→ modalità player
modalità contesto

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «Calendario del Popolo-Serie unica-ed unica - numero di periodico»--Id 2449784299.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

STORIA [...] TRE SCOMUNICHE A [...] LOTTA TRA FEDERICO II DI S VE VI A ED I [...] 18 marzo 1227 morì Onorio [...] e gli successe Gregorio [...] (cardinale Ugolino di Segni), [...] 80 anni, uomo di una statura intellettuale [...] quella del suo predecessore: egli fu il [...] di Innocenzo III per il predominio mondiale [...] Chiesa [...] ciò doveva naturalmente [...] ad impegnarsi nello storico [...] Federico II. Questi due uomini si valevano [...] per la sagacia, la forza [...] la spregiudicatezza [...] dei mezzi. Gregorio [...] fu anche colui che portò [...] estreme conseguenze [...] del Tribunale [...] inaugurando e accanitamente propugnando la [...] di morte [...] il rogo [...] contro i cattolici avversi alle [...] papali. La prima [...] 9 settembre 1227 Federico II [...] finalmente a mantenere i suoi impegni per [...] Crociata, [...] a Brindisi: ma il mese successivo, motivando [...] con [...] scoppiata nel suo esercito, [...] egli stesso, pare, fu infestato, tornò indietro, [...] Crociata [...] seguente. Gregorio [...] senza por tempo in mezzo, [...] scomunicò. Era la nuova rottura, [...] ritardata, fra [...] e la Chiesa. Gregorio [...] sapeva di avere contro [...] col quale al più presto avrebbe dovuto [...] bruciare le tappe. Federico II seppe, allora, [...] causa [...] di un gruppo di [...] quali misero in imbarazzo il papa e, [...] lo costrinsero anche a fuggire da Roma: [...] amicizie in Italia e il 28 giugno [...] la Crociata, lasciando in Italia un suo [...]. Questa è stata chiama [...] La [...] degli scomunicati (1). La scomunica si svuotava, [...] contenuto e il solo fatto che il [...] bastava a mascherare il secondo fine [...] il fine non religioso [...] della scomunica stessa. Di fronte al desiderio [...] da Federico, il Papa mercanteggiò avaramente il [...]. Pretese, per [...] dei preti, che avrebbero [...] solo dal Foro ecclesiastico. Pretese, ancora, [...] degli ecclesiastici da qualsiasi [...] (furono salvate solo quelle dirette « del [...]. Solo a questo prezzo [...] fatta (San Germano, 23 luglio 1230), la [...] (28 agosto) e tutto finì in un [...] vecchio Papa e il giovane imperatore. Tutto per virtù di [...] e di [...] dalle tasse! Federico fu, veramente, [...] nuovo, il fondatore di [...] laica contro la cultura ecclesiastica medioevale. Chiamò intorno a sé [...] le parti del mondo e non ebbe [...] di confessioni religiose (come [...] simpatia per la civiltà mussulmana e per [...] dottrina, cioè, fondata [...] Averroè, il primo commentatore [...] Aristotele, che afferma [...] della ragione con la [...] come Pier delle Vigne (colui, disse Dante, [...] cor di Federigo » tenne a ambo [...] e Taddeo da Sessa, linguisti, filosofi, medici, [...] architetti; mentre amanuensi provvedono, alla [...] corte, a traduzioni dai [...] sono riservate in dono alle università. È in questo periodo [...] alla lingua latina dei dotti, sgorga dal [...] nuova, i cui frammenti poetici giunti fino [...] i primi valori letterari della lingua italiana; [...] di Federico quel Ciullo d'Alcamo, di cui [...] nella « Letteratura » a [...]. Ragione e [...] non rappresentava, quindi, soltanto [...] imperiale, deciso a non tollerare, su questo [...] da parte della Chiesa, rappresentava anche la [...] cominciava ad affermare i diritti della ragione [...] È [...] sconfisse clamorosamente i Comuni [...] Cortenuova [...] Carroccio rimase in [...] mano): ma, più tardi, [...] togliere da Brescia un lungo assedio. Gregorio [...] che vedeva, certo, come [...] Roma il potenziamento militare di Federico II, [...] parti della Lega Lombarda; ma Federico rifiutò [...]. I rapporti col Papa [...] ed ancor più lo furono quando egli, [...] il figlio naturale Enzo ad una signora [...] della Sardegna [...] gli [...] il titolo di Re [...] Sardegna: [...] quella Sardegna, cioè, che il Papa considerava [...] della Chiesa. I Comuni (tra i [...] cominciato quel processo di disgregazione che trasformerà [...] Signori, [...] capi delle famiglie più influenti della borghesia) [...] prò e contro [...] a seconda dei loro [...] che gli erano ostili [...] la Lega Lombarda [...] si appoggiavano al Papa. I signori feudali prendono [...] come Ezzelino da Romano [...] Marca Trevigiana, o contro di lui, come gli Este [...] Parma. È perciò che sono [...] affidati al Romano Pontefice lo scettro e [...] assieme a Roma, alle sue terre e [...] infame che, nel luogo dove il Capo [...] è posto dal Divino Signore, un signore [...] un qualsiasi potere ». Il Papa, quindi, secondo [...] Chiesa, [...] pastore delle anime per volere di Dio [...] mondo terreno come continuatore [...] romano per volere di Costantino. E, rivolgendosi a Federico II, [...] Papa continuava:« Tu attenti ai diritti della Sede Apostolica, [...] che tu le devi, al tuo onore [...] potere che ti ha fatto ciò che [...]. La seconda [...] 24 marzo 1239 (il [...] Anagni è ormai lontano e dimenticato), Gregorio [...] fulminò di nuovo la [...] Federico II e sciolse i sudditi dal giuramento [...] « Il più caro figlio del Pontefice [...] per il [...] anni del suo papato [...] di lotta. La sede papale restò [...] anni, poiché i cardinali [...] ridotti ad un numero [...] due che erano prigionieri di Federico) e [...] scarso numero non riuscivano a mettersi [...] alcuni si rifiutavano, anzi, [...]. Solo il 23 giugno [...] il genovese Sinibaldo [...] che fu Innocenzo IV, [...] da una fama di intransigenza circa le [...] Curia romana. A parte ogni [...] tra [...] la condanna di deposizione [...]. Fu, allora, dato il [...] per una campagna in grande stile, guidata [...] Frati Mendicanti, che andarono, di città in città, predicando [...] Crociata: non più contro i mussulmani, per liberare [...] Santo Sepolcro [...] ma contro [...] Federico di Svevia che [...] alla chiesa, e il [...] questa su tutto il mondo. Declino delle sorti [...] IV non era arrivato al Concilio senza fare [...] il documento, [...] politico [...] papa era un documento falso, [...] cioè quel Costituto, falsa donazione di Costantino, creata dalla Chiesa al tempo del papa Stefano II (v, p. La terza [...] tentativi di negoziazione, la rottura [...] inevitabile. Nel Concilio ecumenico del [...] Innocenzo IV scagliò nuovamente contro Federico II tutti i [...] Chiesa. Furono fatti vari tentativi di [...] con i quali [...] e [...] parte si mirava più ad [...] il mondo cattolico che non a concludere, effettivamente, una [...] finché Innocenzo IV convocò un Concilio a Lione per il 27 dicembre 1244, invi-li 23 [...] 1230 papa Gregorio [...] ritira la scomunica e banchetta [...]. [...] 24 marzo 1239, Gregorio [...] torna a scomunicare il commensale [...] per ciò, dovesse [...] sempre più profondo [...] tra Federico e la Chiesa. Il primo rogo di [...] intanto, aveva cominciato a far [...]. A Roma si ebbe [...] di eretici. E una circolare del Papa [...] li incitò a seguire [...]. Federico II [...] che ha in Milano la [...] più irriducibile [...] malignamente, [...] logicamente, domandava al Papa perché [...] persecuzione era risparmiata Milano, il principale centro di eretici. Egli metteva, così, in [...] la Chiesa, la lotta religiosa serviva solo [...] lotta politica. [...] di Federico fu attratta [...] Germania, dove il figlio Enrico gli si [...]. Spenta la rivolta, nel [...] figlio, [...] nella rocca di S. Felice di Puglia, dove [...] dopo. Si agitava, intanto, la Lega Lombarda, [...] sempre da Milano. Il Papa, che, per non [...] aveva interesse ad evitare una rottura immediata, tentò, ma [...] di far da paciere. Ma sul piano avverso [...] Papato si va ora mostrando sempre più apertamente. I rapporti sono diventati [...]. Federico II, nel 1236, [...] proclama:« Date a Dio ciò che è [...] Dio, [...] Cesare ciò che è di Cesare. La luce che si [...] imperiale illumina il [...] cristiano nelle cose [...] potenza è il sostegno [...] perché essa ne difende la base, cioè [...] Chiesa Madre, contro [...] degli eretici e la [...]. II papa " padre [...] tutti i [...] aveva risposto che la Chiesa [...] bisogno della difesa [...] che era essa, invece, [...] proteggere [...]. Gregorio affermava, infatti, che Costantino, [...] monarchia universale, aveva disposto « che il [...] Principe degli Apostoli, che aveva il dominio sul [...] anime in tutto il mondo, avesse pure [...] cose e dei corpi in tutto [...] pensando che« un mostro [...] dell'orso e le fauci del leone, somiglia [...] la [...] bocca non [...] che per bestemmiare Dio [...] Santi ». Alla violenta polemica di encicliche [...] una parte e di proclami [...] non tarda ad accompagnarsi la [...]. Federico II, nel 1240. [...] Italia, dove Ezzelino da Romano [...] Genova e Venezia contro [...] sorti della guerra davano ora la prevalenza [...] agli altri. Convocato un Concilio a Roma [...] Gregorio [...] bandì contro Federico una Crociata, [...] fieri sostenitori specie nel nuovo Ordine dei Mendicanti. Il 3 maggio 1241, [...] imperiale, sconfisse una flotta [...] a Roma vescovi francesi e fece prigionieri [...] annegarono. Tre mesi dopo, il 22 [...] moriva Gregorio [...] di [...] anni, concludendo [...] Federico II. Vi apparvero, per lui, Pier [...] Vigne e Taddeo da Sessa. Parlò [...] facendo una difesa [...] restata memorabile. Sostenne [...] di Carinola in Puglia, [...] arcivescovo spagnuolo: è chiaro che se la [...] Federico innanzi al Papa era quella di non [...] Imperatore del mondo, [...] fondamentale dovesse essere quella [...] conseguiva che fosse sacrilego, scandaloso, dissoluto. Crociata contro [...] che negava il potere [...] Congresso perché Federico di Svevia comparisse di [...] si presentò e Taddeo di Sessa impugnò [...] che in quel Concilio Innocenzo IV era [...]. [...] fu difeso [...] di Costantinopoli, dal conte di Tolosa, e pare, anche dagli ambasciatori di Francia e [...]. Ma Innocenzo IV, alla [...] convocò, innanzi a sé, a [...] uno per uno, tutti [...] quarantina) e [...] 17 luglio [...] accoppiando alla lotta religiosa [...]. Egli aveva dimorato lungo [...] Parma, città che era stata sempre ligia [...] e, per mezzo di [...] di matrimoni della [...] numerosa famiglia, e di [...] riuscito a conquistare [...] parmense, a stringere alleanze [...] Reggio e di Modena; e perfino a Cremona, [...] più legata [...] egli riuscì a penetrare, [...] la famiglia Cappelletti. Ma [...] a Firenze la penetrazione [...] e ne vedremo le conseguenze e [...] lotta di fazione coi [...]. Al fermento [...] che il partito papale [...] creare in Italia, si aggiungevano i "torbidi [...] Germania per [...] papali, poiché gran parte [...] per ribellarsi: furono creati [...] peraltro, ebbero seguito quasi esclusivamente nel clero [...] chiamati « re dei preti »),Federico II [...] amici lo abbandonavano e questa constatazione lo [...] (e quando, nel [249, a ragione o [...] anche del suo più vicino collaboratore Pier [...] Vigne, [...] farà imprigionare e crudelmente accecare; e Pier [...] Vigne [...] ucciderà). Egli, intanto, fece sposare [...] figlio naturale, Manfredi, con Beatrice, vedova del [...] Saluzzo e figlia di Amedeo di Savoia. Questa casa aveva per [...] come forza feudale presso i Comuni; si [...] il passaggio del Moncenisio a chi meglio [...]. È importante dire, fin [...] dal matrimonio di Manfredi e Beatrice nasce Costanza, [...] un giorno, andrà sposa di Pietro [...] che ne trarrà ragione [...] suoi diritti sul regno di Sicilia. A Parma la fazione guelfa [...] ribella e [...] del potere. [...] marcia su Parma e [...] ma, durante una [...] assenza, i parmensi sconfiggono duramente [...] imperiale (18 febbraio 1248). Nel frattempo il Papa [...] far sollevare la Sicilia contro Federico. Questi lascia a Pisa [...] Enzo, re di Sardegna, a [...] testa ai Comuni del Nord [...] su Napoli e Benevento: ed Enzo, valorosamente [...] guelfi è sconfitto, il 26 maggio 1249, [...] Fossalta, tra Modena e Bologna, è fatto [...] in prigionia. Federico II si ammala [...] Castello [...] Fiorentino, presso Foggia, e vi muore, a [...] 13 dicembre 0:250. ERRATA [...] rigo [...] dal [...] leggere Onorio III e non II [...] del resto, è nel lesto [...]. ///
[...] ///
ERRATA [...] rigo [...] dal [...] leggere Onorio III e non II [...] del resto, è nel lesto [...].

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(214)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(190)


(185)


(203)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(86)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .