioni, che duran-te il bardo [...] men-te del defunto. Attorno al X IV [...] raccolsero questo discorso da te-nere ai morti [...] «Libro che con-duce alla Salvezza [...] Intermedia per il solo [...] testo famoso, tradotto per la prima volta [...] Occidente [...] 1927, amato e commentato da Carl Gustav [...] pubblicato più volte anche [...] ora edito da Einaudi con una bella [...] di Ugo Leonzio, dal titolo. Bardo [...] -Libro dei morti ti-betano. Di questa opera straordinaria, [...] primo acchito più colpisce la nostra immaginazione, [...] cui le visioni si pre-sentano alla mente [...] ordine ribaltato, rovesciato rispetto a quel che [...] supporre. Sul modello della Divina Commedia, [...] noi siamo abi-tuati a figurarci il «viaggio [...] come una discesa seguita da [...] risalita: un precipitare prima nel male, [...] per poi a poco a [...] tornare a [...] le stelle», e raggiungere infine, [...] su in alto, la perfezione massima [...] con Dio. Ebbene, tale peregrinazione nei regni [...] risulta [...] specularmente invertita. La somma perfezione della «Coscienza Primordiale [...] è [...] unione di Vuoto e Luce» [...] mente del defun-to proprio nei momenti subito [...] manifestandosi come splendore di Chiara Luce: una [...] però è al tempo stesso «coscienza pura, [...] essenza di Bud-dha». Dissolversi in tale Mente [...] Bud-dha, [...] con la Chiara Luce, [...] prima, immedia-ta possibilità di salvezza, che subi-to [...] al principio co-sciente di chi è morto. Ma se la [...] mente non riuscirà a [...] offerta di libe-razione, non le resterà che [...] gradino e poi di un al-tro ancora, [...] perfezione, e sem-pre più [...] doloroso del divenire. Nei 49 giorni seguenti, [...] saranno di qualità più bassa e perturbante, [...] delle divinità terrifiche, che coi loro «nove [...] os-serveranno con mostruosa fissità». Ma da ogni stadio [...] sempre aperta [...] del riscatto, grazie alle [...] che prosegue a recita-re il Bardo. Ogni volta dunque, ec-co [...] «Oh [...] sor-gendo dal tuo cervello il Glorioso Grande Buddha [...] ti apparirà con tre [...]. ///
[...] ///
[...] come una manifesta-zione della tua [...]. [...] comprendere tale verità, anche [...] momento, allo stadio più basso [...] discesa verso il molte-plice, significa [...] rinascere a uno stadio più [...] in una vita cioè più vicina alla liberazione. Al-trimenti ci si reincarnerà [...] e dolorose. La spinta verso [...] o verso il basso [...] del karma: cioè dalla somma dei meriti [...] da ciascuno nelle vite precedenti. Ma il corso del [...] corretto, favorito pro-prio grazie alla recitazione del Bar-do. Un [...] come le preghiere per [...] secondo la tradizione cattolica, possono abbreviare il [...] in purgatorio. Viene da [...] a questo punto, quale [...] fra la teologia cristiana [...] e la concezione della [...] buddhismo. Al di là di [...] quella prima rile-vata -mi sembra che ci [...] fronte a due teologie opposte, in-vertite [...] rispetto [...]. Per il cristianesimo -a [...] fra le varie confessioni -tre sono i [...] la vita dopo la morte: innanzitutto la [...] del nostro essere persone, indivi-dui singoli, particolari, [...] la nostra irriducibile identi-tà, ciò che Dio [...]. Quin-di [...] perfetto con un Dio [...] accanto, di fron-te, ma che non coinciderà [...] nostra singolarità: perché redenzione significa prossimità a Dio, [...] con la [...] asso-luta Alterità. Infine, la risurrezione quale [...] ani-ma e corpo, la totalità del nostro [...] vita eterna, quindi, come vita nuova, ma [...] la bontà del no-stro essere stati creati [...] con un corpo. Il mondo creato, in-fatti, «Dio [...] era buono»: es-so è quindi nel suo [...] essere redento, liberato dalla sofferenza del peccato [...] attraverso una nuova creazione che non dimentica [...] la salva. Ecco quindi che i [...] fede cristiana si oppongono uno a uno [...] della dottrina buddhista. Secondo il buddhismo, infatti, [...] liberazione consiste in un abban-dono del proprio [...] come illusorio, per fa-re [...] con la Chiara Luce, [...] Assoluto che viene prima di qualsiasi differenziazione persona-le. Di conseguenza la liberazione [...] coincidenza del proprio sé con il Vuoto, [...] propria mente con la Mente di Buddha: [...] perfetto non [...] che Vuoto, tutto è Mente [...] Buddha. Ma ciò è possibile [...] supe-ramento completo di questo mon-do, del suo [...] molteplice, perché pro-prio la differenza, la separazione [...] la sofferenza, il male: dunque, al posto [...] dei corpi, una liberazione del corpo, della [...] dolorosa. GIAMPIERO COMOLLI UGO LEONZIO [...] BARDO [...]. ///
[...] ///
GIAMPIERO COMOLLI UGO LEONZIO [...] BARDO [...].

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(238)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(216)


(119)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(193)

Città & Regione [1975-1976*]

(191)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(145)


(199)

Interstampa [1981-1984*]

(199)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(198)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(184)

L'Orto [1937]

(162)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(192)


(187)


(205)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(88)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(204)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(204)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(204)

Brescia Libera [1943-1945]

(160)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(193)


(206)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(64)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(196)

Umanità Nova [1919-1945]

(170)



(99)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .